Macroangiopatia diabetica

Macroangiopatia diabetica

Alterazione che colpisce i grossi vasi sanguigni, la macroangiopatia diabetica è una delle complicanze vascolari a lungo termine del diabete di tipo 2 e viene considerata una forma di arteriosclerosi accelerata. Si tratta di un danno cronico a carico delle arterie di grosso e medio calibro (carotidi

3,5 mln italiani con diabete, nuovo PDTA per emergenza in PS

3,5 mln italiani con diabete, nuovo PDTA per emergenza in PS

Definire le basi per un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (Pdta) dedicato alla gestione delle persone con diabete nei pronto soccorso, elaborando un documento-proposta che possa guidare interventi futuri. Questo l’obiettivo del Dialogue Meeting del 28 gennaio, promosso sotto l'egida del

Diabete tipo 2, SID: 79% pazienti assume più di 5 farmaci

Diabete tipo 2, SID: 79% pazienti assume più di 5 farmaci

La politerapia nel diabete di tipo 2 sta emergendo come una realtà sempre più diffusa e scientificamente supportata, ribaltando il preconcetto che meno farmaci è sempre meglio. È un termine apparso nella letteratura medica più di 150 anni fa ma sempre in voga, se non addirittura in crescita, a causa

Team diabetologico e il valore aggiunto dell'infermiere

Team diabetologico e il valore aggiunto dell'infermiere

Negli ultimi anni, il ruolo dell'infermiere all'interno del team diabetologico si è evoluto significativamente. Nonostante in Italia il diabetologo e i trainer tecnici siano spesso i principali responsabili della formazione del paziente circa l'utilizzo dei dispositivi, gli infermieri restano una fi

OSDI: garantire il benessere al centro della cura del diabete

OSDI: garantire il benessere al centro della cura del diabete

Il Diabete in quanto patologia cronica, sappiamo perfettamente come incida sulla spesa sanitaria a livello nazionale, spesa sostenuta principalmente dalle complicanze acute e croniche. I dati ISTAT ci aggiornano che i numeri del diabete tipo 2 sono sempre più in aumento, indice che bisogna sensibili

Criticità nell'assistenza alle persone con diabete in Italia

Criticità nell'assistenza alle persone con diabete in Italia

Il diabete è una malattia cronica di alto interesse sociale, perché costituisce una tra le maggiori cause di disabilità e mortalità tra persone di tutte le età e di ogni estrazione. Considerando i suoi alti tassi di incidenza e prevalenza, in costante aumento a livello globale, essa rappresenta pert

Stati Generali sul diabete, una sfida per il SSN

Stati Generali sul diabete, una sfida per il SSN

Il diabete, patologia di grande impatto non soltanto clinico ma anche sociale, economico e politico sanitario, necessita di una strategia comune nazionale per portarlo ai vertici dell'agenda politica, governativa e parlamentare, del nostro Paese. Si tratta di una malattia complessa che necessita di

Prevenzione e gestione complicanze cutanee nel diabete

Prevenzione e gestione complicanze cutanee nel diabete

Esplorare le possibili manifestazioni visibili sulla pelle associate al diabete e mostrare strategie efficaci per aiutare a prevenirne le eventuali complicanze. È l'obiettivo del webinar "Sapevi che anche la pelle può parlare di diabete? Strategie di prevenzione e gestione delle complicanze cutanee"

Diabete tipo 2 ad esordio precoce, tassi in rapido aumento

Diabete tipo 2 ad esordio precoce, tassi in rapido aumento

L'esordio del diabete di tipo 2, detto anche diabete dell'adulto che rappresenta il 90% dei casi, è sempre più precoce. Si manifesta tra i 18 e i 39 anni e sta aumentando rapidamente, preannunciando altresì una prognosi sfavorevole. È quanto emerge dal National Diabetes Audit 2021-2022, un rapporto

Il peso psicologico della convivenza con il diabete

Il peso psicologico della convivenza con il diabete

Vivere con il diabete, che sia di tipo 1 o di tipo 2, può causare un forte distress che può diventare una sofferenza diabetica ossia un'esperienza emotiva o affettiva negativa derivante dalla sfida di vivere con le esigenze del diabete. Descritta per la prima volta nel 1995 dalla ricerca psicosocial

SID celebra 60 anni: il 30° Congresso Nazionale a Rimini

SID celebra 60 anni: il 30° Congresso Nazionale a Rimini

La Società Italiana di Diabetologia (SID) festeggia il suo 60° anniversario, e per celebrare questa importante tappa, il 30° Congresso Nazionale si terrà a Rimini, dal 23 al 26 ottobre. Un evento che non solo segna sei decenni di ricerca e sviluppo nel campo della diabetologia, ma rappresenta un'occ

Retinopatia diabetica

Retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una patologia che colpisce la vista. Insieme alla cataratta e al glaucoma, è la malattia che colpisce più frequentemente le persone affette da diabete e coinvolge i vasi sanguigni della retina. La retina è un tessuto che si trova nella parete interna dell’occhio e contiene

Prevenzione complicanze, microinfusori e sistemi misurazione

Prevenzione complicanze, microinfusori e sistemi misurazione

Il Diabete Mellito si configura come una vera pandemia, tanto che l'Oms lo ha messo al quarto posto tra le malattie emergenti. Da qui l'importanza di conoscerne l'eziologia e di prevenirne le complicanze, con l'obiettivo di accompagnare il paziente verso la semplificazione dell'autogestione della ma

Al via il progetto C4D-Italia per migliore gestione patologia

Al via il progetto C4D-Italia per migliore gestione patologia

Promuovere una migliore gestione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze attraverso l'adozione di corretti stili di vita soprattutto in relazione a nutrizione, esercizio fisico, stress e qualità del sonno. È l'obiettivo del primo studio pilota italiano del progetto europeo C4D-Care for Diabete

Antidiabetici off label per dimagrire, alcuni ancora introvabili

Antidiabetici off label per dimagrire, alcuni ancora introvabili

Alcuni farmaci antidiabete continuano ad essere introvabili. L'allarme, che era già stato lanciato lo scorso novembre dall'Agenzia Italiana del Farmaco, è confermato da Angelo Avogaro, Presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia. La carenza degli analoghi del peptide-1simil-glucagone r

Nuove competenze dell’infermiere di diabetologia

Nuove competenze dell’infermiere di diabetologia

Le innovazioni tecnologiche rappresentano un vero vantaggio per il paziente se esso può contare su una corretta educazione al loro utilizzo. In tale contesto, il ruolo dell’infermiere risulta fondamentale, anche e soprattutto nella promozione all’aderenza terapeutica e lo sviluppo di abilità di self

Bisogni educativi e diabete di tipo 1

Bisogni educativi e diabete di tipo 1

Gli adolescenti con diabete di tipo 1 devono affrontare quotidianamente numerose sfide che riguardano la gestione della terapia, la dieta e l’adattamento dei propri stili di vita ad una malattia cronica. A volte emergono problemi complessi nelle interazioni sociali, sia con i famigliari che con gli

Diabete tipo 1 e impatto delle nuove tecnologie

Diabete tipo 1 e impatto delle nuove tecnologie

Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica che comporta un carico significativo in termini di autogestione, a causa dei frequenti controlli e monitoraggi del glucosio e alle frequenti somministrazioni di insulina. Spesso, inoltre, non si tiene conto delle esperienze dei pazienti e delle loro prefer

Sistema Smart MDI, nuova era per la gestione del diabete

Sistema Smart MDI, nuova era per la gestione del diabete

Monitorare l’andamento dei valori glicemici e raggiungere un controllo metabolico ottimale costituiscono la finalità primaria per migliorare la vita delle persone affette da diabete. In questo, la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi mette a disposizione dei dispositivi che semplificano di mo

Educazione terapeutica nei bambini e negli adolescenti

Educazione terapeutica nei bambini e negli adolescenti

L’educazione terapeutica è un aspetto fondamentale per la gestione efficace del diabete e gli interventi educativi hanno un effetto benefico sia sulla clinica che sulla sfera psicosociale dei bambini e degli adolescenti. L’educazione al diabete viene definita come un processo interattivo che facilit

Diabete, OSDI: prevenzione deve essere obiettivo primario

Diabete, OSDI: prevenzione deve essere obiettivo primario

Ormai 1 adulto su 10 in tutto il mondo attualmente vive con il diabete: 537 milioni di persone e la metà non sa di averlo. Un problema che sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari. Sono dunque importanti le campagne di prevenzione e sensibilizzazione, che invitano la popolazione ad un regime di

Giovani e diabete tipo 1: focus sulla qualità di vita

Giovani e diabete tipo 1: focus sulla qualità di vita

Le persone giovani affette da diabete mellito di tipo 1 devono affrontare numerose difficoltà legate ai cambiamenti di vita correlati alla gestione di una malattia cronica e impegnativa. I cambiamenti di vita associati alla malattia possono comprometterne la qualità, a causa dell’attenzione richiest

Tre ceramidi essenziali nella xerosi correlata a diabete

Tre ceramidi essenziali nella xerosi correlata a diabete

Il diabete è una sindrome che porta con sé una lunga serie di complicanze reali e potenziali. Tra i disturbi più comuni per le persone con diabete - insieme ad una risposta immunitaria meno efficace che può contribuire all’aumento del rischio di infezioni ricorrenti, ulcere e piede diabetico - si re

Emilia-Romagna, glucagone spray Baqsimi resterà gratuito

Emilia-Romagna, glucagone spray Baqsimi resterà gratuito

La Regione Emilia-Romagna si fa carico del costo del glucagone spray Baqsimi, riclassificato dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, in fascia C, quindi non più a carico del Servizio sanitario nazionale, per continuare ad assicurare ai pazienti diabetici a rischio di ipoglicemia grave l’accesso g