Ospedali italiani tra i migliori al mondo, 41 strutture in classifica

Ospedali italiani tra i migliori al mondo, 41 strutture in classifica

Dall’oncologia alla pediatria, dalla cardiologia alla ginecologia: le eccellenze italiane conquistano spazio nella classifica internazionale World’s Best Specialized Hospitals 2026. Un risultato che premia la qualità dei centri di cura e ricerca e conferma la capacità del nostro sistema sanitario di

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Il Bonus Psicologo 2025 è realtà. A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre, i cittadini potranno presentare la domanda per ottenere il contributo destinato al sostegno delle spese per sessioni di psicoterapia. L’iniziativa, confermata anche per quest’anno, è stata ufficializzata con la pubbl

Organi e invecchiamento: nuova mappa epigenetica

Organi e invecchiamento: nuova mappa epigenetica

Una ricerca internazionale mostra che non tutti gli organi invecchiano allo stesso ritmo. La chiave è l’epigenetica: grazie a una mappa innovativa, oggi possiamo osservare le traiettorie diverse dell’invecchiamento biologico, con importanti implicazioni cliniche.L’invecchiamento come mosaico biologi

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Viviamo in un’epoca in cui la connessione è costante e pervasiva. Secondo recenti report internazionali, bambini e adolescenti trascorrono mediamente tra le quattro e le sette ore al giorno davanti agli schermi, spesso oltre le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli adulti,

Allattamento dopo un tumore al seno: nuove evidenze e indicazioni cliniche

Allattamento dopo un tumore al seno: nuove evidenze e indicazioni cliniche

Due studi internazionali offrono dati promettenti sulla sicurezza dell’allattamento dopo una diagnosi oncologica, aprendo la strada a un percorso più consapevole e personalizzato. Fondamentale il supporto del team multidisciplinare, con infermieri in prima linea nell’assistenza e nel counseling.L’al

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali: i dati Oms 2025

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali: i dati Oms 2025

Una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo. I nuovi dati pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivelano una realtà allarmante: più di un miliardo di persone convive attualmente con disturbi mentali, con ansia e depressione che rappresentano un peso devastante sia dal

Infarto negli over 65 fragili: ricoveri ridotti del 43% in Emilia-Romagna

Infarto negli over 65 fragili: ricoveri ridotti del 43% in Emilia-Romagna

Ridurre i nuovi ricoveri post-infarto nei pazienti fragili over 65 è possibile. Lo dimostra lo studio “PIpELINe Trial”, coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca, condotta in sette centri pubblici dell’Emilia-Romagna, ha

Lavoro notturno: impatto su ormoni, vista e immunità

Lavoro notturno: impatto su ormoni, vista e immunità

Nuove evidenze scientifiche confermano i rischi del lavoro notturno per gli operatori sanitari, in particolare per le operatrici: dalla vulnerabilità alle infezioni fino all’aumento del rischio oncologico. L’analisi di quattro studi su infermieri/e turnisti.Lavorare di notte: quando il corpo perde l

Farmaci salva-vita: riflessioni giuridiche e autonomia infermieristica

Farmaci salva-vita: riflessioni giuridiche e autonomia infermieristica

Nel contesto dell’emergenza-urgenza, la gestione dei farmaci salva-vita rappresenta un nodo cruciale nella pratica clinica infermieristica, dove competenza, prontezza e rigore etico-legale si intrecciano. Negli ultimi anni, l'evoluzione normativa e deontologica ha ridefinito le responsabilità del pr

Il tempo degli infermieri tra assistenza e attività delegabili

Il tempo degli infermieri tra assistenza e attività delegabili

In un contesto di carenza di personale e crescente complessità dell’assistenza ospedaliera, una ricerca condotta in cinque ospedali del Nord Italia ha analizzato quanto tempo gli infermieri trascorrono in attività che potrebbero essere delegate ad altre figure di supporto. Lo studio, pubblicato sul

Benessere in corsia: il ruolo dell’assertività infermieristica

Benessere in corsia: il ruolo dell’assertività infermieristica

Una revisione sistematica internazionale evidenzia come l’assertività rappresenti una competenza cruciale per la professione infermieristica: favorisce una comunicazione più chiara, riduce i conflitti e migliora i risultati clinici. Nonostante i benefici, rimane una capacità poco diffusa, ostacolata

Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

La teleriabilitazione emerge come strumento efficace e in crescita per il trattamento dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Il nuovo Rapporto ISTISAN 25/12 dell’Istituto Superiore di Sanità, frutto di un lavoro multidisciplinare, evidenzia i benefici clinici, il supporto alle famiglie e l

PNRR, Case e Ospedali di Comunità: confronto sulla reale operatività

PNRR, Case e Ospedali di Comunità: confronto sulla reale operatività

Il Governo annuncia il superamento degli obiettivi europei per Case e Ospedali di Comunità. Ma in Parlamento c’è chi chiede trasparenza su strutture realmente funzionanti, servizi attivati e personale presente. Il confronto tra Ilenia Malavasi (PD) e il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato,

SPDC No Restraint: l’infermiere al centro della cura senza coercizione

SPDC No Restraint: l’infermiere al centro della cura senza coercizione

Sempre più reparti psichiatrici di diagnosi e cura superano la contenzione meccanica, attraverso un modello efficace che valorizza la relazione terapeutica e l'autonomia del paziente. Lo SPDC No Restraint è un approccio terapeutico alternativo che viene adottato all’interno di un Servizio Psichiatri

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Lo rivela il Rapporto Vaccini 2023 pubblicato dall’Agenzia Italiana del farmaco. Il documento fa il bilancio delle segnalazioni sulle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni e indica come gli alert siano passati, in 12 mesi, da 31.652 a 4.330 in totale. Di questi, uno su tre – quindi 1.224 – ha

Controllare il dolore in emergenza: un diritto ed una priorità clinica

Controllare il dolore in emergenza: un diritto ed una priorità clinica

Il dolore rappresenta il principale motivo di accesso ai dipartimenti di emergenza-urgenza. La sua rapida riduzione dovrebbe essere una priorità fin dai primi soccorsi, sia in ambito extraospedaliero che ospedaliero. La gestione del dolore in emergenza richiede un approccio multimodale che integri t

L’infermiere di Famiglia e la gestione domiciliare dei pazienti con BPCO

L’infermiere di Famiglia e la gestione domiciliare dei pazienti con BPCO

La BPCO è una malattia potenzialmente debilitante, con una prevalenza globale di 65 milioni di casi (Liang et al. 2021), colpisce prevalentemente anziani, è una sfida quotidiana costante per invecchiamento della popolazione globale e aumento vorticoso dei costi sanitari (Russo et al. 2017a). Nell’ag

Gestione del paziente anziano fragile in Pronto Soccorso

Gestione del paziente anziano fragile in Pronto Soccorso

L'invecchiamento progressivo della popolazione rappresenta una delle sfide più rilevanti per i sistemi sanitari contemporanei. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030 il numero di persone con più di 60 anni supererà quello dei bambini sotto i 10 anni. Parallelamente, cresce il