Morbillo, bollettino Iss: Italia da inizio anno 391 casi, 52 solo a giugno
Redazione

Morbillo, bollettino Iss: Italia da inizio anno 391 casi, 52 solo a giugno

La rilevazione del mese scorso registra comunque un calo rispetto ai 71 contagi segnalati a maggio: a rivelarlo il bollettino redatto dalla Sorveglianza nazionale del morbillo e della rosolia, coordinata dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Focolai di morbillo sono

Cambiamento climatico e salute: la crisi invisibile che ci sta già colpendo
Chiara Sideri

Cambiamento climatico e salute: la crisi invisibile che ci sta già colpendo

Il cambiamento climatico non è un evento lontano, né una minaccia remota per le generazioni a venire. È già qui, e sta influenzando silenziosamente — ma inesorabilmente — la nostra salute. Siamo abituati a pensarlo come un problema ambientale, fatto di ghiacciai che si sciolgono e specie che scompai

Malaria, l’Oms aggiorna le linee guida per proteggere i Paesi malaria-free
Redazione

Malaria, l’Oms aggiorna le linee guida per proteggere i Paesi malaria-free

Con circa 263 milioni di casi stimati nel 2023 e oltre 597mila decessi, la malaria resta una delle sfide più rilevanti di salute pubblica globale. Nonostante i progressi documentati verso l’eliminazione (47 Paesi e territori hanno ottenuto la certificazione ufficiale di “malaria-free” da parte dell’

Cure su misura per ogni corpo: la rivoluzione della medicina di genere
Chiara Sideri

Cure su misura per ogni corpo: la rivoluzione della medicina di genere

La medicina di genere si afferma oggi come una prospettiva imprescindibile per una cura che sia veramente personalizzata, equa ed efficace. Supera la semplice distinzione biologica tra uomini e donne per approfondire come le caratteristiche del sesso e del genere influenzino i processi di salute e m

Salute, Rapporto SDGs 2025 Istat: in peggioramento il 38% degli indicatori
Silvia Fabbri

Salute, Rapporto SDGs 2025 Istat: in peggioramento il 38% degli indicatori

Salute e benessere restano uno snodo centrale per la sostenibilità sociale ed economica del Paese, come confermano gli ultimi dati Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Sebbene alcuni indicatori chiave come la mortalità prematura per patologie croniche e la mortalità stradale mostrino segna

Insediamento del nuovo CSS, Alberto Siracusano è il nuovo Presidente
Silvia Fabbri

Insediamento del nuovo CSS, Alberto Siracusano è il nuovo Presidente

Cambio ai vertici del Consiglio Superiore di Sanità (CSS), organo tecnico-consultivo di massimo rilievo per il Ministero della Salute. Con decreto firmato dal Ministro Orazio Schillaci, è stato nominato nuovo Presidente Alberto Siracusano, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università di R

Aggiornata la seconda parte delle linee guida sulla Gravidanza fisiologica
Silvia Fabbri

Aggiornata la seconda parte delle linee guida sulla Gravidanza fisiologica

Pubblicato l'aggiornamento della seconda parte della Linea Guida sulla “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). La

Caldo africano, boom di accessi in Pronto Soccorso
Redazione

Caldo africano, boom di accessi in Pronto Soccorso

La prima ondata di calore estiva ha investito tutta l’Europa, con il suo picco previsto nelle giornate dal 3 al 5 luglio e temperature sui 39/40° in molte regioni italiane. Tutta colpa dell’anticiclone Pluto, secondo i metereologi. La Croce Rossa lancia l’allarme dalla Spagna e dall’Italia al Regno

Ozonoterapia: applicazioni, limiti e implicazioni assistenziali
Valeria Fraccarollo

Ozonoterapia: applicazioni, limiti e implicazioni assistenziali

L’ozonoterapia rappresenta una pratica integrativa sempre più diffusa in diversi ambiti clinici, grazie ai suoi effetti antinfiammatori, analgesici e antimicrobici. Utilizzata in associazione ai trattamenti convenzionali, trova applicazione in numerose condizioni croniche, dal dolore muscoloscheletr

Arbovirosi, il monito della SitI: Italia sempre più vulnerabile
Redazione

Arbovirosi, il monito della SitI: Italia sempre più vulnerabile

L’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso il primo aggiornamento stagionale sulle arbovirosi. Il monito della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SitI): L’Italia sempre più vulnerabile alla diffusione di malattie trasmesse da vettori e con l’arrivo dell’estate la minac

Genitorialità responsiva, un’attitudine da coltivare prima della nascita
Redazione

Genitorialità responsiva, un’attitudine da coltivare prima della nascita

Prendersi cura della salute e dello sviluppo del bambino non inizia al momento del parto, ma molto prima: nei pensieri, nelle scelte quotidiane e negli stili di vita dei futuri genitori. In questa prospettiva si inserisce il concetto di genitorialità responsiva, un approccio che promuove una relazio

Carta valoriale delle professioni sanitarie: i principi della cura
Redazione

Carta valoriale delle professioni sanitarie: i principi della cura

Una guida per chi si prende cura degli altri e sceglie di farne la sua professione. In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, tenuto sabato 5 aprile 2025 in Vaticano, è stato presentato il documento sottoscritto dai presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle

Giornata Mondiale della Salute 2025, al centro la salute materna e neonatale
Redazione

Giornata Mondiale della Salute 2025, al centro la salute materna e neonatale

“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile. L’edizione di quest’anno segna l’avvio di una campagna globale dedicata alla salute materna e neonatale, con l’obie

Breath test: cos'è, come funziona e quando è indicato
Chiara Sideri

Breath test: cos'è, come funziona e quando è indicato

Il breath test rappresenta una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata in gastroenterologia per individuare alterazioni metaboliche e infezioni batteriche nel tratto digestivo. Grazie all'analisi dei gas espirati, questo esame permette di valutare in modo semplice e preciso la funzionalità intes

Contusione
Monica Vaccaretti

Contusione

Una contusione è una lesione piò o meno superficiale, senza compromissione dell'integrità cutanea, che deriva dalla compressione o dallo schiacciamento dei tessuti molli sottocutanei, comprese le fibre muscolari, in seguito ad un trauma diretto non penetrativo, di lieve o media entità, come una cadu

Via libera del consiglio, Toscana è prima regione con legge
Redazione

Via libera del consiglio, Toscana è prima regione con legge

La Toscana è la prima Regione ad avere una legge di iniziativa popolare sul suicidio medicalmente assistito. Il Consiglio regionale ha approvato la norma sul fine vita che attua, dopo la raccolta di 10.000 firme promossa dall'associazione Luca Coscioni e le profonde rivisitazioni del dispositivo sta

Tumori, IEO: "paradigma della cura in continua evoluzione"
Redazione

Tumori, IEO: "paradigma della cura in continua evoluzione"

La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci ipotizzare che il prossimo obiettivo sarà la guarigione. Questo il messaggio di speranza dell'Istituto Europeo di Oncologia in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro 2025

Impatto dei vaccini sulla riduzione dell’antimicrobico resistenza
Daniela Accorgi

Impatto dei vaccini sulla riduzione dell’antimicrobico resistenza

Lo scorso ottobre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un importante documento intitolato “Stima dell’impatto dei vaccini nella riduzione della resistenza antimicrobica e utilizzo degli antibiotici”, sottolineando il ruolo cruciale che i vaccini possono svolgere a livello glob

Resistenza antimicrobica vista dal punto di vista del paziente
Daniela Accorgi

Resistenza antimicrobica vista dal punto di vista del paziente

La resistenza agli antibiotici è una delle minacce più gravi per la salute globale. Si stima che, entro il 2050, possa causare fino a 10 milioni di morti, un numero pari a quello delle vittime per cancro. Questa crisi metterà a dura prova i sistemi sanitari, compromettendo la capacità di garantire i

Veneto, addio al ticket per cure alle vittime di violenza
Redazione

Veneto, addio al ticket per cure alle vittime di violenza

Dall'1 febbraio scatterà in tutto il Veneto l'esenzione dal pagamento del ticket per le vittime di violenza. Lo ha disposto la giunta regionale approvando una delibera proposta dall'assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, dopo che, su sua iniziativa, la misura era stata varata durante i lavori di ap