Morsi, pugni, spinte a infermieri: ad aggredirli una paziente di 15 anni

Morsi, pugni, spinte a infermieri: ad aggredirli una paziente di 15 anni

I due operatori sanitari dell’Unità operativa di pediatria al Santa Chiara erano di turno quando è scattata la violenza della ragazzina, il peggio è stato evitato grazie all’intervento di personale della sicurezza e dei carabinieri.Aggressione a due infermieri in pediatria, sindacati chiedono interv

Sassari, infermieri allo stremo: “lavorare così è pericoloso”

Sassari, infermieri allo stremo: “lavorare così è pericoloso”

L’inchiesta fatta dal quotidiano La Nuova Sardegna porta tra le corsie del reparto di Patologia Medica dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Le testimonianze degli infermieri sulle conseguenze della carenza di personale: Lavorare così è pericolosoChi lavora in corsia chiede ascolto e prese

Tranquillanti ai pazienti, nei guai due infermiere del PS di Lavagna

Tranquillanti ai pazienti, nei guai due infermiere del PS di Lavagna

Ispezione del Nas di Genova all’ospedale della cittadina ligure anche a seguito di una precedente denuncia dell’Asl4 all’Autorità giudiziaria. Le due professioniste della salute sono ritenute responsabili di aver somministrato ai pazienti farmaci a base di benzodiazepine e ora risultano indagate per

Carenza infermieri: in Umbria servono mille infermieri in più

Carenza infermieri: in Umbria servono mille infermieri in più

L’Ordine delle professioni infermieristiche fa il punto sulla situazione della categoria nella Regione, insieme a istituzioni e sindacati, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere. Oltre alle stime delle assunzioni necessarie, si è discusso di aggressioni in sanità e codice deontol

AIFA approva la rimborsabilità di 11 nuovi farmaci

AIFA approva la rimborsabilità di 11 nuovi farmaci

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato, nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 14 maggio 2025, l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di 11 farmaci, a conferma dell’impegno verso l’accesso equo e aggiornato alle terapie. Si tratta di un elenc

Infermieri costretti a dormire in auto per mancanza di parcheggi

Infermieri costretti a dormire in auto per mancanza di parcheggi

Le difficoltà di trovare un posto per il proprio mezzo vicino agli ospedali è un fattore di stress per gli operatori sanitari pendolari. La denuncia di Nursind: Non è un problema secondario, mina seriamente la già precaria condizione di benessere lavorativo dei nostri professionistiLa situazione è i

Emergenza infermieri: l’Italia ogni anno perde 10mila professionisti

Emergenza infermieri: l’Italia ogni anno perde 10mila professionisti

All’indomani della Giornata internazionale dell’Infermiere, vengono rilanciati i dati analizzati dalla Fondazione Gimbe sulla professione presentati da Fnopi nel suo ultimo congresso nazionale che evidenziano le principali criticità della professione infermieristica. Il presidente della Fondazione l

Infermiera scelta per “cambiare rotta” alla sanità della Sardegna

Infermiera scelta per “cambiare rotta” alla sanità della Sardegna

Maria Francesca Ibba è tra i 12 commissari straordinari nominati dalla Giunta della Regione Autonoma della Sardegna, nell’ambito del riordino complessivo dell’assetto sanitario dell’isola, fortemente voluto dalla governatrice Alessandra Todde. Ibba, dirigente delle Professioni sanitarie infermierist

Payback dispositivi medici: il Tar boccia i ricorsi

Payback dispositivi medici: il Tar boccia i ricorsi

Richieste illegittime, inammissibili: così il Tar del Lazio ha dichiarato i ricorsi delle associazioni di imprese produttrici di dispositivi medici contro il meccanismo del payback, condannandole di fatto a pagare. Le imprese erano consapevoli della normativa sul payback e potevano organizzarsi: è,

Piacenza, primario arrestato per abusi su colleghe e infermiere

Piacenza, primario arrestato per abusi su colleghe e infermiere

Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica e dalla Squadra Mobile di Piacenza ha portato all’arresto di Emanuele Michieletti, 60 anni, primario del reparto di Radiologia dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto”. Le accuse sono gravi: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti

Liste d'attesa, De Luca: “In Campania è stato fatto un miracolo”

Liste d'attesa, De Luca: “In Campania è stato fatto un miracolo”

Il governatore Vincenzo De Luca, in un evento dedicato proprio alle tempistiche delle prestazioni sanitarie, ha presentato i dati frutto di 18 mesi di impegno per ridurre i tempi di attesa per visite ed esami nella sua Regione. Quello che è stato messo in campo è un lavoro immane, ha detto, che ha p

Liste d’attesa, per ridurle i Nas in aiuto alla Regione Lombardia

Liste d’attesa, per ridurle i Nas in aiuto alla Regione Lombardia

La Regione Lombardia chiede rinforzi per risolvere l’anomalia delle tempistiche su ricoveri e visite siglando una collaborazione operativa con l'Arma dei Carabinieri per controlli in ospedali e cliniche pubbliche e convenzionate con l'obiettivo di accorciare l’attesa delle prestazioni.Firmato un pro

Il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche in Italia

Il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche in Italia

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, lunedì 12 maggio, a Palazzo Rospigliosi, Roma, la Fnopi presenta lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del sottosegretario alla Salute, Marcello GemmatoU

CAA in terapia intensiva: l’innovazione tecnologica dei sensori IMU

CAA in terapia intensiva: l’innovazione tecnologica dei sensori IMU

In terapia intensiva, ogni gesto, ogni parola mancata, ogni bisogno non espresso può diventare un ostacolo nella strada della cura. Quando il paziente è tracheostomizzato, ventilato meccanicamente o in condizioni cliniche che impediscono la comunicazione verbale, il silenzio non è solo una difficolt

Quali sono i tempi di attesa nei Cau? In Romagna li svela un’app

Quali sono i tempi di attesa nei Cau? In Romagna li svela un’app

Non solo Ps: l’app di Ausl Romagna si aggiorna: è stata aggiornata la nuova versione dell’applicazione di Ausl Romagna che permette di conoscere ogni 30 minuti il numero di pazienti ‘in fila’ nei sette Pronto Soccorso delle città romagnole. Con una novità: d’ora in poi i cittadini potranno trovare l