Nurse24.it
Redazione

Obbligo formativo, le novità approvate con il Milleproroghe

Approvato uno degli emendamenti presentati nei giorni scorsi. Ci sarà un anno in più per mettersi in regola con i trienni precedenti e il nuovo sarà un triennio formativo che parte da gennaio 2023. L'emendamento al Dl Milleproroghe approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Sen

Mario Ripino

Accessi vascolari e paziente oncologico: necessità e complicanze

La maggior parte dei pazienti oncologici dovrà convivere con un accesso vascolare che consente la somministrazione della terapia, ma allo stesso tempo comporta un aumentato rischio di complicanze infettive. Come prevenire le complicanze? Come gestirle? E ancora: qual è il percorso del paziente a liv

Monica Vaccaretti

CoGeAPS, gestione anagrafica professioni sanitarie

Il CoGeAPS è il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie. Organismo nazionale istituito con l’Accordo Stato Regioni del 5 novembre 2009, riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in

Redazione

Novità sul completamento dell’obbligo formativo

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", il cosiddetto Decreto Milleproroghe, che interviene anche in materia di formazione professionale continua introducendo un’importante novità per tutti i

Mario Ripino

Gi Group e Nurse24 puntano sulla formazione dei professionisti

Offrire percorsi formativi che garantiscano aggiornamento continuo, accrescimento delle competenze e, di conseguenza, occupabilità. È l'obiettivo della collaborazione tra la divisione Medical di Gi Group e Nurse24.it, dalla quale è nata la piattaforma di formazione ECM a disposizione di tutti i prof

Mario Ripino

Complicanze infettive catetere correlate in oncologia

Ogni giorno i professionisti sanitari si impegnano per limitare i disagi correlati alla patologia dei pazienti oncologici. La maggior parte dei pazienti dovrà convivere con un accesso vascolare che consente la somministrazione della terapia, ma allo stesso tempo comporta un aumentato rischio di comp

Sandra Ausili

Terapia inalatoria prima e durante l'era Covid-19

Fornire una panoramica sulle indicazioni alla terapia inalatoria nel paziente critico e sulle modalità tecniche di erogazione dei farmaci prescritti. Questi gli obiettivi del webinar "Terapia Inalatoria prima e durante la Covid-19 era", organizzato con il supporto non condizionante di Aerogen Ltd. L

Redazione Roma

Ecm, comunicata agli Ordini la situazione dei professionisti

Il presidente del Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie, Roberto Monaco, rende noto l’invio delle lettere agli Ordini delle professioni sanitarie che scatta un’istantanea sullo stato dell’arte in relazione agli obblighi formativi triennali in scadenza il prossimo 31 dicembre. Le

Giacomo Sebastiano Canova

Doppia laurea: iscrizioni possibili già dall'a.a.2022/2023

Con una nota rivolta a Università e istituzioni Afam, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha confermato l’entrata in vigore dal 2022/2023 della possibilità di doppia iscrizione. Le modalità più dettagliate verranno disciplinate da appositi decreti ministeriali di prossima uscita.È possibile

Sandra Ausili

Lingua dei segni italiana per Operatori Sanitari

I corsi della Lingua dei segni italiana (LIS) per operatori sanitari consistono in approfondimenti riguardo la conoscenza e la gestione del paziente sordo, nel particolare, dei sordi segnanti, ovvero chi utilizza la LIS come prima scelta di comunicazione.Corso residenziale lingua dei segni italiana

Mario Ripino

Il nuovo welfare fondato sul patto per la non autosufficienza

Il distretto e i servizi farmaceutici aziendali protagonisti di una presa in carico "community centered" a supporto del recupero di autonomia possibile. L’evento congressuale congiunto CARD e SIFO del Triveneto, organizzato con il contributo non condizionante di Santex, si terrà venerdì 23 settembre

Redazione

Bonus ECM Covid, riduzione di 1/3 dell'obbligo formativo

Decise le modalità di erogazione del bonus ECM Covid: riduzione di 1/3 dell'obbligo formativo per tutti i professionisti sanitari. La delibera pubblicata sul sito della Commissione ECM.ECM: bonus di 1/3 dei crediti dell'obbligo formativo 2020/2022Decise le modalità del bonus ECM CovidInserito prima

Redazione Roma

Ecm, Mangiacavalli: obbligo morale e deontologico

La presidente della Fnopi ritiene imprescindibile che ciascun professionista sanitario si metta in regola con l’obbligo Ecm in scadenza il 31 dicembre. Non soltanto poiché si tratta di un obbligo normativo, ma anche per mantenere una formazione sempre all’altezza delle situazioni assistenziali che s

Giordano Cotichelli

Italia Riccelli: una protagonista dell’infermieristica italiana

Si è svolto a Roma, lo scorso 24 giugno, un convegno su Italia Riccelli nel centenario della sua nascita. L’evento è stato organizzato dalla CNAI (Consociazione nazionale delle associazioni infermiere/i) e dall’ANIN (Associazione nazionale infermieri in neuroscienze), con il supporto di molti altri

Sandra Ausili

Viaggio nella Casa dell’acido ialuronico

Ripensarsi, discutere, confrontarsi, lavorare e sperimentare nell'intento di dare un contributo concreto all'Infermieristica. È quanto hanno in comune i ragazzi de "È il turno degli studenti" e Fidia Farmaceutici, che fa della formazione dei professionisti sanitari un valore. Tanto da aprire loro le

Redazione Roma

ECM, modificato il manuale sulla formazione continua

Con una delibera della Commissione nazionale Ecm sono stati modificati alcuni paragrafi inerenti le attività formative non erogate da provider, le pubblicazioni scientifiche, il tutoraggio individuale, l’autoformazione. Mediante altra delibera è stato poi inserito un nuovo paragrafo inerente l’attiv

Sandra Ausili

OET: inglese specifico per professionisti sanitari

Che cos'è OET? Per chi è pensato, perché sceglierlo, chi lo riconosce e come prepararsi a superarlo? Sono tutti quesiti ai quali verrà data risposta durante il webinar "OET: L’unico esame internazionale di lingua inglese specifico per i professionisti sanitari" a cura di Cambridge Assessment English

Gino Grossi

Comarch digital innovation experience 2022

Giunto alla terza edizione, giovedì 27 gennaio torna in formato virtuale l’appuntamento annuale di Comarch dedicato all’innovazione nel mondo dell’Information Technology. L’evento offre l’opportunità di ascoltare le esperienze e i pareri di esperti in diversi settori di mercato (Sanità digitale, Tel

Redazione

Bonus ECM Covid, dov’è finito?

Inserito prima nel Decreto Scuola e successivamente nel Decreto Rilancio il bonus ECM pensato nell’anno del Covid non ha ancora visto la sua applicazione concreta. Si tratta di 50 crediti ECM che, per l’anno 2020, sarebbero da considerarsi “abbonati” per tutti quei professionisti sanitari che abbian

Federico Cucci

ECM: spostamento crediti prorogato al 30 giugno 2022

Lo spostamento dei crediti ECM atto a colmare il debito formativo relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 potrà avvenire entro il 30 giugno 2022. Lo ha stabilito la Commissione nazionale Ecm, che lo scorso 14 dicembre ha adottato una nuova delibera in materia di assolvimento dell’obbligo formativo

Domenica Servidio

Digestive Surgery: a Roma il congresso ECM

“Digestive Surgery: Surgeon between soul and robot” è il nome del congresso che si sta svolgendo a Roma, dal 2 al 4 dicembre, presso il Crowne Plaza. Un interessante congresso di Chirurgia generale, suddiviso in tre giornate accreditate ECM, indetto dal Prof. Antonio Brescia e dal Prof. Massimo Car

Redazione

FIASO: nuovo approccio alla gestione di professioni e competenze nel SSN

Ottima riuscita del Convegno nazionale organizzato dal Coordinamento Fiaso Emilia Romagna e dal Direttivo nazionale Fiaso il 21 ottobre a Ferrara. Le 318 presenze in sala e 478 i collegamenti on line hanno ben inaugurato l’inizio della nuova stagione di convegni nell’Aula Magna dell’Azienda Ospedali

Redazione Roma

Agenas: aggiornamenti dossier formativo 2020/2022

La Commissione nazionale per la formazione continua, che fa capo all’Agenas, ha reso note una serie di linee guida (delibera del 23 settembre 2021) inerenti la realizzazione del dossier formativo valido per il triennio 2020/2022. Dossier che può essere realizzato e gestito solo con il supporto infor

Redazione Roma

Residenziali, le misure per la ripresa in era Covid-19

Redatto dal gruppo di lavoro di Federcongressi & Eventi e consolidato come prassi di riferimento Uni (Ente italiano di normazione), il “Documento di valutazione del rischio biologico in evento” intende individuare e concretizzare gli interventi utili per la riduzione del rischio di contagio durante