Dipendenze patologiche, SerD in affanno: mancano 1.900 operatori

Dipendenze patologiche, SerD in affanno: mancano 1.900 operatori

Servizi frammentati, personale insufficiente e forti disuguaglianze territoriali. Il nuovo rapporto Gimbe–Federserd 2025, presentato al XIV Congresso Nazionale della Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, mette in luce una crisi profonda che attraversa

Stress e malattie professionali, gli infermieri pagano il prezzo più alto

Stress e malattie professionali, gli infermieri pagano il prezzo più alto

Il lavoro infermieristico in Italia è sempre più segnato da stress cronico, malattie professionali e carichi di lavoro insostenibili. Lo confermano i nuovi dati Inail citati dal presidente del Nursing Up, Antonio De Palma, che parla di una “vera e propria emergenza sanitaria” interna al sistema. Tra

La comunicazione in emergenza: aspetti neurali, errori e crescita

La comunicazione in emergenza: aspetti neurali, errori e crescita

Comprendere come comunichiamo in condizioni di emergenza significa indagare non solo un’abilità tecnica, ma un processo umano complesso, in cui cervello, emozioni e relazioni si intrecciano. Tra adrenalina, rumore e decisioni rapide, la comunicazione diventa la chiave per gestire lo stress, coordina

Psichiatria oggi: dai nuovi farmaci ai percorsi psichedelici

Psichiatria oggi: dai nuovi farmaci ai percorsi psichedelici

Negli ultimi dieci anni la psicofarmacologia ha vissuto un’evoluzione senza precedenti. Antipsicotici di nuova generazione, antidepressivi glutammatergici, neurosteroidi e psichedelici sperimentali stanno ridefinendo il trattamento dei disturbi mentali e il ruolo dell’infermiere psichiatrico.Una nuo

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Un medico e un infermiere su tre in Europa soffrono di depressione o disturbi d’ansia, e uno su dieci ha avuto pensieri suicidari nelle ultime settimane. È quanto emerge dall’indagine MeND (Mental Health of Nurses and Doctors), la più ampia mai condotta sul tema, realizzata dall’Oms/Europa su oltre

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

La depressione resta una delle principali cause di sofferenza invisibile. I nuovi dati PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano un’Italia in cui il disagio psicologico colpisce ancora milioni di persone, spesso in silenzio. Calano i casi complessivi, ma aumentano tra i giovani e le donne. Su

Salute mentale, emergenza globale: 1 persona su 7 convive con un disturbo

Salute mentale, emergenza globale: 1 persona su 7 convive con un disturbo

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l’Oms richiama governi e sistemi sanitari a colmare il divario di accesso alle cure. Nel mondo oltre 1,1 miliardi di persone vivono con un disturbo mentale, ma la maggior parte non riceve assistenza.La salute mentale come priorità mondialeIl

Aggiornamento linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie

Aggiornamento linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie

Il congresso ESC 2025 porta un aggiornamento mirato delle raccomandazioni sulla gestione delle dislipidemie, con l’obiettivo di ridurre l’inerzia terapeutica e migliorare il controllo lipidico nei pazienti ad alto, altissimo ed estremo rischio cardiovascolare.Nuovi target LDL e la categoria a rischi

Il cervello non ha sesso: neuroscienze tra biologia, cultura e stereotipi

Il cervello non ha sesso: neuroscienze tra biologia, cultura e stereotipi

Le neuroscienze archiviano il mito del “cervello maschile” contrapposto a quello “femminile”. Le ricerche della neuroscienziata Daphna Joel, rilanciate in Italia anche da Martina Ardizzi, neuroscienziata italiana, mostrano un mosaico cerebrale: combinazioni uniche di tratti che si modellano con l’es

Disturbo primario del linguaggio: segnali precoci e percorsi terapeutici

Disturbo primario del linguaggio: segnali precoci e percorsi terapeutici

Il disturbo del linguaggio è il problema di neurosviluppo più diffuso in età pediatrica e può avere ricadute significative sulla vita scolastica, emotiva e sociale dei bambini. Una diagnosi precoce e interventi mirati, supportati dal lavoro in rete di pediatri, logopedisti, infermieri e neuropsichia

Ospedali italiani tra i migliori al mondo, 41 strutture in classifica

Ospedali italiani tra i migliori al mondo, 41 strutture in classifica

Dall’oncologia alla pediatria, dalla cardiologia alla ginecologia: le eccellenze italiane conquistano spazio nella classifica internazionale World’s Best Specialized Hospitals 2026. Un risultato che premia la qualità dei centri di cura e ricerca e conferma la capacità del nostro sistema sanitario di

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Il Bonus Psicologo 2025 è realtà. A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre, i cittadini potranno presentare la domanda per ottenere il contributo destinato al sostegno delle spese per sessioni di psicoterapia. L’iniziativa, confermata anche per quest’anno, è stata ufficializzata con la pubbl

Organi e invecchiamento: nuova mappa epigenetica

Organi e invecchiamento: nuova mappa epigenetica

Una ricerca internazionale mostra che non tutti gli organi invecchiano allo stesso ritmo. La chiave è l’epigenetica: grazie a una mappa innovativa, oggi possiamo osservare le traiettorie diverse dell’invecchiamento biologico, con importanti implicazioni cliniche.L’invecchiamento come mosaico biologi

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Viviamo in un’epoca in cui la connessione è costante e pervasiva. Secondo recenti report internazionali, bambini e adolescenti trascorrono mediamente tra le quattro e le sette ore al giorno davanti agli schermi, spesso oltre le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli adulti,

Allattamento dopo un tumore al seno: nuove evidenze e indicazioni cliniche

Allattamento dopo un tumore al seno: nuove evidenze e indicazioni cliniche

Due studi internazionali offrono dati promettenti sulla sicurezza dell’allattamento dopo una diagnosi oncologica, aprendo la strada a un percorso più consapevole e personalizzato. Fondamentale il supporto del team multidisciplinare, con infermieri in prima linea nell’assistenza e nel counseling.L’al

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali: i dati Oms 2025

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali: i dati Oms 2025

Una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo. I nuovi dati pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivelano una realtà allarmante: più di un miliardo di persone convive attualmente con disturbi mentali, con ansia e depressione che rappresentano un peso devastante sia dal

Infarto negli over 65 fragili: ricoveri ridotti del 43% in Emilia-Romagna

Infarto negli over 65 fragili: ricoveri ridotti del 43% in Emilia-Romagna

Ridurre i nuovi ricoveri post-infarto nei pazienti fragili over 65 è possibile. Lo dimostra lo studio “PIpELINe Trial”, coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca, condotta in sette centri pubblici dell’Emilia-Romagna, ha