Nurse24.it
Redazione

Co-sleeping e sonno sicuro

Con il termine co-sleeping vengono identificate due pratiche diffuse e culturalmente accettate: la “condivisione del letto” (bed-sharing o “sonno al seno”) ovvero la condivisione di una superficie per il sonno tra neonato e caregiver per tutta la notte o parte di essa, e la “condivisione della stanz

Redazione

Cos'è la violenza ostetrica

Molte donne in tutto il mondo subiscono trattamenti irrispettosi, abusivi o negligenti durante il parto, che mettono a rischio la salute e il benessere psico-fisico di donne e neonati, in un periodo di vita particolarmente vulnerabile. Alcuni inseriscono questi comportamenti nella dimensione della v

Redazione

Neonato morto al Pertini di Roma, entro 60 giorni l'autopsia

Si conosceranno fra 60 giorni i risultati dell’autopsia sul corpo del neonato morto all’ospedale Pertini di Roma nella notte tra il 7 e l’8 gennaio scorsi. Da accertare anche se effettivamente non vi sia stata vigilanza e a che ora esattamente il piccolo sia stato portato nella stanza. Sulla questio

Redazione

Morte neonato Pertini, Fnopo: no passi indietro su rooming-in

L’evento del neonato deceduto al Pertini, sul quale la magistratura sta indagando, ha fatto emergere un dibattito mediatico sul modello organizzativo del rooming-in e su altre criticità significative di un'"assistenza ostetrica mancata", ovvero aspetti dell’assistenza ostetrica che vengono omessi o

Redazione

Professione discriminata, la protesta delle ostetriche

Non sono (solo) i soldi il problema, ma il mancato riconoscimento professionale, illegittimo e incoerente con le normative vigenti. Il riferimento è alla mancata assegnazione alle Ostetriche dell’indennità di specificità, che avrebbe riconosciuto il ruolo infungibile della professione ostetrica e a

Redazione

Ostetriche, appello Fnopo per un impegno reale e realistico

Un riconoscimento per l’impegno ed il sacrificio che hanno dimostrato nell’affrontare questi ultimi due anni e mezzo di pandemia, che invece, ad oggi, non è stato valorizzato né in termini di visibilità professionale né di riconoscimento economico, come auspicato e dovuto. È quanto chiede alla polit

Redazione Roma

Fnopo: contratti inadeguati e stipendi troppo bassi

Le ostetriche non ci stanno, e a dare loro voce è la federazione di categoria che ha scritto una lettera al ministro della Salute, Roberto Speranza, al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e all’Aran. Spiegando che oggi le 20.880 ostetriche sono la metà di quelle che dovrebbero essere e rigettando l

Redazione Roma

Rinnovo Ccnl Sanità, Fnopo: alcune perplessità

Attraverso una lettera indirizzata all’Aran, ai sindacati e ai ministri Speranza e Orlando, la Fnopo esprime le sue considerazioni sui contenuti della pre-intesa del Ccnl del comparto Sanità. Se da un lato si recepisce la necessità di riconoscere le professionalità, dall’altro si rischia di discrimi

Redazione

Investire sulle ostetriche favorisce migliori esiti di salute

Nell’ambito delle celebrazioni la Fnopo rimarca l’importanza dell'assistenza sul territorio ed il contributo delle Ostetriche sarà un valore aggiunto oltre che una sfida ambiziosa dell’intero Sistema Salute. Il messaggio della giornata internazionale dell’Ostetrica 2022 è “Cento anni di progresso” p

Redazione

Boldrini: diamo alle ostetriche orizzonti formativi più ampi

La posizione critica della Fnopo sul disegno di legge 2396 sul “Riordino della formazione universitaria delle professioni sanitarie infermieristiche, nonché delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica” è stata prese in considerazione da

Redazione Roma

Fnopo: non condividiamo il Ddl Boldrini

La Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica/o, boccia il Ddl Boldrini n. 2396 sulla formazione delle professioni sanitarie. Non comprendiamo la ratio di voler inserire in un testo che riguarda palesemente solo le professioni infermieristiche, anche le altre professioni sanit

Redazione Roma

Fnopo: bene indennità ai sanitari del Pronto soccorso

Il comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica plaude alla previsione di un’indennità accessoria destinata dal governo ai professionisti sanitari che lavorano nei Pronto soccorso. È un vero e proprio atto di giustizia nei confronti di lavoratori che tute

Sara Visconti

Consultorio familiare: cos'è e quali prestazioni offre

La storia dei consultori familiari ha ormai più di 40 anni ed è strettamente intrecciata con quella dei movimenti femminili, al ruolo complessivo assunto dalla donna nella famiglia e nella società moderna. In questo scenario è stata approvata la legge 405/1975, che ha istituito i Consultori familiar

Redazione Roma

Fnopo: investire sull’ostetrica per la salute delle donne

Concreto sostegno alla sanità per la donna, il nascituro, la coppia e la famiglia. La Federazione nazionale ordini professione ostetriche abbraccia il discorso del premier Mario Draghi, intervenuto agli Stati generali della Natalità a Roma. Al contempo, però, la Fnopo lancia l’allarme sui gravi effe

Redazione Roma

Giornata dell’ostetrica, basilare investire nella professione

Nell’ambito delle celebrazioni la Fnopo rimarca l’importanza di programmare e attuare politiche sanitarie e di welfare appropriate e sicure, mediante un maggiore investimento sulla professione ostetrica per il suo ruolo strategico. E il rapporto mondiale 2021 sulla professione lancia l’allarme: L'as

Redazione

Cambio al vertice, Silvia Vaccari nuova presidente FNOPO

È Silvia Vaccari (Ordine di Modena) la nuova presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica per il quadriennio 2021-2024. Ad affiancarla, la vicepresidente Caterina Masé, dell'Ordine di Trento. Segretaria Elsa Del Bo dell’Ordine di Pavia e il tesoriere Elio Lopres

Redazione Roma

Fnopo: inserire ostetriche tra i professionisti vaccinatori

La Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica e gli Ordini territoriali chiedono al Governo che le ostetriche, già specificamente formate, possano fornire il loro contributo nella somministrazione vaccinale. «È anche in questo modo che possono dimostrare la propria professiona

Redazione

FNOPO: Ostetriche pronte a sostenere campagna vaccinale SSN

Le ostetriche italiane sono pronte, come sempre, a sostenere il Ssn e in periodo pandemico a contribuire nella lotta contro il Covid-19 aderendo pienamente alla campagna di vaccinazione, che prenderà il via dal prossimo 27 dicembre, sottoponendosi alla somministrazione del vaccino Pfizer BioNTech pr

Redazione

Indennità specifica, appello FNOPO a Governo e Parlamento

Valorizzare le specificità di una sola professione sanitaria sarebbe sbagliato e ingiusto. Così la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) in una lettera aperta in relazione alla misura dell'indennità specifica prevista nella Legge di Bilancio 2021 in cui chiede, pe

Redazione

FNOPO: Serve sinergia e non discriminazione tra le professioni

Il sistema sanitario è sostenuto da tutti gli health workers rappresentati dalle professioni sanitarie e socio-sanitarie del Paese - afferma la presidente della FNOPO (Federazione Nazionale Ostetriche), Maria Vicario. Non è più accettabile, quindi, che la Politica e le Istituzioni continuino a mette

Sara Visconti

Neonato pretermine e profilassi steroidea antenatale

Il concetto di prematurità è strettamente correlato al parto pretermine. Un parto viene definito pretermine quando avviene prima della 37ª settimana di gestazione e può esitare come tale da un travaglio che insorge spontaneamente con contrazioni e modificazioni della cervice a membrane integre (50%

Redazione

DDL aggressioni, FNOPO: approvazione ottimo segnale dalla politica

Il via libera alla Camera con voto unanime al Ddl recante “Disposizioni per la tutela della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie” è un’ottima dimostrazione del giusto riconoscimento che la Politica deve avere nei confronti dei professionisti sanitari e sociosanitari. A

Redazione

Fnopo: servono più ostetriche in tutti gli ambiti di competenza

Il nuovo stanziamento di risorse per la sanità, contenuto nel provvedimento del Governo, il cosiddetto “Decreto Rilancio”, per complessivi 3,2 miliardi di euro è di certo una buona notizia, ma si faccia attenzione a non guardare solo all’emergenza senza mettere in campo, invece, azioni di lungo peri

Michele Antonacci

Coordinamento ostetrico e la carenza di concorsi specifici

La figura del coordinatore, cuore pulsante nell’organizzazione e nella gestione delle unità operative, è dotato di conoscenze e competenze specifiche. Le norme vigenti inquadrano in maniera indiscutibile - in relazione agli interventi assistenziali orientati alla promozione della salute in campo ses