Nurse24.it
Chiara Vannini

Cisti ovariche

La cisti è una formazione di grandezza variabile, che può essere ripiena di gas o liquido. Può formarsi in diverse parti del corpo, e non è raro che si localizzi all’interno delle ovaie. Le ovaie sono organi del sistema riproduttivo femminile, adibite alla produzione di ormoni e ovociti. La cisti ov

Sara Pieri

Cervicite

La cervicite è una patologia infiammatoria a carico della cervice uterina, nonché la porzione inferiore dell'utero, al termine del canale vaginale. Può manifestarsi con perdite vaginali maleodoranti e/o sanguinamento extra ciclo mestruale. Il trattamento della cervicite è differente a seconda che l'

Ilaria Campagna

Corpo luteo emorragico

Accumulo di sangue nella cavità follicolare al termine dell’ovulazione. Il corpo luteo emorragico è una condizione che deriva dalla rottura di una cisti piena di sangue che si forma sul corpo luteo in via di distruzione. Può avere varie dimensioni e dare luogo a sanguinamento vaginale o peritoneale

Sara Visconti

Spotting: cos’è e come riconoscerlo

Il termine “spotting” deriva dall’inglese “to spot”, ovvero “macchiarsi”. In ambito ginecologico, con "spotting" si intende la perdita di piccole quantità di sangue proveniente dall'utero fuori dal contesto del normale ciclo mestruale.Caratteristiche dello spotting e target di donne interessateIl te

Ilaria Campagna

Sindrome dell’ovaio policistico

Caratterizzata da disfunzione ovarica, cisti ovariche e iperandrogenismo, la sindrome dell’ovaio policistico è l’alterazione endocrina più comune in età fertile. Causata da un’alterazione ormonale che colpisce le ovaie, la malattia si presenta con sintomi quali mestruazioni irregolari o amenorrea, i

Ilaria Campagna

Adenomiosi uterina

L’adenomiosi uterina è una condizione dell’apparato riproduttivo femminile caratterizzata dall’invasione della parete muscolare dell’utero da parte dell’endometrio. La vera prevalenza dell’adenomiosi non è nota, tuttavia si pensa possa interessare dal 20% al 65% delle donne, più comunemente quelle a

Sara Pieri

Dispareunia

La dispareunia è un disturbo accusato dalla donna durante un rapporto sessuale, di natura dolorosa, che può essere avvertito nella zona circostante l’orifizio vaginale, quindi a livello superficiale, oppure durante la penetrazione, in cui il dolore è percepito a livello delle pelvi. Può dare brucior

Sara Visconti

Leucoxantorrea

La leucoxantorrea è una varietà di leucorrea, caratterizzata dall’abbondanza di elementi bianchi del sangue trasudati dai vasi (leucociti) e che danno alla secrezione aspetto purulento, giallastro. È generalmente provocata da cause infiammatorie, infettive, talora da tumori. La leucorrea è il termin

Ilaria Campagna

Fibromi uterini: sintomi, cause e trattamento

Tumori benigni che hanno origine dal tessuto muscolare liscio dell’utero, i fibromi uterini appaiono come escrescenze nodulari. Le loro dimensioni possono andare da pochi millimetri fino a svariati centimetri (10-15 cm) e, nei casi più gravi, arrivare a ricoprire l’intero utero. I fibromi uterini po

Sara Visconti

Ipermenorrea

L’ipermenorrea è un’anomalia che fa parte delle alterazioni del ciclo mestruale, in particolare riguarda la quantità e la durata del flusso mestruale. Si verifica dunque quando la mestruazione è abbondante (>80ml) e si protrae oltre i 7 giorni, mentre rimane regolare la comparsa ciclica.Cause di ipe

Sara Visconti

Dismenorrea

In medicina con il termine dismenorrea si indicano i dolori associati al ciclo mestruale. Secondo l’OMS la dismenorrea colpisce fino all’81% delle donne ed è stata rilevata nel 67-90% delle 17-24enni. Nelle ragazze dismenorroiche è stata inoltre dimostrata una più elevata incidenza, correlata con la

Sara Visconti

Datazione della gravidanza

L’epoca gestazionale è la durata della gravidanza calcolata a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Il calcolo dell’epoca gestazionale deve essere computato in settimane, ovvero settimane di amenorrea.Il regolo ostetricoL’epoca concezionale è la durata della gravidanza calcolata a parti

Sara Visconti

Diagnosi di gravidanza

Sebbene accertare una gravidanza significhi rilevare una condizione naturale della vita sessuale-riproduttiva della donna, di fatto è di grande importanza fare diagnosi di una possibile maternità in maniera tempestiva, dato che rappresenta il primo e fondamentale atto di profilassi ostetrica. La dia

Sara Visconti

La regolazione naturale della fertilità

La fertilità umana è la capacità biologica di concepire un figlio in seguito al rapporto sessuale tra un uomo e una donna e di far sì che la gravidanza instauratasi sia di durata adeguata ad assicurare la vitalità del bambino dopo il parto. La regolazione naturale della fertilità è la capacità di le

Ilaria Campagna

Malattia infiammatoria pelvica

La malattia infiammatoria pelvica è una patologia che interessa gli organi riproduttivi femminili e le strutture vicine: cervice, tube di Falloppio e in misura minore, utero, ovaie e peritoneo pelvico. Si trasmette perlopiù in seguito a rapporti sessuali non protetti e i batteri maggiormente respons

Ilaria Campagna

Menopausa: cause, sintomi e disturbi correlati

La menopausa è una fase naturale nella vita di una donna e si verifica intorno ai 50-51 anni. In menopausa le ovaie riducono la loro attività (producono meno estrogeni e progesterone), l’ovulazione e le mestruazioni diventano meno frequenti e irregolari e infine terminano completamente e le ovaie si

Ilaria Campagna

Cisti alla ghiandola di Bartolino

La cisti alla ghiandola di Bartolino è una malattia femminile che colpisce le ghiandole omonime, situate profondamente nei tessuti vulvari, ai lati dell’orifizio vaginale. Le ghiandole di Bartolino (o Bartolini) sono deputate alla produzione di muco per la lubrificazione vaginale durante i rapporti

Ilaria Campagna

Utero retroverso

L’utero retroverso è un’anomala posizione dell’utero - nella pelvi - che, anziché essere inclinato in avanti e appoggiato sulla vescica è invece voltato all’indietro, leggermente appoggiato sull’intestino. La retroversione dell’utero può essere di due tipi: primaria quando è presente fin dalla nasci

Corradino Ignelzi

Effetti della celiachia sulla donna

Le ultime stime nazionali indicano che due terzi dei 180.000 pazienti diagnosticati per la celiachia sono donne. La celiachia (la malattia celiaca) è causata dall’ingestione di alimenti contenenti glutine che provocano un’infiammazione cronica dell'intestino tenue e la distruzione della sua mucosa.

Corradino Ignelzi

L'infiammazione delle ghiandole di Bartolino

Le ghiandole di Bartolino sono presenti ai lati dell’orifizio vaginale, hanno una struttura arrotondata e generalmente non sono palpabili. Hanno lo scopo di lubrificare l’introito vaginale durante il rapporto sessuale. Nel 2% delle donne in età riproduttiva il dotto che porta all’esterno il muco si

Corradino Ignelzi

Ciclo mestruale, fisiologia e calcolo delle mestruazioni

Il ciclo mestruale è un complesso meccanismo di ormoni secreti dalle ovaie, a loro volta stimolate dall’ipofisi e dall’ipotalamo (strutture del cervello), che prepara l’utero ad accogliere una eventuale gravidanza. La prima mestruazione avviene di media attorno i 12 anni, è chiamata menarca e indica

Corradino Ignelzi

Prolasso urogenitale

L’organo del pavimento pelvico è una struttura muscolo-fascio-connettivale che chiude in basso il bacino e sul quale poggiano la vescica, l’utero e il sistema anorettale. Inoltre le strutture tendinee e connettivali delle fibre muscolari del pavimento pelvico sono condizionate dalla quantità di estr

Corradino Ignelzi

Menopausa e terapia ormonale sostitutiva (TOS)

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere un aiuto ad affrontare i disagi legati alla menopausa come vampate, sudorazioni e problemi del sonno, che possono compromettere l'attività lavorativa, le relazioni sociali e la vita di coppia, ma - al contrario di come si è erroneamente supposto - non

Corradino Ignelzi

Metodi contraccettivi

La contraccezione consiste in una serie di tecniche utilizzate per programmare o impedire una gravidanza. Le caratteristiche principali della contraccezione è che sia efficace, sicura (con una buona capacità di tollerabilità) e reversibile col ripristino della fertilità dopo la sospensione. Rispetta