Legge di bilancio, con l’articolo 69 un passo avanti per gli infermieri

Legge di bilancio, con l’articolo 69 un passo avanti per gli infermieri

Il sindacato Nursing Up accoglie con favore la distinzione tra fondi destinati ai medici e quelli per gli infermieri introdotta nella manovra 2026. Restano sul tavolo equità, piena valorizzazione professionale e riconoscimento economico del ruolo.Un segnale di chiarezza nella manovraAntonio De Palma

Ariccia, violenza al pronto soccorso: cinque operatori feriti

Ariccia, violenza al pronto soccorso: cinque operatori feriti

Un paziente ha aggredito il personale del 118 al pronto soccorso del Nuovo Ospedale dei Castelli, ad Ariccia. Cinque operatori feriti, uno in modo grave. L’uomo, 43 anni, è stato bloccato e denunciato. Dura la reazione di Ares 118 e dei sindacati: “Chi cura non può rischiare la vita sul lavoro”.L’ag

Più fondi alla sanità, ma senza infermieri l’assistenza resta in affanno

Più fondi alla sanità, ma senza infermieri l’assistenza resta in affanno

Nel 2024 la spesa sanitaria ha raggiunto i 185 miliardi di euro, con un incremento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Ma quasi 6 milioni di italiani hanno rinunciato a cure o visite per liste d’attesa o costi. L’Italia resta sotto la media europea per numero di infermieri e registra la quota più

Legge di Bilancio 2026, Nursing Up critica la lettura della Fnopi

Legge di Bilancio 2026, Nursing Up critica la lettura della Fnopi

Il sindacato Nursing Up interviene sul dibattito aperto dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) in merito alle misure previste nella Legge di Bilancio 2026, invitando alla cautela. “I toni trionfalistici rischiano di generare più confusione che consapevole

Al Galliera gli infermieri gestiscono i casi a bassa complessità

Al Galliera gli infermieri gestiscono i casi a bassa complessità

Ridurre i tempi di attesa, migliorare l’organizzazione dei pronto soccorso e valorizzare le competenze infermieristiche. È con questi obiettivi che all’ospedale Galliera di Genova è partita la sperimentazione che affida agli infermieri la gestione autonoma dei pazienti con codici a bassa complessità

Calabria, sanità in affanno: infermieri e medici in burnout

Calabria, sanità in affanno: infermieri e medici in burnout

In Calabria la parola “emergenza” non è più sufficiente a descrivere la condizione in cui versa la sanità pubblica. Dopo quattordici anni di commissariamento, tagli e chiusure di presidi, il sistema regionale è arrivato a un punto di rottura. A denunciarlo è Giovanni Arconte, segretario regionale Ug

Lavora in Norvegia con il miglior rapporto infermiere/paziente

Lavora in Norvegia con il miglior rapporto infermiere/paziente

Per il sistema sanitario ed entità pubbliche norvegesi si cercano infermieri per assunzioni a tempo indeterminato destinati a residence, assistenza domiciliare e ospedali. L'offerta - rivolta a persone di entrambi i sessi, di tutte le età e di tutte le nazionalità europee - è rivolta anche agli infe

Piemonte rafforza la sanità: in arrivo 1,1mila infermieri

Piemonte rafforza la sanità: in arrivo 1,1mila infermieri

Sono 1.121 gli infermieri che entreranno nei prossimi mesi nel sistema sanitario piemontese, dopo la pubblicazione della graduatoria finale del concorso unico regionale bandito da Azienda Zero. L’annuncio, diffuso dalla Regione, segna un passo importante nel piano di rafforzamento del personale sani

Puglia, verso il concorso unico regionale per 1.000 infermieri

Puglia, verso il concorso unico regionale per 1.000 infermieri

La Regione Puglia compie un nuovo passo per il rafforzamento del personale sanitario. Con la delibera n.2124 del 22 ottobre 2025, la Asl di Bari, in qualità di azienda capofila, ha approvato l’indizione del concorso pubblico unico regionale per 1.000 infermieri, che sarà bandito nei prossimi giorni.

Puglia, le Rsa potranno sostituire fino al 50% degli infermieri con Oss

Puglia, le Rsa potranno sostituire fino al 50% degli infermieri con Oss

Con la delibera n.1328 del 22 settembre 2025, la Regione Puglia introduce una misura straordinaria per fronteggiare la carenza di personale infermieristico nelle Rsa. Le strutture potranno, fino al 31 dicembre 2025, sostituire fino alla metà degli infermieri con operatori socio-sanitari (Oss) in cas

Pescara, infermiere aggredito nel reparto di Ortopedia: denunciato un 50enne

Pescara, infermiere aggredito nel reparto di Ortopedia: denunciato un 50enne

Ancora un episodio di violenza in corsia. Un infermiere di 29 anni è stato aggredito nella mattinata di lunedì 27 ottobre all’interno del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Pescara. Secondo la ricostruzione, un uomo di 50 anni, parente di un paziente ricoverato, avrebbe spinto a terra l’operatore

Legge di Bilancio 2026: assunzioni irrealistiche e infermieri dimenticati

Legge di Bilancio 2026: assunzioni irrealistiche e infermieri dimenticati

La Manovra 2026 destina 2,4 miliardi di euro aggiuntivi alla sanità, portando il Fondo sanitario nazionale a 142,9 miliardi. Un incremento definito “un segnale positivo ma privo di visione strategica” da Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervenuto al Forum Leopolda Salute 2025

L’Europa investe sull’IA per una sanità più sicura e personalizzata

L’Europa investe sull’IA per una sanità più sicura e personalizzata

La Commissione Europea ha presentato COMPASS-AI, una nuova iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. L’obiettivo è promuovere un’integrazione etica, efficace e sicura dell’IA nei contesti clinici, migliorando diagnosi, trattamenti e organizzazione

Aggressioni in ospedale, Opi Pavia: “Le bodycam non bastano”

Aggressioni in ospedale, Opi Pavia: “Le bodycam non bastano”

Dopo l’ennesimo episodio di violenza al pronto soccorso di Vigevano, dove un uomo ha danneggiato la sala triage e aggredito il personale sanitario, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (Opi) di Pavia ha chiesto un tavolo di confronto con la Prefettura per affrontare in modo strutturale l’aume

Sanità, nella nuova Manovra previsti più fondi e assunzioni

Sanità, nella nuova Manovra previsti più fondi e assunzioni

Il Governo stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi per la sanità nella Legge di Bilancio 2026, portando il Fondo sanitario nazionale a 142,9 miliardi di euro. Le risorse serviranno a potenziare organici, stipendi e servizi, con un piano straordinario di 7.000 nuove assunzioni tra medici e infermieri

IA e salute: Iss istituisce Centro nazionale per le tecnologie innovative

IA e salute: Iss istituisce Centro nazionale per le tecnologie innovative

Dalla telemedicina alla robotica, fino alla biomedicina spaziale: l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha istituito il nuovo Centro nazionale per l’Intelligenza Artificiale e le Tecnologie Innovative per la Salute (Iatis), una struttura destinata a diventare punto di riferimento nazionale per la ric

Nuove regole da Agenas per televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

Nuove regole da Agenas per televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha pubblicato i nuovi modelli nazionali di erogazione dei servizi di telemedicina, con l’obiettivo di uniformare procedure, linguaggi e standard organizzativi su tutto il territorio italiano. Le linee guida, elaborate nell’ambito della Pi