Corte dei conti: la sanità spende di più, ma cresce il divario tra Regioni e cittadini
Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari
Redazione

Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari

Parlare di gentilezza in sanità non significa evocare un gesto di cortesia, ma una competenza sistemica e trasformativa. È questa la chiave del convegno “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari”, promosso da Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) e American Holistic Nur

Borgo Valsugana, infermieri e Oss aggrediti in reparto
Redazione

Borgo Valsugana, infermieri e Oss aggrediti in reparto

Ancora un episodio di violenza in corsia. All’ospedale di Borgo Valsugana, due infermieri e un Oss sono stati aggrediti da un paziente ricoverato nel Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Morsi, graffi e traumi hanno costretto gli operatori a ricorrere alle cure mediche. L’episodio riaccende un

Fidia Academy: si apre il percorso sul wound healing
Silvia Fabbri

Fidia Academy: si apre il percorso sul wound healing

Il 4 e 5 luglio 2025 si è tenuto ad Abano Terme un corso residenziale organizzato nell’ambito di Fidia Academy, un progetto formativo in presenza che in questa occasione si è concentrato sulla gestione delle lesioni cutanee. L’iniziativa, infatti, si inserisce in un percorso più ampio con cui Fidia

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione
Redazione

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Un medico e un infermiere su tre in Europa soffrono di depressione o disturbi d’ansia, e uno su dieci ha avuto pensieri suicidari nelle ultime settimane. È quanto emerge dall’indagine MeND (Mental Health of Nurses and Doctors), la più ampia mai condotta sul tema, realizzata dall’Oms/Europa su oltre

Aggressione al pronto soccorso di Terni: paura per il personale sanitario
Redazione

Aggressione al pronto soccorso di Terni: paura per il personale sanitario

Ancora violenza in corsia. Un uomo in cura presso il pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria di Terni ha dato in escandescenze, prendendo a calci arredi e apparecchiature e sputando contro il personale sanitario intervenuto per calmarlo. L’intervento di una guardia giurata ha evitato conseguenze p

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne
Redazione

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

La depressione resta una delle principali cause di sofferenza invisibile. I nuovi dati PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano un’Italia in cui il disagio psicologico colpisce ancora milioni di persone, spesso in silenzio. Calano i casi complessivi, ma aumentano tra i giovani e le donne. Su

Rapporto Gimbe 2025: 1 italiano su 10 rinuncia alle cure
Silvia Fabbri

Rapporto Gimbe 2025: 1 italiano su 10 rinuncia alle cure

L’8° Rapporto GIMBE fotografa un SSN in affanno strutturale. Dopo anni di pandemia e inflazione, il finanziamento pubblico non tiene il passo dei bisogni, cresce la spesa privata, si allargano i divari territoriali e il personale sanitario è allo stremo. Dietro i numeri, una domanda: riuscirà l’Ital

Data Act e dispositivi medici connessi: più accesso ai dati
Silvia Fabbri

Data Act e dispositivi medici connessi: più accesso ai dati

Il 12 settembre è entrato in vigore il Regolamento europeo 2023/2854, noto come Data Act, che rivoluziona l’accesso, la condivisione e l’utilizzo dei dati generati da dispositivi connessi. Un cambiamento che tocca da vicino la sanità digitale, i produttori di tecnologie biomedicali e la tutela dei p

Sanità, Schillaci: “Nuovi incentivi per infermieri e medici”
Redazione

Sanità, Schillaci: “Nuovi incentivi per infermieri e medici”

Il ministro della Salute, intervistato dal Corriere della Sera, annuncia una manovra da oltre 6,5 miliardi di euro, con risorse destinate a personale, prevenzione e salute mentale. Previste nuove indennità per gli operatori sanitari, percorsi formativi specialistici per gli infermieri e la revisione

Salute mentale, emergenza globale: 1 persona su 7 convive con un disturbo
Redazione

Salute mentale, emergenza globale: 1 persona su 7 convive con un disturbo

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l’Oms richiama governi e sistemi sanitari a colmare il divario di accesso alle cure. Nel mondo oltre 1,1 miliardi di persone vivono con un disturbo mentale, ma la maggior parte non riceve assistenza.La salute mentale come priorità mondialeIl

Giornata mondiale dello stomizzato: FAIS lancia “Crescere insieme”
Redazione

Giornata mondiale dello stomizzato: FAIS lancia “Crescere insieme”

Il 12 ottobre allo Zan Hotel Europa un appuntamento promosso dalla Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati. In programma laboratori, esercizi guidati e una video-installazione che racconta la storia della sacca.Un’occasione di confronto e consapevolezzaGiornata mondiale dello stomiz

Freedom Flotilla e Thousand Madleens, in mare medici e infermieri per Gaza
Silvia Fabbri

Freedom Flotilla e Thousand Madleens, in mare medici e infermieri per Gaza

Undici imbarcazioni partite dall’Italia con oltre 250 persone tra operatori sanitari, giornalisti e attivisti. “Un ospedale che galleggia” diretto verso la Striscia per rompere l’assedio e portare aiuti umanitari.Una nuova missione umanitaria dal MediterraneoLa nave Conscience è l'ammiraglia della f

Obesità: nuove evidenze e sfide cliniche tra corpo e mente
Chiara Sideri

Obesità: nuove evidenze e sfide cliniche tra corpo e mente

Riconosciuta dal Senato come patologia cronica, l’obesità emerge oggi come una condizione complessa, multifattoriale e multisistemica, che richiede un approccio integrato, fisico e psicologico. Le ultime evidenze scientifiche ridefiniscono i criteri diagnostici, superano i limiti del BMI e aprono la

Emergenza infermieri, Nursing Up: il piano assunzioni non basta
Redazione

Emergenza infermieri, Nursing Up: il piano assunzioni non basta

Il sindacato guidato da Antonio De Palma commenta il piano triennale da 27mila assunzioni annunciato nella manovra. “Una boccata di ossigeno, ma insufficiente: i posti vacanti sono 175mila. La svolta vera passa dallo sblocco del vincolo di esclusività”.Una manovra che parla di infermieriAntonio De P

Sanità, l’allarme Agenas: pochi infermieri e medici troppo anziani
Redazione

Sanità, l’allarme Agenas: pochi infermieri e medici troppo anziani

Il nuovo rapporto Agenas sul personale del Servizio sanitario nazionale fotografa una realtà in chiaroscuro: tanti medici rispetto alla media europea, ma con età avanzata e specialità sempre meno attrattive; pochi infermieri, con iscrizioni ai corsi in caduta libera e un’ondata di pensionamenti all’

Lazio, via libera alla mozione per nuove magistrali cliniche
Redazione

Lazio, via libera alla mozione per nuove magistrali cliniche

L’assemblea della Pisana approva una mozione che impegna la Regione Lazio a chiedere a Governo e Ministero dell’Università l’attivazione di tre nuovi percorsi formativi: cure primarie e sanità pubblica, cure pediatriche e neonatali, cure intensive e in emergenza. Un segnale politico in risposta alla

Sanità, piano da 27mila assunzioni: priorità agli infermieri
Redazione

Sanità, piano da 27mila assunzioni: priorità agli infermieri

Il Governo prepara un intervento triennale sul personale del Servizio sanitario nazionale. Al centro il reclutamento di infermieri, con incentivi e possibili nuove regole. Crescono anche i fondi per la prevenzione, ma restano nodi aperti su tariffe e assistenza domiciliare.Un piano straordinario per