• Menu
  • Home
  • Tutte le notizie
  • Diventare Infermiere
  • Studenti
  • Infermieri
  • Specializzazioni
  • Libera Professione
  • Operatore Socio Sanitario
  • Ostetrica
  • Risorse
  • Concorsi & Lavoro
  • Preferiti
  • Privacy Policy
  • © Nurse24.it
Nurse24.it
R Redazione
| 08 maggio 2025

Primo trapianto di emifegato al mondo con approccio totalmente robotico a Modena

Un primato mondiale nella chirurgia dei trapianti porta la firma del Centro Trapianti dell’AOU di Modena, dove per la prima volta è stato eseguito un trapianto di emifegato con approccio totalmente robotico. Un paziente di 62 anni affetto da tumore epatico è stato sottoposto a intervento di trapiant

M Monica Vaccaretti
| 21 febbraio 2025

Infezioni sito chirurgico, Ecdc chiede più sorveglianza

Le infezioni del sito chirurgico, le più comuni infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA), rappresentano ancora oggi uno dei maggiori problemi di sanità pubblica in quanto influenzano in maniera significativa la qualità e la sicurezza dell'assistenza sanitaria nonché gli esiti dei pazienti,

R Redazione
| 12 dicembre 2024

Laparoscopia

Moderna tecnica chirurgica mininvasiva utilizzata a fini diagnostici e terapeutici, la laparoscopia o videolaparoscopia (VLC) consente di esplorare la cavità addominale e pelvica intervenendo su organi e tessuti con notevoli vantaggi anche per il paziente sottoposto all'intervento. Si tratta di una

M Monica Vaccaretti
| 25 novembre 2024

Chirurgia protesica dell’anca

La chirurgia protesica dell'anca, che consente di ricostruire l'articolazione, è indicata nei casi più avanzati di degenerazione dell'osso (osteoporosi e coxartrosi) quando i trattamenti conservativi (fisioterapia, magnetoterapia, infiltrazioni con acido ialuronico) sono controindicati o non hanno a

S Sandra Ausili
| 13 novembre 2024

Set procedurali personalizzati monopaziente aumentano l'efficienza

Risparmio di tempo nella preparazione dell’intervento, personalizzazione della procedura di intervento, aumento dell’efficienza e della produttività. Sono i principali vantaggi legati all’implementazione e all’utilizzo di set standardizzati di strumenti chirurgici monopaziente emersi dallo studio "I

S Sandra Ausili
| 28 febbraio 2024

Prevenzione delle complicanze della ferita chirurgica

Attuare azioni che tendano a ridurre lo stress operatorio e a migliorare la risposta dell’organismo all’insulto chirurgico. E ancora: indirizzare il trattamento dell'incisione chirurgica verso la riduzione del rischio di infezione e complicanze associate, ottimizzandolo - quando possibile - prima de

M Martina Benedetti
| 09 febbraio 2024

Malattie infiammatorie intestinali e cellule staminali

L'innesto di cellule staminali prelevate da tessuto adiposo autologo ha dimostrato di rappresentare un contributo significativo nel trattamento di alcune delle complicanze correlate alle malattie croniche intestinali. A spiegare modalità d'esecuzione, vantaggi e prospettive future di questa tecnica

S Sandra Ausili
| 26 settembre 2023

Impatto dei set procedurali nella prevenzione delle SSI

Le infezioni del sito chirurgico (SSI) sono tra le più frequenti infezioni correlate all’assistenza; si associano ad un aumento significativo della durata di degenza, dei costi e della mortalità attribuibile. Numerosi studi hanno dimostrato come sia possibile ridurre il rischio di infezione del sito

C Chiara Vannini
| 06 giugno 2023

Trattamento endovascolare con laser delle varici - EVLT

Con l’acronimo EVLT, endovenous laser treatment si intende il trattamento endovascolare, effettuato con il laser, per il trattamento delle vene varicose (o varici). È una procedura chirurgica mini–invasiva, poco fastidiosa, in grado di eliminare completamente le varici. Mentre in passato l’approccio

M Monica Vaccaretti
| 21 dicembre 2022

Pouch ileo anale

Si definisce pouch la tasca o sacca serbatoio di un'anastomosi ileale anale (IPAA). Tale sacca - indicata come sacca a J, S-pouch, W-pouch a seconda della forma – è fatta dall'ileo (intestino tenue) che viene suturato all'ano (giunzione ileo-anale) bypassando il colon. Si attua nei casi in cui sono

M Michele Placentino
| 17 giugno 2022

Implementazione protocollo ERAS nei tumori del colon-retto

Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, ovvero “miglior recupero post intervento chirurgico”) è una diversa e nuova filosofia di gestione del paziente nel periodo perioperatorio ed è un approccio multidisciplinare, in cui è necessario coordinare le diverse figure professionali che ruota

D Daniela Berardinelli
| 18 gennaio 2022

Effetti anestesia su delirium post operatorio, il RAGA Trial

Quanto l’anestesia può incidere sull’insorgenza di delirium post intervento di chirurgia dell’anca? Uno studio pragmatico randomizzato, multicentrico, condotto su 950 pazienti in Cina, afferenti da 9 ospedali universitari, non ha dimostrato differenze nell’insorgenza del disturbo post operatorio, ch

S Sandra Ausili
| 20 luglio 2021

Efficacia della decolonizzazione preoperatoria con Poliesanide

Tutti i pazienti sottoposti ad un intervento chirurgico sono a rischio di infezione del sito chirurgico (SSI). Ad oggi, le SSIs rappresentano ancora un problema in ambito clinico, sia per le complicanze alle quali va incontro il paziente sia per l'impatto sulla spesa sanitaria. Nell’ambito delle str

S Sandra Ausili
| 05 luglio 2021

Prevenire le infezioni del sito chirurgico decolonizzando la cute

Le infezioni del sito chirurgico (SSIs), in accordo con la definizione del National Nosocomial Infection Surveillance System (NNIS), sono delle infezioni che si verificano entro 30 giorni dall’intervento chirurgico o entro 1-2 anni in seguito alla procedura chirurgica di impianto come gli interventi

S Sandra Ausili
| 24 marzo 2021

Dopo il tumore al seno: ricostruire la femminilità

Partecipa al webinar che presenterà la presa in carico nella Breast Unit di Trento delle pazienti già operate di tumore al seno con risultati non conformi alle attese o che si sono degradati nel tempo. Il vissuto delle donne, le tecniche d’intervento, gli effetti delle attuali tecniche di radioterap

I Ivan Loddo
| 18 gennaio 2021

Circoncisione

La circoncisione è per definizione una metodica chirurgica volta all’asportazione totale del prepuzio, la porzione cutanea che riveste il glande del pene. La circoncisione rappresenta una pratica rituale particolarmente diffusa in alcune tribù africane e fra i popoli di religione ebraica ed islamica

R Redazione
| 21 novembre 2020

Flow Chart preparazione paziente all’intervento chirurgico

Nell'ambiente chirurgico gli infermieri svolgono un ruolo chiave nel garantire che le migliori pratiche di assistenza assicurino la sicurezza dovuta al paziente. L’obiettivo di questo lavoro è creare una flow chart per la preparazione del paziente all’intervento chirurgico utilizzabile nelle pre-sal

D Daniela Berardinelli
| 23 ottobre 2020

Protocollo ERAS: Enhanced Recovery After Surgery

L’ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, ovvero “miglior recupero post intervento chirurgico”) è un approccio innovativo e multidisciplinare del paziente sottoposto ad intervento chirurgico. L’ERAS coinvolge diversi specialisti e figure professionali tra cui il chirurgo, l’anestesista, l’infermiere,

R Redazione
| 08 agosto 2020

Infermiere di sala nell’artroprotesi di ginocchio robotizzata

L’infermiere di sala operatoria riveste ruoli specifici e propedeutici in tutte le fasi che precedono, accompagnano e seguono l’intervento chirurgico. Vengono richieste conoscenze e capacità tecniche affinché egli sia un collaboratore in grado di agire con professionalità e competenza in tutte le fa

R Redazione
| 01 marzo 2020

Come comunicare ai bambini l’intervento chirurgico

La comunicazione, verbale e non verbale è importante a qualsiasi età. Quando un bambino nasce con patologie congenite o viene colpito da patologie che richiedono un intervento chirurgico la parola del successo è preparazione. Essa deve essere volta prima di tutto ai genitori che sono tanto spesso ac

A Arianna Caputo
| 16 agosto 2019

Divaricatori chirurgici nomi e tipologie

I divaricatori chirurgici sono strumenti necessari ad esporre il campo operatorio così da permettere una più ampia visualizzazione dello stesso. Sono strumenti disegnati in modo da evitare traumatismi. I divaricatori esistono di varia forma e misura e li distinguiamo in divaricatori manuali (o retra

C Corradino Ignelzi
| 11 giugno 2019

Isterectomia: indicazioni e tecniche chirurgiche

L’isterectomia è una procedura chirurgica per la rimozione dell’utero e in alcuni casi degli annessi (tube e ovaie). L’intervento può avere delle conseguenze sulla donna sia dal punto di vista fisico che emotivo. Le tecniche chirurgiche si sono raffinate, divenendo sempre meno invasive e favorendo u

S Silvia Ancona
| 17 maggio 2019

Chirurgia in diretta: il prolasso rettale visto da vicino

L’ospedale Villa Maria di Rimini ospiterà un evento di Chirurgia in Diretta sul prolasso rettale, la patologia più diffusa del pavimento pelvico. Nella giornata del 17 maggio saranno presentate, in Live Surgery, le diverse modalità di trattamento della patologia che, nel pomeriggio, troveranno spazi

A Arianna Caputo
| 07 maggio 2019

Arts of Nursing, il XIX° Congresso Nazionale AICO

Dal 2 al 4 maggio scorsi il Palazzo dei Congressi di Riccione ha ospitato il XIX° Congresso Nazionale A.I.C.O. Infermieri di sala operatoria e strumentisti hanno partecipato all’evento, durante il quale è stato riconfermato Salvatore Casarano come Presidente Nazionale della Società Scientifica Itali