Dalla fisiologia ai protocolli: come si struttura l’Academy
Il 4 e 5 luglio 2025 si terrà ad Abano Terme un corso residenziale organizzato nell’ambito di Fidia Academy, un progetto formativo in presenza dedicato alla gestione delle lesioni cutanee.
Il programma prevede sessioni teoriche e momenti di confronto operativo, con interventi su aspetti anatomo-fisiologici della cute, presa in carico del paziente con lesioni e applicazioni dell’acido ialuronico e di Hy-Tissue Micrograft Technology.
Tra i temi centrali, spazio anche al modello T.I.M.E.R.-S., protocollo di riferimento per strutturare interventi basati su parametri condivisi e gestione integrata.
Il corso vedrà la partecipazione di alcuni tra i principali referenti italiani del settore, impegnati a presentare inquadramenti teorici, casi applicativi ed esperienze di pratica clinica. Il programma include anche una tavola rotonda per mettere a confronto approcci, modelli organizzativi e criticità legate alla complessità del wound care.
Non solo teoria: l’aula come laboratorio
Con l’Academy, Fidia conferma la scelta di puntare sulla formazione in presenza come strumento per favorire il trasferimento di conoscenze aggiornate e condividere esperienze professionali.
La formula combina contenuti teorici e applicativi con l’obiettivo di offrire ai professionisti momenti di approfondimento fondati su evidenze e orientati all’utilizzo pratico.
Where wound healing begins: la conoscenza al centro della cura delle ferite
La tappa relativa al wound care segna l’avvio di un percorso che proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori momenti formativi, per costruire spazi di confronto tecnico-scientifico su un tema che richiede approcci aggiornati e condivisi tra ricerca e pratica clinica.