Obesità infantile: in Europa un bambino su quattro è in sovrappeso

Obesità infantile: in Europa un bambino su quattro è in sovrappeso

Il nuovo report della Sorveglianza europea sull’obesità infantile (COSI) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che il 25% dei bambini tra 7 e 9 anni vive in condizione di sovrappeso e l’11% con obesità. Differenze marcate tra Paesi, stili di vita ancora poco sani e forti disuguaglianze so

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito, un documento che fotografa la situazione epidemiologica, clinica e organizzativa della patologia nel nostro Paese. I dati mostrano un’Italia in cui il diabete

Influenza e infezioni respiratorie: 427mila casi in una settimana

Influenza e infezioni respiratorie: 427mila casi in una settimana

Con l’arrivo della stagione fredda, tornano a salire i casi di infezioni respiratorie acute (ARI) in Italia. Secondo il primo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) per la stagione 2025–2026, nella settimana dal 20 al 26 ottobre si stimano 427mila nuovi casi, con un’incidenza di 7,36 cas

Educazione affettiva e sessuale: perché è importante

Educazione affettiva e sessuale: perché è importante

Quando trattiamo i temi di sessualità parliamo non solo di rapporto sessuale, di orientamento o di identità, ma anche di tutto ciò che riguarda il corpo e tutto ciò che riguarda la relazione con l'altro, quindi anche di sentimenti, rispetto, consenso, desiderio, pulsioni, empatia e autostima. Alla b

XVIII Congresso Nazionale AIUC 2025

XVIII Congresso Nazionale AIUC 2025

Dal 19 al 22 novembre 2025 Bari sarà la capitale italiana della vulnologia con il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee (AIUC), evento di cui Nurse24.it è media partner. L’edizione 2025 segna i 18 anni di attività dell’associazione, un traguardo che testimonia la cresci

Oms Europa, nuovo piano per salute ed equità: nasce EPW2 2026–2030

Oms Europa, nuovo piano per salute ed equità: nasce EPW2 2026–2030

Il 30 ottobre 2025, a Copenaghen, tutti i 53 Stati membri della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno adottato all’unanimità il Secondo Programma di Lavoro Europeo (European Programme of Work 2026–2030, EPW2), il documento strategico che definisce le priorità sanitari

Il Lancet Countdown 2025 denuncia un mondo più caldo, malato e diseguale

Il Lancet Countdown 2025 denuncia un mondo più caldo, malato e diseguale

Il nuovo Lancet Countdown 2025, pubblicato il 24 ottobre, fotografa una realtà che non è più un avvertimento ma un’emergenza sanitaria globale. Le temperature record, l’aumento della mortalità legata al caldo, le crisi alimentari e le perdite economiche sono già parte del presente. La lentezza delle

Verso la firma del nuovo contratto sanità: aumenti, indennità e tutele

Verso la firma del nuovo contratto sanità: aumenti, indennità e tutele

Oggi, lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 14, presso la sede dell’Aran, è prevista la firma definitiva del nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. L’accordo, che chiude un lungo percorso negoziale, riguarda oltre 581mila dipendenti non medici del Servizio sanitario nazionale

Gestione del dolore nel neonato prematuro: strategie multisensoriali

Gestione del dolore nel neonato prematuro: strategie multisensoriali

La gestione del dolore nei neonati prematuri è una priorità clinico-assistenziale, dato il frequente ricorso a pratiche invasive in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) ei rischi associati al dolore non adeguatamente trattato. Negli ultimi anni, gli interventi multisensoriali si sono distinti come stra

Virus respiratori, allarme dell’ECDC: rafforzare campagne vaccinali

Virus respiratori, allarme dell’ECDC: rafforzare campagne vaccinali

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, lancia un appello agli Stati membri e ai cittadini europei: rafforzare le campagne vaccinali e le misure preventive per affrontare la nuova stagione dei virus respiratori. L’obiettivo è

Tumori, Italia prima in Europa per il calo della mortalità

Tumori, Italia prima in Europa per il calo della mortalità

Dal 17 al 21 ottobre 2025, Berlino ospita il Congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), il più importante appuntamento internazionale per la ricerca oncologica. In questa cornice, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha presentato nuovi dati che confermano il p

Salute, per chi? Le disuguaglianze che ancora ci separano

Salute, per chi? Le disuguaglianze che ancora ci separano

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) è stata una delle prime a battersi perché la salute fosse considerata un diritto per tutti. Essere in salute non significa solo non avere malattie, ma stare bene sia fisicamente che mentalmente che socialmente. In altre parole, l'Oms crede che chiunque, a

Giornata mondiale dello stomizzato: FAIS lancia “Crescere insieme”

Giornata mondiale dello stomizzato: FAIS lancia “Crescere insieme”

La Giornata mondiale dello stomizzato è stata celebrata in Italia con un appuntamento promosso dalla Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS), che si è svolto il 12 ottobre a Bologna, presso lo Zan Hotel Europa. L’evento, intitolato “Crescere insieme”, ha voluto trasmettere un

Obesità: nuove evidenze e sfide cliniche tra corpo e mente

Obesità: nuove evidenze e sfide cliniche tra corpo e mente

Riconosciuta dal Senato come patologia cronica, l’obesità emerge oggi come una condizione complessa, multifattoriale e multisistemica, che richiede un approccio integrato, fisico e psicologico. Le ultime evidenze scientifiche ridefiniscono i criteri diagnostici, superano i limiti del BMI e aprono la

Obesità, approvata la legge che la riconosce come malattia cronica

Obesità, approvata la legge che la riconosce come malattia cronica

Il Parlamento approva la legge che inquadra l’obesità come patologia cronica e istituisce un piano nazionale di prevenzione e presa in carico. Stanziati fondi per campagne educative, formazione degli operatori e un osservatorio dedicato.Una nuova cornice normativaIl Senato ha approvato la legge che

Ricerca oncologica: report OMS su disuguaglianze e criticità globali

Ricerca oncologica: report OMS su disuguaglianze e criticità globali

Una recente Review pubblicata su Nature Medicine ripercorre l’assetto mondiale degli studi clinici in oncologia registrati nella piattaforma ICTRP dell’OMS tra il 1999 e il 2022, evidenziando che la ricerca clinica sul cancro resta fortemente sbilanciata verso i paesi ad alto reddito e verso le tera

Profilo sanitario sintetico, al via tra ritardi e criticità

Profilo sanitario sintetico, al via tra ritardi e criticità

Il nuovo documento digitale raccoglie i dati clinici essenziali dei pazienti e sarà cruciale nelle emergenze. Ma i medici avvertono: “Sistema informatico non pronto, rischi su privacy e carichi di lavoro”.Cos’è il Profilo sanitario sinteticoprofilo sanitario sinteticoDal 30 settembre entra formalmen

Pertosse, l’ECDC segnala un aumento dei casi in Europa

Pertosse, l’ECDC segnala un aumento dei casi in Europa

L’ECDC ha pubblicato l’Annual Epidemiological Report 2023 sulla pertosse, confermando una netta ripresa della malattia dopo il calo registrato durante la pandemia da Covid-19. Sono 26.033 i casi segnalati nei 29 Paesi dell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo, con un tasso di notifica pari a 6,7