Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025: riflettori sulla pediatria
17/09/2025 | Errori terapeutici, infezioni correlate all’assistenza e diagnosi sbagliate colpiscono ancora troppi bambini in tutto il mondo. In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025, l’Oms e il ministero della Salute italiano lanciano un appello: rendere la sicurezza pediatrica una
Errori terapeutici, infezioni correlate all’assistenza e diagnosi sbagliate colpiscono ancora troppi bambini in tutto il mondo. In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025, l’Oms e il ministero della Salute italiano lanciano un appello: rendere la sicurezza pediatrica una
Emilia-Romagna prima in Italia per utilizzo del FSE
17/09/2025 | L’Emilia-Romagna si conferma capofila a livello nazionale nell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Numeri record di accessi e consensi, coinvolgimento quasi totale dei professionisti sanitari e un investimento di 39 milioni di euro per sviluppare l’FSE 2.0 entro il 2026, destinato a
L’Emilia-Romagna si conferma capofila a livello nazionale nell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Numeri record di accessi e consensi, coinvolgimento quasi totale dei professionisti sanitari e un investimento di 39 milioni di euro per sviluppare l’FSE 2.0 entro il 2026, destinato a
Il peso dell’omofobia in sanità: la voce di Mattia
17/09/2025 | Cesena, ospedale Bufalini. Chiudete per un attimo gli occhi e immaginate di essere appena tornati dalle ferie, pronti a indossare di nuovo la divisa e a riaprire il vostro armadietto, quello che custodisce effetti personali e routine quotidiane. E invece, nello stesso gesto familiare, vi trovate dav
Cesena, ospedale Bufalini. Chiudete per un attimo gli occhi e immaginate di essere appena tornati dalle ferie, pronti a indossare di nuovo la divisa e a riaprire il vostro armadietto, quello che custodisce effetti personali e routine quotidiane. E invece, nello stesso gesto familiare, vi trovate dav
Infezioni nosocomiali: nuove linee guida Oms
17/09/2025 | Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), meglio conosciute come infezioni nosocomiali, rappresentano una delle più gravi minacce per la sicurezza dei pazienti e la sostenibilità dei sistemi sanitari. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 7% dei pazienti ricover
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), meglio conosciute come infezioni nosocomiali, rappresentano una delle più gravi minacce per la sicurezza dei pazienti e la sostenibilità dei sistemi sanitari. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 7% dei pazienti ricover

Infermieri

Emilia-Romagna prima in Italia per utilizzo del FSE
17/09/2025
L’Emilia-Romagna si conferma capofila a livello nazionale nell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Numeri record di accessi e consensi, coinvolgimento quasi totale dei professionisti sanitari e un investimento di 39 milioni di euro per sviluppare l’FSE 2.0 entro il 2026, destinato a
Il peso dell’omofobia in sanità: la voce di Mattia
17/09/2025
Cesena, ospedale Bufalini. Chiudete per un attimo gli occhi e immaginate di essere appena tornati dalle ferie, pronti a indossare di nuovo la divisa e a riaprire il vostro armadietto, quello che custodisce effetti personali e routine quotidiane. E invece, nello stesso gesto familiare, vi trovate dav
Sanità, Gimbe: Italia ultima nel G7 per spesa pubblica
16/09/2025
Nel 2024 la spesa sanitaria pubblica italiana si è fermata al 6,3% del PIL, contro una media OCSE del 7,1% e una media europea del 6,9%. Con una spesa pro-capite di 3.835 dollari, il nostro Paese è al 14° posto tra i 27 Stati europei OCSE e ultimo tra i membri del G7. La Fondazione GIMBE denuncia un
Badge anti-aggressione per medici e infermieri nei Pronto soccorso
16/09/2025
Aggressioni verbali e fisiche contro il personale sanitario sono in aumento. Nei Pronto soccorso di Verona arriva un badge con pulsante di emergenza, collegato a un sistema di allerta interno che richiama immediatamente colleghi e sicurezza. La misura si inserisce in un piano regionale più ampio con
Asst Ovest Milanese, concorso infermieri deserto: mancano oltre 200 unità
16/09/2025
L’ultimo concorso bandito dall’Asst Ovest Milanese per reclutare infermieri ha registrato poche adesioni rispetto al fabbisogno reale. Tra pensionamenti, dimissioni e carenza di nuove iscrizioni ai corsi di laurea, il sistema rischia di non reggere. I sindacati chiedono interventi urgenti.Bandi poco

Patologie

28/08/2025
Patologie cutanee da caldo e sudore
Con l’aumento delle temperature e dell’umidità, la cute è spesso esposta a una serie di fattori predisponenti che possono innescare patologie cutanee fastidiose e talvolta anche complicate da gestire. Le manifestazioni cutanee correlate al caldo e al sudore colpiscono ogni fascia di età, ma sono par
27/08/2025
SAVI: scoperta la mutazione genetica responsabile della malattia
Uno studio coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù segna una svolta nella comprensione della malattia rara SAVI (STING-associated vasculopathy with onset in infancy), identificando per la prima volta una mutazione genetica de novo responsabile della patologia. La scoperta apre nuove strade
11/08/2025
Stomatite
La stomatite è una patologia che colpisce il cavo orale e causa principalmente tumefazione e arrossamento che può presentarsi a livello locale o diffuso, con infiammazione e ulcere; le cause alla base possono essere di diversa natura: infezioni virali o batteriche, stress, traumatismi, consumo di ag
25/07/2025
Sindrome alfa‑gal
Una condizione che unisce infettivologia, allergologia e scienza alimentare è oggi al centro dell’attenzione: si tratta della sindrome alfa‑gal, un’allergia ritardata alla carne rossa indotta da una puntura di zecca. Da elemento poco noto è diventata un fenomeno in crescita, con conseguenze cliniche
09/06/2025
TBE o meningoencefalite da zecche
È una malattia virale del sistema nervoso centrale, trasmessa principalmente tramite la puntura di zecche infette. Endemica in diverse aree dell’Europa centrale, orientale e del Nord, sta acquisendo crescente rilevanza anche in Italia a causa dei cambiamenti climatici e ambientali che ne ampliano l’
17 settembre 2025
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025: riflettori sulla pediatria
Errori terapeutici, infezioni correlate all’assistenza e diagnosi sbagliate colpiscono ancora troppi bambini in tutto il mondo. In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025, l’Oms e il ministero della Salute italiano lanciano un appello: rendere la sicurezza pediatrica una
17 settembre 2025
Infezioni nosocomiali: nuove linee guida Oms
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), meglio conosciute come infezioni nosocomiali, rappresentano una delle più gravi minacce per la sicurezza dei pazienti e la sostenibilità dei sistemi sanitari. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 7% dei pazienti ricover
15 settembre 2025
HIV, nuove linee guida Oms per un'assistenza integrata
L’Oms cambia approccio nella gestione dell’HIV e punta sull’integrazione dei servizi: non solo terapia antiretrovirale, ma anche presa in carico di diabete, ipertensione e disturbi mentali. Il nuovo documento fornisce indicazioni pratiche per rafforzare la continuità delle cure e sostenere l’aderenz
15 settembre 2025
Colera: casi in aumento, cresce rischio globale
Negli ultimi due anni il colera ha ripreso a diffondersi su scala globale con un'intensità preoccupante. Il 2024 si è chiuso con oltre 560.000 casi e più di 6.000 decessi segnalati da 60 Paesi, secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Non solo si registra un aumento de
15 settembre 2025
Resistenza antimicrobica: la parola chiave è prevenzione
La diffusione dei batteri resistenti agli antimicrobici è indicata dall’OMS come una delle grandi emergenze sanitarie che nel 2050 potrebbe provocare oltre 39 milioni di morti nel mondo. In Italia, già maglia nera in rapporto ai decessi, desta preoccupazione la ripresa del consumo di antibiotici, au
23 giugno 2025
Rinnovo CCNL Sanità, Enpapi: “Non risponde alle esigenze degli infermieri”
Non solo plausi all’attesa firma che porterà al rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità 2022-2024, ma anche tante perplessità per chi invece vede nell’accordo raggiunto la scorsa settimana tra Aran e la maggioranza delle sigle sindacali un segnale non risolutivo per gli oltre
19 giugno 2025
Contratto Sanità, decisiva la firma di Nursing Up, irremovibili Fp Cgil e Uil Fpl
Dopo più di un anno di trattative con un fronte sindacale fortemente diviso, Aran riesce a strappare il sì della maggioranza necessaria alla validazione della firma per la pre-intesa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022-2024. Alle sigle già dichiarate disponibil
19 giugno 2025
Firmato rinnovo contratto sanità: più 172 euro al mese a 580mila dipendenti del SSN
Dopo un anno e mezzo di discussioni, dinieghi e rinvii, si è giunti oggi all’ok della pre-intesa tra Aran e sindacati per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità per il triennio 2022-2024. L’intesa riguarda oltre 580 mila dipendenti non medici del Servizio sanitario naziona
27 maggio 2025
Ccnl Sanità 2022-2024, nessuna svolta nel nuovo incontro Aran-Sindacati
Nel report sul vertice odierno, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni parla di posizioni consolidate in un fronte sindacale che resta fortemente diviso. Ma c’è anche un segnale di apertura che arriva da una delle sigle più ostiche. Un prossimo incontro è stato fis
30 aprile 2025
Rinnovo del contratto sanità, un altro flop per il tavolo Aran-sindacati
Dopo la ‘pausa’ per le elezioni delle Rsu, è ripreso senza registrare alcun passo avanti significativo il confronto tra l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e i sindacati di Infermieri, tecnici e personale sanitario. Il tavolo di ieri, 29 aprile 2025, ha conferma