Resistenza antimicrobica, Oms: aumentano i batteri resistenti ai farmaci salvavita
Obesità: nuove evidenze e sfide cliniche tra corpo e mente
Chiara Sideri

Obesità: nuove evidenze e sfide cliniche tra corpo e mente

Riconosciuta dal Senato come patologia cronica, l’obesità emerge oggi come una condizione complessa, multifattoriale e multisistemica, che richiede un approccio integrato, fisico e psicologico. Le ultime evidenze scientifiche ridefiniscono i criteri diagnostici, superano i limiti del BMI e aprono la

Obesità, approvata la legge che la riconosce come malattia cronica
Redazione

Obesità, approvata la legge che la riconosce come malattia cronica

Il Parlamento approva la legge che inquadra l’obesità come patologia cronica e istituisce un piano nazionale di prevenzione e presa in carico. Stanziati fondi per campagne educative, formazione degli operatori e un osservatorio dedicato.Una nuova cornice normativaIl Senato ha approvato la legge che

Ricerca oncologica: report OMS su disuguaglianze e criticità globali
Chiara Sideri

Ricerca oncologica: report OMS su disuguaglianze e criticità globali

Una recente Review pubblicata su Nature Medicine ripercorre l’assetto mondiale degli studi clinici in oncologia registrati nella piattaforma ICTRP dell’OMS tra il 1999 e il 2022, evidenziando che la ricerca clinica sul cancro resta fortemente sbilanciata verso i paesi ad alto reddito e verso le tera

Profilo sanitario sintetico, al via tra ritardi e criticità
Redazione

Profilo sanitario sintetico, al via tra ritardi e criticità

Il nuovo documento digitale raccoglie i dati clinici essenziali dei pazienti e sarà cruciale nelle emergenze. Ma i medici avvertono: “Sistema informatico non pronto, rischi su privacy e carichi di lavoro”.Cos’è il Profilo sanitario sinteticoprofilo sanitario sinteticoDal 30 settembre entra formalmen

Pertosse, l’ECDC segnala un aumento dei casi in Europa
Redazione

Pertosse, l’ECDC segnala un aumento dei casi in Europa

L’ECDC ha pubblicato l’Annual Epidemiological Report 2023 sulla pertosse, confermando una netta ripresa della malattia dopo il calo registrato durante la pandemia da Covid-19. Sono 26.033 i casi segnalati nei 29 Paesi dell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo, con un tasso di notifica pari a 6,7

Cuore in corsa: torna la Milano Heart Week con la Night Run Monzino
Redazione

Cuore in corsa: torna la Milano Heart Week con la Night Run Monzino

Prevenzione, informazione e attività aperte a tutti: una settimana interamente dedicata al benessere cardiovascolare, promossa dal Centro Cardiologico Monzino. Tra gli appuntamenti in programma, sabato 27 settembre si terrà la Night Run Monzino, una corsa serale non competitiva pensata per sensibili

Sodio
Chiara Sideri

Sodio

Il sodio rappresenta un elettrolita indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo: contribuisce a mantenere l’equilibrio idro-elettrolitico, regola la trasmissione degli impulsi nervosi e sostiene la contrazione muscolare. Alterazioni anche minime dei suoi livelli nel sangue, come l’ip

Infezioni nosocomiali: nuove linee guida Oms
Chiara Sideri

Infezioni nosocomiali: nuove linee guida Oms

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), meglio conosciute come infezioni nosocomiali, rappresentano una delle più gravi minacce per la sicurezza dei pazienti e la sostenibilità dei sistemi sanitari. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 7% dei pazienti ricover

HIV, nuove linee guida Oms per un'assistenza integrata
Redazione

HIV, nuove linee guida Oms per un'assistenza integrata

L’Oms cambia approccio nella gestione dell’HIV e punta sull’integrazione dei servizi: non solo terapia antiretrovirale, ma anche presa in carico di diabete, ipertensione e disturbi mentali. Il nuovo documento fornisce indicazioni pratiche per rafforzare la continuità delle cure e sostenere l’aderenz

Colera: casi in aumento, cresce rischio globale
Redazione

Colera: casi in aumento, cresce rischio globale

Negli ultimi due anni il colera ha ripreso a diffondersi su scala globale con un'intensità preoccupante. Il 2024 si è chiuso con oltre 560.000 casi e più di 6.000 decessi segnalati da 60 Paesi, secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Non solo si registra un aumento de

Resistenza antimicrobica: la parola chiave è prevenzione
Sandra Ausili

Resistenza antimicrobica: la parola chiave è prevenzione

La diffusione dei batteri resistenti agli antimicrobici è indicata dall’OMS come una delle grandi emergenze sanitarie che nel 2050 potrebbe provocare oltre 39 milioni di morti nel mondo. In Italia, già maglia nera in rapporto ai decessi, desta preoccupazione la ripresa del consumo di antibiotici, au

Candida auris: allarme ECDC, Italia tra i Paesi più colpiti
Redazione

Candida auris: allarme ECDC, Italia tra i Paesi più colpiti

È un allarme che richiama alla massima attenzione quello lanciato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Candida auris, oggi rinominata Candidozyma auris, è una minaccia concreta per la sicurezza dei pazienti e per la tenuta dei sistemi sanitari. In soli dieci an

Vaccinazione antinfluenzale: 11 vaccini approvati da Aifa ed EMA
Redazione

Vaccinazione antinfluenzale: 11 vaccini approvati da Aifa ed EMA

Con l’avvio della stagione autunnale, prende forma la nuova campagna vaccinale contro l’influenza. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha approvato 11 vaccini per la stagione influenzale 2025-2026, aggiornati in base ai ceppi virali predomi

SIDS, la morte in culla: quali sono i fattori di rischio
Chiara Gianfrancesco

SIDS, la morte in culla: quali sono i fattori di rischio

La cosiddetta "morte in culla" o Sindrome della morte improvvisa del lattante è un evento che può verificarsi nel primo anno di vita di un neonato a cui non è stata ancora attribuita una reale causa medica. Sono, invece, noti una serie di fattori predisponenti e abitudini comportamentali che aumenta

Nuovi Lea ancora bloccati, l’appello di 75 società scientifiche
Redazione

Nuovi Lea ancora bloccati, l’appello di 75 società scientifiche

A oltre due anni dalla loro approvazione preliminare, i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza non sono ancora stati aggiornati. Il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani (FoSSC) lancia un appello al Governo: “La copertura economica c’è, ma lo stallo burocra

Neuroblastoma: confermata sicurezza ed efficacia delle CAR-T GD2
Chiara Sideri

Neuroblastoma: confermata sicurezza ed efficacia delle CAR-T GD2

Il neuroblastoma ad alto rischio rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia pediatrica, con tassi di sopravvivenza ancora limitati nonostante i progressi degli ultimi anni. Oggi, dalle pagine di Nature Medicine, arriva una conferma storica: le cellule CAR-T GD2, sviluppate e testate al

Nanoparticelle e tumori: nuove frontiere nel drug delivery oncologico
Chiara Sideri

Nanoparticelle e tumori: nuove frontiere nel drug delivery oncologico

Le nanoparticelle possono essere immaginate come “microscopici corrieri intelligenti”: strutture di dimensioni inferiori a 100 nanometri – un miliardesimo di metro – capaci di trasportare farmaci direttamente al cuore della cellula tumorale. Una volta funzionalizzate con anticorpi o ligandi specific

VRS: profilassi con nirsevimab riduce del 90% i ricoveri nei neonati
Redazione

VRS: profilassi con nirsevimab riduce del 90% i ricoveri nei neonati

Un’importante conferma arriva dallo studio RAENHoB, coordinato dal Meyer di Firenze e pubblicato sul Journal of Infection: la profilassi con nirsevimab nei neonati è altamente efficace nel prevenire la bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV), principale causa di ospedalizzazione nei prim

Influenza invernale in Australia: stagione record e ospedali sotto pressione
Redazione

Influenza invernale in Australia: stagione record e ospedali sotto pressione

Dall’altro lato del mondo, l’inverno australiano si sta rivelando una delle stagioni influenzali più difficili degli ultimi anni, con un impatto rilevante sulla tenuta del sistema sanitario. Un fenomeno che, come spesso accade, potrebbe anticipare ciò che accadrà nei prossimi mesi anche in Europa, I

Magnesio
Chiara Sideri

Magnesio

Elemento chiave per l’equilibrio biochimico e fisiologico dell’organismo, il magnesio svolge un ruolo di cofattore in numerosi processi enzimatici, interviene nel metabolismo energetico, regola la contrazione muscolare e contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. Nonostante