Congresso IVAS 2025: dieci anni di cultura sugli accessi vascolari e una nuova presidenza
Nuove linee guida SID–AMD 2025: il CGM nel trattamento del diabete tipo 2

Nuove linee guida SID–AMD 2025: il CGM nel trattamento del diabete tipo 2

Il capitolo 6 delle Linee guida SID–AMD sul diabete di tipo 2, aggiornato al 27 ottobre 2025, ridisegna la centralità del monitoraggio glicemico nella cura. Il documento introduce un nuovo paradigma: non più misurazioni episodiche, ma una lettura continua e strutturata dei dati, con un ruolo crescen

XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025

XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025

Dal 19 al 22 novembre 2025 Bari sarà la capitale italiana della vulnologia con il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee (Aiuc), evento di cui Nurse24.it è media partner. L’edizione 2025 segna i 18 anni di attività dell’associazione, un traguardo che testimonia la cresci

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta oggi una delle principali emergenze sanitarie globali. È una malattia cronica che nasce lentamente, alimentata da una combinazione di predisposizione genetica, alimentazione scorretta, sedentarietà e stress. Ma accanto ai fattori noti, esistono determinanti m

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Il diabete in età pediatrica rappresenta un’emergente priorità epidemiologica e assistenziale. L’incidenza del tipo 1 è in costante incremento in Europa, con un impatto crescente sui sistemi sanitari, mentre il tipo 2 mostra una diffusione in età sempre più precoce, correlata a obesità, sedentarietà

Congresso AIUC 2025, Essity porta in primo piano tecnologie evidence-based

Congresso AIUC 2025, Essity porta in primo piano tecnologie evidence-based

Al Congresso Nazionale AIUC di Bari (19–22 novembre 2025), Essity sarà protagonista con un simposio dedicato alle medicazioni a captazione batterica. L’evento si terrà giovedì 20 novembre, dalle 13:00 alle 14:30 nella Sala 1 della Fiera del Levante. Relatori: Guido Ciprandi, Biagio Nicolosi e Barbar

Diabete oggi: tecnologia, prevenzione e ruolo dell’infermiere digitale

Diabete oggi: tecnologia, prevenzione e ruolo dell’infermiere digitale

La settimana dedicata al diabete rappresenta un momento cruciale per promuovere consapevolezza, prevenzione e innovazione nella gestione di una patologia cronica in continua crescita. Secondo l’Oms, oltre 540 milioni di persone convivono oggi con il diabete mellito e, in Italia, i casi diagnosticati

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito, un documento che fotografa la situazione epidemiologica, clinica e organizzativa della patologia nel nostro Paese. I dati mostrano un’Italia in cui il diabete

Obesità infantile: in Europa un bambino su quattro è in sovrappeso

Obesità infantile: in Europa un bambino su quattro è in sovrappeso

Il nuovo report della Sorveglianza europea sull’obesità infantile (COSI) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che il 25% dei bambini tra 7 e 9 anni vive in condizione di sovrappeso e l’11% con obesità. Differenze marcate tra Paesi, stili di vita ancora poco sani e forti disuguaglianze so

Influenza e infezioni respiratorie: 427mila casi in una settimana

Influenza e infezioni respiratorie: 427mila casi in una settimana

Con l’arrivo della stagione fredda, tornano a salire i casi di infezioni respiratorie acute (ARI) in Italia. Secondo il primo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) per la stagione 2025–2026, nella settimana dal 20 al 26 ottobre si stimano 427mila nuovi casi, con un’incidenza di 7,36 cas

Educazione affettiva e sessuale: perché è importante

Educazione affettiva e sessuale: perché è importante

Quando trattiamo i temi di sessualità parliamo non solo di rapporto sessuale, di orientamento o di identità, ma anche di tutto ciò che riguarda il corpo e tutto ciò che riguarda la relazione con l'altro, quindi anche di sentimenti, rispetto, consenso, desiderio, pulsioni, empatia e autostima. Alla b

Oms Europa, nuovo piano per salute ed equità: nasce EPW2 2026–2030

Oms Europa, nuovo piano per salute ed equità: nasce EPW2 2026–2030

Il 30 ottobre 2025, a Copenaghen, tutti i 53 Stati membri della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno adottato all’unanimità il Secondo Programma di Lavoro Europeo (European Programme of Work 2026–2030, EPW2), il documento strategico che definisce le priorità sanitari

Il Lancet Countdown 2025 denuncia un mondo più caldo, malato e diseguale

Il Lancet Countdown 2025 denuncia un mondo più caldo, malato e diseguale

Il nuovo Lancet Countdown 2025, pubblicato il 24 ottobre, fotografa una realtà che non è più un avvertimento ma un’emergenza sanitaria globale. Le temperature record, l’aumento della mortalità legata al caldo, le crisi alimentari e le perdite economiche sono già parte del presente. La lentezza delle

Verso la firma del nuovo contratto sanità: aumenti, indennità e tutele

Verso la firma del nuovo contratto sanità: aumenti, indennità e tutele

Oggi, lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 14, presso la sede dell’Aran, è prevista la firma definitiva del nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. L’accordo, che chiude un lungo percorso negoziale, riguarda oltre 581mila dipendenti non medici del Servizio sanitario nazionale

Gestione del dolore nel neonato prematuro: strategie multisensoriali

Gestione del dolore nel neonato prematuro: strategie multisensoriali

La gestione del dolore nei neonati prematuri è una priorità clinico-assistenziale, dato il frequente ricorso a pratiche invasive in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) ei rischi associati al dolore non adeguatamente trattato. Negli ultimi anni, gli interventi multisensoriali si sono distinti come stra

Virus respiratori, allarme dell’ECDC: rafforzare campagne vaccinali

Virus respiratori, allarme dell’ECDC: rafforzare campagne vaccinali

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, lancia un appello agli Stati membri e ai cittadini europei: rafforzare le campagne vaccinali e le misure preventive per affrontare la nuova stagione dei virus respiratori. L’obiettivo è