Il conferimento di un’attività da una persona all’altra può avvenire solamente tra persone che hanno lo stesso grado di responsabilità e che hanno le stesse competenze in ambito lavorativo.
Per questo motivo, un infermiere può delegare un altro infermiere e un coordinatore infermieristico può delegare un infermiere.
Nel caso di Operatori socio sanitari non si parla invece di delega, ma di attribuzione , perché le due figure (infermiere e OSS) non hanno le stesse responsabilità e competenze professionali.
Quando si delega un’attività si attribuisce anche la responsabilità correlata a quella attività, ma la responsabilità finale è del delegante , poiché è colui che ha scelto di delegare una determinata attività ad uno specifico professionista.
È per questo motivo che colui che delega deve identificare adeguatamente il suo delegato.
Caratteristiche della delega Quando il delegante vuole delegare un’attività deve valutare correttamente alcuni aspetti. Deve delegare:
La giusta attività : il delegato deve essere in grado di svolgere l’attività delegataAlla giusta persona : deve essere scelta la giusta persona per svolgere quell’attivitàNel giusto momento : deve essere identificato il momento giusto in cui un’attività può essere delegata, tenendo conto delle condizioni organizzative, ambientali e umaneDando le giuste istruzioni : quando si attribuisce un’attività, il delegato deve essere correttamente informato e deve comprendere qual è la sua mansioneDando la giusta supervisione : il delegato deve essere accompagnato nella sua attività attraverso una supervisione in momenti precisiQuali attività si possono delegare Al fine di garantire un’attribuzione sicura di compiti e di responsabilità va valutata adeguatamente quale attività può essere delegata .
Per questo motivo possono essere delegate le attività :
Svolte più frequentemente, con le quali si ha già dimestichezza o che probabilmente sono già state viste o alle quali si è già collaborato Più facili, a bassa complessità e con pochi rischi in modo da non attribuire attività troppo rischiose al delegato Non soggette a cambiamenti, in modo che possano essere prevedibili anche nel risultato Fasi della delega Prima di delegare un operatore, occorre identificare correttamente l’attività da delegare, i rischi ad essa connessi, le responsabilità e le varie fasi.
Le fasi della delega sono quattro :
Pianificazione : fase in cui si decide quale attività delegare e con quali modalitàConferimento : fase in cui si sceglie il professionista a cui attribuire la responsabilitàSupporto : che deve durare per tutta la durata della delega, poiché il delegato deve sentirsi accompagnato e libero di poter domandare chiarimenti o aiuto in qualsiasi momentoValutazione : fase finale in cui si valuta il risultato dell’attività delegataCiò che è fondamentale ricordare è che per quanto sia complessa l’attività delegata, alla base deve essere sempre presente un rapporto di fiducia fra delegante e delegato .
Il rapporto di fiducia è infatti l’elemento che permette al delegante di conferire un’attività ad un altro operatore.
Riferimenti Manuale di management per le professioni sanitarie, Calamandrei C. 2015