Nurse24.it
Redazione

Assistente materna, Fnopo: sovrapposizione di competenze

In risposta alla notizia dell'istituzione di una nuova figura professionale - l'assistente materna - la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo) non tarda ad esprimere la nostra più totale disapprovazione unitamente al nostro totale disappunto sulla questione. A fron

Redazione

Co-sleeping e sonno sicuro

Con il termine co-sleeping vengono identificate due pratiche diffuse e culturalmente accettate: la “condivisione del letto” (bed-sharing o “sonno al seno”) ovvero la condivisione di una superficie per il sonno tra neonato e caregiver per tutta la notte o parte di essa, e la “condivisione della stanz

Redazione

Cos'è la violenza ostetrica

Molte donne in tutto il mondo subiscono trattamenti irrispettosi, abusivi o negligenti durante il parto, che mettono a rischio la salute e il benessere psico-fisico di donne e neonati, in un periodo di vita particolarmente vulnerabile. Alcuni inseriscono questi comportamenti nella dimensione della v

Redazione

Neonato morto al Pertini di Roma, entro 60 giorni l'autopsia

Si conosceranno fra 60 giorni i risultati dell’autopsia sul corpo del neonato morto all’ospedale Pertini di Roma nella notte tra il 7 e l’8 gennaio scorsi. Da accertare anche se effettivamente non vi sia stata vigilanza e a che ora esattamente il piccolo sia stato portato nella stanza. Sulla questio

Redazione

Morte neonato Pertini, Fnopo: no passi indietro su rooming-in

L’evento del neonato deceduto al Pertini, sul quale la magistratura sta indagando, ha fatto emergere un dibattito mediatico sul modello organizzativo del rooming-in e su altre criticità significative di un'"assistenza ostetrica mancata", ovvero aspetti dell’assistenza ostetrica che vengono omessi o

Redazione

Professione discriminata, la protesta delle ostetriche

Non sono (solo) i soldi il problema, ma il mancato riconoscimento professionale, illegittimo e incoerente con le normative vigenti. Il riferimento è alla mancata assegnazione alle Ostetriche dell’indennità di specificità, che avrebbe riconosciuto il ruolo infungibile della professione ostetrica e a

Corradino Ignelzi

Pretermine e neonati prematuri, conseguenze sulla salute

In Europa si stima che ogni anno il 5-10% (6,9% in Italia) dei nati vivi siano prematuri, cioè nati prima che la gravidanza sia giunta a termine e questo ha pesanti ripercussioni sulle famiglie e sull’economia dell’assistenza sanitaria. Il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurit

Chiara Vannini

Cisti ovariche

La cisti è una formazione di grandezza variabile, che può essere ripiena di gas o liquido. Può formarsi in diverse parti del corpo, e non è raro che si localizzi all’interno delle ovaie. Le ovaie sono organi del sistema riproduttivo femminile, adibite alla produzione di ormoni e ovociti. La cisti ov

Sara Pieri

Cervicite

La cervicite è una patologia infiammatoria a carico della cervice uterina, nonché la porzione inferiore dell'utero, al termine del canale vaginale. Può manifestarsi con perdite vaginali maleodoranti e/o sanguinamento extra ciclo mestruale. Il trattamento della cervicite è differente a seconda che l'

Sara Visconti

Gestione clinica della sepsi ostetrica: sepsis six

La gestione della sepsi materna costituisce una sfida complessa per i professionisti della salute in ambito ostetrico, poiché i soggetti coinvolti contemporaneamente sono due (madre e feto) e i cambiamenti fisiologici della gravidanza possono mascherare e confondere i segni dell’infezione rendendo p

Redazione

Ostetriche, appello Fnopo per un impegno reale e realistico

Un riconoscimento per l’impegno ed il sacrificio che hanno dimostrato nell’affrontare questi ultimi due anni e mezzo di pandemia, che invece, ad oggi, non è stato valorizzato né in termini di visibilità professionale né di riconoscimento economico, come auspicato e dovuto. È quanto chiede alla polit

Ilaria Campagna

Corpo luteo emorragico

Accumulo di sangue nella cavità follicolare al termine dell’ovulazione. Il corpo luteo emorragico è una condizione che deriva dalla rottura di una cisti piena di sangue che si forma sul corpo luteo in via di distruzione. Può avere varie dimensioni e dare luogo a sanguinamento vaginale o peritoneale

Redazione Roma

Fnopo: contratti inadeguati e stipendi troppo bassi

Le ostetriche non ci stanno, e a dare loro voce è la federazione di categoria che ha scritto una lettera al ministro della Salute, Roberto Speranza, al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e all’Aran. Spiegando che oggi le 20.880 ostetriche sono la metà di quelle che dovrebbero essere e rigettando l

Redazione Roma

Rinnovo Ccnl Sanità, Fnopo: il testo va cambiato

Petizione online, alla quale hanno aderito già 11mila persone, e proteste della Federazione nazionale collegi ostetriche con i Ministeri della Salute e del Lavoro: Cambiate il testo, non riconosce la nostra attività sanitaria di assistenza. Secondo l’Ordine, infatti, la questione è sia di status sia

Redazione Roma

Rinnovo Ccnl Sanità, Fnopo: alcune perplessità

Attraverso una lettera indirizzata all’Aran, ai sindacati e ai ministri Speranza e Orlando, la Fnopo esprime le sue considerazioni sui contenuti della pre-intesa del Ccnl del comparto Sanità. Se da un lato si recepisce la necessità di riconoscere le professionalità, dall’altro si rischia di discrimi

Redazione

Investire sulle ostetriche favorisce migliori esiti di salute

Nell’ambito delle celebrazioni la Fnopo rimarca l’importanza dell'assistenza sul territorio ed il contributo delle Ostetriche sarà un valore aggiunto oltre che una sfida ambiziosa dell’intero Sistema Salute. Il messaggio della giornata internazionale dell’Ostetrica 2022 è “Cento anni di progresso” p

Ilaria Campagna

Cervicometria

Esame ecografico utile a misurare la lunghezza del collo dell'utero, la cervicometria si effettua mediante l'inserimento di una sonda nella vagina. Lo scopo dell'esame è quello di individuare, in base alla lunghezza della cervice e all'epoca gestazionale, le donne a rischio di parto prematuro o abor

Redazione

Boldrini: diamo alle ostetriche orizzonti formativi più ampi

La posizione critica della Fnopo sul disegno di legge 2396 sul “Riordino della formazione universitaria delle professioni sanitarie infermieristiche, nonché delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica” è stata prese in considerazione da

Redazione Roma

Fnopo: non condividiamo il Ddl Boldrini

La Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica/o, boccia il Ddl Boldrini n. 2396 sulla formazione delle professioni sanitarie. Non comprendiamo la ratio di voler inserire in un testo che riguarda palesemente solo le professioni infermieristiche, anche le altre professioni sanit

Redazione Roma

Fnopo: bene indennità ai sanitari del Pronto soccorso

Il comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica plaude alla previsione di un’indennità accessoria destinata dal governo ai professionisti sanitari che lavorano nei Pronto soccorso. È un vero e proprio atto di giustizia nei confronti di lavoratori che tute

Sara Visconti

Consultorio familiare: cos'è e quali prestazioni offre

La storia dei consultori familiari ha ormai più di 40 anni ed è strettamente intrecciata con quella dei movimenti femminili, al ruolo complessivo assunto dalla donna nella famiglia e nella società moderna. In questo scenario è stata approvata la legge 405/1975, che ha istituito i Consultori familiar

Sara Visconti

Travaglio e parto in acqua

Il travaglio/parto in acqua vede la sua diffusione nel mondo a partire dal 1980. L’acqua ha di per sé un grande valore simbolico e si sposa molto bene con l’ostetricia per il suo grande potere di contenimento del dolore, di rilassamento, per la capacità di ispirare istintualità; il corpo in acqua è

Sara Visconti

Parto attivo

Parto attivo vuol dire partoriente attiva, protagonista del proprio parto, con piena possibilità di scelta per sé stessa e per il proprio bambino. Il parto attivo è un modo istintivo e naturale di affrontare l’evento parto, non di certo innovativo, ma frutto di un decondizionamento culturale che ha

Sara Visconti

Spotting: cos’è e come riconoscerlo

Il termine “spotting” deriva dall’inglese “to spot”, ovvero “macchiarsi”. In ambito ginecologico, con "spotting" si intende la perdita di piccole quantità di sangue proveniente dall'utero fuori dal contesto del normale ciclo mestruale.Caratteristiche dello spotting e target di donne interessateIl te