Infermieristica in crisi: “Senza interventi urgenti, il sistema rischia il collasso”
02/09/2025 | Il futuro della professione infermieristica è sempre più incerto. A testimoniarlo è la riduzione delle iscrizioni ai test d’ingresso del corso di laurea in Infermieristica, calate nel 2025 di circa il 10% su scala nazionale. Il dato, segnalato da Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine delle Profess
Il futuro della professione infermieristica è sempre più incerto. A testimoniarlo è la riduzione delle iscrizioni ai test d’ingresso del corso di laurea in Infermieristica, calate nel 2025 di circa il 10% su scala nazionale. Il dato, segnalato da Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine delle Profess
Neuroblastoma: confermata sicurezza ed efficacia delle CAR-T GD2
02/09/2025 | Il neuroblastoma ad alto rischio rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia pediatrica, con tassi di sopravvivenza ancora limitati nonostante i progressi degli ultimi anni. Oggi, dalle pagine di Nature Medicine, arriva una conferma storica: le cellule CAR-T GD2, sviluppate e testate al
Il neuroblastoma ad alto rischio rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia pediatrica, con tassi di sopravvivenza ancora limitati nonostante i progressi degli ultimi anni. Oggi, dalle pagine di Nature Medicine, arriva una conferma storica: le cellule CAR-T GD2, sviluppate e testate al
Infarto negli over 65 fragili: ricoveri ridotti del 43% in Emilia-Romagna
01/09/2025 | Ridurre i nuovi ricoveri post-infarto nei pazienti fragili over 65 è possibile. Lo dimostra lo studio “PIpELINe Trial”, coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca, condotta in sette centri pubblici dell’Emilia-Romagna, ha
Ridurre i nuovi ricoveri post-infarto nei pazienti fragili over 65 è possibile. Lo dimostra lo studio “PIpELINe Trial”, coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca, condotta in sette centri pubblici dell’Emilia-Romagna, ha
Salerno, infermieri e Oss impiegati in mansioni improprie
01/09/2025 | A Salerno si rinnova il confronto tra il Nursind e la direzione dell’Asl locale. Il sindacato delle professioni infermieristiche denuncia l’impiego sistematico di infermieri e operatori socio sanitari in ruoli non coerenti con il loro profilo professionale. Si tratterebbe di un utilizzo improprio e
A Salerno si rinnova il confronto tra il Nursind e la direzione dell’Asl locale. Il sindacato delle professioni infermieristiche denuncia l’impiego sistematico di infermieri e operatori socio sanitari in ruoli non coerenti con il loro profilo professionale. Si tratterebbe di un utilizzo improprio e

Infermieri

Salerno, infermieri e Oss impiegati in mansioni improprie
01/09/2025
A Salerno si rinnova il confronto tra il Nursind e la direzione dell’Asl locale. Il sindacato delle professioni infermieristiche denuncia l’impiego sistematico di infermieri e operatori socio sanitari in ruoli non coerenti con il loro profilo professionale. Si tratterebbe di un utilizzo improprio e
Calo infermieri nel pubblico: persi 13mila professionisti nel 2023
01/09/2025
Il Servizio Sanitario Nazionale ha registrato, nel 2023, una riduzione significativa di personale infermieristico impiegato nel settore pubblico. A segnalarlo sono i dati ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato, contenuti nel Conto annuale relativo agli occupati negli Enti del SSN, che evide
Lavora in Norvegia con il miglior rapporto infermiere/paziente
01/09/2025
Per il sistema sanitario ed entità pubbliche norvegesi si cercano infermieri per assunzioni a tempo indeterminato destinati a residence, assistenza domiciliare e ospedali. L'offerta - rivolta a persone di entrambi i sessi, di tutte le età e di tutte le nazionalità europee - è rivolta anche agli infe
San Maurizio di Bolzano, infermieri aggrediti al Ps
29/08/2025
Sputi, insulti e violenza contro gli infermieri e le forze dell’ordine. Un nuovo episodio di aggressione si è verificato il 25 agosto presso l'ospedale San Maurizio di Bolzano, sollevando ancora una volta la questione della sicurezza del personale sanitario.Escalation di violenza: necessario l’inter
Digiuno per Gaza: la protesta silenziosa dei sanitari italiani
29/08/2025
Il 28 agosto medici, infermieri, farmacisti e altri operatori sanitari in tutta Italia hanno partecipato ad una giornata di digiuno contro la catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza. La mobilitazione, promossa dalla rete #digiunogaza e dalla campagna “Teva? No grazie”, ha coinvolto olt

Patologie

28/08/2025
Patologie cutanee da caldo e sudore
Con l’aumento delle temperature e dell’umidità, la cute è spesso esposta a una serie di fattori predisponenti che possono innescare patologie cutanee fastidiose e talvolta anche complicate da gestire. Le manifestazioni cutanee correlate al caldo e al sudore colpiscono ogni fascia di età, ma sono par
27/08/2025
SAVI: scoperta la mutazione genetica responsabile della malattia
Uno studio coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù segna una svolta nella comprensione della malattia rara SAVI (STING-associated vasculopathy with onset in infancy), identificando per la prima volta una mutazione genetica de novo responsabile della patologia. La scoperta apre nuove strade
11/08/2025
Stomatite
La stomatite è una patologia che colpisce il cavo orale e causa principalmente tumefazione e arrossamento che può presentarsi a livello locale o diffuso, con infiammazione e ulcere; le cause alla base possono essere di diversa natura: infezioni virali o batteriche, stress, traumatismi, consumo di ag
25/07/2025
Sindrome alfa‑gal
Una condizione che unisce infettivologia, allergologia e scienza alimentare è oggi al centro dell’attenzione: si tratta della sindrome alfa‑gal, un’allergia ritardata alla carne rossa indotta da una puntura di zecca. Da elemento poco noto è diventata un fenomeno in crescita, con conseguenze cliniche
09/06/2025
TBE o meningoencefalite da zecche
È una malattia virale del sistema nervoso centrale, trasmessa principalmente tramite la puntura di zecche infette. Endemica in diverse aree dell’Europa centrale, orientale e del Nord, sta acquisendo crescente rilevanza anche in Italia a causa dei cambiamenti climatici e ambientali che ne ampliano l’
02 aprile 2025
Oss precari di Cagliari, dalla Regione l’ok alla risoluzione per la stabilizzazione
Via libera al documento che impegna la Giunta regionale sarda a risolvere l’annosa questione dei professionisti sanitari dell’Asl di Cagliari esclusi dalle graduatorie, nonostante l’impegno dimostrato durante l’emergenza sanitaria della pandemia di Covid 19.Dopo un mese di presidio, arriva la rispos
27 febbraio 2025
Carenza infermieri: arrivano gli assistenti, ma è polemica
Si tratta di una mossa che serve solo a tamponare la crisi di personale con soluzioni al ribasso, riducendo gli standard qualitativi dell'assistenza e creando una categoria di lavoratori sottopagati e senza garanzie. Così Angelo Minghetti, segretario di Human Caring e coordinatore nazionale di Migep
20 febbraio 2025
Reparti sguarniti e Ast non assume. La lettera di 350 Oss
I reparti degli ospedali di Ascoli e San Benedetto sono sguarniti ma, nonostante siano ancora senza operatori, l'Ast 5 non assume. Così 350 operatori sociosanitari risultati idonei ad un recente concorso svoltosi ad Ancona denunciano la situazione in una lettera aperta inviata alla Regione Marche e
14 febbraio 2025
Ancora un'aggressione a Bologna: vittima Oss del Sant'Orsola
Nuova aggressione a Bologna ai danni di un operatore sanitario. A denunciarlo è la Cisl-Fp, parlando di una Oss aggredita durante il turno di notte al Padiglione 5 del Policlinico Sant'Orsola di Bologna da parte di un paziente, con un attacco tanto improvviso quanto ingiustificato. L'episodio, spieg
05 febbraio 2025
OSS ignorati dalla politica: sindacati chiedono riforme urgenti
Mentre per gli infermieri si prevede una riforma con percorsi specialistici per rendere più attrattiva la loro formazione, per gli Oss non si fa altro che consolidarne il ruolo di lavoratori sfruttati, privi di un adeguato riconoscimento giuridico ed economico. Così Angelo Minghetti (Federazione Mig
02 settembre 2025
Neuroblastoma: confermata sicurezza ed efficacia delle CAR-T GD2
Il neuroblastoma ad alto rischio rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia pediatrica, con tassi di sopravvivenza ancora limitati nonostante i progressi degli ultimi anni. Oggi, dalle pagine di Nature Medicine, arriva una conferma storica: le cellule CAR-T GD2, sviluppate e testate al
01 settembre 2025
Nanoparticelle e tumori: nuove frontiere nel drug delivery oncologico
Le nanoparticelle possono essere immaginate come “microscopici corrieri intelligenti”: strutture di dimensioni inferiori a 100 nanometri – un miliardesimo di metro – capaci di trasportare farmaci direttamente al cuore della cellula tumorale. Una volta funzionalizzate con anticorpi o ligandi specific
29 agosto 2025
VRS: profilassi con nirsevimab riduce del 90% i ricoveri nei neonati
Un’importante conferma arriva dallo studio RAENHoB, coordinato dal Meyer di Firenze e pubblicato sul Journal of Infection: la profilassi con nirsevimab nei neonati è altamente efficace nel prevenire la bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV), principale causa di ospedalizzazione nei prim
28 agosto 2025
Influenza invernale in Australia: stagione record e ospedali sotto pressione
Dall’altro lato del mondo, l’inverno australiano si sta rivelando una delle stagioni influenzali più difficili degli ultimi anni, con un impatto rilevante sulla tenuta del sistema sanitario. Un fenomeno che, come spesso accade, potrebbe anticipare ciò che accadrà nei prossimi mesi anche in Europa, I
18 agosto 2025
Magnesio
Elemento chiave per l’equilibrio biochimico e fisiologico dell’organismo, il magnesio svolge un ruolo di cofattore in numerosi processi enzimatici, interviene nel metabolismo energetico, regola la contrazione muscolare e contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. Nonostante
23 giugno 2025
Rinnovo CCNL Sanità, Enpapi: “Non risponde alle esigenze degli infermieri”
Non solo plausi all’attesa firma che porterà al rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità 2022-2024, ma anche tante perplessità per chi invece vede nell’accordo raggiunto la scorsa settimana tra Aran e la maggioranza delle sigle sindacali un segnale non risolutivo per gli oltre
19 giugno 2025
Contratto Sanità, decisiva la firma di Nursing Up, irremovibili Fp Cgil e Uil Fpl
Dopo più di un anno di trattative con un fronte sindacale fortemente diviso, Aran riesce a strappare il sì della maggioranza necessaria alla validazione della firma per la pre-intesa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022-2024. Alle sigle già dichiarate disponibil
19 giugno 2025
Firmato rinnovo contratto sanità: più 172 euro al mese a 580mila dipendenti del SSN
Dopo un anno e mezzo di discussioni, dinieghi e rinvii, si è giunti oggi all’ok della pre-intesa tra Aran e sindacati per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità per il triennio 2022-2024. L’intesa riguarda oltre 580 mila dipendenti non medici del Servizio sanitario naziona
27 maggio 2025
Ccnl Sanità 2022-2024, nessuna svolta nel nuovo incontro Aran-Sindacati
Nel report sul vertice odierno, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni parla di posizioni consolidate in un fronte sindacale che resta fortemente diviso. Ma c’è anche un segnale di apertura che arriva da una delle sigle più ostiche. Un prossimo incontro è stato fis
30 aprile 2025
Rinnovo del contratto sanità, un altro flop per il tavolo Aran-sindacati
Dopo la ‘pausa’ per le elezioni delle Rsu, è ripreso senza registrare alcun passo avanti significativo il confronto tra l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e i sindacati di Infermieri, tecnici e personale sanitario. Il tavolo di ieri, 29 aprile 2025, ha conferma