• Menu
  • Home
  • Tutte le notizie
  • Diventare Infermiere
  • Studenti
  • Infermieri
  • Specializzazioni
  • Libera Professione
  • Operatore Socio Sanitario
  • Ostetrica
  • Risorse
  • Concorsi & Lavoro
  • Preferiti
  • Privacy Policy
  • © Nurse24.it
Nurse24.it
F Francesca Gianfrancesco
| 21 maggio 2021

Infermiere in gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Il progresso delle competenze cliniche in ambito gastroenterologico e l’avanzamento tecnologico delle strumentazioni endoscopiche hanno permesso un utilizzo sempre più esteso di molte procedure in campo diagnostico ed un’estensione nell’utilizzo di esse in campo terapeutico. È per tali motivi che la

R Redazione
| 30 aprile 2021

Sinergia di terapisti occupazionali ed infermieri

Il terapista occupazionale, abilitato allo svolgimento della professione e iscritto all’Albo dedicato all’interno dell’Ordine TSRM PSTRP, interviene quando vi è una limitazione alla partecipazione alle attività di cura del sé (vestirsi, lavarsi, fare sesso, etc.), produttive e del tempo libero, rivo

F Francesca Gianfrancesco
| 26 aprile 2021

Competenze specifiche dell'infermiere in geriatria

L’infermiere specialista in geriatria è il professionista sanitario responsabile della gestione dei processi assistenziali, della promozione della cura individualizzata e di qualità, dell’educazione terapeutica e della presa in carico globale a sostegno della persona anziana e della sua rete familia

M Marco Alaimo
| 16 aprile 2021

Prevenzione cadute in RSA o domicilio del paziente fragile

La gestione della prevenzione delle cadute continua ad essere uno degli aspetti più impegnativi nell’applicare in sicurezza i percorsi clinico-assistenziali non solo per l’alta frequenza, ma soprattutto per il significante impatto sugli anziani, i familiari e il personale sanitario. I sistemi sanita

R Redazione
| 01 gennaio 2021

Il tema dei grandi e piccoli maltrattamenti in RSA

Siamo stati come abituati a concepire l’idea del maltrattamento come l’immagine degli operatori che picchiano, seviziano, umiliano ed offendono l’anziano o il diversamente abile con infinita crudeltà. Tutto ciò è mostruoso, da condannare e soprattutto da combattere con ogni forza possibile. Allo ste

R Roberta Ravaldi
| 22 gennaio 2019

Piede diabetico: come riconoscerlo e come trattarlo

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) definisce il piede diabetico come "la condizione di infezione, ulcerazione e/o distruzione di tessuti profondi associate ad anomalie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia periferica degli arti inferiori".Piede Diabetico: ischemico o neuropaticoPiede

R Roberta Ravaldi
| 05 luglio 2018

Lesioni cutanee e medicazioni avanzate

Le medicazioni avanzate sono materiali di copertura con caratteristiche di biocompatibilità. Mantenendo un microambiente umido, promuovono il processo di riparazione tissutale, proteggono da infezioni esogene e mantengono temperatura costante e permeabilità all'ossigeno. Non si conosce una medicazio

M MS
| 01 marzo 2018

Medicina narrativa, l'apporto all'arte della cura

La Casa di Cura Di Lorenzo di Avezzano (L’Aquila), in collaborazione con la Casa di Cura Privata Nova Salus, Trasacco, ha organizzato un evento centrale per la pratica clinico-assistenziale. Durante la giornata sono stati approfonditi i contributi delle medical humanities all’arte della cura.Umanizz

I Ilaria Mazzini
| 19 luglio 2017

Infermiere in Cure Palliative e Hospice

Le cure palliative non vanno applicate solo nel caso di morte imminente dell’assistito, ma possono offrire beneficio anche in una fase più precoce del decorso di una malattia progressiva. L’Infermiere deve usare un approccio e una valutazione multidimensionale prima di confrontarsi con il paziente e

M M T
| 03 marzo 2017

La sindrome di Münchausen e la dipendenza da ospedale

C’era una volta, nel XVII secolo, il barone tedesco von Münchhausen. Era particolarmente famoso nella società del secolo, ma non per le sue abilità amministrative. E nemmeno per notevoli abilità belliche. Il barone era famoso per la sua peculiare e spasmodica tendenza a raccontarsi in gesta inverosi

E Elisa Bigucci
| 19 dicembre 2016

Rischio cadute in Psichiatria: un progetto di miglioramento

Il pericolo di caduta del paziente in ospedale rappresenta un elemento rilevante nell'ambito della gestione del rischio clinico sia per le conseguenze per il paziente e la sua famiglia, che per i sanitari e l'azienda. La pubblicazione della Procedura Aziendale “Prevenzione e gestione delle cadute in

M M T
| 18 ottobre 2016

Gestione infermieristica a paziente con Alzheimer

L’Assistenza Infermieristica a pazienti affetti da Morbo di Alzheimer è piuttosto complessa e viaggia di pari passo con l’esperienza e la formazione di chi presta le cure. È questa una delle patologie più invalidanti tra quelle che hanno come esito il decesso a medio e lungo termine del paziente. Po

V Vianella Agostinelli
| 03 ottobre 2016

Il Post-Acuti a Direzione Infermieristica di Rimini

La Unità Operativa Post-Acuti di Rimini è conosciuta a livello nazionale per essere una delle poche a totale conduzione Infermieristica. Il reparto si rivolge a persone affette da più patologie croniche coesistenti e contemporaneamente incidenti sulle condizioni di salute dell’assistito. Il paziente

F Francesco Pagnini
| 28 settembre 2016

Come è nato a Rimini il primo reparto a conduzione infermieristica

L’Ospedale di Rimini e l’Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna hanno ridisegnato la storia dell’Infermieristica Italiana inaugurando nel 2012 il nuovo reparto Post-Acuti. Si tratta di uno dei primi esempi di Unità Operativa a totale conduzione infermieristicaPassare dalla cura al prendersi cura. Un

R Rosa Santi
| 27 maggio 2016

Cadute nell’anziano, come prevenirle?

AnzianaCaduteIl ruolo educativo e formativo dell’Infermiere nella gestione delle fragilità nell'anziano.Il problema delle cadute nell’anziano affligge famiglie e strutture sanitarie in frequenza elevata. La caduta e l’equilibrio instabile rappresentano il più comune evento avverso negli ospedali, ne

M Maria Luisa Palma
| 18 maggio 2016

L’Infermiere di Nefrologia: dialisi e supporto al paziente

L’educazione terapeutica è un percorso in divenire. L’infermiere deve continuamente adattarsi ai bisogni dell’assistito. In Nefrologia la gestione dell’utente è meramente tecnica? O abbraccia la componente relazionale? Occorre conoscere l’assistito a 360° e garantirgli continuo supporto nelle malatt

M M T
| 24 aprile 2016

Assistenza infermieristica nella demenza vascolare

alzheimerEssa presenta molte peculiarità soggettive dipendenti da comorbilità e profilo personale dell'assistito.FIRENZE. La demenza vascolare rappresenta il 10-15% del totale delle demenze risultando la seconda tipologia più diffusa, dopo il morbo di Alzheimer. Essa è fondamentalmente causata da un

R Redazione
| 09 aprile 2016

Ecco l'Infermiere Palliativista a Domicilio

CurePalliativeE' una figura professionale che ha bisogno senza dubbio dell’aiuto fondamentale del caregiver del sofferente, ovvero colui che si prende cura della gestione a 360° del sofferente stesso.SAN GIOVANNI ROTONDO. Da un anno a questa parte lavoro come infermiere presso una fondazione onlus m

T Tania Buttiron Webber
| 29 marzo 2016

Broset Violence Checklist: prevenire comportamenti violenti

Broset Violence ChecklistValidazione italiana a cura di Stefano Terzoni, Paolo Ferrara, Annalisa Lo Giudice e Anne Destrebecq dello strumento valutativo da utilizzare su pazienti psichiatrici.GENOVA. Tra le figure professionali, quella dell’infermiere risulta essere maggiormente coinvolta nel dover

M Marco Alaimo
| 08 marzo 2016

E ora non mi rinchiudere: un manifesto per la libertà, contro il rischio di una nuova istituzionalizzazione

non mi rinchiudereInfermiere deriva da infermo, noi ci prendiamo cura di chi, per qualsiasi ragione si trova in difficoltà e lo supportiamo. Non lo leghiamo, non lo rinchiudiamo, ma siamo al suo fianco perché ciò non accada mai. Il manifesto per la vita libera delle persone con disturbi mentali e di

C Carlo Leardi
| 23 gennaio 2016

REMS: una realtà sconosciuta

Molti infermieri non conoscono il funzionamento di questa nuova realtà. Chi di voi sa cosa sia una REMS?REDAZIONE. Si chiamano REMS, acronimo di Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza, strutture in cui vengono trasferirti su disposizione del Magistrato, pazienti internati negli Ospedal

R Redazione
| 16 dicembre 2015

Gli adolescenti italiani non sono "pazzi"!

antonio-gentileSen. Gentile scrive a Presidenti Sopsi e Sip: "si disapplica Dsm, epidemia di falsi bipolari in tutto il mondo, Italia sia avanguardia".ROMA. C’è un rischio di epidemia di falsi bipolari anche in Italia, dopo che gli Stati Uniti sono stati protagonisti del triste fenomeno che ha porta

R Redazione
| 15 aprile 2014

Gli infermieri esperti di endoscopia e gastroenterologia si incontrano a Rimini

f126d80ce9754cf143e221ec8c4677bcRIMINI. Dal 9 all'11 maggio, a Rimini, si terrà il ventiquattresimo congresso nazionale di ANOTE/ANIGEA (Associazione Nazionale Operatori Tecniche Endoscopiche/Associazione Nazionale Infermieri di Gastroenterologia e Associati). Il tema scelto per quest'anno è: "ORIEN

A Angelo
| 25 marzo 2014

Corso di formazione sul Diabete Mellito a Lucera

758a3389efb46e106c29158d84a48457LUCERA. Corso sul Diabete Mellito a Lucera, nel Foggiano, riservato medici e infermieri. Ad organizzarlo la "Business Value" di Roma. L'incontro darà diritto a crediti ECM per tutti i partecipanti ammessi. Lo scopo di questo convegno è quello di implementare le conosc