Pescara, infermiere aggredito nel reparto di Ortopedia: denunciato un 50enne
28/10/2025 | Ancora un episodio di violenza in corsia. Un infermiere di 29 anni è stato aggredito nella mattinata di lunedì 27 ottobre all’interno del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Pescara. Secondo la ricostruzione, un uomo di 50 anni, parente di un paziente ricoverato, avrebbe spinto a terra l’operatore
Ancora un episodio di violenza in corsia. Un infermiere di 29 anni è stato aggredito nella mattinata di lunedì 27 ottobre all’interno del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Pescara. Secondo la ricostruzione, un uomo di 50 anni, parente di un paziente ricoverato, avrebbe spinto a terra l’operatore
Livorno, arrivano i “facilitatori” nei pronto soccorso per prevenire le aggressioni
28/10/2025 | Nei pronto soccorso della Toscana nasce la figura del facilitatore: personale non sanitario che lavorerà in sala d’attesa per migliorare la comunicazione e ridurre i rischi di aggressioni verso infermieri e medici. Il progetto sperimentale, finanziato con 1,4 milioni di euro dalla Regione, coinvolge
Nei pronto soccorso della Toscana nasce la figura del facilitatore: personale non sanitario che lavorerà in sala d’attesa per migliorare la comunicazione e ridurre i rischi di aggressioni verso infermieri e medici. Il progetto sperimentale, finanziato con 1,4 milioni di euro dalla Regione, coinvolge
Nuove frontiere terapeutiche per l'Alzheimer: i farmaci anti-amiloide
28/10/2025 | Per decenni, la parola “cura” è stata impronunciabile accanto alla diagnosi di Alzheimer. Le terapie disponibili miravano solo ad attenuare i sintomi, senza toccare la radice biologica della malattia. Oggi, però, lo scenario sta cambiando. Con l’autorizzazione europea di lecanemab e donanemab, due a
Per decenni, la parola “cura” è stata impronunciabile accanto alla diagnosi di Alzheimer. Le terapie disponibili miravano solo ad attenuare i sintomi, senza toccare la radice biologica della malattia. Oggi, però, lo scenario sta cambiando. Con l’autorizzazione europea di lecanemab e donanemab, due a
Ccnl Sanità 2022–2024, firmato il rinnovo: sindacati divisi tra soddisfazione e dissenso
27/10/2025 | Lunedì 27 ottobre 2025, presso la sede dell’Aran, è arrivata la firma definitiva del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. Il rinnovo, atteso da oltre due anni, interessa circa 600mila lavoratrici e lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, ostetriche, tecn
Lunedì 27 ottobre 2025, presso la sede dell’Aran, è arrivata la firma definitiva del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. Il rinnovo, atteso da oltre due anni, interessa circa 600mila lavoratrici e lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, ostetriche, tecn

Infermieri

Pescara, infermiere aggredito nel reparto di Ortopedia: denunciato un 50enne
28/10/2025
Ancora un episodio di violenza in corsia. Un infermiere di 29 anni è stato aggredito nella mattinata di lunedì 27 ottobre all’interno del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Pescara. Secondo la ricostruzione, un uomo di 50 anni, parente di un paziente ricoverato, avrebbe spinto a terra l’operatore
Livorno, arrivano i “facilitatori” nei pronto soccorso per prevenire le aggressioni
28/10/2025
Nei pronto soccorso della Toscana nasce la figura del facilitatore: personale non sanitario che lavorerà in sala d’attesa per migliorare la comunicazione e ridurre i rischi di aggressioni verso infermieri e medici. Il progetto sperimentale, finanziato con 1,4 milioni di euro dalla Regione, coinvolge
Nursing Up attacca la manovra: risorse esigue, stipendi fermi e sanità in affanno
27/10/2025
Il sindacato Nursing Up torna a lanciare l’allarme sulla condizione della sanità pubblica. In una lettera aperta al ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente Antonio De Palma denuncia una manovra economica che, a suo giudizio, “non segna una svolta ma l’ennesima illusione”. Risorse limit
Legge di Bilancio 2026: assunzioni irrealistiche e infermieri dimenticati
23/10/2025
La Manovra 2026 destina 2,4 miliardi di euro aggiuntivi alla sanità, portando il Fondo sanitario nazionale a 142,9 miliardi. Un incremento definito “un segnale positivo ma privo di visione strategica” da Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervenuto al Forum Leopolda Salute 2025
L’Europa investe sull’IA per una sanità più sicura e personalizzata
23/10/2025
La Commissione Europea ha presentato COMPASS-AI, una nuova iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. L’obiettivo è promuovere un’integrazione etica, efficace e sicura dell’IA nei contesti clinici, migliorando diagnosi, trattamenti e organizzazione

Patologie

28/10/2025
Nuove frontiere terapeutiche per l'Alzheimer: i farmaci anti-amiloide
Per decenni, la parola “cura” è stata impronunciabile accanto alla diagnosi di Alzheimer. Le terapie disponibili miravano solo ad attenuare i sintomi, senza toccare la radice biologica della malattia. Oggi, però, lo scenario sta cambiando. Con l’autorizzazione europea di lecanemab e donanemab, due a
27/10/2025
Ipercolesterolemia familiare omozigote
Malattia genetica rarissima caratterizzata da livelli di colesterolo LDL estremamente elevati fin dalla nascita e rischio cardiovascolare molto precoce. Le attuali linee guida italiane ed europee indicano un approccio terapeutico combinato e personalizzato, con farmaci innovativi indipendenti dal re
22/10/2025
Obesità: farmaci e trattamento della malattia cronica
L’obesità richiede un trattamento strutturato e continuativo, basato su interventi combinati di alimentazione, esercizio fisico e supporto comportamentale. Non esiste una “cura rapida” per l’obesità: la gestione clinica deve essere multifattoriale e personalizzata, adattata alla storia e alle esigen
30/09/2025
Paralisi di Bell: diagnosi, trattamento e importanza della riabilitazione
La paralisi di Bell colpisce improvvisamente la mimica facciale, con implicazioni cliniche e assistenziali rilevanti. Le più recenti evidenze scientifiche confermano il valore di un intervento tempestivo e multidisciplinare.Una condizione che richiede prontezza clinicaCome la sindrome di Bell colpis
28/08/2025
Patologie cutanee da caldo e sudore
Con l’aumento delle temperature e dell’umidità, la cute è spesso esposta a una serie di fattori predisponenti che possono innescare patologie cutanee fastidiose e talvolta anche complicate da gestire. Le manifestazioni cutanee correlate al caldo e al sudore colpiscono ogni fascia di età, ma sono par
21 ottobre 2025
Virus respiratori, allarme dell’ECDC: rafforzare campagne vaccinali
Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, lancia un appello agli Stati membri e ai cittadini europei: rafforzare le campagne vaccinali e le misure preventive per affrontare la nuova stagione dei virus respiratori. L’obiettivo è
20 ottobre 2025
Tumori, Italia prima in Europa per il calo della mortalità
Dal 17 al 21 ottobre 2025, Berlino ospita il Congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), il più importante appuntamento internazionale per la ricerca oncologica. In questa cornice, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha presentato nuovi dati che confermano il p
20 ottobre 2025
Salute, per chi? Le disuguaglianze che ancora ci separano
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) è stata una delle prime a battersi perché la salute fosse considerata un diritto per tutti. Essere in salute non significa solo non avere malattie, ma stare bene sia fisicamente che mentalmente che socialmente. In altre parole, l'Oms crede che chiunque, a
17 ottobre 2025
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): nuove evidenze cliniche e prospettive educative
La dislessia, comunemente nota come disturbo della lettura, rappresenta solo una delle molteplici manifestazioni di un quadro più ampio e complesso: quello dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Oggi la ricerca mette in evidenza come tali disturbi non si limitino a una difficoltà circoscri
15 ottobre 2025
Ricostruzione mammaria: tecniche, criteri clinici e implicazioni assistenziali
La ricostruzione mammaria non è più un intervento opzionale o meramente estetico, ma parte integrante della cura oncologica. Le moderne tecniche consentono di ripristinare forma e simmetria del seno, migliorando la qualità della vita e l’equilibrio psicofisico della paziente. La scelta della strateg
27 ottobre 2025
Ccnl Sanità 2022–2024, firmato il rinnovo: sindacati divisi tra soddisfazione e dissenso
Lunedì 27 ottobre 2025, presso la sede dell’Aran, è arrivata la firma definitiva del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. Il rinnovo, atteso da oltre due anni, interessa circa 600mila lavoratrici e lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, ostetriche, tecn
27 ottobre 2025
Verso la firma del nuovo contratto sanità: aumenti, indennità e tutele
Oggi, lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 14, presso la sede dell’Aran, è prevista la firma definitiva del nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022–2024. L’accordo, che chiude un lungo percorso negoziale, riguarda oltre 581mila dipendenti non medici del Servizio sanitario nazionale
25 settembre 2025
Firma definitiva contratto sanità entro il 15 ottobre. Da gennaio rinnovo 2025-2027
Dopo mesi di attesa, il contratto 2022-2024 del comparto sanità è vicino al traguardo finale. Secondo quanto comunicato dal presidente dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), Antonio Naddeo, la firma definitiva arriverà entro il 15 ottobre 2025. Intanto,
18 settembre 2025
Contratto dirigenza sanitaria, via libera atto di indirizzo triennio 2022-2024
Un contratto da chiudere in tempi rapidi per dare risposte immediate alla dirigenza sanitaria e aprire la strada a un negoziato di più ampio respiro dal 2025. È questo lo spirito dell’atto di indirizzo approvato dal Comitato di settore, che definisce il quadro finanziario e le linee di intervento pe
23 giugno 2025
Rinnovo CCNL Sanità, Enpapi: “Non risponde alle esigenze degli infermieri”
Non solo plausi all’attesa firma che porterà al rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità 2022-2024, ma anche tante perplessità per chi invece vede nell’accordo raggiunto la scorsa settimana tra Aran e la maggioranza delle sigle sindacali un segnale non risolutivo per gli oltre