Sostenere i professionisti sanitari del domani

Sostenere i professionisti sanitari del domani

Tra il 2 e il 4 dicembre 2024 presso la Jamk Università di Scienze applicate di Jyväskylä in Finlandia si è tenuto un meeting transnazionale nell’ambito del progetto “Care4Health: Building the Healthcare Worker of Tomorrow”, programma Erasmus+ finanziato dalla Comunità Europea, che vede la collabora

Pierpaolo Di Santo: il percorso verso la dirigenza sanitaria

Pierpaolo Di Santo: il percorso verso la dirigenza sanitaria

La strada verso la dirigenza infermieristica è spesso lunga e impegnativa, ma ricca di sfide che aiutano a crescere. Questo è il caso di Pierpaolo Di Santo, dirigente delle professioni sanitarie presso l’AORN San Giuseppe Moscati di Avellino, che ha condiviso con Nurse24.it il suo percorso professio

Fidelizzazione o turnover, il ruolo dei leader infermieristici

Fidelizzazione o turnover, il ruolo dei leader infermieristici

Sebbene risulti difficile quantificare il fenomeno del turnover degli infermieri (definito come l'abbandono di un lavoro o di un'organizzazione) e quello del mantenimento (definito come la permanenza in un lavoro) in maniera esaustiva e corretta a causa della mancanza di meccanismi di segnalazione g

Barriere all'avanzamento delle infermiere donne nella leadership

Barriere all'avanzamento delle infermiere donne nella leadership

Sebbene l'infermieristica sia una professione dominata dalle donne in quanto esse costituiscono la maggioranza della forza lavoro sanitaria globale, le infermiere sono sottorappresentate nella leadership sanitaria ed hanno opportunità limitate e limitanti di procedere nell'avanzamento di carriera. L

Come si svolge il concorso per diventare Coordinatore

Come si svolge il concorso per diventare Coordinatore

La prova di concorso per diventare coordinatore è un esame che provoca spesso ansia nelle persone che vi si sottopongono, perché ci si deve confrontare di norma con la dirigenza infermieristica. Le modalità di svolgimento concorsuale possono essere diverse e ogni azienda sanitaria adotta caratterist

Time management

Time management

Il tempo è un elemento particolarmente influente nella vita di ognuno. Ci si lamenta spesso di non avere abbastanza tempo libero e di non aver tempo per organizzare i propri spazi; sul lavoro, in molte unità operative e servizi, ci si lamenta di non aver tempo per svolgere adeguatamente le proprie a

Infermiere dirigente, l'esperienza di Parmigiano in Asl Napoli 1

Infermiere dirigente, l'esperienza di Parmigiano in Asl Napoli 1

La complessità dei sistemi sanitari evolve con la modifica dei bisogni di salute dei cittadini e con l'aumentata richiesta di specializzazione manageriale e di governo. In questo il contributo degli infermieri dirigenti è sostanziale. Tuttavia, non è molto diffuso nel pensiero comune il fatto che un

Ausl Romagna, congelata riforma su direzione infermieristica

Ausl Romagna, congelata riforma su direzione infermieristica

Attuare un cambiamento organizzativo che riguarda la direzione di infermieri, operatori socio-sanitari e personale tecnico nonché trasformare la direzione infermieristica e tecnica da ospedaliera a distrettuale, creando tre posizioni di direttore sulle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. È s

Direzione assistenziale, Sidmi: fondamentale per governance

Direzione assistenziale, Sidmi: fondamentale per governance

Nominare un Direttore Assistenziale, scegliendolo tra le professioni sanitarie, permette di realizzare quegli obiettivi di riorganizzazione di cui il sistema sociosanitario ha bisogno. La sua figura, sulla quale le altre direzioni strategiche possono contare, va ad implementare una squadra di direzi

Direttore assistenziale, Tar rigetta ricorso Cimo-Anmdo

Direttore assistenziale, Tar rigetta ricorso Cimo-Anmdo

Il Tar di Bologna ha respinto la richiesta di sospensione cautelare delle delibere di nomina dei direttori assistenziali dei Policlinici di Modena e Bologna. Il ricorso era stato avanzato da Cimo (che aveva definito una questione di poltronificio clientelare la creazione di questa figura all’interno

Bologna, nominati i primi direttori assistenziali

Bologna, nominati i primi direttori assistenziali

Nuove nomine ai vertici dell'Ausl di Bologna. Il direttore generale Paolo Bordon ha scelto infatti due donne, Stefania Dal Rio e Monica Minelli, rispettivamente come nuova direttrice assistenziale (la nuova figura istituita dalla Regione) e nuova direttrice socio-sanitaria dell'azienda.Stefania Dal

Competenze e campo d’azione dell’infermiere Risk Manager

Competenze e campo d’azione dell’infermiere Risk Manager

Negli ultimi anni, all’interno delle aziende sanitarie stanno emergendo con forza i concetti di qualità, accreditamento e Clinical Governance ed è in questa nuova visione dei servizi che si inserisce il Risk Management, inteso come processo continuo di identificazione, valutazione, trattamento e mon

Flow Surgery Model, premiato il modello AOU Sant'Andrea

Flow Surgery Model, premiato il modello AOU Sant'Andrea

Tra i vincitori della sesta edizione degli Oscar della Sanità - Lean Healthcare Award 2023, che si è svolta a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni e che ha visto la valutazione di 222 progetti provenienti da 93 aziende italiane – spicca l’Azienda Universitaria Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, a

Carenza infermieri, SIDMI: urgono soluzioni strutturali

Carenza infermieri, SIDMI: urgono soluzioni strutturali

È necessario che al più presto si affronti seriamente la situazione della carenza infermieristica senza ricercare alchimie o scorciatoie rispetto ad un fenomeno divenuto ormai strutturale. È quanto ha messo nero su bianco la Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermi

Sistemi di allerta rapidi nella prevenzione delle sepsi

Sistemi di allerta rapidi nella prevenzione delle sepsi

Il 13 settembre è il World Sepsis Day, la giornata mondiale della sepsi. È un’iniziativa globale che ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza verso una patologia che ogni anno si stima colpisca a livello mondiale 47-50 milioni di persone e provochi almeno 11 milioni di decessi (1 morto ogni 2,

Prospettive future del nursing in Health Technology Assessment

Prospettive future del nursing in Health Technology Assessment

La crescente innovazione tecnologica degli ultimi decenni e la continua introduzione di tecnologie in campo sanitario rendono ormai indispensabile la messa a punto, per le organizzazioni sanitarie, di uno strumento per misurare e valutare la validità e la sicurezza delle tecnologie sanitarie. L’Heal

Processo di budget

Processo di budget

Il budget è la rappresentazione della programmazione annuale messa in atto da un’azienda. Il documento di budget, infatti, rappresenta tutti gli obiettivi e le azioni che un’azienda deve raggiungere in un anno, compresi gli obiettivi formativi, strutturali ed economici, tenendo conto delle risorse e

Trento, istituita la figura del Direttore assistenziale

Trento, istituita la figura del Direttore assistenziale

Il Consiglio Provinciale ha approvato la norma che modifica la Legge provinciale n. 16/2010 istituendo il Direttore Assistenziale all’interno del Consiglio di Direzione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Il plauso dell'Ordine delle professioni infermieristiche della provincia

Gestione dei conflitti nelle organizzazioni sanitarie

Gestione dei conflitti nelle organizzazioni sanitarie

In ogni organizzazione o gruppo di lavoro, dove più persone si trovano a lavorare insieme e a confrontarsi, fisiologicamente possono versificarsi dei conflitti. I conflitti si verificano per svariati motivi ed è sempre bene cercare di prevenirli e prevederli. Se questo non è possibile, occorre affro

Gestione del cambiamento in sanità

Gestione del cambiamento in sanità

I cambiamenti in sanità sono un elemento spesso presente e che va gestito ed organizzato. Poiché il cambiamento genera scompiglio all’interno del gruppo, è importante che quando avviene sia graduale e che il gruppo di lavoro sia preparato.Tipologie di cambiamentoI cambiamenti in sanità sono un eleme

Rischio clinico durante e dopo la pandemia da Covid-19

Rischio clinico durante e dopo la pandemia da Covid-19

Durante l'epidemia nelle organizzazioni sanitarie italiane si sono verificate nuove condizioni di lavoro che hanno richiesto flessibilità nel rimodulare i programmi prestabiliti e sono state fatte delle scelte alla base delle quali vi era l’intento di tutelare la sicurezza dei cittadini e degli oper

Delega in sanità

Delega in sanità

La delega è uno strumento gestionale molto utile e molto utilizzato perché permette di conferire ad un’altra persona la responsabilità di un’attività. La delega da un lato permette al delegante di avere più tempo da dedicare ad altre attività, mentre dall’altro responsabilizza il delegato che ha la

Sistema premiante in sanità

Sistema premiante in sanità

Il sistema premiante è l’insieme di premi che vengono dati dalle organizzazioni alle figure che ricoprono un ruolo di responsabilità, che hanno partecipato a progetti particolarmente rilevanti o che si distinguono per una caratteristica particolare in ambito lavorativo. Quando si decide di dare un p

Clinical governance e sistema qualità in sanità

Clinical governance e sistema qualità in sanità

Il termine qualità è un termine sempre più utilizzato quando si parla di servizi sanitari. È con la legge 502/92 che per la prima volta viene inserito il concetto di qualità in sanità come elemento imprescindibile del SSN e come strumento di verifica per analizzare l’effettiva efficacia ed efficienz