Nurse24.it
Monica Vaccaretti

Eritrofobia

La paura ossessiva di arrossire in pubblico è nota come eritrofobia. Detta anche ereutofobia, si tratta di un sintomo generico di psiconevrosi che non può essere soppresso con la sola forza della volontà. È un disturbo fobico invalidante che può condizionare la vita della persona.Che cos’è l’eritrof

Monica Vaccaretti

Fotografia del sistema salute mentale in Italia

Il disagio mentale in Italia è diffuso. Il 65% dele 400 mila richieste per il bonus psicologico, riproposto dal governo, è under 35. È un fenomeno in crescita, soprattutto tra la popolazione giovanile ed adolescenziale, che manifesta disturbi psichici - come i comportamenti autolesivi, i disordini a

Monica Vaccaretti

Un sistema da sostenere e rafforzare a livello globale

Dopo gli incidenti stradali, i suicidi tra gli adolescenti che soffrono di ansia e depressione sono diventati la seconda causa di morte (Suicide worldwide in 2019, Who). Alla luce dell'allarme sociale di un fenomeno dilagante, ridurre i tassi di suicidio e favorire il benessere mentale sono interven

Monica Vaccaretti

Ipocondria, il malato immaginario

L'ipocondria - secondo la classificazione DSM-5 che lo descrive come un sintomo somatico (somatic symptom disorder, SDD) - è un disturbo d'ansia di malattia. Detta anche patofobia, è la paura ingiustificata delle malattie. Esprime un malessere psicologico dell'individuo. È considerata la malattia de

Redazione

Cognitive Remediation in riabilitazione psichiatrica

Gli interventi di Cognitive Remediation proposti nelle Unità di Riabilitazione Psichiatrica hanno come target il deficit di funzionamento connesso al deficit di cognitivo più che il deficit cognitivo in sé. Si tratta di interventi individuali o di gruppo mediante i quali si promuove la neuroplastici

Monica Vaccaretti

Coprolalia

Coprolalia. Comunemente definita la “malattia delle parolacce”, si tratta invece di un sintomo che riflette un comportamento compulsivo patologico caratterizzato dall'impulso anormale, non controllabile, di pronunciare espressioni linguistiche oscene. Il soggetto che ne soffre sente la necessità imp

Sara Pieri

Alcolismo, la dipendenza da alcol

L’alcolismo è un disturbo definito dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-V) come uso problematico di alcol, che comprende sia abuso sia dipendenza, con sottoclassificazione in lieve, moderato e grave; tale disturbo è caratterizzato dall’ incapacità di chi ne è

Monica Vaccaretti

Crisi è opportunità

Sono in crisi, dottoressa Nicoletti. Bene, ottima opportunità per te, Monica, mi risponde con un sorriso. Mi sento disorientata, ma poi inizio a comprendere, dialogando con lei, che i meccanismi psicologici interiori sono sì complessi ma sempre orientati al nostro benessere. La parola crisi deriva d

Monica Vaccaretti

La psicopatologia

Condizioni e dinamiche soggettive ed ambientali condizionano la nostra salute e il benessere di ciascuno, in relazione con sé stesso e con gli altri, e portano, se negative o distorte, alla sofferenza, al disagio e alla malattia. La dottoressa Nicoletti sottolinea che in ambito psicologico questa co

Monica Vaccaretti

Chiavi di lettura per la psicologia

Alcune parti di noi sono così profondamente radicate che possono sembrare misteriose ad un occhio non esperto. Gli psicologi si prendono il tempo dell'osservazione e della riflessione per produrre una diagnosi e per proporre una terapia adeguata trasmettendo gli strumenti utili ed il sostegno espert

Monica Vaccaretti

Le persone sono fatte di momenti e di psiche

Da un’indagine conoscitiva sulla percezione della propria salute mentale - condotta dalla Fondazione Soleterre che ha trasmesso i risultati alla Camera dei deputati nell'estate 2022 – è emerso che, a fronte di un campione rappresentativo di 1000 individui di età compresa tra i 18 e i 74 anni, il 12%

Carlo Scovino

Comparto socio-sanitario essenziale per riprogrammazione servizi

La salute mentale è una componente essenziale della capacità di resilienza delle comunità ed è quindi fondamentale attuare politiche nazionali che promuovano sistemi di salute mentale inclusivi, efficaci e a tutela dei diritti. Vi è un estremo bisogno di servizi di salute mentale ben organizzati, co

Ilaria Campagna

Omfalofobia, la paura patologica dell’ombelico

Paura patologica dell’ombelico, l’omfalofobia può derivare dalla paura di "tagliare il cordone” con la mamma o il proprio nucleo d’origine. Si può manifestare con vero e proprio panico all’idea di vedere o toccare l’altrui ombelico. La terapia è di tipo cognitivo-comportamentale e mira ad affrontare

Redazione Roma

Salute mentale 2022, SISISM: priorità globale

Per l’edizione di quest’anno è stato scelto il tema “Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale”. In un mondo annichilito dagli effetti della pandemia, delle guerre e dell’emergenza climatica, infatti, il benessere di collettivo deve essere prioritario. L’impegno profuso

Monica Vaccaretti

Disturbo ciclotimico

Il disturbo ciclotimico è un disturbo mentale e dell'umore con oscillazioni emotive. È caratterizzato dall'alternanza di episodi depressivi e di episodi ipomaniacali intervallati da periodi brevi, di circa due mesi, di stabilità emotiva, durante i quali il soggetto ciclotimico sembra normale. Si man

Monica Vaccaretti

Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio

Un milione di persone muore ogni anno nel mondo per suicidio. Il tasso di mortalità è di 14,5 su 100.000 abitanti. Significa che ogni minuto si suicidano più di due persone, a volte ogni 40 secondi. Si tratta di una perdita di vite umane inaccettabile. Per i numeri globali e per il significato che l

Sara Pieri

DDAI: disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Il DDAI (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività), noto anche con l’acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla difficoltà a mantenere l’attenzione con una iperattività eccessiva associata o meno all’incapacità di cont

Monica Vaccaretti

Binge drinking, l’abbuffata alcolica

Binge drinking significa bere per ubriacarsi per ricercare sensazioni forti, atteggiamento definito “sensation seeking”. Secondo l'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità è l'assunzione smodata di alcol in un intervallo di tempo ristretto, indicativamente da 30 minuti sino a 2

Monica Vaccaretti

Bulimia

Secondo la classificazione del DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, la bulimia è un disturbo della nutrizione e dell'alimentazione. Nota anche come bulimia nervosa, è stata diagnostica per la prima volta nel 1979 dallo psichiatra britannico G. Russel che ne individuò le tre pr

Carlo Scovino

Il processo del recovery: appunti e spunti

Il concetto di recovery è stato definito e tradotto in molti modi, ma nessuna accezione coincide con la scomparsa della malattia, piuttosto essa rispecchia lo sviluppo di abilità perdute con la malattia e il recupero di un ruolo valido e soddisfacente all’interno della società (Carozza, 2006). Non s

Redazione

Unicef: 1 ragazzo su 7 tra 10-19 anni ha un disturbo mentale

Secondo le ultime stime disponibili, contenute nel nuovo rapporto Unicef “La condizione dell'infanzia nel mondo - Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani” più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticat

Redazione Roma

Salute mentale 2021, SISISM: no alle ineguaglianze

Il tema 2021 è “Salute mentale in un mondo ineguale” per fare emergere le disparità, ancora esistenti, tra chi soffre di malattie mentali e chi di altre patologie. Istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale e riconosciuta dall’Oms, questa giornata si celebra il 10 ottobre di

Monica Vaccaretti

Distimia: cause, sintomi e trattamento

La distimia, secondo la classificazione internazionale nel DSM-5 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, è un disturbo depressivo persistente. Il termine fu coniato soltanto nel 1970 dal dottor Robert Spitzer per descrivere quella che prima era chiamata “personalità depressiva”. Detta

Carlo Scovino

Le dipendenze e le professioni sanitarie: una sfida ancora aperta

La situazione della diffusione delle dipendenze, sia quella dalle tantissime sostanze sia quella altrettanto diffusa da comportamenti, è realmente drammatica. Se ne parla poco e male e la politica, così come molti mass media, oscillano su posizioni ideologiche più che metodologicamente fondate (proi