Aggiornata la seconda parte delle linee guida sulla Gravidanza fisiologica
09/07/2025 | Pubblicato l'aggiornamento della seconda parte della Linea Guida sulla “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). La
Pubblicato l'aggiornamento della seconda parte della Linea Guida sulla “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). La
In Campania arriva “Sinfonia”: la sanità regionale in un’App per i cittadini
09/07/2025 | Prenotare una visita medica, autocertificare il reddito per l’esenzione ticket, cambiare medico di famiglia e pediatra, ma anche effettuare una televisita: sono alcuni dei servizi a portata di smartphone per i cittadini residenti in Campania tramite l’applicazione e il portale presentati dal governa
Prenotare una visita medica, autocertificare il reddito per l’esenzione ticket, cambiare medico di famiglia e pediatra, ma anche effettuare una televisita: sono alcuni dei servizi a portata di smartphone per i cittadini residenti in Campania tramite l’applicazione e il portale presentati dal governa
SPDC No Restraint: l’infermiere al centro della cura senza coercizione
08/07/2025 | Sempre più reparti psichiatrici di diagnosi e cura superano la contenzione meccanica, attraverso un modello efficace che valorizza la relazione terapeutica e l'autonomia del paziente. Lo SPDC No Restraint è un approccio terapeutico alternativo che viene adottato all’interno di un Servizio Psichiatri
Sempre più reparti psichiatrici di diagnosi e cura superano la contenzione meccanica, attraverso un modello efficace che valorizza la relazione terapeutica e l'autonomia del paziente. Lo SPDC No Restraint è un approccio terapeutico alternativo che viene adottato all’interno di un Servizio Psichiatri
Bbraun Wound Care
08/07/2025 | B. BraunProntosan
B. BraunProntosan

Infermieri

In Campania arriva “Sinfonia”: la sanità regionale in un’App per i cittadini
09/07/2025
Prenotare una visita medica, autocertificare il reddito per l’esenzione ticket, cambiare medico di famiglia e pediatra, ma anche effettuare una televisita: sono alcuni dei servizi a portata di smartphone per i cittadini residenti in Campania tramite l’applicazione e il portale presentati dal governa
Lavorare nei Paesi Bassi come infermiere, un percorso gratuito e completo
08/07/2025
Una nuova vita professionale nei Paesi Bassi è possibile, anche senza sostenere alcun costo iniziale. OTTO Health Care seleziona infermieri interessati a trasferirsi in Olanda e offre un programma di inserimento completamente gratuito, che include corso di lingua, supporto logistico, accompagnamento
Lavora in Norvegia con il miglior rapporto infermiere/paziente
08/07/2025
Per il sistema sanitario ed entità pubbliche norvegesi si cercano infermieri per assunzioni a tempo indeterminato destinati a residence, assistenza domiciliare e ospedali. L'offerta - rivolta a persone di entrambi i sessi, di tutte le età e di tutte le nazionalità europee - è rivolta anche agli infe
In Abruzzo l’infermiere a scuola finalmente è un diritto
07/07/2025
Dopo anni di battaglie condotte per una bimba di 6 anni che, a causa di una mutazione genetica dalla nascita, è soggetta a un’epilessia farmacoresistente, in tutto l’Abruzzo è stato esteso il servizio di assistenza infermieristica anche in ambito scolastico, garantendo così il diritto all’istruzione
A Roma è boom di aggressioni a medici e infermieri, almeno 5 al giorno
07/07/2025
Le violenze nei confronti di camici bianchi e operatori sanitari non si placano: almeno cinque ogni giorno se ne registrano nel Lazio e la maggior parte degli episodi avvengono a Roma e Provincia. Gli episodi sono in aumento ma sottostimati perché non tutti denunciano. Il quotidiano “Il Messaggero”

Patologie

09/06/2025
TBE o meningoencefalite da zecche
È una malattia virale del sistema nervoso centrale, trasmessa principalmente tramite la puntura di zecche infette. Endemica in diverse aree dell’Europa centrale, orientale e del Nord, sta acquisendo crescente rilevanza anche in Italia a causa dei cambiamenti climatici e ambientali che ne ampliano l’
15/05/2025
Anisakiasi: l’infezione da parassiti del pesce crudo
L'anisakiasi è un'infezione causata da larve di nematodi (vermi) del complesso Anisakis simplex e di altre specie di anisakidi. L'infestazione si contrae tramite l’ingestione di pesci di mare crudi o poco cotti. Le larve penetrano nella mucosa del tratto gastrointestinale, causando sintomi different
03/04/2025
Enterococcus faecalis, ICA e antibiotico-resistenza
Enterococcus faecalis è un batterio gram-positivo che colonizza fisiologicamente il tratto gastrointestinale umano come commensale. In condizioni normali, la sua presenza non rappresenta un pericolo per l’organismo ospite. Tuttavia, in presenza di particolari fattori predisponenti, come immunosoppre
10/03/2025
Coma diabetico
Il coma diabetico è una delle complicanze acute più gravi del diabete, soprattutto del tipo I, causata da un deficit di insulina. Si tratta di uno stato di perdita di coscienza, che può essere fatale, causato dai disturbi metabolici. Si manifesta in caso di chetoacidosi diabetica non adeguatamente t
06/03/2025
Mary "la Tifoide": la cuoca asintomatica che diffuse il tifo
Quando si parla di prevenzione delle malattie infettive, ricordiamo spesso figure fondamentali come Ignaz Semmelweis per l’igiene delle mani, Joseph Lister, pioniere dell’antisepsi, Louis Pasteur, padre della microbiologia e dell’immunologia e Robert Koch, che ha posto le basi dell’eziologia batteri

Podcast | Scorci di Cura

Nurse24.it il 14/06/2024Ep. 24 - Ne capirai il senso
25/03/2023. 600 gr. 27 + 5 settimane. Sono solo numeri. Appaiono quasi banali nella loro bellissima forma perfetta, aggraziata, come solo la matematica sa essere. Eppure, alle volte, sono sufficienti a firmare un preavviso di condanna. Condanna nel vivere a metà, condanna nel morire, condanna nel lo
Nurse24.it il 07/06/2024Ep. 23 - Me lo ricordo ancora quel giorno
Ero in turno di notte e la voglia di andare a tirocinio non era molta; era luglio di una giornata particolarmente afosa e avevo usato tutto il mio tempo studiando per un esame che avrei avuto di lì a pochi giorni.Il viaggio di andata è la cosa che preferisco, alle 20.30 c’è ancora luce e percorro la
Nurse24.it il 31/05/2024Ep. 22 - Sassolini
“Qualsiasi cosa fai, tanto non va mai bene”, la sintesi perfetta di una vita passata al servizio degli altri. Mah, questo concetto non lo definirei propriamente mio, lo deduco da quella che sembra una serena rassegnazione nella pacata espressione di Dalia. In senso generale, però, come dar torto a q
Nurse24.it il 24/05/2024Ep. 21 - Grazie per essermi stata accanto
È estate, ed è il mio primo figlio. Sono italiana, 35 anni, alta e mora, dal sud ma originaria di queste zone. Ho fatto un lungo viaggio per arrivare fino a qui, so che questo è un ospedale rinomato con un ottimo personale ostetrico.Ho imparato che questo evento meraviglioso che è la nascita viene a
02 aprile 2025
Oss precari di Cagliari, dalla Regione l’ok alla risoluzione per la stabilizzazione
Via libera al documento che impegna la Giunta regionale sarda a risolvere l’annosa questione dei professionisti sanitari dell’Asl di Cagliari esclusi dalle graduatorie, nonostante l’impegno dimostrato durante l’emergenza sanitaria della pandemia di Covid 19.Dopo un mese di presidio, arriva la rispos
27 febbraio 2025
Carenza infermieri: arrivano gli assistenti, ma è polemica
Si tratta di una mossa che serve solo a tamponare la crisi di personale con soluzioni al ribasso, riducendo gli standard qualitativi dell'assistenza e creando una categoria di lavoratori sottopagati e senza garanzie. Così Angelo Minghetti, segretario di Human Caring e coordinatore nazionale di Migep
20 febbraio 2025
Reparti sguarniti e Ast non assume. La lettera di 350 Oss
I reparti degli ospedali di Ascoli e San Benedetto sono sguarniti ma, nonostante siano ancora senza operatori, l'Ast 5 non assume. Così 350 operatori sociosanitari risultati idonei ad un recente concorso svoltosi ad Ancona denunciano la situazione in una lettera aperta inviata alla Regione Marche e
14 febbraio 2025
Ancora un'aggressione a Bologna: vittima Oss del Sant'Orsola
Nuova aggressione a Bologna ai danni di un operatore sanitario. A denunciarlo è la Cisl-Fp, parlando di una Oss aggredita durante il turno di notte al Padiglione 5 del Policlinico Sant'Orsola di Bologna da parte di un paziente, con un attacco tanto improvviso quanto ingiustificato. L'episodio, spieg
05 febbraio 2025
OSS ignorati dalla politica: sindacati chiedono riforme urgenti
Mentre per gli infermieri si prevede una riforma con percorsi specialistici per rendere più attrattiva la loro formazione, per gli Oss non si fa altro che consolidarne il ruolo di lavoratori sfruttati, privi di un adeguato riconoscimento giuridico ed economico. Così Angelo Minghetti (Federazione Mig
09 luglio 2025
Aggiornata la seconda parte delle linee guida sulla Gravidanza fisiologica
Pubblicato l'aggiornamento della seconda parte della Linea Guida sulla “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). La
03 luglio 2025
Payback: aziende favorevoli al Decreto Economia, ma chiedono tutele per le PMI
L’articolo 7 del Decreto Economia, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 giugno scorso, prevede una definizione agevolata del payback sui dispositivi medici per gli anni 2015-2018: le aziende potranno chiudere il contenzioso versando solo il 25% degli importi richiesti. Una misura ben vista dalla f
02 luglio 2025
Caldo africano, boom di accessi in Pronto Soccorso
La prima ondata di calore estiva ha investito tutta l’Europa, con il suo picco previsto nelle giornate dal 3 al 5 luglio e temperature sui 39/40° in molte regioni italiane. Tutta colpa dell’anticiclone Pluto, secondo i metereologi. La Croce Rossa lancia l’allarme dalla Spagna e dall’Italia al Regno
02 luglio 2025
Ozonoterapia: applicazioni, limiti e implicazioni assistenziali
L’ozonoterapia rappresenta una pratica integrativa sempre più diffusa in diversi ambiti clinici, grazie ai suoi effetti antinfiammatori, analgesici e antimicrobici. Utilizzata in associazione ai trattamenti convenzionali, trova applicazione in numerose condizioni croniche, dal dolore muscoloscheletr
17 giugno 2025
Stati Generali della Prevenzione, colmare il divario territoriale è una priorità
Il ministro della Salute Orazio Schillaci lancia un monito sul differenziale inaccettabile tra Nord e Sud nell’adesione ai programmi di diagnosi precoce delle patologie. E lo fa nella giornata di apertura degli Stati Generali della Prevenzione, in programma a Napoli il 16 e 17 giugno. Il ministro so
23 giugno 2025
Rinnovo CCNL Sanità, Enpapi: “Non risponde alle esigenze degli infermieri”
Non solo plausi all’attesa firma che porterà al rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità 2022-2024, ma anche tante perplessità per chi invece vede nell’accordo raggiunto la scorsa settimana tra Aran e la maggioranza delle sigle sindacali un segnale non risolutivo per gli oltre
19 giugno 2025
Contratto Sanità, decisiva la firma di Nursing Up, irremovibili Fp Cgil e Uil Fpl
Dopo più di un anno di trattative con un fronte sindacale fortemente diviso, Aran riesce a strappare il sì della maggioranza necessaria alla validazione della firma per la pre-intesa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto Sanità 2022-2024. Alle sigle già dichiarate disponibil
19 giugno 2025
Firmato rinnovo contratto sanità: più 172 euro al mese a 580mila dipendenti del SSN
Dopo un anno e mezzo di discussioni, dinieghi e rinvii, si è giunti oggi all’ok della pre-intesa tra Aran e sindacati per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del comparto sanità per il triennio 2022-2024. L’intesa riguarda oltre 580 mila dipendenti non medici del Servizio sanitario naziona
27 maggio 2025
Ccnl Sanità 2022-2024, nessuna svolta nel nuovo incontro Aran-Sindacati
Nel report sul vertice odierno, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni parla di posizioni consolidate in un fronte sindacale che resta fortemente diviso. Ma c’è anche un segnale di apertura che arriva da una delle sigle più ostiche. Un prossimo incontro è stato fis
30 aprile 2025
Rinnovo del contratto sanità, un altro flop per il tavolo Aran-sindacati
Dopo la ‘pausa’ per le elezioni delle Rsu, è ripreso senza registrare alcun passo avanti significativo il confronto tra l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e i sindacati di Infermieri, tecnici e personale sanitario. Il tavolo di ieri, 29 aprile 2025, ha conferma

Ostetriche

25/06/2025
Raccolta e conservazione del latte materno
Nel contesto della nutrizione perinatale, la raccolta e la corretta conservazione del latte materno rappresentano due momenti di primaria importanza nella tutela della salute neonatale. Quando l’allattamento diretto non è possibile, il ricorso a tecniche di estrazione del latte consente di garantire
25/11/2024
Ostetriche in prima linea contro violenza su donne e madri
Un donna o ragazza su tre è vittima di violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita. Nella maggior parte dei casi l’aggressore è il suo partner o convivente e, pertanto, la violenza potrebbe essere prevenuta o almeno intercetta. In tal senso, l’Ostetrica/i può essere considerata una vera e pr
31/10/2024
Fnopo denuncia disparità di trattamento per le ostetriche
Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo), critica l’assenza di fondi adeguati in Manovra 2025 per la valorizzazione delle ostetriche: Disparità ingiustificata rispetto agli infermieri.Ostetriche, Vaccari (Fnopo): non siamo professione di
23/11/2023
Prevenzione violenza domestica e contributo dell'ostetrica
La violenza di genere sulle donne è un fenomeno complesso, dato dall’interazione di fattori individuali, di relazione, sociali, culturali ed ambientali. L’indagine ISTAT del 2014 – scrive la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo) in una nota - ha evidenziato che la ge
17/11/2023
Pretermine e neonati prematuri, conseguenze sulla salute
Ogni anno oltre 13 milioni di bambini, nel mondo, nascono prematuri, cioè prima delle 37 settimane di gestazione; in Italia sono circa 25.000 (dati 2024 Società Italiana di Neonatologia - SIN) e questo ha pesanti ripercussioni sulle famiglie e sull’economia dell’assistenza sanitaria. Il 17 novembre