Nurse24.it
Redazione

La morte dell'Altro

Dove sei? Non sei più sotto i miei palmi. Non sei più in quegli occhi scuri. Non sei più in quel corpo, sotto il telo portaferiti, che alzo in sacro silenzio. Sembra che tu non sia più. O forse, davvero, non sei più. Ma quel pianto nella stanza accanto, ora diventato silenzio, ti cercherà negli anni

Redazione

Il primo dei miei mille

Può esistere una professione più bella di quella che salvaguarda la vita di qualcuno? A chiederselo è Marco, studente di Infermieristica, che ha già avuto modo di aprire gli occhi su ripetute violenze rivolte al personale sanitario, scarsa considerazione nel dibattito pubblico e politico, un riconos

Redazione Roma

Studente di infermieristica salva la vita a neonato

È accaduto nel quartiere Villaggio Santa Rosalia. Il piccolo era già cianotico, la mamma e la nonna sono uscite nel pianerottolo disperate per chiedere aiuto. Il 24enne studente di infermieristica, che si trovava nell’appartamento di sopra, ha preso il bimbo e gli ha praticato le manovre di disostru

Federico Cucci

Investendo nella formazione si investe nella professione

L’università deve formarmi come un “piccolo medico” o come un infermiere? A domandarselo è Francesco, laureando in Infermieristica: In 3 anni ho seguito le lezioni di 68 discipline, di cui solo 15 con docenti infermieri. Troppe volte mi hanno insegnato come si esegue un intervento, che farmaci sommi

Redazione

Racconti dal tirocinio in epoca Covid-19

Se da un lato in questi ultimi mesi sono montate le proteste di molti studenti infermieri per i quali i tirocini clinici, tappa fondamentale del processo di apprendimento, sono ancora bloccati causa emergenza Covid-19 (è il caso, ad esempio, di testimonianze provenienti dal Piemonte e dalla Basilica

Redazione

Infermieri, soffermarsi oggi per agire domani

Quello sanitario è un mondo professionale che evolve e cambia velocemente, richiedendo agli infermieri sempre più competenze e conoscenze specialistiche; un laureando in Infermieristica ha condotto uno studio su un campione di 2186 infermieri sullo stato dell'arte della formazione degli studenti inf

Redazione

Come ci si sente prima di entrare in blocco operatorio

Più le persone hanno paura di morire e più si aggrappano alla vita. Lo fanno in questo modo, stringendoti la mano. E allora guardiamoli negli occhi mentre ci parlano, mentre si aprono a noi confidandoci i loro timori. Spendiamole due parole di conforto, che a noi non costano nulla, ma per loro fanno

Redazione

Comunicare è imparare a proteggere le fragilità degli assistiti

Comunicando con i nostri pazienti da subito con educazione, rispetto e soprattutto empatia, riusciremo a gettare le basi di un rapporto e di conseguenza di una relazione civile che dia a noi l’opportunità e la possibilità di lavorare nel più efficace modo possibile e all’assistito la possibilità di

Redazione

Perché studiare per diventare infermieri?

Tante volte ci chiedono: perché, perché hai scelto di seguire questo percorso di studi e lavorativo? Cosa ti dà? Non ti sembra di lavorare troppo per uno stipendio misero? Perché, perché perché. Corriamo da un reparto all’altro, subendo anche diversi rimproveri e rimbecchi tra qualche superiore nevr

Redazione

Infermiere professionista non convenzionale

Nonostante il continuo sviluppo della professione infermieristica, la maggioranza dei cittadini non conosce le competenze che possiede l'infermiere, non ha chiara l'essenza del tipo di assistenza erogata e nel 2019 ci si scontra ancora con stereotipi spesso frutto anche delle distorsioni derivanti d

Redazione

Ora so che tipo di infermiera non voglio essere

Sono al secondo tirocinio del primo anno e osservo molto i comportamenti degli infermieri del reparto a me assegnato e con amarezza e disprezzo mi tocca (anzi ci tocca) avere a che fare con personale prevenuto, come se loro fossero nati fatti e formati. Spesso e volentieri quando arrivi saluti corte

Redazione

Blocco operatorio, qui mi si è aperto un mondo nuovo

Ho sempre immaginato il blocco operatorio come un ambiente freddo, dove il personale non può far molto per condizionare l’umore del paziente. Un ambiente dove vige un lavoro meccanico e poco empatico. Mi sbagliavo. Ed è qui che ho capito di aver fatto la scelta più giusta che potessi mai fare.Io non

Redazione

Nulla è scontato: chi si prende cura di te, ti salva la vita

Potrei andare avanti a raccontare altre mille storie simili, ma probabilmente non capireste a pieno, perché certe emozioni vanno vissute. Quando inizi a toccare con le tue mani le vite di altre persone, che dipendono da te, la tua vita cambia. La testimonianza di Nicole, tirocinante infermiera.Tocca

Redazione

Studenti, benvenuti nel mio Purgatorio: la Rianimazione

Ho sempre creduto che non mi sarei mai dato per sconfitto, ma quando alla domanda: "come stai?" rispondi "non lo so", ti rendi conto che qualcosa sta cambiando in te e ti sta segnando. In fondo siamo infermieri, ma anche persone: spesso ci paragonano ad angeli venuti a far solo del bene, non capendo

Silvia Ancona

Infermiera e campionessa mondiale, la storia di Sara Naldi

Si chiama Sara Naldi, viene da Monghidoro e, da poco, è diventata campionessa mondiale di Powerlifting, una disciplina di forza basata su tre tipi di sollevamento: panca, squat e stacco. Ma in pochi sanno che Sara, accanto a questo sport, ha un’altra grande passione che sta cercando di trasformare n

Redazione

Cure tradizionali e amore per il prossimo, ecco l'Africa

Nel mese di marzo 2019 ho intrapreso un viaggio in Benin, stato dell'Africa Occidentale, ci scrive Alberto Vettori, neo infermiere. Durante il mio soggiorno ho centrato la mia attenzione sia sulle varie differenze etnico-culturali e sulla realtà socio-sanitaria del paese, ma soprattutto ho approfond

Redazione

Grazie al tirocinio di infermieristica sono una persona diversa

Il tirocinio formativo è la colonna portante del percorso clinico-didattico degli studenti di infermieristica. Quello che si impara "sul campo", a livello teorico, pratico e a livello umano è un bagaglio più grande di quanto si possa immaginare. Martina C. se n'è resa conto fin da subito e oggi, che

Redazione

Il bivio e quella strada che sceglierei ancora e ancora

Mi presento: sono Mattia Colagrossi, ho 22 anni, sono nato il 29 gennaio del 1996 a Roma e sono “un infermiere” (lo metto fra le virgolette, perché mi manca ancora un anno alla laurea). La mia avventura è nata presso l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù e lì, per ben tre volte è stata messa in dis

Redazione

Il sogno di un infermiere e il medico che prova a infrangerlo

Giuseppe studia Infermieristica e sta facendo il tirocinio in ospedale, quando una mattina un medico gli fa una battuta, una battuta amara. “Nella vita potevi avere un sogno migliore, che quello di essere infermiere” gli dice. Giuseppe lì per lì non risponde, è troppo timido. Ma questa è la sua risp

Redazione

Non sono un jolly, sono una studentessa

S.R. è una studentessa di Infermieristica e nella sua esperienza di tirocinio ha dovuto anche sopperire alla mancanza di personale. È diventata un’infermiera tappabuchi anche se era lì solo per imparare.Io studentessa infermiera costretta a fare la tappabuchiLa storia di S.R. studentessa infermieraI

Redazione

Ecco perché ho mollato tutto e tutto ora mi manca

La storia di Olimpia studentessa di Infermieristica, che molla all’ultimo esame. Rimette in gioco tutto, ripensa agli anni passati, al tirocinio e decide di abbandonare. Prende un volo per l’Australia e rivoluziona la sua vita. Non “gioca” più a fare l’infermiera, ma la professione le manca e si sen

Redazione

Una risata vi guarirà

Il problema più grande dell'infermiere, al giorno d'oggi, non è il turno impossibile nel quale ti vedi obbligato a lavorare anche durante le feste. Non è neanche quel collega fastidioso che si trova dentro la tua stessa équipe, non sono nemmeno i medici che ritardano; ma è la mancanza del sorriso. I

Redazione

Il bello di essere un’infermiera

Mi sono domandata a lungo quale sia il bello di essere un’infermiera, da quando mi son ritrovata in questo corso di laurea un po’ per caso… La mia strada era tutt’altra, eppure mi sono ritrovata qui, e senza troppo indugiare ho cominciato passo dopo passo a scoprire questa dimensione.Infermiere, in

Redazione

Ecco come ho capito che il mio scopo era aiutare gli altri

Paola è una studentessa di Infermieristica, ha 30 anni e non ha sempre voluto fare l’infermiera. A questa strada ci è arrivata dopo un percorso molto molto difficile, ma adesso è felice e ha ritrovato il suo scopo nella vita.La storia di Paola, studentessa di InfermieristicaLa storia di PaolaMi chia