Essere infermieri oggi e l’eredità di Marisa Cantarelli, se ne è discusso al seminario Asi
Morti in RSA: l’infermiere di Offida di nuovo a rischio ergastolo
Redazione

Morti in RSA: l’infermiere di Offida di nuovo a rischio ergastolo

Nessuno sconto alla riapertura della clamorosa vicenda processuale di Leopoldo Wick, l’infermiere della Rsa di Offida, in provincia di Ascoli Piceno, al centro del caso delle morti sospette di anziani ospiti della struttura dell'Asur Marche. Dopo una prima condanna al carcere a vita, nel 2022, l’ass

Firmato Contratto Sanità: in arrivo aumenti e arretrati
Chiara Sideri

Firmato Contratto Sanità: in arrivo aumenti e arretrati

Dopo un anno di trattative, è stata firmata oggi, 18 giugno 2025, presso l’ARAN, la preintesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) comparto Sanità 2022-2024. L’accordo interessa oltre 581.000 professionisti non medici del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, ostetr

Quando il pronto soccorso diventa zona di guerra: la mia ultima notte
Redazione

Quando il pronto soccorso diventa zona di guerra: la mia ultima notte

Sembrava una notte tranquilla, come molte altre. Avevamo i nostri turni, i pazienti da gestire, l’attenzione costante a valutare urgenze e priorità. Poi, improvvisamente, tutto è cambiato. Una donna in evidente stato di alterazione psicofisica, sotto effetto di sostanze stupefacenti, ha perso comple

Controllare il dolore in emergenza: un diritto ed una priorità clinica
Elisa Caputo

Controllare il dolore in emergenza: un diritto ed una priorità clinica

Il dolore rappresenta il principale motivo di accesso ai dipartimenti di emergenza-urgenza. La sua rapida riduzione dovrebbe essere una priorità fin dai primi soccorsi, sia in ambito extraospedaliero che ospedaliero. La gestione del dolore in emergenza richiede un approccio multimodale che integri t

Infermieri in protesta per le pronte disponibilità calate dall’alto
Redazione

Infermieri in protesta per le pronte disponibilità calate dall’alto

Turni massacranti, assenze non sostituite e decisioni unilaterali all'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia: il personale infermieristico e operatorio dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Annunziata di Cosenza si dichiara in massima allerta. Il personale resta sotto organico –

Paura al PS di Rimini: personale barricato per evitare aggressione
Redazione

Paura al PS di Rimini: personale barricato per evitare aggressione

Notte da panico, tra domenica e lunedì, al Pronto soccorso dell’ospedale Infermi di Rimini, dove una donna in stato di evidente alterazione, armata con un bastone acuminato, ha costretto i sanitari a barricarsi in una stanza per mettersi in salvo. Si sono poi resi necessari gli interventi di una pat

L’infermiere di Famiglia e la gestione domiciliare dei pazienti con BPCO
Redazione

L’infermiere di Famiglia e la gestione domiciliare dei pazienti con BPCO

La BPCO è una malattia potenzialmente debilitante, con una prevalenza globale di 65 milioni di casi (Liang et al. 2021), colpisce prevalentemente anziani, è una sfida quotidiana costante per invecchiamento della popolazione globale e aumento vorticoso dei costi sanitari (Russo et al. 2017a). Nell’ag

Oltre l’85% degli infermieri trova lavoro entro un anno dalla laurea
Redazione

Oltre l’85% degli infermieri trova lavoro entro un anno dalla laurea

Il diploma di laurea in Infermieristica offre ottime chance di trovare in pochi mesi un lavoro con ‘posto fisso’ e in linea con le proprie aspettative. Un dato che va pari passo, nel 2024, alla crescita del numero di laureati ai Corsi di laurea triennali in Infermieristica. Fnopi riporta gli esiti d

Gestione del paziente anziano fragile in Pronto Soccorso
Chiara Sideri

Gestione del paziente anziano fragile in Pronto Soccorso

L'invecchiamento progressivo della popolazione rappresenta una delle sfide più rilevanti per i sistemi sanitari contemporanei. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030 il numero di persone con più di 60 anni supererà quello dei bambini sotto i 10 anni. Parallelamente, cresce il

Liste d'attesa, milioni di italiani rinunciano alle prestazioni sanitarie
Redazione

Liste d'attesa, milioni di italiani rinunciano alle prestazioni sanitarie

Nel 2024, per la prima volta, la principale motivazione di rinuncia ad effettuare visite ed esami in Italia sono stati i tempi di attesa considerati troppo lunghi. Il numero dei ripensamenti è aumentato del 53% rispetto al 2023: lo rivela la Fondazione del Gruppo italiano per la medicina basata sull

Infermieri aggrediti con un coltello in un CSM a Trieste
Redazione

Infermieri aggrediti con un coltello in un CSM a Trieste

L’aggressore è un paziente seguito al centro “Domio”, dove si era recato per ritirare dei medicinali e per chiedere un pasto. All’improvviso ha iniziato a inveire e brandire il coltello contro gli operatori sanitari: stesso trattamento riservato anche ai Carabinieri intervenuti per scongiurare il pe

Disinfezione del sito chirurgico, cosa cambia dal 2025
Redazione

Disinfezione del sito chirurgico, cosa cambia dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove disposizioni normative che modificano radicalmente le modalità di disinfezione del sito chirurgico negli ospedali italiani. Il Decreto Direttoriale del Ministero della Salute, adottato il 29 marzo 2023, stabilisce infatti la revoca delle autorizzazion

Tenuta e idoneità dei DPI respiratori: il ruolo centrale del fit-test
Sandra Ausili

Tenuta e idoneità dei DPI respiratori: il ruolo centrale del fit-test

La scelta e l’approvvigionamento dei facciali filtranti devono sempre basarsi su una valutazione dei rischi completa e approfondita, andando ben oltre la semplice presenza di certificazioni (come la marcatura CE) o valutazioni di tipo economico. È essenziale considerare la reale efficacia protettiva