Pescara, infermiere aggredito nel reparto di Ortopedia: denunciato un 50enne

Pescara, infermiere aggredito nel reparto di Ortopedia: denunciato un 50enne

Ancora un episodio di violenza in corsia. Un infermiere di 29 anni è stato aggredito nella mattinata di lunedì 27 ottobre all’interno del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Pescara. Secondo la ricostruzione, un uomo di 50 anni, parente di un paziente ricoverato, avrebbe spinto a terra l’operatore

Legge di Bilancio 2026: assunzioni irrealistiche e infermieri dimenticati

Legge di Bilancio 2026: assunzioni irrealistiche e infermieri dimenticati

La Manovra 2026 destina 2,4 miliardi di euro aggiuntivi alla sanità, portando il Fondo sanitario nazionale a 142,9 miliardi. Un incremento definito “un segnale positivo ma privo di visione strategica” da Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervenuto al Forum Leopolda Salute 2025

L’Europa investe sull’IA per una sanità più sicura e personalizzata

L’Europa investe sull’IA per una sanità più sicura e personalizzata

La Commissione Europea ha presentato COMPASS-AI, una nuova iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. L’obiettivo è promuovere un’integrazione etica, efficace e sicura dell’IA nei contesti clinici, migliorando diagnosi, trattamenti e organizzazione

Aggressioni in ospedale, Opi Pavia: “Le bodycam non bastano”

Aggressioni in ospedale, Opi Pavia: “Le bodycam non bastano”

Dopo l’ennesimo episodio di violenza al pronto soccorso di Vigevano, dove un uomo ha danneggiato la sala triage e aggredito il personale sanitario, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (Opi) di Pavia ha chiesto un tavolo di confronto con la Prefettura per affrontare in modo strutturale l’aume

Sanità, nella nuova Manovra previsti più fondi e assunzioni

Sanità, nella nuova Manovra previsti più fondi e assunzioni

Il Governo stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi per la sanità nella Legge di Bilancio 2026, portando il Fondo sanitario nazionale a 142,9 miliardi di euro. Le risorse serviranno a potenziare organici, stipendi e servizi, con un piano straordinario di 7.000 nuove assunzioni tra medici e infermieri

IA e salute: Iss istituisce Centro nazionale per le tecnologie innovative

IA e salute: Iss istituisce Centro nazionale per le tecnologie innovative

Dalla telemedicina alla robotica, fino alla biomedicina spaziale: l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha istituito il nuovo Centro nazionale per l’Intelligenza Artificiale e le Tecnologie Innovative per la Salute (Iatis), una struttura destinata a diventare punto di riferimento nazionale per la ric

Nuove regole da Agenas per televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

Nuove regole da Agenas per televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha pubblicato i nuovi modelli nazionali di erogazione dei servizi di telemedicina, con l’obiettivo di uniformare procedure, linguaggi e standard organizzativi su tutto il territorio italiano. Le linee guida, elaborate nell’ambito della Pi

Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari

Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari

Parlare di gentilezza in sanità non significa evocare un gesto di cortesia, ma una competenza sistemica e trasformativa. È questa la chiave del convegno “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari”, promosso da Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) e American Holistic Nur

Borgo Valsugana, infermieri e Oss aggrediti in reparto

Borgo Valsugana, infermieri e Oss aggrediti in reparto

Ancora un episodio di violenza in corsia. All’ospedale di Borgo Valsugana, due infermieri e un Oss sono stati aggrediti da un paziente ricoverato nel Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Morsi, graffi e traumi hanno costretto gli operatori a ricorrere alle cure mediche. L’episodio riaccende un

Fidia Academy: si apre il percorso sul wound healing

Fidia Academy: si apre il percorso sul wound healing

Il 4 e 5 luglio 2025 si è tenuto ad Abano Terme un corso residenziale organizzato nell’ambito di Fidia Academy, un progetto formativo in presenza che in questa occasione si è concentrato sulla gestione delle lesioni cutanee. L’iniziativa, infatti, si inserisce in un percorso più ampio con cui Fidia

Aggressione al pronto soccorso di Terni: paura per il personale sanitario

Aggressione al pronto soccorso di Terni: paura per il personale sanitario

Ancora violenza in corsia. Un uomo in cura presso il pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria di Terni ha dato in escandescenze, prendendo a calci arredi e apparecchiature e sputando contro il personale sanitario intervenuto per calmarlo. L’intervento di una guardia giurata ha evitato conseguenze p

Rapporto Gimbe 2025: 1 italiano su 10 rinuncia alle cure

Rapporto Gimbe 2025: 1 italiano su 10 rinuncia alle cure

L’8° Rapporto GIMBE fotografa un SSN in affanno strutturale. Dopo anni di pandemia e inflazione, il finanziamento pubblico non tiene il passo dei bisogni, cresce la spesa privata, si allargano i divari territoriali e il personale sanitario è allo stremo. Dietro i numeri, una domanda: riuscirà l’Ital

Data Act e dispositivi medici connessi: più accesso ai dati

Data Act e dispositivi medici connessi: più accesso ai dati

Il 12 settembre è entrato in vigore il Regolamento europeo 2023/2854, noto come Data Act, che rivoluziona l’accesso, la condivisione e l’utilizzo dei dati generati da dispositivi connessi. Un cambiamento che tocca da vicino la sanità digitale, i produttori di tecnologie biomedicali e la tutela dei p

Sanità, Schillaci: “Nuovi incentivi per infermieri e medici”

Sanità, Schillaci: “Nuovi incentivi per infermieri e medici”

Il ministro della Salute, intervistato dal Corriere della Sera, annuncia una manovra da oltre 6,5 miliardi di euro, con risorse destinate a personale, prevenzione e salute mentale. Previste nuove indennità per gli operatori sanitari, percorsi formativi specialistici per gli infermieri e la revisione