Nurse24.it
Sandra Ausili

Dall’arte alla scienza: a Milano la conferenza EWMA 2023

Sarà Milano ad ospitare "Dall'arte alla scienza: l'evoluzione della cura delle ferite", la 33esima Conferenza dell’Associazione europea per la gestione delle ferite (EWMA), che si terrà dal 3 al 5 maggio 2023 presso MICo Milano Convention Center. Sessioni principali, di approfondimento, free paper,

Redazione

Allarme diabete in corsia, ecco nuove linee guida

Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o specialistici. Ma non sempre si ha la possibilità di consultare un diabetologo per impostare un adeguato iter diagnostico-terapeutic

Nicola Mangiapia

NIDCAP, cambia approccio assistenziale per neonati prematuri

Per ridurre lo stress del neonato prematuro è stato di recente introdotto in tutte le strutture pediatriche italiane il cosiddetto sistema NIDCAP, capace di condurre il piccolo paziente verso un recupero più rapido delle condizioni vitali. La sopravvivenza degli assistiti in Terapia Intensiva Neonat

Monica Vaccaretti

Settimana del cervello, la ricerca alla ricerca della mente

Dal 13 al 19 marzo 2023 si è celebrata la settimana mondiale del cervello, l'organo vitale più affascinante del corpo umano, morfologicamente indagato in ogni dettaglio. “La nuova era del cervello” è stato il tema dell'edizione 2023 della Brain Awareness Week, una settimana intensa dedicata alle neu

Monica Vaccaretti

Carta di Montreux sulla sicurezza del paziente

Sicurezza dei pazienti significa controllare, monitorare, arginare il rischio clinico. Vuol dire anche sicurezza dei farmaci, chirurgia sicura, prevenzione e controllo delle infezioni, resistenza antibiotica. È fondamentale costruire una cultura della sicurezza. Enfatizzare il miglioramento continuo

Sandra Ausili

Diagnostica, quale ruolo a quale livello

L'individuazione della causa che sostiene la comparsa o la mancata guarigione di una ferita non può prescindere da un iter diagnostico mirato. Se ne discuterà nel corso del webinar "Diagnostica, quale ruolo a quale livello & Percorsi che includono la diagnostica nelle ferite croniche" a cura dell'As

Valerio Vallini

Efficacia delle schiume poliuretaniche contenenti ibuprofene

Il dolore rappresenta un problema di grande rilevanza che affligge i pazienti affetti da lesioni cutanee, in grado di influenzarne negativamente la qualità di vita. Una possibilità terapeutica utile per il controllo del dolore associato ad ulcera cutanea è rappresentata dalla schiuma poliuretanica a

Redazione

A 3 anni dal Covid medici e infermieri attori a teatro

Sono passati 3 anni da quando, il 22 febbraio 2020, all'Ospedale di Bergamo venne convocata per la prima volta l'Unità di Crisi. Da lì a pochi giorni i Pronto soccorso di Bergamo e San Giovanni Bianco sarebbero diventati la prima linea della lotta al Coronavirus e il territorio orobico l'epicentro d

Monica Vaccaretti

Oms, le 5 P per un mondo diverso. Un mondo Più

Sfide ed opportunità post Covid: l'urgenza di rafforzare gli SDG per una migliore ripresa dalla pandemia è il tema della conferenza globale della G-STIC, Global Sustainable Technology and Innovation Community cui ha partecipato il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità lo scors

Redazione

Controlli Nas a medici di famiglia e pediatri: 14% irregolari

I Carabinieri dei Nas, nell'ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, presso gli studi medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di accertare la presenza del medico nello

Redazione

Marche, oltre 2mila idonei assunzione ma graduatorie in scadenza

Presidio sindacale a sostegno degli oltre duemila idonei che sono in attesa di un'assunzione nel comparto sanitario marchigiano. Lunedì mattina dalle 10 alle 13 Cgil, Cisl e Uil manifesteranno in piazzale Loi ad Ancona davanti alla sede della Regione.Lunedì mattina presidio sindacale ad Ancona di Cg

Tonino Aceti

Ddl Autonomia differenziata. Ecco le “falle” del testo approvato dal CDM

Entra nel vivo la discussione sull’Autonomia differenziata. Un tema, è bene ricordarlo, che ritroviamo nel programma elettorale della maggioranza (elezioni politiche - Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra) ma anche in quelli dei maggiori schieramenti politici di opposizione, se

Redazione

Sorrentino (Fp Cgil): internalizzare servizi e assunzioni

La precarietà è usata per ridurre il perimetro pubblico e favorire la privatizzazione, per noi la lotta è unica: no alla precarietà e alle esternalizzazioni, sì alle internalizzazioni e al piano straordinario di assunzioni. Così Serena Sorrentino, segretaria generale della Fp Cgil, nel corso della s

Redazione

Covid, Consulta: Obbligo vaccino sanitari non irragionevole

L'obbligo di vaccinazione anti Covid introdotto per il personale sanitario non ha costituito una soluzione irragionevole o sproporzionata rispetto ai dati scientifici disponibili. Lo stabilisce la Consulta nella sentenza depositata giovedì 9 febbraio, in risposta alle questioni di legittimità costit

Sandra Ausili

La tecnologia nella cura delle ferite

In che modo biomateriali, telemedicina e intelligenza artificiale possono cambiare l'approccio alla gestione delle lesioni? Se ne discuterà nel corso del webinar "La tecnologia nella cura delle ferite: Come le diverse tecnologie strumentali aiutano il percorso di guarigione" a cura dell'Associazione

Chiara Vannini

Pronta disponibilità, la guida per il dipendente pubblico

La pronta disponibilità (PD) è un istituto contrattuale previsto dal contratto collettivo nazionale (Ccnl), caratterizzato dalla immediata reperibilità del dipendente e dall’obbligo per lo stesso di raggiungere la struttura nel minor tempo possibile, nei tempi previsti per il normale raggiungimento

Redazione

Siamo un'opera d'arte, la campagna sociale Fais Onlus

Sensibilizzare la pubblica opinione su temi come incontinenza e stomia (condizioni che riguardano più del 10% della popolazione) con una scelta coraggiosa e provocatoria per ricordare che troppo spesso ci si sofferma sulle differenze e poco sull’unicità che rende ogni essere umano speciale, mentre i

Monica Vaccaretti

Giornata mondiale delle malattie tropicali trascurate

Si celebra il 30 gennaio la Giornata Mondiale delle malattie tropicali trascurate (NTD, neglected tropical disease). È un giorno dedicato per ricordare la grande sfida lanciata dall'Oms per controllare, sradicare ed eliminare questo gruppo eterogeneo di patologie infettive che possono essere mortali

Redazione

Anche degli infermieri tra gli imbrattatori no vax di Torino

Ventitrè gli episodi - tra scritte e imbrattamenti - commessi da oltre un anno ai danni di diversi obiettivi cittadini: scuole, università, istituti di credito, ospedali, sindacati e quotidiani. Gli uomini della Digos di Torino hanno fermato e denunciato sei no vax, sospettati di essere gli autori d

Redazione

Italia spende più con pandemia, ma meno di partner europei

Nel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria è in aumento, soprattutto in virtù degli effetti pandemici. L'Italia continua, tuttavia, a spendere meno dei partner europei, pur reggendo il confronto nell'efficienza. Le maggiori risorse impiegate nella sanità hanno interrotto il trend decennale di contenim

Redazione

Sanità vicina al collasso, appello delle Regioni al Governo

La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall’insufficiente livello di finanziamento del Ssn. E ancora: le carenze di personale sanitario hanno raggiunto un livello di criticità insostenibile. Insomma, il Ssn rischia il crac e le Regioni lanciano un nuovo

Monica Vaccaretti

Oms, versione 4.0 della linea guida vivente sul Covid

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il 13 gennaio 2023 un aggiornamento sulle raccomandazioni relative alla gestione della pandemia. Il gruppo di sviluppo della guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni da Covid-19 ha elaborato, con il comitato di revisione delle linee

Monica Vaccaretti

È tempo di un piano pandemico internazionale

Le minacce globali alla salute delle persone devono essere combattute con la cooperazione multilaterale internazionale. L'obiettivo è mantenere più sicure le generazioni future. Lo ha ribadito il Direttore Generale dell'Oms alla conferenza stampa di fine anno. La lezione appresa dalla pandemia di Co

Redazione

Infermieri, aumento di stipendio mangiato dall'inflazione

È vero che con l'ultimo rinnovo di contratto gli infermieri dipendenti pubblici hanno visto un aumento (esiguo) dello stipendio (che si piazza comunque agli ultimi posti della classifica Ocse), ma è altrettanto vero che questo aumento, di fatto, copre circa la metà dell'inflazione (la stima Istat di