Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Lo rivela il Rapporto Vaccini 2023 pubblicato dall’Agenzia Italiana del farmaco. Il documento fa il bilancio delle segnalazioni sulle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni e indica come gli alert siano passati, in 12 mesi, da 31.652 a 4.330 in totale. Di questi, uno su tre – quindi 1.224 – ha

Controllare il dolore in emergenza: un diritto ed una priorità clinica

Controllare il dolore in emergenza: un diritto ed una priorità clinica

Il dolore rappresenta il principale motivo di accesso ai dipartimenti di emergenza-urgenza. La sua rapida riduzione dovrebbe essere una priorità fin dai primi soccorsi, sia in ambito extraospedaliero che ospedaliero. La gestione del dolore in emergenza richiede un approccio multimodale che integri t

L’infermiere di Famiglia e la gestione domiciliare dei pazienti con BPCO

L’infermiere di Famiglia e la gestione domiciliare dei pazienti con BPCO

La BPCO è una malattia potenzialmente debilitante, con una prevalenza globale di 65 milioni di casi (Liang et al. 2021), colpisce prevalentemente anziani, è una sfida quotidiana costante per invecchiamento della popolazione globale e aumento vorticoso dei costi sanitari (Russo et al. 2017a). Nell’ag

Gestione del paziente anziano fragile in Pronto Soccorso

Gestione del paziente anziano fragile in Pronto Soccorso

L'invecchiamento progressivo della popolazione rappresenta una delle sfide più rilevanti per i sistemi sanitari contemporanei. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030 il numero di persone con più di 60 anni supererà quello dei bambini sotto i 10 anni. Parallelamente, cresce il

Disinfezione del sito chirurgico, cosa cambia dal 2025

Disinfezione del sito chirurgico, cosa cambia dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove disposizioni normative che modificano radicalmente le modalità di disinfezione del sito chirurgico negli ospedali italiani. Il Decreto Direttoriale del Ministero della Salute, adottato il 29 marzo 2023, stabilisce infatti la revoca delle autorizzazion

Aggressioni nei pronto soccorso italiani: grave episodio a Pozzuoli

Aggressioni nei pronto soccorso italiani: grave episodio a Pozzuoli

Nel fine settimana sono state diverse le aggressioni contro il personale medico e sanitario negli ospedali, registrate da nord a sud del Paese, culminate nell’episodio più eclatante. All’ospedale Santa Maria delle Grazie Pozzuoli, i parenti di Nicola Mirti, il 18enne ucciso a coltellate in spiaggia

Il ruolo delle glifozine nello scompenso cardiaco

Il ruolo delle glifozine nello scompenso cardiaco

Dapagliflozin ed empagliflozin sono farmaci appartenenti alla classe degli inibitori SGLT2 (inibiscono il co-trasportatore sodio-glucosio tipo 2, una proteina che riassorbe il glucosio nei reni), usati per il trattamento del diabete di tipo 2. Questa classe farmacologica rappresenta un bell’esempio

ACOI 2025: da Rimini parte una battaglia legale contro le nomine dirette

ACOI 2025: da Rimini parte una battaglia legale contro le nomine dirette

Si è chiuso al Palacongressi di Rimini il 43° Congresso Nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), il principale appuntamento della chirurgia ospedaliera italiana. Con oltre 2.500 iscritti, più di 50 sessioni scientifiche, 356 contributi video, workshop e tavole rotonde, il C

Autismo: promuovere consapevolezza, comprensione e inclusione

Autismo: promuovere consapevolezza, comprensione e inclusione

Aumentare la consapevolezza, promuovere la comprensione e l'inclusione, porre attenzione sui diritti delle persone con autismo sono gli obiettivi principali del World Autism Awareness Day, che si celebra dal 2007 ogni 2 aprile, per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sull'importanza di garan

Riduzione disuguaglianze nell'accesso all'ossigeno medicale

Riduzione disuguaglianze nell'accesso all'ossigeno medicale

L'accesso all'ossigeno medicale presenta disuguaglianze di lunga data ed è oggi altamente iniquo. Rimane infatti scarsamente accessibile a molte persone nei paesi a basso e medio reddito laddove i principali portatori di interesse, in particolare i funzionari governativi, non hanno purtroppo realmen

Turnisti: più sonno notturno per meno rischi sul lavoro

Turnisti: più sonno notturno per meno rischi sul lavoro

Gli infermieri che lavorano a turni dovrebbero avere turni sani e sicuri per assicurare il recupero dallo stress lavorativo. Considerando che il lavoro notturno necessita di un tempo di recupero maggiore rispetto a quello giornaliero e che il sonno notturno è di qualità migliore rispetto a quello di

Affrontare le esigenze di equità sanitaria degli studenti

Affrontare le esigenze di equità sanitaria degli studenti

C'è bisogno di una rappresentanza di professionisti con disabilità per prenderci cura delle persone con disabilità. Per raggiungere questo risultato occorre creare ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi ed equi così che anche gli studenti infermieri con disabilità, così come già accaduto per qu

Sindacati, attori della sanità pubblica

Sindacati, attori della sanità pubblica

Gli accordi di lavoro precari sono sempre più collegati a risultati sulla salute fisica e mentale della popolazione. La ricerca evidenzia come la salute dei lavoratori venga drasticamente influenzata dall'interazione tra le dinamiche lavorative e le pratiche di impiego. Inoltre, la partecipazione al

Migliorare le capacità di ragionamento clinico per cure migliori

Migliorare le capacità di ragionamento clinico per cure migliori

Il ragionamento clinico è un processo cognitivo continuo, dinamico, sistematico e complesso. È inteso come un modo di pensare che consente ai professionisti sanitari di riunire teoria e pratica. Viene modellato da conoscenze, abilità, esperienza e competenze. L'approccio analitico è graduale - dalla

Infezioni sito chirurgico, Ecdc chiede più sorveglianza

Infezioni sito chirurgico, Ecdc chiede più sorveglianza

Le infezioni del sito chirurgico, le più comuni infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA), rappresentano ancora oggi uno dei maggiori problemi di sanità pubblica in quanto influenzano in maniera significativa la qualità e la sicurezza dell'assistenza sanitaria nonché gli esiti dei pazienti,