Nurse24.it
Redazione

Infermieri e assistenza a paziente con malattia renale cronica

Fornire una lettura critica e integrazioni di alto profilo assistenziale che possano essere inserite a completamento dei documenti che, nella regione Emilia-Romagna, recepiranno le linee guida ministeriali sul percorso della malattia cronica renale. Con questo auspicio il gruppo di lavoro di esperti

Redazione

Uso dell’ecografo e monitoraggio della fistola arterovenosa

La cura dell’accesso vascolare assume nei pazienti sottoposti ad emodialisi cronica un’importanza vitale. Il trattamento funziona solo se l’apporto di sangue alla macchina è costante nel tempo e questo è possibile grazie ad un buon accesso, si tratti esso di un catetere venoso centrale (CVC) o di un

Redazione

Determinazione peso secco pazienti affetti da malattia renale

La determinazione del peso secco nei pazienti affetti da malattia renale terminale in trattamento dialitico extracorporeo è da sempre oggetto di ricerca. Sono numerosi gli studi che indicano nel sovraccarico idrico una causa di aumento dell’incidenza delle malattie cardiovascolari. In dialisi il pes

Redazione

SIAN presenta gruppi di interesse e progetti futuri

La responsabilità del professionista infermiere in nefrologia e dialisi non si limita alla gestione tecnologica del cosiddetto rene artificiale, ma riguarda anche l’area educativa, l’empowerment della persona che ha bisogno di mantenere la miglior qualità di vita possibile nella convivenza con la pa

SIAN

Trattamento della malattia renale cronica

La malattia renale cronica (MRC) è un problema di salute pubblica di primaria importanza a livello mondiale. Durante tutte le fasi della malattia renale il paziente viene seguito da un’équipe multidisciplinare - composta da nefrologo, infermiere dedicato, dietista, psicologo ed altre figure trasvers

Redazione

SIAN ed Izeos insieme per la formazione degli infermieri

La responsabilità del professionista infermiere in nefrologia e dialisi non si limita alla gestione tecnologica del cosiddetto rene artificiale, ma riguarda anche l’area educativa, l’empowerment della persona che ha bisogno di mantenere la miglior qualità di vita possibile nella convivenza con la pa

Alba Tavolaro

Percorso di pre-dialisi nel nefropatico cronico

Quando si tratta di insufficienza renale cronica l’approccio dei sanitari differisce ancora enormemente a seconda dell’area geografica, sia per quanto concerne l’organizzazione che per i contenuti informativi proposti al paziente. Per questa ragione ormai da diversi anni sono stati istituiti program

Alba Tavolaro

Dialisi, un'indagine sul percorso formativo post-base

Stimolare la riflessione sulla necessità di uniformare i percorsi formativi, riconoscere le competenze avanzate e specialistiche nell'area nefrologica e il ruolo centrale del Tutor. Questi gli obiettivi di un'indagine condotta per indagare se in Italia vi sia un percorso formativo riconosciuto unifo

Alba Tavolaro

Sorveglianza accessi vascolari in terapia renale sostitutiva

La sopravvivenza e la qualità della vita della persona sottoposta a trattamento dialitico dipendono dall'efficienza dell'accesso vascolare e soprattutto, trattandosi di una terapia cronica, dalla sua durata nel tempo. Un corretto monitoraggio offre comprovati benefici in termini di sopravvivenza del

Redazione

Sian, nasce la società degli infermieri di area nefrologica

Nasce la Società infermieri area nefrologica, Sian Italia. Si tratta dell’evoluzione della filiale italiana Edtna/Erca, associazione rappresentativa dell’infermieristica nefrologica.Infermieri area nefrologica, nasce la SianMarisa Pegoraro, presidente Sian ItaliaL’associazione ha cambiato nome, orga

Alba Tavolaro

Terapia nutrizionale nell’Insufficienza Renale Cronica

La terapia nutrizionale è una parte integrante e fondamentale nella complessa gestione della Malattia Renale Cronica (Mrc). L’obiettivo è preservare la funzione renale residua, prevenire le complicanze e ritardare l’inizio del trattamento sostitutivo. Ma è di fondamentale importanza anche durante il

Alba Tavolaro

Insufficienza renale e cure palliative, una sfida da vincere

Fino a che punto il trattamento dialitico rappresenta un modo di prendersi cura del paziente con insufficienza renale cronica avanzata? E se si pensa, poi, alla comorbilità tipica dei pazienti anziani? In Italia sono pochissimi gli studi che esplorano l’esperienza del fine vita nei pazienti con Insu

Redazione

Infermiere di Emodialisi

La responsabilità del professionista in dialisi non si limita alla gestione tecnologica del cosiddetto Rene Artificiale, ma riguarda l’area educativa, l’empowerment della persona che ha bisogno di mantenere la miglior qualità di vita possibile nella convivenza con la patologia..Infermiera in Emodial

Alba Tavolaro

Insufficienza renale cronica, i numeri e i costi pubblici

L’Insufficienza renale cronica (Irc) è una patologia altamente impattante sulla sanità pubblica, sia in termini di numero di persone colpite sia in termini di costi di gestione. Nella gestione di questo problema prioritario di salute l'infermiere deve essere riconosciuto come professionista esperto

Alba Tavolaro

Puntura Buttonhole della fistola arterovenosa in dialisi

La tecnica Buttonhole per la puntura della fistola arterovenosa in dialisi è una procedura associata ad una minore probabilità di formazioni aneurismatiche e/o stenosi, ma in letteratura non mancano i casi che rivelano una maggiore incidenza di infezioni.Le caratteristiche della puntura Buttonhole d