Nurse24.it
Giacomo Sebastiano Canova

Chest Pain Score

La Chest Pain Score è una scala che permette di identificare il rischio di eventi cardiaci avversi maggiori dei pazienti che si presentano con dolore toracico. Per la sua rapidità d’uso viene spesso adottata in Pronto soccorso, in particolare in sede di triage.Origine e finalità della Chest Pain Sco

Giacomo Sebastiano Canova

Indice di Comorbidità di Charlson

Il Charlson Comorbidity Index è una metodica semplice e rapida che predice l'aspettativa di vita di un paziente con una vasta gamma di condizioni patologiche coesistenti. Questo riferimento consente di misurare la comorbidità e correlarla alla probabilità di sopravvivenza e al consumo di risorse san

Daniela Accorgi

Sistema di allerta rapido NEWS 2

Ridurre la mortalità intraospedaliera in caso di evento acuto è possibile. L’infermiere attraverso il monitoraggio dei parametri vitali, l’utilizzo di scale di valutazione e un sistema codificato di risposta rapida, può individuare precocemente l’evento acuto e attivare quegli interventi e quei perc

Francesca Gianfrancesco

La scala di Rankin

La scala di Rankin è una scala di valutazione utilizzata comunemente per misurare il grado di disabilità o dipendenza nelle attività quotidiane (ADL) di persone che hanno subito un ictus o un altro evento con esito di disabilità neurologica. Fornisce informazioni sul livello di disabilità del pazien

Marco Alaimo

Valutare il rischio di caduta

La gestione della prevenzione delle cadute continua ad essere uno degli aspetti più impegnativi nell’applicare in sicurezza i percorsi clinico-assistenziali non solo per l’alta frequenza, ma soprattutto per il significante impatto sugli anziani, i familiari e il personale sanitario. Per individuare

Daniela Accorgi

BOAS - Beck Oral Assessment Score modificata

I pazienti intubati e ventilati meccanicamente sono a maggior rischio di infezioni sistemiche come la polmonite nosocomiale. Questa polmonite si sviluppa 48 ore dopo l'inizio della ventilazione meccanica. Inserito il tubo endotracheale si gonfia la cuffia attorno al tubo per impedire la fuoriuscita

Redazione

Finnegan score: valutazione rischio sindrome astinenza neonatale

Al fine di fornire un modo oggettivo per identificare e classificare i bambini con SAN, diversi strumenti possono essere utilizzati, come il Sistema di punteggio per astinenza neonatale Finnegan (FNASS), lo score di Lipsitz, l'indice di astinenza da stupefacenti neonatali e lo Strumento Ostrea. Attu

Redazione

Edmonton Symptom Assessment System - ESAS

Il sistema di valutazione dei sintomi di Edmonton (ESAS) rappresenta uno dei primi strumenti di valutazione multidimensionale. Questo strumento è validato da più studi ed è stato tradotto in oltre 20 lingue, con adozione e suo utilizzo sia nella pratica clinica sia nella ricerca in molti centri in t

Daniela Accorgi

Visual Infusion Phlebitis Score, valutazione flebiti da CVP

L'inserimento di un catetere venoso periferico per la somministrazione di farmaci, liquidi, nutrienti ed emoderivati per via endovenosa è la più comune procedura effettuata ai pazienti ospedalizzati. Una delle complicanze più frequenti di questa procedura è la flebite, cioè l’infiammazione della ven

Daniela Accorgi

Scala di Bristol: valutare la consistenza delle feci

La scala di Bristol è una scala utilizzata per classificare forma e consistenza delle feci. Questo strumento di valutazione è stato utilizzato a partire dalla pubblicazione nel 2009 del “Documento di orientamento al trattamento del Clostridium difficile” della Società Europea di Microbiologia Clinic

Giacomo Sebastiano Canova

Confusion Assessment Method-Intensive Care Unit (CAM-ICU)

Il Confusion Assessment Method (CAM) è stato creato nel 1990 per verificare la presenza di delirium ed è stato concepito come uno strumento di valutazione da usare al letto del paziente anche esternamente all’ambito psichiatrico. Il CAM-ICU non è altro che una versione di questo strumento appositame

Giacomo Sebastiano Canova

Richmond Agitation-Sedation Scale - RASS

La Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS) è una scala di valutazione utilizzata per misurare il livello di agitazione o sedazione di un paziente. La RASS è una scala di 10 punti, composta da quattro livelli di ansia o agitazione (da +1 a +4), un livello per indicare uno stato di calma e di allerta

Redazione

POFRAS, stabilire inizio alimentazione orale neonati pretermine

La capacità del neonato di alimentarsi autonomamente è fondamentale per la sua dimissione. L’utilizzo di scale per valutare l’acquisizione delle competenze nell’alimentazione orale permette di identificare eventuali problematiche. La scala POFRAS consente di determinare le capacità dei neonati prema

Carlo Scovino

La valutazione in psichiatria: una sfida e un'opportunità

Le scale di valutazione vengono utilizzate dagli operatori sociali (infermieri, riabilitatori ed educatori professionali) per raccogliere informazioni che consentano di stabilire insieme al paziente gli obiettivi del programma socio-assistenziale-educativo-riabilitativo e per monitorare l’andamento

Marco Alaimo

Bedside Swallow Assessment, valutare la disfagia

Dopo aver effettuato la prova di deglutizione con l’acqua, l’infermiere può avvalersi di una scala di valutazione - la Bedside Swallow Assessment - più approfondita che consente di identificare i pazienti con disturbi della deglutizione a rischio di aspirazione tramite un punteggio.Valutare la deglu

Sara Di Santo

La Scala di Braden

Da qualche anno a questa parte il mondo scientifico internazionale sta prendendo seriamente in considerazione la valutazione del rischio lesioni cutanee da pressione, da patologie sistemiche o locali, da trauma, da frizione, da scivolamento o da macerazione. La Scala di Braden è un ottimo strumento

Sara Di Santo

La Scala Conley

In Italia, come nel resto del mondo, il rischio di cadute negli ambienti sanitari è sempre più tenuto in considerazione, soprattutto dopo una serie di morti accidentali che hanno messo a soqquadro il mondo infermieristico e quello degli altri Professionisti della Salute. Per questo avere uno strumen

Angelo

Barthel Index Code: l’Indice di Barthel

Le normali attività della vita quotidiana possono essere valutate e tenute sotto osservazione attraverso strumenti analitici semplici, ma assai veritieri e rispondenti alle reali condizioni dell’assistito. È il caso della Barthel Index Code o Indice di Barthel, scala utilizzata dagli Infermieri per

Sara Di Santo

La Glasgow Coma Scale

Tra gli strumenti standardizzati per la valutazione e relativa segnalazione delle condizioni del paziente rientra anche la Glasgow Coma Scale. Lo strumento d’indagine, utilizzato in autonomia dall’Infermiere, è indispensabile per la valutazione del deterioramento cognitivo dell’assistito dovuto ad u