Aggressione a Torino: pistola alla testa del medico del 118, infermiere testimone
Autismo: promuovere consapevolezza, comprensione e inclusione

Autismo: promuovere consapevolezza, comprensione e inclusione

Aumentare la consapevolezza, promuovere la comprensione e l'inclusione, porre attenzione sui diritti delle persone con autismo sono gli obiettivi principali del World Autism Awareness Day, che si celebra dal 2007 ogni 2 aprile, per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sull'importanza di garan

Riduzione disuguaglianze nell'accesso all'ossigeno medicale

Riduzione disuguaglianze nell'accesso all'ossigeno medicale

L'accesso all'ossigeno medicale presenta disuguaglianze di lunga data ed è oggi altamente iniquo. Rimane infatti scarsamente accessibile a molte persone nei paesi a basso e medio reddito laddove i principali portatori di interesse, in particolare i funzionari governativi, non hanno purtroppo realmen

Turnisti: più sonno notturno per meno rischi sul lavoro

Turnisti: più sonno notturno per meno rischi sul lavoro

Gli infermieri che lavorano a turni dovrebbero avere turni sani e sicuri per assicurare il recupero dallo stress lavorativo. Considerando che il lavoro notturno necessita di un tempo di recupero maggiore rispetto a quello giornaliero e che il sonno notturno è di qualità migliore rispetto a quello di

Affrontare le esigenze di equità sanitaria degli studenti

Affrontare le esigenze di equità sanitaria degli studenti

C'è bisogno di una rappresentanza di professionisti con disabilità per prenderci cura delle persone con disabilità. Per raggiungere questo risultato occorre creare ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi ed equi così che anche gli studenti infermieri con disabilità, così come già accaduto per qu

Sindacati, attori della sanità pubblica

Sindacati, attori della sanità pubblica

Gli accordi di lavoro precari sono sempre più collegati a risultati sulla salute fisica e mentale della popolazione. La ricerca evidenzia come la salute dei lavoratori venga drasticamente influenzata dall'interazione tra le dinamiche lavorative e le pratiche di impiego. Inoltre, la partecipazione al

Migliorare le capacità di ragionamento clinico per cure migliori

Migliorare le capacità di ragionamento clinico per cure migliori

Il ragionamento clinico è un processo cognitivo continuo, dinamico, sistematico e complesso. È inteso come un modo di pensare che consente ai professionisti sanitari di riunire teoria e pratica. Viene modellato da conoscenze, abilità, esperienza e competenze. L'approccio analitico è graduale - dalla

Infezioni sito chirurgico, Ecdc chiede più sorveglianza

Infezioni sito chirurgico, Ecdc chiede più sorveglianza

Le infezioni del sito chirurgico, le più comuni infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA), rappresentano ancora oggi uno dei maggiori problemi di sanità pubblica in quanto influenzano in maniera significativa la qualità e la sicurezza dell'assistenza sanitaria nonché gli esiti dei pazienti,

Rafforzare gli infermieri e le ostetriche di domani

Rafforzare gli infermieri e le ostetriche di domani

La rapida evoluzione delle strutture e dei servizi sanitari richiede che i laureati in Infermieristica ed Ostetricia siano “pronti per la pratica”, ovverosia devono essere preparati a lavorare in un sistema sanitario in evoluzione per i progressi della tecnologia digitale, i cambiamenti demografici

Violenza su infermieri: una ogni 3,7 turni

Violenza su infermieri: una ogni 3,7 turni

Gli operatori sanitari sperimentano violenza sul luogo di lavoro mediamente ogni 3,7 turni. Subire violenza una volta ogni 3,7 turni significa subirla circa 4 volte al mese o una volta a settimana, se si lavora a tempo pieno per 15 turni mensili. Il 25% di questi incidenti ha comportato violenza fis

AMPs: nuove frontiere nella lotta alle multiresistenze

AMPs: nuove frontiere nella lotta alle multiresistenze

La resistenza ai microrganismi è una sfida clinica attuale e importante, in gran parte causata dall’utilizzo improprio di antibiotici e la conseguente nascita di microrganismi multiresistenti. Poiché la varietà di antibiotici a disposizione per combattere i microrganismi multiresistenti è attualment

Alexinomia

Alexinomia

Compromissione psicologica dell'uso dei nomi nella comunicazione personale quotidiana, l'alexinomia (o alessinomia) è un fenomeno caratterizzato dal conoscere un nome ma non essere in grado di usarlo con conseguente manifestazione di forte disagio sociale ed imbarazzo. Il termine significa infatti “

Nei Ps della Calabria parte il servizio Caring Nurse

Nei Ps della Calabria parte il servizio Caring Nurse

Si tratta di un progetto importante che va nella direzione di umanizzare le cure, soprattutto in un contetso molto critico come i setting dell'emergenza urgenza, quindi dell'area critica dove, considerando la tipologia di pazienti, la comunicazione svolge un ruolo importante per la tempistica. Così

Carceri, cattiva salute mentale per un detenuto su sette

Carceri, cattiva salute mentale per un detenuto su sette

La popolazione carceraria globale è in aumento, le carceri sono ovunque sovraffollate e le persone incarcerate hanno una cattiva salute. Soffrono di disturbi fisici, malattie infettive, abuso di sostanze e condizioni psichiatriche con una prevalenza maggiore rispetto alla popolazione generale. Si st

Hikikomori, Cnr: tra fattori scatenanti anche iperconnessione

Hikikomori, Cnr: tra fattori scatenanti anche iperconnessione

Scarsa qualità delle relazioni sociali, bassa fiducia relazionale, vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione alla pratica sportiva extrascolastica e insoddisfazione per il proprio corpo. Sono questi gli elementi che, secondo lo studio condott

Emergenza autisti soccorritori: assunzioni bloccate da mesi

Emergenza autisti soccorritori: assunzioni bloccate da mesi

Il sistema emergenza urgenza di Taranto sarebbe fortemente a rischio per il ritardo nelle assunzioni di 38 autisti soccorritori 118 da parte della società di servizi dell'Asl, la Taranto Sanitaservice. Le procedure di selezione di nuovo personale, avviate nell'agosto 2024, si sarebbero inspiegabilme

Maschera laringea (LMA) nelle emergenze pediatriche

Maschera laringea (LMA) nelle emergenze pediatriche

Efficace alternativa per stabilizzare le vie aeree alla nascita qualora la ventilazione con maschera facciale o l’intubazione tracheale siano falliti/impraticabili, la maschera laringea (LMA) è uno strumento idoneo alla rianimazione del neonato, anche se presenta alcuni limiti.Vantaggi della mascher

The Lancet: in Italia il sistema dei dati sanitari è debole

The Lancet: in Italia il sistema dei dati sanitari è debole

Una delle principali debolezze del sistema sanitario italiano è la frammentazione dell'infrastruttura dei dati sanitari: non esiste un sistema unificato e centralizzato per la documentazione e la condivisione delle cartelle cliniche elettroniche, dei dati ospedalieri e delle cartelle dei medici di b

Surgical Safety checklist e sicurezza psicologica

Surgical Safety checklist e sicurezza psicologica

Esiste una significativa associazione tra i livelli di sicurezza psicologica e le percezioni sulla checklist di sicurezza chirurgica, la Surgical Safety checklist elaborata dall'Oms ed adottata in tutto il mondo mondo in sala operatoria dal personale sanitario, come pilastro fondamentale per garanti

Burnout infermieri può portare a peggiore qualità delle cure

Burnout infermieri può portare a peggiore qualità delle cure

Il burnout degli infermieri è associato a più cadute dei pazienti, infezioni correlate all'assistenza sanitaria ed errori di medicazione, indipendentemente dall'età, genere, contesto geografico ed esperienza lavorativa dei professionisti. È il risultato di una revisione sistematica e di una meta-ana

Attenzione, un valore da proteggere e da spendere

Attenzione, un valore da proteggere e da spendere

L'attenzione è una preziosa risorsa intangibile ma limitata e scarsa. Ci si trova di fronte alla scarsità di attenzione ogni giorno, sia nella vita che al lavoro, perché mentre si presta attenzione ad una cosa, se ne ignorano altre. L'attenzione non può essere quantificata e misurata empiricamente m

Comunicazione aumentativa alternativa in Terapia Intensiva

Comunicazione aumentativa alternativa in Terapia Intensiva

La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) è una tipologia di comunicazione attraverso la quale la persona può comunicare, anche senza parlare; è una tipologia di comunicazione specifica per persone che hanno problemi a parlare o che hanno difficoltà linguistiche.CAA: che cos’è la comunicazione

Importanza di investire sugli operatori sanitari delle comunità

Importanza di investire sugli operatori sanitari delle comunità

Gli operatori sanitari della comunità, definiti Community Health Workers (Chw), sono una importante risorsa e contano nell'universo sanitario assistenziale globale a tal punto che possono diventare strumenti di copertura sanitaria universale. È quanto sostengono gli autori di un articolo pubblicato

Sostenere i professionisti sanitari del domani

Sostenere i professionisti sanitari del domani

Tra il 2 e il 4 dicembre 2024 presso la Jamk Università di Scienze applicate di Jyväskylä in Finlandia si è tenuto un meeting transnazionale nell’ambito del progetto “Care4Health: Building the Healthcare Worker of Tomorrow”, programma Erasmus+ finanziato dalla Comunità Europea, che vede la collabora