Nurse24.it
Monica Vaccaretti

Pouch ileo anale

Si definisce pouch la tasca o sacca serbatoio di un'anastomosi ileale anale (IPAA). Tale sacca - indicata come sacca a J, S-pouch, W-pouch a seconda della forma – è fatta dall'ileo (intestino tenue) che viene suturato all'ano (giunzione ileo-anale) bypassando il colon. Si attua nei casi in cui sono

Michele Placentino

Implementazione protocollo ERAS nei tumori del colon-retto

Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, ovvero “miglior recupero post intervento chirurgico”) è una diversa e nuova filosofia di gestione del paziente nel periodo perioperatorio ed è un approccio multidisciplinare, in cui è necessario coordinare le diverse figure professionali che ruota

Daniela Berardinelli

Effetti anestesia su delirium post operatorio, il RAGA Trial

Quanto l’anestesia può incidere sull’insorgenza di delirium post intervento di chirurgia dell’anca? Uno studio pragmatico randomizzato, multicentrico, condotto su 950 pazienti in Cina, afferenti da 9 ospedali universitari, non ha dimostrato differenze nell’insorgenza del disturbo post operatorio, ch

Sandra Ausili

Efficacia della decolonizzazione preoperatoria con Poliesanide

Tutti i pazienti sottoposti ad un intervento chirurgico sono a rischio di infezione del sito chirurgico (SSI). Ad oggi, le SSIs rappresentano ancora un problema in ambito clinico, sia per le complicanze alle quali va incontro il paziente sia per l'impatto sulla spesa sanitaria. Nell’ambito delle str

Sandra Ausili

Prevenire le infezioni del sito chirurgico decolonizzando la cute

Le infezioni del sito chirurgico (SSIs), in accordo con la definizione del National Nosocomial Infection Surveillance System (NNIS), sono delle infezioni che si verificano entro 30 giorni dall’intervento chirurgico o entro 1-2 anni in seguito alla procedura chirurgica di impianto come gli interventi

Sandra Ausili

Dopo il tumore al seno: ricostruire la femminilità

Partecipa al webinar che presenterà la presa in carico nella Breast Unit di Trento delle pazienti già operate di tumore al seno con risultati non conformi alle attese o che si sono degradati nel tempo. Il vissuto delle donne, le tecniche d’intervento, gli effetti delle attuali tecniche di radioterap

Ivan Loddo

Circoncisione

La circoncisione è per definizione una metodica chirurgica volta all’asportazione totale del prepuzio, la porzione cutanea che riveste il glande del pene. La circoncisione rappresenta una pratica rituale particolarmente diffusa in alcune tribù africane e fra i popoli di religione ebraica ed islamica

Redazione

Flow Chart preparazione paziente all’intervento chirurgico

Nell'ambiente chirurgico gli infermieri svolgono un ruolo chiave nel garantire che le migliori pratiche di assistenza assicurino la sicurezza dovuta al paziente. L’obiettivo di questo lavoro è creare una flow chart per la preparazione del paziente all’intervento chirurgico utilizzabile nelle pre-sal

Daniela Berardinelli

Protocollo ERAS: Enhanced Recovery After Surgery

L’ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, ovvero “miglior recupero post intervento chirurgico”) è un approccio innovativo e multidisciplinare del paziente sottoposto ad intervento chirurgico. L’ERAS coinvolge diversi specialisti e figure professionali tra cui il chirurgo, l’anestesista, l’infermiere,

Redazione

Infermiere di sala nell’artroprotesi di ginocchio robotizzata

L’infermiere di sala operatoria riveste ruoli specifici e propedeutici in tutte le fasi che precedono, accompagnano e seguono l’intervento chirurgico. Vengono richieste conoscenze e capacità tecniche affinché egli sia un collaboratore in grado di agire con professionalità e competenza in tutte le fa

Redazione

Come comunicare ai bambini l’intervento chirurgico

La comunicazione, verbale e non verbale è importante a qualsiasi età. Quando un bambino nasce con patologie congenite o viene colpito da patologie che richiedono un intervento chirurgico la parola del successo è preparazione. Essa deve essere volta prima di tutto ai genitori che sono tanto spesso ac

Arianna Caputo

Divaricatori chirurgici nomi e tipologie

I divaricatori chirurgici sono strumenti necessari ad esporre il campo operatorio così da permettere una più ampia visualizzazione dello stesso. Sono strumenti disegnati in modo da evitare traumatismi. I divaricatori esistono di varia forma e misura e li distinguiamo in divaricatori manuali (o retra

Corradino Ignelzi

Isterectomia: indicazioni e tecniche chirurgiche

L’isterectomia è una procedura chirurgica per la rimozione dell’utero e in alcuni casi degli annessi (tube e ovaie). L’intervento può avere delle conseguenze sulla donna sia dal punto di vista fisico che emotivo. Le tecniche chirurgiche si sono raffinate, divenendo sempre meno invasive e favorendo u

Silvia Ancona

Chirurgia in diretta: il prolasso rettale visto da vicino

L’ospedale Villa Maria di Rimini ospiterà un evento di Chirurgia in Diretta sul prolasso rettale, la patologia più diffusa del pavimento pelvico. Nella giornata del 17 maggio saranno presentate, in Live Surgery, le diverse modalità di trattamento della patologia che, nel pomeriggio, troveranno spazi

Arianna Caputo

Arts of Nursing, il XIX° Congresso Nazionale AICO

Dal 2 al 4 maggio scorsi il Palazzo dei Congressi di Riccione ha ospitato il XIX° Congresso Nazionale A.I.C.O. Infermieri di sala operatoria e strumentisti hanno partecipato all’evento, durante il quale è stato riconfermato Salvatore Casarano come Presidente Nazionale della Società Scientifica Itali

Vittorio Corso

Chirurgia bariatrica: rischi e tipologie di intervento

Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 24000 interventi chirurgici di chirurgia bariatrica: gli interventi più comuni sono la sleeve gastrectomy, il by pass gastrico ed il mini by pass gastrico; negli ultimi anni il ricorso al bendaggio gastrico si è ridotto per via dei risultati contrastanti. G

Gian Domenico Pietrini

Chirurgia robotica, la telemanipolazione computer assistita

Con chirurgia robotica si indica un tipo di operazione effettuata grazie a tecnologie avanzate, che prevedono l’utilizzo di una sofisticata piattaforma chirurgica in grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana all’interno delle cavità corporee, o comunque nel campo operatori

Gian Domenico Pietrini

Strumentista robotico, l'infermiere tra High-Tech e High Touch

Per il personale infermieristico interessato alla chirurgia robotica, vista l’incidenza e la modernità di questa innovativa tecnica chirurgica, risulta fondamentale - al fine di rendere più efficace e fluida tutta la procedura assistenziale la dedizione - la collaborazione e il continuo aggiornament

Giacomo Sebastiano Canova

Apertura chirurgica dello sterno, la sternotomia

La sternotomia è una pratica chirurgica che consente l’accesso alla cavità mediastinica, permettendo in questo modo una visione e un controllo del campo operatorio completi e garantendo l’accesso chirurgico a tutte le strutture, cavità cardiache e grossi vasi compresi.Procedura di esecuzione di una

Fabio Albano

Il paziente ha diritto di sapere cosa è meglio per il suo bene

Quanto riportato da alcuni media circa l’affezione tumorale che ha colpito il Dottor Antonio Marfella, stimato oncologo presso l’Istituto Pascale di Napoli, che ha scelto di farsi operare all’IEO di Milano e non nell’Istituto in cui lavora, ha scatenato reazioni diverse e meritevoli di una larga rif

Fabio Albano

Incisione mediana: Vantaggi e svantaggi della tecnica open

Aprire e suturare una parete addominale, che non sempre è tecnicamente semplice, rappresenta le basi del sapere chirurgico. Vista la consapevolezza dell’esigenza di lavorare in team, anche gli infermieri di Sala Operatoria è bene che siano a conoscenza delle tecniche di fondo.Apertura e chiusura del

Ivan Loddo

L'infermiere in chirurgia

La chirurgia rappresenta da sempre un campo professionale di importanza fondamentale per l'assistenza infermieristica. Le due specialità sono unite da un connubio granitico che le vede interagire ogni giorno nelle corsie degli ospedali a sostegno del paziente chirurgico, in una dimensione complessa

Ivan Loddo

Sala operatoria: I rischi per il paziente e per gli operatori

La sala operatoria rappresenta statisticamente uno degli ambienti sanitari con i più alti livelli di rischio clinico e rischio collegato alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra i rischi che si corrono, ci sono quelli legati alla comunicazione, all'individuazione del giusto paziente e della giusta s