Nurse24.it
Redazione

Il Paese dalle risorse infinite

Con questo nuovo contenuto con focus sulla Tailored Healthcare Organization approfondiremo alcune strategie digitali, già molto note in altri Paesi o in altri settori, da implementare sempre per perseguire l’ambizioso obiettivo del disegno su misura delle nostre organizzazioni sanitarie, sia in base

Redazione

Siglato accordo sull'indennità di Ps per infermieri e Oss

Un'indennità mensile di 80 di euro a titolo di acconto per 12 mensilità a decorrere dall'1 gennaio 2022 per infermieri e Oss impiegati nei servizi di Pronto soccorso e strutture OBI. È quanto prevede l'accordo tra regione Campania e le organizzazioni sindacali (ad eccezione della Cisl) siglato merco

Monica Vaccaretti

Eritrofobia

La paura ossessiva di arrossire in pubblico è nota come eritrofobia. Detta anche ereutofobia, si tratta di un sintomo generico di psiconevrosi che non può essere soppresso con la sola forza della volontà. È un disturbo fobico invalidante che può condizionare la vita della persona.Che cos’è l’eritrof

Daniela Berardinelli

Come agevolare il sonno dei pazienti ricoverati

Dormire meglio in ospedale, è possibile? Un recente studio condotto in Olanda, pubblicato sulla rivista JAMA, ha evidenziato che il ritardo di alcune attività assistenziali, come il controllo dei parametri vitali, la somministrazione della terapia dopo le ore 7:30 e l’utilizzo di presidi per una buo

Redazione

Infermieri in ambulanza, Nursind e Opi: stop alle polemiche

Il rapporto con i cittadini. Un punto sempre più fragile sul quale tutto il sistema sanitario deve investire, perché quando questo si incrina è la promozione stessa della salute a subire un danno. E le polemiche che ruotano ancora attorno alle ambulanze senza medici e con soli infermieri specializza

Redazione

80 euro in più al mese per operatori emergenza-urgenza

Un'indennità mensile di 80 di euro per gli operatori dell'emergenza-urgenza. Un atto della giunta Bonaccini dà seguito all'accordo con le sigle di categoria di Cgil, Cisl e Uil, Nursind e Nursing Up che ha stabilito come ripartire gli oltre sei milioni di euro di fondi statali riconosciuti all'Emili

Redazione

Modular nursing al Pronto soccorso del Moscati di Avellino

Una riorganizzazione del Pronto soccorso basata su un modello di assistenza modulare. Partirà il primo marzo, in via sperimentale, il progetto, proposto dalla Direzione Medica di Presidio e approvato dal management dell'Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, per cercare di migliorare

Sara Pieri

Stent coronarico

Lo stent coronarico è un presidio medico a forma di cilindro, metallico, a maglie, espandibile, in grado di mantenere la pervietà di un vaso arterioso coronarico occluso; viene utilizzato come pratica complementare negli interventi di angioplastica coronarica percutanea (PTCA), come una sorta di sos

Redazione

Per codici minori c'è l'infermiere: in un'ora si esce dal Ps

Se il caso non si presenta come grave, è l'infermiere ad occuparsene e il paziente esce dal Pronto soccorso in meno di un'ora. Questi i primi risultati del percorso "See and Treat" attivo dal 19 dicembre scorso nell'ospedale di Cento e del Delta, in corso di attivazione ora all'ospedale di Cona.See&

Redazione

Val.Pe.ROC: i case manager nella rete oncologica campana

Nella giornata del 10 febbraio 2023, presso l’aula “Romolo Cerra” dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”, sono stati presentati i risultati del secondo semestre della seconda annualità del progetto pilota “Val.Pe.ROC” – La Valutazione del Percorso della Rete Oncologica Campana.

Redazione

Servizio infermieristico domiciliare di Emergency

Avviato a giugno 2022 attraverso un protocollo di intesa con l’ASL di Caserta, il progetto - servizio infermieristico domiciliare nel Comune di Castel Volturno di Emergency - ha l’obiettivo di aiutare persone fragili che si trovano in situazioni di grave disagio sociale supportando la figura del car

Monica Vaccaretti

Bypass aorto-coronarico: cos'è e quando è indicato

Il bypass aorto-coronarico (Coronary Artery Bypass Graft surgery) è un intervento cardiochirurgico che consiste nel bypassare le arterie coronariche affette da occlusione o da stenosi di alto grado che non sono suscettibili di trattamento con angioplastica mediante inserimento di uno stent. Si tratt

Sara Pieri

Coronaropatia

La coronaropatia è una patologia a carico delle arterie coronarie di natura infiammatoria, arterosclerotica o di altra natura, responsabile di un insufficiente apporto ematico al muscolo cardiaco. Prevenire le coronaropatie significa modificare i fattori di rischio reversibili presenti tramite tratt

Redazione

Ordine medici ritira provvedimento contro Fioritti

Angelo Fioritti è stato 'riabilitato' dall'Ordine dei Medici di Bologna. L'ex dirigente Ausl si è visto infatti ritirare il provvedimento disciplinare comminato a suo carico dall'organismo professionale nel 2018. Una vicenda figlia dello scontro che in quegli anni animò la sanità bolognese ed emilia

Monica Vaccaretti

Fotografia del sistema salute mentale in Italia

Il disagio mentale in Italia è diffuso. Il 65% dele 400 mila richieste per il bonus psicologico, riproposto dal governo, è under 35. È un fenomeno in crescita, soprattutto tra la popolazione giovanile ed adolescenziale, che manifesta disturbi psichici - come i comportamenti autolesivi, i disordini a

Monica Vaccaretti

Un sistema da sostenere e rafforzare a livello globale

Dopo gli incidenti stradali, i suicidi tra gli adolescenti che soffrono di ansia e depressione sono diventati la seconda causa di morte (Suicide worldwide in 2019, Who). Alla luce dell'allarme sociale di un fenomeno dilagante, ridurre i tassi di suicidio e favorire il benessere mentale sono interven

Redazione

Sostenere competenze morali ed etiche degli infermieri

Promuovere una comprensione più profonda dell'importanza dei valori morali e dei principi etici nell'assistenza e accrescere le competenze morali ed etiche tra gli infermieri e gli studenti di infermieristica. È l'obiettivo del Progetto PROMOCON, Promoting a morally competent nurse, che porterà allo

Giacomo Sebastiano Canova

Focus sull'arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero

L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è oggetto di un limitato dibattito in letteratura. Alla luce di ciò alcuni ricercatori hanno condotto uno studio analizzando durante un periodo di 4 anni tutte le cause di arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero e gli outcome dei pazienti. Lo scopo

Giacomo Sebastiano Canova

Lesioni toraciche nei traumatizzati: epidemiologia e mortalità

Le lesioni toraciche sono comuni tra i pazienti traumatizzati e alcuni studi condotti su pazienti traumatizzati con lesioni toraciche hanno riportato differenze considerevoli nella morbilità e nella mortalità. Le lesioni toraciche nei pazienti traumatizzati dovrebbero essere identificate precocement

Redazione

PS, SMI: assicurare presenza medici per tutelare la salute

L’inizio del progetto sperimentale dell'ambulatorio a gestione infermieristica, all'interno del Pronto soccorso di Rimini, prevista entro aprile 2023 sta facendo discutere in Regione. Dopo la posizione ostativa dichiarata dal sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed Emilia-Romagna, il sindacato

Giacomo Sebastiano Canova

Ipoglicemia come causa reversibile dell’arresto cardiaco

Le cause reversibili dell’arresto cardiaco sono note come 5I (Ipossia, Ipovolemia, Ipo/Iperkaliemia, Ipotermia, Idrogenioni [acidosi]) e 5T (Trombosi coronarica o polmonare, Pneumotorace iperteso, Tamponamento cardiaco, Tossici, Trauma). Per questo motivo, tutti gli sforzi durante le manovre di rian

Redazione

Union 4 Beat: prevenzione, caring e innovazione in cardiologia

Union 4 Beat è un progetto che nasce ad Arezzo, nell’unità operativa di Cardiologia, e si occupa di educazione sanitaria e di gestione dei fattori di rischio. Mission del progetto: creare un collegamento diretto tra il cittadino ed il SSN a seguito di dimissione ospedaliera con diagnosi di SCA, STEM

Redazione

Indennità di Pronto Soccorso, Nursind: Occasione persa

Abbiamo deciso di firmare l'accordo regionale sull'indennità di Pronto soccorso perché l'obiettivo primario era riconoscere il contributo previsto ai lavoratori già nei prossimi mesi, ma siamo molto delusi per l'occasione persa. Questo era davvero il momento di valorizzare quei professionisti da sem

Redazione

Rimini, parte formazione per avvio ambulatorio infermieristico

L’inizio del progetto sperimentale dell'ambulatorio a gestione infermieristica, all'interno del Pronto soccorso di Rimini, è prevista entro aprile 2023 ed entro la penultima settimana di gennaio partirà il corso di formazione dedicato agli infermieri esperti di Pronto soccorso/Triage. A farlo sapere