Nurse24.it
Monica Vaccaretti

Pancolonscopia

Procedura ambulatoriale che consente la visualizzazione dell’intestino crasso in tutti i suoi tratti sino a raggiungere se possibile l'ultima porzione dell'intestino tenue, la pancolonscopia è un'indagine diagnostica che trova indicazione in caso di sintomi che suggeriscono disturbi del tratto intes

Ilaria Campagna

Holter cardiaco, ECG dinamico delle 24 ore

Esame non invasivo che permette di registrare in modo continuativo l’attività del cuore. L’ elettrocardiogramma dinamico delle 24 ore utilizza lo stesso principio dell’elettrocardiogramma. Per eseguire l’ECG dinamico delle 24 ore vengono applicati da 6 a 8 elettrodi sul torace e collegati a un appar

Monica Vaccaretti

Test di Coombs

Il test di Coombs, detto anche test dell'antiglobulina, è un esame ematochimico e consiste in una raccolta di un campione di sangue intero, tramite prelievo da una vena del braccio, che viene analizzato con una particolare tecnica di laboratorio. Permette di rilevare la presenza di specifici anticor

Sara Di Santo

Raccolta di campioni microbiologici mediante tampone

Tra le indagini diagnostiche che l’Infermiere può svolgere in autonomia vi è la cosiddetta Raccolta di campioni biologici, necessaria per verificare la carica batterica in specifici punti di repere: una ferita, una lesione cutanea, la faringe, il retto, l’isola oculare, le narici ed altro. Il profes

Chiara Vannini

Mineralometria ossea computerizzata – MOC

La MOC, mineralometria ossea computerizzata, è un esame diagnostico utile per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa. È l’indagine indicata nelle persone in cui si sospetta la presenza di osteoporosi e si vuole far diagnosi. Fare diagnosi di osteoporosi risulta importante per poter cambi

Giacomo Sebastiano Canova

Segno di Murphy

La manovra di Murphy (o segno di Murphy) è una manovra utilizzata per indagare la presenza di un dolore colecistico. La sua facilità di esecuzione e il suo alto valore predittivo hanno fatto sì che questa sia una delle manovre semeiotiche più utilizzate in tutto il mondo.Cos’è e come si effettua la

Corradino Ignelzi

Esecuzione di tamponi urogenitali nella donna

I tamponi vaginale, cervicale, esocervicale e uretrale sono esami veloci ed indolori che il medico prescrive per verificare la presenza di infezioni vaginali causate da microorganismi patogeni, individuarne le cause e poter poi prescrivere tempestivamente la terapia adeguata. Si tratta di esami che

Giacomo Sebastiano Canova

Leucopenia

Per leucopenia si intende un anormale riduzione dei globuli bianchi, quasi sempre granulociti, in circolo nel sangue. In riferimento ai valori, si parla di leucopenia quando il numero di leucociti è inferiore alle 4000 unità per microlitro di sangue; tuttavia, questa soglia che può incrementare o de

Giacomo Sebastiano Canova

Leucocitosi

Per leucocitosi si intende un anormale aumento dei globuli bianchi presenti nella circolazione ematica. Nella maggior parte dei casi, questa condizione è semplicemente il sintomo di una fisiologica e benigna risposta immunitaria del nostro organismo. Tuttavia, un’elevata conta di globuli bianchi può

Giacomo Sebastiano Canova

Leucociti

I leucociti sono cellule del sistema immunitario presenti nel sangue, nel sistema linfatico e nei tessuti. Vengono chiamati anche globuli bianchi, per via della loro caratteristica assenza di pigmentazione. Queste particolari cellule hanno origine nel midollo osseo e, quando lo stato di salute non è

Giacomo Sebastiano Canova

Ecocardiogramma

Per ecocardiogramma si intende un test indolore e non invasivo che utilizza le onde sonore al fine di creare immagini dinamiche del cuore. Questo esame permette di valutare molteplici fattori inerenti la struttura e la funzionalità di tutte le componenti del cuore, ivi comprese le valvole situate al

Francesca Gianfrancesco

Angiografia polmonare

L’angiografia polmonare è una metodica invasiva e non esente da rischi. È stata considerata fino a pochi anni fa il “gold standard” per la diagnosi di embolia polmonare ma ad oggi si predilige l’angio-TC. A partire dagli anni ‘60 la tecnica angiografica è stata perfezionata e la sottrazione digitale

Chiara Vannini

Dosaggio del fibrinogeno

Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione è una proteina del sangue contenuta nel plasma, che viene prodotta dal fegato. È uno dei 13 fattori della coagulazione responsabili della cascata coagulativa. Il dosaggio del fibrinogeno viene eseguito in maniera routinaria in ambito di ricovero ospedal

Sara Pieri

Linfociti: i valori ematici di riferimento

Il valore ematico di riferimento dei linfociti varia in base al laboratorio analisi che analizza il campione; in riferimento al laboratorio unico di Area Vasta Romagna, l’intervallo di riferimento risulta essere: linfociti: 1.00 - 4.00 * 10^9 /L. Il riscontro di linfocitosi (aumento dei linfociti) p

Chiara Vannini

TAC torace

La tomografia computerizzata del torace (TC torace) è un esame utile ad indagare patologie o problematiche a carico del polmone. È un esame rapido, indolore, molto specifico e preciso, in grado di evidenziare anche lesioni molto piccole.Cos’è la TAC toraceAttraverso la TC torace è possibile visualiz

Francesca Gianfrancesco

Broncoscopia: indicazioni, controindicazioni e complicanze

La broncoscopia è un esame endoscopico invasivo che permette di visualizzare le vie aeree partendo dalla trachea fino alle ramificazioni bronchiali, all’origine dei bronchi segmentari e subsegmentari. Lo strumento utilizzato è il broncoscopio, tubo flessibile e di diametro contenuto costituito da fi

Chiara Vannini

Biopsia polmonare

La biopsia è una procedura medica che consiste nel prelevare ed asportare un pezzo di tessuto da un organo per esaminarlo microscopicamente ed evidenziare eventuali anomalie. Nello specifico, la biopsia polmonare è un esame in cui vengono prelevati campioni di tessuto polmonare per diagnosticare o e

Ivan Loddo

Transaminasi ALT e AST (GPT e GOT)

Le transaminasi rappresentano enzimi ubiquitari coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi e nella sintesi di glucosio, appartenenti alla classe delle transferasi. Questo gruppo di enzimi catalizza infatti il processo di transaminazione, vale a dire il trasporto di un gruppo amminico α da un aminoac

Giacomo Sebastiano Canova

Scintigrafia polmonare

Per scintigrafia polmonare si intende una procedura diagnostica effettuata nell’ambito della medicina nucleare per ricercare possibili anomalie nel rapporto ventilazione/perfusione, ovvero nella ventilazione o nella circolazione polmonare. Esistono due tipologie di questo esame: la scintigrafia polm

Chiara Vannini

Trigliceridi: cosa sono e quali sono i valori di riferimento

I trigliceridi sono la categoria di lipidi maggiormente presente nel nostro sangue. Costituiscono infatti circa il 90% dei grassi totali presenti nel nostro organismo. I trigliceridi sono strutturalmente formati da 3 molecole di acidi grassi e una di glicerolo e poiché gli acidi grassi derivano dall

Chiara Vannini

Cos'è il colesterolo

Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nelle cellule dell’organismo. Gran parte del colesterolo viene prodotto dal fegato, mentre una parte deriva dall’alimentazione, soprattutto da alimenti come uova, carne e formaggio che ne sono particolarmente ricchi. Il colesterolo ha alcune funzioni f

Giacomo Sebastiano Canova

Tanatogramma

Per definizione il tanatogramma è la registrazione elettrica protratta per almeno 20 minuti dell'attività elettrica del cuore, al fine di documentarne l’assenza.Cos'è il tanatogrammaPosizione ElettrodiIl tanatogramma viene eseguito nei casi in cui si renda necessario certificare la morte clinica del

Giacomo Sebastiano Canova

Elettroencefalogramma (eeg): cos’è, indicazioni e come si svolge

Per elettroencefalogramma (EEG) si intende un esame strumentale che permette la registrazione dell’attività elettrica delle cellule cerebrali riproducendola su uno schermo sotto forma di una serie di onde. Questo esame, poco invasivo per il paziente, è utile nella definizione di episodi critici qua

Chiara Vannini

Bilirubina

La bilirubina è una sostanza di colore giallo–arancione presente nel sangue. Si forma dopo la degradazione dei globuli rossi ormai invecchiati che vengono distrutti dalla milza. Le sostanze di scarto vengono poi trasformate in biliverdina, che viene successivamente convertita in bilirubina ed infine