Nurse24.it
Redazione

Allarme diabete in corsia, ecco nuove linee guida

Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o specialistici. Ma non sempre si ha la possibilità di consultare un diabetologo per impostare un adeguato iter diagnostico-terapeutic

Redazione

Prevalenza al 5% stabile, ma manca controllo emoglobina glicata

I risultati della sorveglianza Passi dell’Iss, pubblicati in vista della Giornata mondiale del diabete, puntano i riflettori sul mancato controllo dell’emoglobina glicata, parametro fondamentale per la gestione della patologia. Una persona su 5 non conosce affatto questo tipo di esame.Dati Iss: Meno

Elena Gattei

Spalla congelata diabetica

Con spalla congelata si identifica facilmente il distretto colpito da questa patologia, tuttavia, il termine non ha nulla a che vedere con la temperatura della spalla. Si tratta piuttosto di una condizione patologica che si manifesta con un dolore ingravescente, anche notturno e si trasforma in una

Redazione

Sei associazioni di pazienti firmano un documento congiunto

Un documento congiunto fra le 6 più importanti associazioni nazionali di persone con diabete, contenente i punti chiave per una ristrutturazione dell'assistenza territoriale e per una sua evoluzione a misura di paziente, dal titolo “Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel

Redazione Roma

Le donne che si ammalano sono più a rischio

L’impatto del diabete sull’aspettativa di vita per le donne è peggiore rispetto agli uomini. Lo afferma uno studio coordinato dall’University of Surrey di Guildford, nel Regno Unito. Secondo gli esperti la malattia provoca una perdita di circa 5 anni di aspettativa di vita, che può giungere a 15 se

Daniela Berardinelli

Infermieri e prescrizione di farmaci per il diabete

Diversi studi hanno evidenziato come l’introduzione della figura dell’infermiere abilitato alla prescrizione farmacologica ottimizzi il percorso e la qualità di cura dei pazienti, oltre a migliorare la comunicazione tra infermieri e utenti, con esiti di cura paragonabili a quelli erogati dai medici.

Redazione Roma

PhotoCarb, l’app che aiuta i diabetici

Grazie all’applicazione, sviluppata da Ibm Consulting per Medtronic Diabete Italia, medici o nutrizionisti possono usufruire di nuove e basilari informazioni per la valutazione dei loro pazienti affetti da diabete di tipo 1. In Italia sono 3,27 milioni le persone che dichiarano di avere questa patol

Redazione

Diabete, ben tollerata nuova insulina settimanale

Due tra i primissimi studi internazionali a mostrare al mondo i risultati incoraggianti di una tra le più importanti novità terapeutiche in campo diabetologico degli ultimi tempi, la nuova insulina che può essere somministrata sottocute solo una volta per settimana anziché una volta al giorno, sono

Redazione

Pubblicate nuove linee guida AMD-SID su terapia diabete mellito

L'Istituto Superiore di Sanità ha dato il semaforo verde alla pubblicazione delle linee guida della Società Italiana di Diabetologia (Sid) e dell'Associazione Medici Diabetologi (Amd) sulla "Terapia del diabete di tipo 2", all'interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (Snlg). Rispetto alle edi

Redazione

Edema maculare diabetico

Secondo il Wisconsin Epidemiologic Study of Diabetic Retinopathy, il 20% delle persone affette da diabete mellito di tipo 1 e il 25% di chi soffre di diabete di tipo 2 sviluppa l’edema maculare diabetico dopo 10 anni di follow-up. Si stima che, a causa dell’aumento della prevalenza del diabete in Eu

Redazione

Da inizio Covid-19 raddoppiati casi gravi di diabete 1

Dall'inizio della pandemia sono più che raddoppiati nei bambini i casi di chetoacidosi, l'esordio clinico più grave di diabete mellito di tipo 1. È quanto emerge da un'analisi del centro regionale di diabetologia pediatrica dell'ospedale Gaslini di Genova. Raddoppiati anche i casi gravissimi, con gr

Redazione Roma

MyRadio Nurse, la web radio per infermieri in diabetologia

Informazione, formazione, condivisione. Sono gli ingredienti di MyRadio Nurse, la prima web radio dedicata agli infermieri esperti in diabetologia realizzata da AIM Education con il supporto di Sanofi. A partire dal 4 marzo 2021 in diretta streaming ogni giovedì alle 18 sul sito myradionurse.it, le

Francesca Gianfrancesco

Competenze specifiche dell'infermiere in diabetologia

L’infermiere specializzato in campo diabetologico deve avere competenze avanzate e un aggiornamento continuo. L’importanza di avere un team diabetologico con all’interno un infermiere specializzato è rimarcata in numerose ricerche. Un intervento educativo mirato riduce notevolmente il numero delle r

Redazione

Diabete 2020: gli infermieri fanno la differenza

Nella gestione del diabete gli infermieri fanno la differenza. Fondamentale dunque fare formazione e trovare i fondi per supportare questi professionisti sanitari, indispensabili all'interno del team diabetologico. È questo il tema scelto dall'International Diabetes Federation per la campagna della

Redazione Roma

CGM, i sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia

Monitorare l’andamento dei valori glicemici e raggiungere un controllo metabolico ottimale costituiscono la finalità primaria per migliorare la vita delle persone affette da diabete. Combattere aggravamenti di tipo acuto e cronico è, infatti, basilare per raggiungere il mantenimento dell’indice glic

Redazione

SID: individuati geni che anticipano esordio diabete tipo 2

È ipotizzabile che i pazienti con diabete di tipo 2 ad esordio precoce abbiano un maggior "carico genetico" rispetto agli altri e che questo possa contribuire all'anticipazione della malattia. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Società Italiana di Diabetologia (SID).Background genetico die

Redazione

Diabete, i pediatri: Sì a ritorno a scuola, non rischiano di più

Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresentano un fattore di rischio per l'infezione da Covid-19 o per complicanze e/o mortalità dovute a Covid-19. Pertanto il rientro a scuola in presenza non è controindicato. La Società italiana di endo

Redazione

FADOI: un paziente su 4 è diabetico e ha prognosi peggiore

Almeno il 25% dei pazienti con COVID-19 ricoverati nei reparti di Medicina Interna è affetto da diabete e gran parte di loro presenta concomitanti patologie cardiovascolari. A rilevarlo è un'indagine condotta a livello nazionale dalla FADOI, la Federazione dei medici internisti ospedalieri. Dati ISS

Redazione

Insulina a scuola senza infermiere, lo stop del M5S

La Regione Emilia-Romagna torni sui suoi passi e riveda la decisione di privare i bambini che soffrono di diabete dell'assistenza di un infermiere a scuola per la somministrazione dell'insulina. Lo chiede la consigliera regionale dei 5 stelle Silvia Piccinini, che ha presentato un'interrogazione dop

Redazione

Neuropatia diabetica e dolore

Il dolore rappresenta un problema di grande rilevanza che affligge i pazienti affetti da lesioni cutanee, in grado di influenzare negativamente la qualità della vita, in particolare quelli affetti da piede diabetico, fenomeno attribuibile alle caratteristiche della patologia ed ai meccanismi sottost

Ilaria Campagna

Diabete insipido

Il diabete insipido è una malattia causata dalla mancata o insufficiente secrezione dell’ormone antidiuretico – chiamato anche vasopressina o ADH – da parte dell’ipotalamo e dell’ipofisi posteriore, oppure da una ridotta sensibilità dei reni all’azione di questo ormone. Caratterizzato da poliuria e

Domenica Servidio

Prediabete, cos'è e come riconoscerlo

Il prediabete è una condizione che rappresenta un potenziale campanello d'allarme per l'insorgenza di diabete di tipo 2. Nel prediabete la glicemia (il livello di glucosio nel sangue) è maggiore del normale (iperglicemia), ma non è così alta da permettere di diagnosticare il diabete. Il prediabete è

Daniela Berardinelli

Il piede di Charcot

Il piede di Charcot è un’espressione del piede diabetico in cui, per effetto della neuropatia e del carico anomalo sulle ossa del piede, si determinano notevoli alterazioni nella forma di queste ultime. Dal punto di vista strutturale il piede di Charcot si caratterizza per una grave alterazione dei

Sara Di Santo

Piede diabetico, a Cotignola un'eccellenza che fa scuola

La sinergia delle diverse competenze professionali, l’utilizzo di strumentazioni innovative e la solidità di una struttura all’avanguardia sono gli elementi che permettono di ottenere risultati eccellenti nel trattare una delle complicanze più pericolose del diabete: il piede diabetico. A parlare pe