Magnesio
Chiara Sideri

Magnesio

Elemento chiave per l’equilibrio biochimico e fisiologico dell’organismo, il magnesio svolge un ruolo di cofattore in numerosi processi enzimatici, interviene nel metabolismo energetico, regola la contrazione muscolare e contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. Nonostante

Potassio
Chiara Sideri

Potassio

Il potassio è un minerale essenziale per l’organismo umano, indispensabile per la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrattilità muscolare – inclusa quella cardiaca – e l’equilibrio acido-base. Presente in gran parte all’interno delle cellule, gioca un ruolo chiave nel mantenimento del potenzi

Emergenze da caldo: cosa fare in caso di colpo di calore
Chiara Sideri

Emergenze da caldo: cosa fare in caso di colpo di calore

Le ondate di calore sono sempre più frequenti, intense e persistenti rispetto al passato, confermando un trend in crescita, anche in Europa e in Italia e hanno conseguenze sempre maggiori su popolazione e servizi sanitari. L’impatto sulla salute pubblica si traduce in un maggiore numero di accessi i

Fotoprotezione efficace contro invecchiamento e tumori cutanei
Chiara Sideri

Fotoprotezione efficace contro invecchiamento e tumori cutanei

L'esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) è un fenomeno onnipresente nella vita quotidiana, con effetti ambivalenti sulla salute umana. Se da un lato una moderata esposizione è fondamentale per la sintesi della vitamina D, essenziale per la salute ossea e immunitaria, dall'altro, un'esposizio

Stomatite
Sara Pieri

Stomatite

La stomatite è una patologia che colpisce il cavo orale e causa principalmente tumefazione e arrossamento che può presentarsi a livello locale o diffuso, con infiammazione e ulcere; le cause alla base possono essere di diversa natura: infezioni virali o batteriche, stress, traumatismi, consumo di ag

Professioni sanitarie: aumentano i posti per l’a.a. 2025-2026
Redazione

Professioni sanitarie: aumentano i posti per l’a.a. 2025-2026

Pubblicato il decreto ministeriale che definisce il numero di posti per l’ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie: sono 36.923 per l’anno accademico 2025-2026, con un incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente. A conferma della centralità della figura infermieristica, oltre l

Lavorare nei Paesi Bassi come infermiere, un percorso gratuito e completo
Silvia Fabbri

Lavorare nei Paesi Bassi come infermiere, un percorso gratuito e completo

Una nuova vita professionale nei Paesi Bassi è possibile, anche senza sostenere alcun costo iniziale. OTTO Health Care seleziona infermieri interessati a trasferirsi in Olanda e offre un programma di inserimento completamente gratuito, che include corso di lingua, supporto logistico, accompagnamento

Asl To4, il sindacato Nursing Up non firma il regolamento DEP 2025
Redazione

Asl To4, il sindacato Nursing Up non firma il regolamento DEP 2025

Il sindacato degli infermieri Nursing Up ha annunciato il proprio rifiuto a sottoscrivere il nuovo Regolamento per la progressione economica orizzontale del personale del comparto (DEP 2025) proposto dall’Asl To4. La decisione nasce dalla mancata inclusione, secondo il sindacato, di criteri legati a

Vaccinazioni, nuovo NITAG: dubbi su due componenti controversi
Redazione

Vaccinazioni, nuovo NITAG: dubbi su due componenti controversi

Il Ministero della Salute ha rinnovato la composizione del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG), che resterà in carica fino al 2028. Il nuovo assetto, guidato dall’infettivologo Roberto Parrella, si propone di rafforzare il contributo scientifico alla governance vaccinale n

Monitoraggio LEA 2023: Italia divisa tra eccellenze e criticità
Redazione

Monitoraggio LEA 2023: Italia divisa tra eccellenze e criticità

Il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo rapporto sul monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) relativo all’anno 2023. L’analisi conferma un quadro a luci e ombre: se da un lato alcune regioni raggiungono punteggi elevati in tutte

Proteggere neonati da VRS: SIP e SIN chiedono profilassi uniforme
Redazione

Proteggere neonati da VRS: SIP e SIN chiedono profilassi uniforme

Una sola strategia, uguale per tutti i neonati italiani, per proteggere i più piccoli da una delle minacce respiratorie più gravi dell’infanzia. È questo il cuore del documento congiunto trasmesso al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) e d

Infermiere di famiglia e comunità: indispensabile formazione specialistica
Redazione

Infermiere di famiglia e comunità: indispensabile formazione specialistica

La figura dell’infermiere di famiglia e comunità è sempre più centrale nei sistemi sanitari regionali e nel modello di cure primarie. Tuttavia, la sua diffusione è ancora disomogenea sul territorio nazionale e, per renderla realmente efficace, serve una formazione specialistica mirata. È questo il m

Lavora in Norvegia con il miglior rapporto infermiere/paziente
Sandra Ausili

Lavora in Norvegia con il miglior rapporto infermiere/paziente

Per il sistema sanitario ed entità pubbliche norvegesi si cercano infermieri per assunzioni a tempo indeterminato destinati a residence, assistenza domiciliare e ospedali. L'offerta - rivolta a persone di entrambi i sessi, di tutte le età e di tutte le nazionalità europee - è rivolta anche agli infe

Il tempo degli infermieri tra assistenza e attività delegabili
Redazione

Il tempo degli infermieri tra assistenza e attività delegabili

In un contesto di carenza di personale e crescente complessità dell’assistenza ospedaliera, una ricerca condotta in cinque ospedali del Nord Italia ha analizzato quanto tempo gli infermieri trascorrono in attività che potrebbero essere delegate ad altre figure di supporto. Lo studio, pubblicato sul

RSU 2025, Aran certifica i voti: Cisl Fp resta il sindacato di riferimento
Redazione

RSU 2025, Aran certifica i voti: Cisl Fp resta il sindacato di riferimento

Con la certificazione ufficiale dei voti da parte di Aran, il quadro delle rappresentanze sindacali nel comparto sanità entra nel vivo del prossimo triennio di contrattazione nazionale. Le elezioni per le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), svoltesi dal 14 al 16 aprile 2025, hanno visto una par

Ddl Delega, professioni sanitarie: il Governo prepara la riforma
Redazione

Ddl Delega, professioni sanitarie: il Governo prepara la riforma

Il Governo è pronto a mettere mano a una delle riforme più attese e delicate per il Servizio Sanitario Nazionale: quella delle professioni sanitarie. In data odierna dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri il Disegno di Legge Delega che punta a rivedere in profondità il sistema, con interventi

Benessere in corsia: il ruolo dell’assertività infermieristica
Chiara Sideri

Benessere in corsia: il ruolo dell’assertività infermieristica

Una revisione sistematica internazionale evidenzia come l’assertività rappresenti una competenza cruciale per la professione infermieristica: favorisce una comunicazione più chiara, riduce i conflitti e migliora i risultati clinici. Nonostante i benefici, rimane una capacità poco diffusa, ostacolata

Agenas commissariata: via libera dal Consiglio dei Ministri
Redazione

Agenas commissariata: via libera dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che sancisce il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), ponendo fine a mesi di incertezza e di stallo nella nomina dei vertici dell’ente. La decisione mira a garantire la piena operatività dell’Agenzia, oggi

Decreto Economia: stop temporaneo al payback per dispositivi medici
Redazione

Decreto Economia: stop temporaneo al payback per dispositivi medici

La Commissione Bilancio ha approvato una serie di emendamenti al Decreto Economia che introducono importanti novità sul fronte del payback dei dispositivi medici. Le modifiche puntano ad alleggerire la pressione economica, soprattutto per le piccole e medie imprese, attraverso una sospensione delle

Conferenza Stato-Regioni: ecco gli emendamenti approvati
Redazione

Conferenza Stato-Regioni: ecco gli emendamenti approvati

La seduta del 30 luglio della Conferenza Stato-Regioni ha approvato un pacchetto di provvedimenti strategici per il sistema sanitario nazionale, che spaziano dalla formazione universitaria dei futuri professionisti alla gestione delle dipendenze, fino a nuovi investimenti in edilizia sanitaria.Forma

Stop The Silence: appello per rompere il silenzio sul genocidio a Gaza
Silvia Fabbri

Stop The Silence: appello per rompere il silenzio sul genocidio a Gaza

Un movimento internazionale di accademici, professionisti della salute, ricercatori, attivisti e membri della società civile ha lanciato la campagna “Stop The Silence”, chiedendo con forza alle istituzioni di rompere il silenzio sul genocidio e sul collasso umanitario che stanno devastando Gaza. La