Emilia-Romagna, oltre sette aggressioni al giorno contro gli operatori sanitari
18/11/2025 | Aumentano le aggressioni contro medici, infermieri e operatori sociosanitari in Emilia-Romagna. Nel 2024 sono stati registrati 2.682 episodi, pari a più di sette attacchi al giorno, con un incremento dell’11,7% rispetto all’anno precedente. Numeri che fotografano un fenomeno ormai strutturale e che
Aumentano le aggressioni contro medici, infermieri e operatori sociosanitari in Emilia-Romagna. Nel 2024 sono stati registrati 2.682 episodi, pari a più di sette attacchi al giorno, con un incremento dell’11,7% rispetto all’anno precedente. Numeri che fotografano un fenomeno ormai strutturale e che
Riforma delle professioni sanitarie, il testo arriva in Parlamento
18/11/2025 | La riforma delle professioni sanitarie entra ufficialmente nella fase decisiva. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri e la firma del Presidente della Repubblica, il disegno di legge è stato trasmesso alle Camere e segna l’avvio di un percorso che, entro il 2026, ridisegnerà competenze, respo
La riforma delle professioni sanitarie entra ufficialmente nella fase decisiva. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri e la firma del Presidente della Repubblica, il disegno di legge è stato trasmesso alle Camere e segna l’avvio di un percorso che, entro il 2026, ridisegnerà competenze, respo
One Health: la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente è la stessa storia
18/11/2025 | Negli ultimi decenni il mondo della sanità pubblica ha assistito a una serie di fenomeni che hanno mostrato con chiarezza quanto la salute umana non possa più essere considerata in isolamento. Emergenze zoonotiche come il COVID-19, l’aumento della resistenza antimicrobica, la diffusione di vettori i
Negli ultimi decenni il mondo della sanità pubblica ha assistito a una serie di fenomeni che hanno mostrato con chiarezza quanto la salute umana non possa più essere considerata in isolamento. Emergenze zoonotiche come il COVID-19, l’aumento della resistenza antimicrobica, la diffusione di vettori i
B. Braun ad Aiuc 2025: soluzioni a 360° per la gestione delle lesioni
18/11/2025 | Al XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025, in programma a Bari dal 19 al 22 novembre, B. Braun rinnova il proprio impegno a supporto della comunità del wound care. Con uno stand dedicato, l’azienda presenta un messaggio chiaro: una gestione efficace delle lesioni richiede un approccio integrato, fondat
Al XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025, in programma a Bari dal 19 al 22 novembre, B. Braun rinnova il proprio impegno a supporto della comunità del wound care. Con uno stand dedicato, l’azienda presenta un messaggio chiaro: una gestione efficace delle lesioni richiede un approccio integrato, fondat

Infermieri

Emilia-Romagna, oltre sette aggressioni al giorno contro gli operatori sanitari
18/11/2025
Aumentano le aggressioni contro medici, infermieri e operatori sociosanitari in Emilia-Romagna. Nel 2024 sono stati registrati 2.682 episodi, pari a più di sette attacchi al giorno, con un incremento dell’11,7% rispetto all’anno precedente. Numeri che fotografano un fenomeno ormai strutturale e che
Riforma delle professioni sanitarie, il testo arriva in Parlamento
18/11/2025
La riforma delle professioni sanitarie entra ufficialmente nella fase decisiva. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri e la firma del Presidente della Repubblica, il disegno di legge è stato trasmesso alle Camere e segna l’avvio di un percorso che, entro il 2026, ridisegnerà competenze, respo
Infermiera aggredita al San Paolo di Napoli: l’Opi chiede più sicurezza
17/11/2025
Nuova aggressione al personale sanitario nel Pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli esprime vicinanza alla collega colpita e richiama le istituzioni a un intervento urgente: “Pronto soccorso trasformati in trincee, episodi che si ripetono perch
Enpapi commissariata: nominato Antonino Bartuccio. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di nomina
17/11/2025
Il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia hanno disposto il commissariamento dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica. Antonino Bartuccio è il nuovo commissario ad acta incaricato di guidare l’ente verso nuove elezioni.Il decreto pubblicato in Gazze
Sanità, rapporto Ocse 2025: in Italia mancano infermieri
14/11/2025
Il nuovo rapporto Health at a Glance 2025 dell’Ocse conferma con chiarezza ciò che in Italia gli operatori sanitari ripetono da anni: il problema non è la mancanza di medici, ma la carenza drammatica di infermieri. Una carenza che non accenna a diminuire e che, anzi, rischia di aggravarsi nei prossi

Patologie

28/10/2025
Nuove frontiere terapeutiche per l'Alzheimer: i farmaci anti-amiloide
Per decenni, la parola “cura” è stata impronunciabile accanto alla diagnosi di Alzheimer. Le terapie disponibili miravano solo ad attenuare i sintomi, senza toccare la radice biologica della malattia. Oggi, però, lo scenario sta cambiando. Con l’autorizzazione europea di lecanemab e donanemab, due a
27/10/2025
Ipercolesterolemia familiare omozigote
Malattia genetica rarissima caratterizzata da livelli di colesterolo LDL estremamente elevati fin dalla nascita e rischio cardiovascolare molto precoce. Le attuali linee guida italiane ed europee indicano un approccio terapeutico combinato e personalizzato, con farmaci innovativi indipendenti dal re
22/10/2025
Obesità: farmaci e trattamento della malattia cronica
L’obesità richiede un trattamento strutturato e continuativo, basato su interventi combinati di alimentazione, esercizio fisico e supporto comportamentale. Non esiste una “cura rapida” per l’obesità: la gestione clinica deve essere multifattoriale e personalizzata, adattata alla storia e alle esigen
30/09/2025
Paralisi di Bell: diagnosi, trattamento e importanza della riabilitazione
La paralisi di Bell colpisce improvvisamente la mimica facciale, con implicazioni cliniche e assistenziali rilevanti. Le più recenti evidenze scientifiche confermano il valore di un intervento tempestivo e multidisciplinare.Una condizione che richiede prontezza clinicaCome la sindrome di Bell colpis
28/08/2025
Patologie cutanee da caldo e sudore
Con l’aumento delle temperature e dell’umidità, la cute è spesso esposta a una serie di fattori predisponenti che possono innescare patologie cutanee fastidiose e talvolta anche complicate da gestire. Le manifestazioni cutanee correlate al caldo e al sudore colpiscono ogni fascia di età, ma sono par
18 novembre 2025
One Health: la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente è la stessa storia
Negli ultimi decenni il mondo della sanità pubblica ha assistito a una serie di fenomeni che hanno mostrato con chiarezza quanto la salute umana non possa più essere considerata in isolamento. Emergenze zoonotiche come il COVID-19, l’aumento della resistenza antimicrobica, la diffusione di vettori i
17 novembre 2025
Antibiotic stewardship 2025: l’infermiere al centro della lotta alla resistenza antimicrobica 

Gli antibiotici hanno cambiato la storia della medicina, rendendo curabili malattie un tempo letali. Ma oggi quella conquista è in pericolo. Ogni giorno, nel mondo, un’infezione su sei è causata da batteri resistenti ai farmaci: un dato che incrina le certezze della medicina moderna. Dietro la sigla
10 novembre 2025
Regione Emilia-Romagna sotto pressione: la mobilità sanitaria tra limiti e carenza di personale
Le recenti dichiarazioni del Presidente De Pascale, in cui ha espresso l’impossibilità da parte della Regione Emilia-Romagna di continuare a gestire un numero così elevato di pazienti provenienti da altre regioni, stanno suscitando un acceso dibattito. Prima di entrare nel merito tecnico, è importan
10 novembre 2025
Superbatteri e ferite chirurgiche. Tecnologie e strumenti per la prevenzione dell’AMR
Appuntamento lunedì 17 novembre 2025 dalle 17:00 alle 18:00 su Salute.Live con due esperti di rilievo nazionale e internazionale per approfondire il tema della gestione delle infezioni e dell’uso appropriato degli antibiotici. Il webinar "Superbatteri e ferite chirurgiche. Tecnologie e strumenti per
07 novembre 2025
Suicidio Medicalmente Assistito: il ruolo dell’infermiere tra etica, norme e autodeterminazione
Il principio di autodeterminazione del paziente nel fine vita è un pilastro fondamentale dell'assistenza sanitaria moderna. Le scelte di fine vita sono decisioni importanti e personali che devono essere realizzate dalla persona in autonomia e con la massima libertà. In Italia, il dibattito sul suici
27 ottobre 2025
Ccnl Sanità 2022–2024, firmato il rinnovo: sindacati divisi tra soddisfazione e dissenso
Lunedì 27 ottobre 2025, presso la sede dell’Aran, è arrivata la firma definitiva del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. Il rinnovo, atteso da oltre due anni, interessa circa 600mila lavoratrici e lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, ostetriche, tecn
27 ottobre 2025
Verso la firma del nuovo contratto sanità: aumenti, indennità e tutele
Oggi, lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 14, presso la sede dell’Aran, è prevista la firma definitiva del nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. L’accordo, che chiude un lungo percorso negoziale, riguarda oltre 581mila dipendenti non medici del Servizio sanitario nazionale
25 settembre 2025
Firma definitiva contratto sanità entro il 15 ottobre. Da gennaio rinnovo 2025-2027
Dopo mesi di attesa, il contratto 2022-2024 del comparto sanità è vicino al traguardo finale. Secondo quanto comunicato dal presidente dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), Antonio Naddeo, la firma definitiva arriverà entro il 15 ottobre 2025. Intanto,
18 settembre 2025
Contratto dirigenza sanitaria, via libera atto di indirizzo triennio 2022-2024
Un contratto da chiudere in tempi rapidi per dare risposte immediate alla dirigenza sanitaria e aprire la strada a un negoziato di più ampio respiro dal 2025. È questo lo spirito dell’atto di indirizzo approvato dal Comitato di settore, che definisce il quadro finanziario e le linee di intervento pe
23 giugno 2025
Rinnovo CCNL Sanità, Enpapi: “Non risponde alle esigenze degli infermieri”
Non solo plausi all’attesa firma che porterà al rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità 2022-2024, ma anche tante perplessità per chi invece vede nell’accordo raggiunto la scorsa settimana tra Aran e la maggioranza delle sigle sindacali un segnale non risolutivo per gli oltre