Stress e malattie professionali, gli infermieri pagano il prezzo più alto

Stress e malattie professionali, gli infermieri pagano il prezzo più alto

Il lavoro infermieristico in Italia è sempre più segnato da stress cronico, malattie professionali e carichi di lavoro insostenibili. Lo confermano i nuovi dati Inail citati dal presidente del Nursing Up, Antonio De Palma, che parla di una “vera e propria emergenza sanitaria” interna al sistema. Tra

Psichiatria oggi: dai nuovi farmaci ai percorsi psichedelici

Psichiatria oggi: dai nuovi farmaci ai percorsi psichedelici

Negli ultimi dieci anni la psicofarmacologia ha vissuto un’evoluzione senza precedenti. Antipsicotici di nuova generazione, antidepressivi glutammatergici, neurosteroidi e psichedelici sperimentali stanno ridefinendo il trattamento dei disturbi mentali e il ruolo dell’infermiere psichiatrico.Una nuo

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Un medico e un infermiere su tre in Europa soffrono di depressione o disturbi d’ansia, e uno su dieci ha avuto pensieri suicidari nelle ultime settimane. È quanto emerge dall’indagine MeND (Mental Health of Nurses and Doctors), la più ampia mai condotta sul tema, realizzata dall’Oms/Europa su oltre

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

La depressione resta una delle principali cause di sofferenza invisibile. I nuovi dati PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano un’Italia in cui il disagio psicologico colpisce ancora milioni di persone, spesso in silenzio. Calano i casi complessivi, ma aumentano tra i giovani e le donne. Su

Salute mentale, emergenza globale: 1 persona su 7 convive con un disturbo

Salute mentale, emergenza globale: 1 persona su 7 convive con un disturbo

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l’Oms richiama governi e sistemi sanitari a colmare il divario di accesso alle cure. Nel mondo oltre 1,1 miliardi di persone vivono con un disturbo mentale, ma la maggior parte non riceve assistenza.La salute mentale come priorità mondialeIl

Disturbo primario del linguaggio: segnali precoci e percorsi terapeutici

Disturbo primario del linguaggio: segnali precoci e percorsi terapeutici

Il disturbo del linguaggio è il problema di neurosviluppo più diffuso in età pediatrica e può avere ricadute significative sulla vita scolastica, emotiva e sociale dei bambini. Una diagnosi precoce e interventi mirati, supportati dal lavoro in rete di pediatri, logopedisti, infermieri e neuropsichia

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Il Bonus Psicologo 2025 è realtà. A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre, i cittadini potranno presentare la domanda per ottenere il contributo destinato al sostegno delle spese per sessioni di psicoterapia. L’iniziativa, confermata anche per quest’anno, è stata ufficializzata con la pubbl

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Viviamo in un’epoca in cui la connessione è costante e pervasiva. Secondo recenti report internazionali, bambini e adolescenti trascorrono mediamente tra le quattro e le sette ore al giorno davanti agli schermi, spesso oltre le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli adulti,

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali: i dati Oms 2025

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali: i dati Oms 2025

Una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo. I nuovi dati pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivelano una realtà allarmante: più di un miliardo di persone convive attualmente con disturbi mentali, con ansia e depressione che rappresentano un peso devastante sia dal

Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

La teleriabilitazione emerge come strumento efficace e in crescita per il trattamento dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Il nuovo Rapporto ISTISAN 25/12 dell’Istituto Superiore di Sanità, frutto di un lavoro multidisciplinare, evidenzia i benefici clinici, il supporto alle famiglie e l

SPDC No Restraint: l’infermiere al centro della cura senza coercizione

SPDC No Restraint: l’infermiere al centro della cura senza coercizione

Sempre più reparti psichiatrici di diagnosi e cura superano la contenzione meccanica, attraverso un modello efficace che valorizza la relazione terapeutica e l'autonomia del paziente. Lo SPDC No Restraint è un approccio terapeutico alternativo che viene adottato all’interno di un Servizio Psichiatri

Autismo: promuovere consapevolezza, comprensione e inclusione

Autismo: promuovere consapevolezza, comprensione e inclusione

Aumentare la consapevolezza, promuovere la comprensione e l'inclusione, porre attenzione sui diritti delle persone con autismo sono gli obiettivi principali del World Autism Awareness Day, che si celebra dal 2007 ogni 2 aprile, per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sull'importanza di garan

Alexinomia

Alexinomia

Compromissione psicologica dell'uso dei nomi nella comunicazione personale quotidiana, l'alexinomia (o alessinomia) è un fenomeno caratterizzato dal conoscere un nome ma non essere in grado di usarlo con conseguente manifestazione di forte disagio sociale ed imbarazzo. Il termine significa infatti “

Carceri, cattiva salute mentale per un detenuto su sette

Carceri, cattiva salute mentale per un detenuto su sette

La popolazione carceraria globale è in aumento, le carceri sono ovunque sovraffollate e le persone incarcerate hanno una cattiva salute. Soffrono di disturbi fisici, malattie infettive, abuso di sostanze e condizioni psichiatriche con una prevalenza maggiore rispetto alla popolazione generale. Si st

Hikikomori, Cnr: tra fattori scatenanti anche iperconnessione

Hikikomori, Cnr: tra fattori scatenanti anche iperconnessione

Scarsa qualità delle relazioni sociali, bassa fiducia relazionale, vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione alla pratica sportiva extrascolastica e insoddisfazione per il proprio corpo. Sono questi gli elementi che, secondo lo studio condott

Disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo - ARFID

Disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo - ARFID

Noto come ARFID - “avoidant-restrictive food intake disorder” - il disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo è un disturbo dell'Alimentazione e della Nutrizione classificato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM5). Si tratta di un disturbo del comportamento alime

Disturbi nutrizione e alimentazione, una mappatura aggiornata

Disturbi nutrizione e alimentazione, una mappatura aggiornata

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (Dna) sono caratterizzati da un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. Così il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone, commentando l'esigenza di realizzare una mappatura aggiornata dei centri di cura e delle associazion

Oms: lavoro dignitoso è essenziale per la salute mentale

Oms: lavoro dignitoso è essenziale per la salute mentale

Un lavoro dignitoso fa bene alla salute, proteggendo anche quella mentale. Ambienti di lavoro scadenti, caratterizzati da discriminazioni e disuguaglianze, carichi di lavoro eccessivi, scarso controllo anche in termini di sicurezza e precarietà lavorativa rappresentano un rischio per la salute menta

Social media, Oms Europa: uso problematico per l'11% dei giovani

Social media, Oms Europa: uso problematico per l'11% dei giovani

Serve una maggiore educazione all'alfabetizzazione digitale per un uso responsabile dei social media. Così l'Organizzazione Mondiale della Sanità in un recente report che evidenzia i rischi per la salute giovanile a causa di un forte aumento dell'uso problematico dei social media da parte degli adol

Alzheimer, lavorare su consapevolezza e sostegno alla ricerca

Alzheimer, lavorare su consapevolezza e sostegno alla ricerca

“Pensaci per non dimenticarlo”, “Ricordati di me” e “Verso un domani senza” sono alcune delle significative campagne 2024, promosse in tutta Italia, per spezzare l'indifferenza e sensibilizzare la popolazione su una delle malattie neurodegenerative più diffuse del mondo in occasione della giornata m

Salute mentale, dare priorità ai giovani

Salute mentale, dare priorità ai giovani

La cattiva salute mentale è attualmente classificata come uno dei maggiori fattori che contribuiscono allo sviluppo di malattie e allo spreco di potenziale umano in tutto il mondo. Sebbene il panorama della salute mentale dei giovani sia mutevole, le prove suggeriscono che in molti Paesi la loro sal

Giornata di prevenzione del suicidio, cambiare la narrazione

Giornata di prevenzione del suicidio, cambiare la narrazione

“Cambiare la narrazione del suicidio” è la nuova campagna realizzata dall'Oms in collaborazione con l'Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio in occasione del 10 settembre, giornata mondiale istituita per la prima volta nel 2003. Il significato del tema annuale pone l'accento sul

Riforma salute mentale: potenziamento e percorsi personalizzati

Riforma salute mentale: potenziamento e percorsi personalizzati

Ripensare la rete di cura, assistenza e tutela della Salute mentale dell’Emilia-Romagna a partire da una diversa pianificazione della residenzialità dei pazienti adulti e potenziando i posti letto dedicati alle situazioni di emergenza in età evolutiva, con l’apertura di due nuovi hub riservati, a Pa