Nurse24.it
Sara Di Santo

La violenza fa una cosa sola: la violenza ferma tutto

Subire offese, minacce, insulti, calci e pugni mentre si lavora per salvare delle vite è emotivamente devastante. La strana tendenza che stiamo vivendo in questi ultimi anni vede una crescita esponenziale dei casi di violenza ai danni dei professionisti sanitari; crescita che nemmeno una pandemia è

Redazione

Infermieri, tra uomini e donne divario salariale del 24%

A livello europeo l’Italia, preceduta dalla Romania e seguita dal Belgio, si classifica ottava tra i Paesi peggiori per quanto riguarda la retribuzione a favore delle donne nelle professioni sanitarie, con un divario salariale del 24% nei confronti degli uomini. Di questo, ma anche di carenza di per

Redazione

Se è l'infermiere ad aver bisogno di assistenza è davvero futuro?

Elaborare progetti e darsi prospettive di sistema è positivo, ma è necessario che in tutto questo i reali e concreti stakeholder della rappresentanza istituzionale della professione - gli infermieri - possano riconoscersi. Così Annalisa Silvestro, responsabile nazionale Coordinamento delle professio

Redazione

Più specializzato e prescrittore: l'infermiere del futuro

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche circoscrive in un documento di consenso – le cui proposte saranno presto consegnate al Parlamento – i punti fermi del futuro della professione. Il testo è stato elaborato grazie al contributo di un panel di 46 stakeholder (23 i

Redazione

Professioni sanitarie "insieme" per il 20 febbraio

“Insieme per garantire la salute di tutti”: è questo lo slogan scelto per la terza “Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”, che si celebra il prossimo 20 febbraio. Quest’anno, infatti, le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini

Daniela Berardinelli

La relazione prima di tutto

Il Covid ha lasciato solitudine e isolamento nei luoghi di cura. Le porte dei nosocomi e delle RSA sono state chiuse ai parenti per paura di diffondere il virus e anche ora che ci stiamo lentamente avvicinando, ancora con qualche intoppo, alla ripresa di una vita abituale, manteniamo alte le difese

Sara Di Santo

Infermieri chiedono di far crescere e garantire la professione

La professione infermieristica deve crescere e differenziarsi per responsabilità, competenze e percorsi di carriera e gli infermieri devono essere i responsabili della formazione delle figure che li supportano. È la sintesi di quanto emerso dagli Stati generali dell’Infermieristica, i cui risultati

Giacomo Sebastiano Canova

Marisa Cantarelli: il focus dell'assistenza è la persona

Marisa Cantarelli viene definita come la prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica ed è una personalità di spicco all’interno del mondo accademico infermieristico. È stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personal

Redazione Roma

In un libro la storia degli infermieri a Bologna

Un viaggio, affascinante ed eterogeneo, della professione infermieristica nel capoluogo emiliano. Una storia che Ada Simmini e Meris Fiamminghi, infermiere e autrici del volume “Cinquant’anni di professione infermieristica a Bologna”, raccontano a Nurse24.it. Presentando le vicende di numerosi colle

Giacomo Sebastiano Canova

L'Infermiere di Pronto Soccorso: chi è e cosa fa?

Le competenze richieste ad un infermiere che lavora in Pronto Soccorso sono molteplici e richiedono anni di esperienza sul campo per essere acquisite con consapevolezza. Difatti, in questo particolare contesto ci si avvale di una vasta gamma di competenze acquisite sul campo per poter garantire un a

Redazione

All'Infermieristica serve incisività nella stanza dei bottoni

Quella Infermieristica è davvero una professione sulla via dell’estinzione? È facile concordare sul fatto che vi sia disagio tra gli infermieri, un disagio al quale spesso si aggiungono punte di rassegnazione. Ma se alle analisi seguissero, da parte di chi ha ruoli di rappresentanza professionale e

Emozionario dei Professionisti Sanitari

L’arte della cura passa anche dalle parole

Penso sia impossibile svolgere bene il lavoro di cura senza instaurare una buona relazione, necessaria per una comunicazione efficace. Uno dei 5 assiomi sulla comunicazione di P. Watzlawick dice che ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione e il secondo definisce il primo. Com

Nicola Colamaria

Una professione sulla via dell’estinzione

L’emergenza dei Pronto soccorso rappresenta solo la punta dell’iceberg della profonda crisi che il Servizio sanitario nazionale sta attraversando. Tra pochi anni la carenza infermieristica si manifesterà in tutta la sua criticità. Volendo sostenere la posizione di chi, condividendo la sentenza del C

Daniela Accorgi

Caroline Hampton, la prima ad utilizzare i guanti chirurgici

Oggi non potremmo fare a meno dei guanti chirurgici per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori durante un intervento. Tuttavia, è solo dal 1890 che vengono utilizzati. Un gesto d’amore tra un famoso chirurgo, una brillante infermiera e la grave dermatite delle sue mani li ha introdott

Ivana Carpanelli

Ne ferisce più la lingua che la spada

Un detto popolare che si riferisce ai danni della maldicenza, ma, per estensione, fa riflettere su quanto possono ferire le parole, in tutti i contesti. La parola scambiata definisce la nostra umanità ed è potere ed anche un buon mezzo per nascondersi, fuggire, evitare.Nella pratica di cura le parol

Redazione Roma

Fnopi: aggrediti 130mila infermieri ogni anno

Le aggressioni sul posto di lavoro colpiscono in media in un anno un terzo dei professionisti sanitari, il 33%, ovvero circa 130mila casi, con un “sommerso” non denunciato all’Inail di circa 125mila casi ogni dodici mesi. Con rilevanti conseguenze fisiche, psicologiche ed economiche. I dati sono sta

Alba Tavolaro

Sempre più infermieri vogliono abbandonare la professione

In Italia il 36% degli infermieri dichiara di voler lasciare il luogo di lavoro entro 12 mesi; di questi il 33% dichiara di voler lasciare la professione, dato che corrisponde a circa l’11% del campione generale. Sono dati emersi dallo studio RN4CAST che riguardano una tendenza confermata anche da s

Ivana Carpanelli

Tempo di relazione e tempo di cura

La legge 219/2017 promuove e valorizza la relazione di cura e di fiducia tra paziente e curanti, che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l'autonomia decisionale del paziente e la competenza, l'autonomia professionale e la responsabilità di chi cura. Il codice deontologico dell’inf

Monica Vaccaretti

12 maggio, l’orgoglio della nostra storia

Come fanno i vecchi, che ricordano gli anni migliori rivivendo il passato e dimenticando la memoria dei fatti più vicini, spero che possa essere significativo ricordare la nostra storia attraverso i 12 maggio che sono passati su di noi e che hanno lasciato un segno come un imprinting. Per ridarci qu

Redazione Roma

Fnopi, position paper per il futuro della professione

Oltre gli Stati Generali della professione infermieristica. Al via una Consensus Conference che, fino al prossimo giugno, metterà a confronto le principali istituzioni nazionali e i rappresentanti di alcune associazioni infermieristiche per predisporre un position sulla politica della Fnopi in rappo

Redazione Roma

Opi Trento contrario al corso ausiliari di Rsa

Pur dichiarandosi, come Ordine, sempre aperto ad un confronto per guardare al domani tentando di affrontare concretamente e in maniera condivisa i problemi che oggi ci sono e allo stesso tempo prevenirne di nuovi, il presidente Daniel Pedrotti è contrario al corso di formazione per “ausiliari di Rsa

Redazione Roma

Giornata contro la violenza sui sanitari

Nell’ambito della prima edizione, celebrata a cominciare da quest’anno, della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, l’Inail analizza gli infortuni lavorativi che derivano da aggressioni e minacce. Con una media di 2

Redazione Roma

Riconoscimento titoli stranieri, nuovo passo avanti

Durante l’esame in aula alla Camera dei Deputati, per la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, è stato approvato l’Ordine del giorno, della deputata Stefania Mammì (M5S), volto a semplificare ulteriormente l’iter per il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti dai professionisti sani

Ornella Ventura

La consapevolezza sconfigge le angosce e le paure

La nostra professione sta vivendo mesi di fatica e difficoltà. Diventa difficile, per molti di noi, entrare in ospedale. Siamo angosciati. Prendere consapevolezza di noi stessi come professionisti della cura, delle nostre angosce richiede di fare un passo indietro, fermarsi a capire cosa siano consa