Magnesio

Magnesio

Elemento chiave per l’equilibrio biochimico e fisiologico dell’organismo, il magnesio svolge un ruolo di cofattore in numerosi processi enzimatici, interviene nel metabolismo energetico, regola la contrazione muscolare e contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. Nonostante

Potassio

Potassio

Il potassio è un minerale essenziale per l’organismo umano, indispensabile per la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrattilità muscolare – inclusa quella cardiaca – e l’equilibrio acido-base. Presente in gran parte all’interno delle cellule, gioca un ruolo chiave nel mantenimento del potenzi

Emergenze da caldo: cosa fare in caso di colpo di calore

Emergenze da caldo: cosa fare in caso di colpo di calore

Le ondate di calore sono sempre più frequenti, intense e persistenti rispetto al passato, confermando un trend in crescita, anche in Europa e in Italia e hanno conseguenze sempre maggiori su popolazione e servizi sanitari. L’impatto sulla salute pubblica si traduce in un maggiore numero di accessi i

Fotoprotezione efficace contro invecchiamento e tumori cutanei

Fotoprotezione efficace contro invecchiamento e tumori cutanei

L'esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) è un fenomeno onnipresente nella vita quotidiana, con effetti ambivalenti sulla salute umana. Se da un lato una moderata esposizione è fondamentale per la sintesi della vitamina D, essenziale per la salute ossea e immunitaria, dall'altro, un'esposizio

Monitoraggio LEA 2023: Italia divisa tra eccellenze e criticità

Monitoraggio LEA 2023: Italia divisa tra eccellenze e criticità

Il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo rapporto sul monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) relativo all’anno 2023. L’analisi conferma un quadro a luci e ombre: se da un lato alcune regioni raggiungono punteggi elevati in tutte

Proteggere neonati da VRS: SIP e SIN chiedono profilassi uniforme

Proteggere neonati da VRS: SIP e SIN chiedono profilassi uniforme

Una sola strategia, uguale per tutti i neonati italiani, per proteggere i più piccoli da una delle minacce respiratorie più gravi dell’infanzia. È questo il cuore del documento congiunto trasmesso al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) e d

Decreto Economia: stop temporaneo al payback per dispositivi medici

Decreto Economia: stop temporaneo al payback per dispositivi medici

La Commissione Bilancio ha approvato una serie di emendamenti al Decreto Economia che introducono importanti novità sul fronte del payback dei dispositivi medici. Le modifiche puntano ad alleggerire la pressione economica, soprattutto per le piccole e medie imprese, attraverso una sospensione delle

Gestione delle epatiti virali, i criteri attuali non bastano più

Gestione delle epatiti virali, i criteri attuali non bastano più

Le epatiti virali rimangono una delle principali cause di mortalità per malattie infettive a livello mondiale. Secondo il Global Hepatitis Report 2024 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 350 milioni di persone convivono con un’infezione cronica da virus dell’epatite B o C. Ogni anno si

West Nile in Italia: 32 casi confermati, 21 nella provincia di Latina

West Nile in Italia: 32 casi confermati, 21 nella provincia di Latina

Allarme in corso per la diffusione del virus West Nile in Italia. Secondo il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità sono 32 i casi confermati dall’inizio dell’anno al 23 luglio 2025, di cui 21 registrati nella sola provincia di Latina, nel Lazio. Tra questi, una donna di 82 anni è deceduta lo

Un'App migliora l'efficienza e l'accessibilità delle cure

Un'App migliora l'efficienza e l'accessibilità delle cure

Un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere integrata con successo nella pratica clinica. È quello rappresentato dalla Vulnologia di Asl Alessandria, dove i professionisti del wound care e i loro assistiti beneficiano di uno strumento che non solo facilita il monitoraggio a distanza e l’o

West Nile, circolare dal Ministero per rafforzare la sorveglianza

West Nile, circolare dal Ministero per rafforzare la sorveglianza

Con l’estate 2025 entrata nel vivo e i primi casi umani già registrati, il Ministero della Salute ha emanato una nuova circolare, datata 21 luglio, per rafforzare la sorveglianza epidemiologica e le misure di contenimento del virus West Nile (WNV) e del virus Usutu (USUV). L’obiettivo è garantire un

Tumori, oltre 1,2 milioni di italiani a rischio forme ereditarie

Tumori, oltre 1,2 milioni di italiani a rischio forme ereditarie

Secondo un’analisi della Fondazione Aiom, in Italia oltre 1 milione e 250 mila persone convivono con una sindrome ereditaria di predisposizione oncologica, ma circa l’85 per cento non è consapevole del proprio rischio. Il dato emerge da una proiezione che considera circa 390 mila nuove diagnosi di t

Nuovo sottotipo di diabete giovanile identificato in Africa

Nuovo sottotipo di diabete giovanile identificato in Africa

Un vasto studio multicentrico condotto in Camerun, Uganda e Sudafrica ha identificato una forma di diabete giovanile finora non descritta nei manuali clinici. Non si tratta di diabete di tipo 1 autoimmune, né di tipo 2, né della forma associata alla malnutrizione. Si tratta di un nuovo fenotipo: un

Screening epatite C, oltre 1.000 positivi su 500mila test

Screening epatite C, oltre 1.000 positivi su 500mila test

Uno screening gratuito, su base volontaria e promosso dalla Regione Emilia-Romagna, ha coinvolto quasi 500mila persone in due anni, portando all’individuazione di 1.032 positivi all’epatite C. I risultati, presentati ufficialmente nei giorni scorsi, confermano l’efficacia della strategia regionale n

Italia rifiuta emendamenti Oms, cresce la preoccupazione internazionale

Italia rifiuta emendamenti Oms, cresce la preoccupazione internazionale

L’Italia ha formalmente comunicato all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il rifiuto degli emendamenti 2024 al Regolamento sanitario internazionale (RSI), rendendosi l’unico Paese europeo, insieme agli Stati Uniti, ad opporsi alle nuove regole atte a rafforzare la preparazione globale alle p

West Nile, primo decesso e nuovi casi: cresce la sorveglianza

West Nile, primo decesso e nuovi casi: cresce la sorveglianza

Nel Lazio si registra il primo decesso dell’estate legato al virus West Nile. A perdere la vita una donna di 82 anni, residente a Nerola, deceduta il 14 luglio all’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi per una forma neuro-invasiva dell’infezione. Al momento sono sette i casi confermati nella regione

Morbillo, bollettino Iss: Italia da inizio anno 391 casi, 52 solo a giugno

Morbillo, bollettino Iss: Italia da inizio anno 391 casi, 52 solo a giugno

La rilevazione del mese scorso registra comunque un calo rispetto ai 71 contagi segnalati a maggio: a rivelarlo il bollettino redatto dalla Sorveglianza nazionale del morbillo e della rosolia, coordinata dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Focolai di morbillo sono

Cambiamento climatico e salute: la crisi invisibile che ci sta già colpendo

Cambiamento climatico e salute: la crisi invisibile che ci sta già colpendo

Il cambiamento climatico non è un evento lontano, né una minaccia remota per le generazioni a venire. È già qui, e sta influenzando silenziosamente — ma inesorabilmente — la nostra salute. Siamo abituati a pensarlo come un problema ambientale, fatto di ghiacciai che si sciolgono e specie che scompai

Malaria, l’Oms aggiorna le linee guida per proteggere i Paesi malaria-free

Malaria, l’Oms aggiorna le linee guida per proteggere i Paesi malaria-free

Con circa 263 milioni di casi stimati nel 2023 e oltre 597mila decessi, la malaria resta una delle sfide più rilevanti di salute pubblica globale. Nonostante i progressi documentati verso l’eliminazione (47 Paesi e territori hanno ottenuto la certificazione ufficiale di “malaria-free” da parte dell’

Cure su misura per ogni corpo: la rivoluzione della medicina di genere

Cure su misura per ogni corpo: la rivoluzione della medicina di genere

La medicina di genere si afferma oggi come una prospettiva imprescindibile per una cura che sia veramente personalizzata, equa ed efficace. Supera la semplice distinzione biologica tra uomini e donne per approfondire come le caratteristiche del sesso e del genere influenzino i processi di salute e m