Nurse24.it
Redazione

Il Paese dalle risorse infinite

Con questo nuovo contenuto con focus sulla Tailored Healthcare Organization approfondiremo alcune strategie digitali, già molto note in altri Paesi o in altri settori, da implementare sempre per perseguire l’ambizioso obiettivo del disegno su misura delle nostre organizzazioni sanitarie, sia in base

Redazione

SSN sostenibile con la Tailored Healthcare Organization

Se le organizzazioni sanitarie dovessero essere ridisegnate su misura dei bisogni di salute dei propri pazienti dovrebbero ricevere una proficua ristrutturazione: pensare non solo a trattamenti medici/chirurgici sempre più personalizzati, ma anche a strutture sanitarie tarate e calibrate in base a c

Federica Magni

Analisi organizzativa per un’azienda efficace ed efficiente

L’analisi organizzativa è uno strumento che ha lo scopo di intervenire sulle organizzazioni per migliorarne il funzionamento e cercare di risolverne i problemi. Può essere definita come: uno strumento diagnostico per rintracciare le carenze e le incongruenze e per orientare gli interventi di riproge

Redazione Roma

Fnopi: leadership infermieristica sempre più riconosciuta

Si moltiplicano gli incarichi di responsabilità per la professione infermieristica: il territorio, di fatto, sta riconoscendo sempre di più il ruolo centrale e decisivo degli infermieri. Il prossimo passo da compiere? La Fnopi non ha dubbi: È il riconoscimento anche del ruolo clinico degli infermier

Redazione

Sidmi, a Torino il Congresso nazionale 2022

Leadership infermieristica: valore umano e scienza riferimento per il nostro futuro. È il titolo della 26esima edizione del Congresso nazionale della Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche, che si è svolta nel capoluogo piemontese giovedì 20 e venerdì 21

Daniela Accorgi

Sistemi di allerta rapidi nella prevenzione delle sepsi

Il 13 settembre è il World Sepsis Day, la giornata mondiale della sepsi. È un’iniziativa globale che ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza verso una patologia che ogni anno si stima colpisca a livello mondiale 47-50 milioni di persone e provochi almeno 11 milioni di decessi (1 morto ogni 2,

Marco Alaimo

Processi decisionali a supporto del ragionamento clinico

Il decision making è l’atto di decisione, da parte di un individuo, rappresentato da un ragionamento che richiede la valutazione di almeno due alternative, che differiscono tra di loro rispetto a qualche attributo, al fine di scegliere l’alternativa migliore. In genere, la decisione è messa in atto

Redazione Roma

Lombardia, Direzione assistenziale nel Servizio sanitario

Mediante una nota congiunta, il Coordinamento degli Opi e il Sidmi Lombardia esprimono il loro favore nei confronti di due progetti di legge (n. 217 e n. 231) di iniziativa consiliare. Il secondo, in particolare, individua la figura del Direttore assistenziale, nominata dal Direttore Generale sulla

Redazione

Direttore Assistenziale è Legge in Emilia-Romagna

Approvata oggi dall'Assemblea Legislativa regionale dell'Emilia-Romagna la Legge che istituisce la Direzione Assistenziale all'interno delle Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie Locali, territoriali ed ospedaliere. Ad annunciarlo è stato - nella sua pagina facebook - l'assessore regionale alla

Redazione Roma

Sidmi, a Genova il Congresso nazionale 2021

Le sfide del futuro nel management delle professioni infermieristiche e sanitarie nell’era post-Covid dà il titolo all’edizione annuale, in programma il 25 e 26 novembre, del Congresso nazionale della Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche giunto alla su

MS

Diffamazione sui social, Cassazione conferma il licenziamento

Il malessere che un dipendente a volte prova nei riguardi del proprio datore di lavoro, se pubblicamente manifestato, è in grado di determinare conseguenze anche irreparabili per il lavoratore stesso. A certificarlo è una recente sentenza della Corte di Cassazione che conferma il licenziamento di un

Sara Di Santo

Mambelli: non possiamo più permetterci di aspettare

Dall'importanza del lavoro di squadra ai processi che hanno portato all'evoluzione della professione. Dalla forte leadership del periodo "epocale" per l'Infermieristica italiana allo stallo degli ultimi anni. In una lunga intervista a cura di Ferdinando Iacuaniello, Direttore di Nurse24.it, Silvia M

MS

Corte costituzionale: sì alle Forze dell'Ordine nei Pronto soccorso

La Regione Lombardia, in considerazione del progressivo aumento delle aggressioni al personale sanitario e sociosanitario delle strutture lombarde, con la legge n.15/2020 ha inteso intraprendere iniziative tese ad arginare episodi di violenza, sempre più protagonisti dei Pronto soccorso. Nonostante

Redazione

Pochi docenti nei profili specifici, interrogazione al Senato

Per poter garantire un ottimale insegnamento professionalizzante, non è più rinviabile il problema della insufficiente e precaria presenza di docenti appartenenti allo specifico profilo professionale, chiamati in ruolo da parte delle università. Esordisce così l’interrogazione della Senatrice Paola

Redazione

Ok della Giunta alla legge su Direttore Assistenziale

Dopo gli scontri anche accesi delle settimane scorse con i sindacati e gli Ordini dei medici dell'Emilia-Romagna, la Giunta regionale ha approvato nella seduta del 26 luglio il progetto di legge (tanto contestato) che introduce in tutte le aziende sanitarie la nuova figura del Direttore Assistenzial

Redazione Roma

Direttore Assistenziale, il no dell'intersindacale medica

Non si placano le polemiche sulla proposta di legge dell’assessore Donini di istituire la figura del Direttore Assistenziale. E mentre l’auspicio del Cnc è che trovi supporto e diffusione oltre l’Emilia-Romagna, l’intersindacale medica ne chiede il ritiro. Definendola un discutibile maquillage organ

Redazione Roma

Sidmi a favore della Regione su Direttore Assistenziale

Favore e soddisfazione nei confronti di una proposta di legge mediante cui si concretizza un completamento del quadro strategico delle aziende sanitarie. Parole della Sidmi, con l’auspicio che l’iniziativa approdi sull’intero territorio nazionale, consolidando i principi contenuti nel Patto della Sa

Redazione Roma

Cgil-Cisl-Uil difendono la Regione su Direttore Assistenziale

Dai sindacati dei medici una serie di pregiudizi fondati su anacronistiche posizioni conservative e corporative. Così Cgil, Cisl e Uil relativamente all’adozione della figura del Direttore assistenziale in Emilia-Romagna. La sanità urge di innovazioni e del coinvolgimento di tutte le professioni san

Redazione Roma

È polemica su istituzione figura del Direttore Assistenziale

La proposta di legge regionale che istituisce la figura del Direttore Assistenziale è pronta ad approdare in giunta. Ma se Opi, Tsrm-Pstrp e sindacati del settore plaudono all’iniziativa dell’assessore Donini, rimane irrisolta l’ostilità dei medici. È una proposta volta alla creazione di nuove poltr

MS

Condotta brusca e frettolosa: scatta il reato di maltrattamenti

Per la Cassazione scatta il reato di maltrattamenti per la sanitaria brusca e frettolosa che con coscienza e volontà persiste nel tenere una condotta vessatoria verso pazienti anziane. Non occorre che vi sia volontà d'infliggere sofferenza; bastano la consapevolezza della ripetitività e pluralità di

Redazione

Direttore Assistenziale, passo avanti per la crescita del SSR

“Una rivoluzione positiva”: è questa la definizione più appropriata per descrivere la proposta dell’assessore alle politiche per la salute dell’Emilia Romagna che rimodula l’assetto delle direzioni strategiche delle aziende dell’Emilia Romagna inserendo una quarta figura che affianca il direttore ge

Carlo Scovino

Leva formativa, spazio di intervento per il Coordinatore

La formazione continua rappresenta uno step necessario per rispondere alle sfide complesse e articolate derivanti da una società sempre più globalizzata, da nuovi bisogni di care, caring, nursing e dalla necessità di rimodulare le funzioni e le competenze del Coordinatore Infermieristico anche alla

Redazione

Coinvolgerle in Direzione strategica, l'appello da Bologna

Portare a compimento il piano di inserimento del Direttore Assistenziale in Direzione Strategica, come necessaria rappresentanza e strumento di gestione di una corposa componente professionale delle Aziende Sanitarie. Da Bologna l'appello alle istituzioni emiliano-romagnole affinché si proceda con l

Redazione Roma

Staffing per assistenza infermieristica nella vision SIDMI

"Raccomandazioni per la determinazione dello staff per l’assistenza infermieristica” è il documento di posizionamento redatto dalla SIDMI. Stilato sulla base degli indirizzi internazionali ed europei in materia, contiene una serie di raccomandazioni sui livelli sicuri di “staff” per l’assistenza inf