Nurse24.it
Daniela Berardinelli

Come agevolare il sonno dei pazienti ricoverati

Dormire meglio in ospedale, è possibile? Un recente studio condotto in Olanda, pubblicato sulla rivista JAMA, ha evidenziato che il ritardo di alcune attività assistenziali, come il controllo dei parametri vitali, la somministrazione della terapia dopo le ore 7:30 e l’utilizzo di presidi per una buo

Redazione

Val.Pe.ROC: i case manager nella rete oncologica campana

Nella giornata del 10 febbraio 2023, presso l’aula “Romolo Cerra” dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”, sono stati presentati i risultati del secondo semestre della seconda annualità del progetto pilota “Val.Pe.ROC” – La Valutazione del Percorso della Rete Oncologica Campana.

Redazione

Sostenere competenze morali ed etiche degli infermieri

Promuovere una comprensione più profonda dell'importanza dei valori morali e dei principi etici nell'assistenza e accrescere le competenze morali ed etiche tra gli infermieri e gli studenti di infermieristica. È l'obiettivo del Progetto PROMOCON, Promoting a morally competent nurse, che porterà allo

Daniela Berardinelli

Il processo di peer review

Il processo di peer review, conosciuto come revisione tra pari, rimane ad oggi il principale metodo alla base della valutazione, e conseguente selezione, delle pubblicazioni scientifiche. È infatti qui che inizia la storia dei diversi manoscritti (paper) che ambiscono ad essere pubblicati sulle rivi

Daniela Berardinelli

Il vissuto degli infermieri nella gestione delle emergenze

Quante volte gli infermieri si sono trovati ad assistere un paziente durante un’emergenza? Spesso sono i primi attori che prestano soccorso in casi di criticità, ma qual è il loro vissuto durante questi eventi? Una revisione di letteratura ce lo racconta.Le emozioni durante le emergenze: cosa provan

Daniela Berardinelli

Vantaggi programma infermieristico di deambulazione assistita

L’Assisted Walking Program for In-hospital geriatric patients-IAWP (Programma Individualizzato di Deambulazione Assistita) migliora la capacità di deambulare nei pazienti geriatrici, alla dimissione e a 90 giorni post ricovero. Il miglioramento della deambulazione è stato dimostrato da uno studio co

Daniela Berardinelli

Eutanasia e suicidio assistito, cosa ne pensano gli infermieri

Un recente articolo pubblicato sulla rivista di ricerca italiana “Professioni Infermieristiche” ha analizzato il punto di vista degli infermieri riguardo l’eutanasia e il suicidio assistito. Cosa ne pensano? Sono favorevoli o contrari? Sarebbero disposti a lavorare in un contesto dove viene attuato

Redazione Roma

ElderTech: ricerca e tecnologia per la cura degli anziani

La Statale di Milano, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, darà vita ad un progetto di ricerca sia teorica sia empirica dedicato allo studio delle nuove tecnologie in ambito socio-sanitario e delle loro potenzialità nella cura della popolazione anziana vulnerabile. Parte fond

Redazione

Val.Pe.ROC: come evolve e migliora la rete oncologica campana

Nella giornata di giovedì 31 marzo, presso l’Istituto Nazionale Tumori “G. Pascale” sono stati presentati e discussi i risultati della terza fase del progetto Val.Pe.ROC, studio empirico condotto dal VIMASS Lab (Valore, Innovazione, Management e Accesso nei Sistemi Sanitari) del DISAQ, Dipartimento

Giacomo Sebastiano Canova

Lo Human Challenge Trial per la ricerca di nuovi vaccini

Lo sviluppo di un vaccino contro qualsiasi malattia generalmente può richiedere diversi anni e svariati milioni di dollari; nonostante ciò, questo processo potrebbe non ottenere comunque un successo completo. Ad esempio, nonostante venga sviluppato un vaccino per l’influenza, questo non è un vaccino

Redazione Roma

Digitalizzare le Rsa, lo studio di Vimass e Kelyon

Il progetto “Digitalizzazione nei processi di gestione e monitoraggio dei pazienti nelle Rsa in Italia” si colloca quale strumento di supporto per un ripensamento delle scelte gestionali e operative nel modello organizzativo delle residenze sanitarie. Ma qual è lo stato dell’arte della digitalizzazi

Daniela Berardinelli

Somministrazione di terapia, gli errori più frequenti

La somministrazione della terapia farmacologia è una delle molteplici attività clinico-assistenziali svolte quotidianamente dagli infermieri. Nonostante negli anni siano state implementate diverse strategie per ridurre l’incidenza di questo fenomeno, come l’utilizzo di cartelle informatizzate con pr

Redazione

Gli IFO sperimentano l’Assistenza Remota al Caregiver Oncologico

I PICC (Catetere venoso centrale ad inserzione periferica) sono ormai divenuti uno strumento quotidiano per la somministrazione di farmaci e chemioterapici, salvaguardando il patrimonio venoso dei pazienti, in particolare per gli oncologici spesso sottoposti a trattamenti lesivi del letto vascolare,

Redazione

Strategie di ricerca per implementare la stewardship antimicrobica

Lo sviluppo di un piano di comunicazione centrato sui bisogni degli operatori sanitari che sono ogni giorno coinvolti nella gestione degli antibiotici è tra gli obiettivi del progetto di ricerca Strategie di ricerca per implementare la stewardship antimicrobica: comunicazione sanitaria, interventi d

Redazione

Riduzione del contatto operatore-paziente nell’emergenza Covid 19

La pandemia di Covid 19 ha portato alla creazione di indicazioni e linee guida da parte di società scientifiche e gruppi di lavoro inerenti agli accessi vascolari, su quali fossero i dispositivi da utilizzare nei vari setting in pazienti affetti da questa patologia. Lo scopo degli autori del lavoro

Redazione

L’infermiere tra Transcultural Nursing e Pratica Riflessiva

L’infermiere, oggi, si trova a lavorare in una società multietnica ovvero un sistema sociale in cui convivono soggetti con identità etniche diverse. Il contesto culturale e socio-sanitario, che nel tempo è sempre mutato, prospetta continuamente nuovi bisogni di salute che influenzano profondamente i

Daniela Berardinelli

Prelievo arterioso, ridurre il dolore quali gli interventi più efficaci

I metodi maggiormente indagati in letteratura per ridurre la percezione del dolore correlata al prelievo arterioso sono: l’infiltrazione locale di anestetico prima dell’esecuzione della procedura, l’applicazione di anestetico a livello topico, il raffreddamento del sito di prelievo e l’utilizzo di a

Paola Botte

Pandemia, Rsa tra criticità e nuove opportunità

Il mondo delle Rsa nel nostro Paese è complesso e differenziato, oltre a non avere, in molti casi, un livello adeguato di tecnologie, risorse economiche ed umane. Questo è quanto emerso da “Rsa, oltre l'emergenza, la strada per l'innovazione”, la ricerca condotta dall'Istituto Ipsos, per conto della

Daniela Berardinelli

Violenza contro gli operatori sanitari, una questione mondiale

Le riviste scientifiche infermieristiche internazionali sono tra le prime a documentare, attraverso la pubblicazione di paper, la violenza contro gli operatori sanitari. Un’analisi bibliometrica, condotta a livello globale, ha evidenziato che questo fenomeno è in crescita e sotto la luce dei riflett

Giacomo Sebastiano Canova

Effetti sostituzione del sale su eventi cardiovascolari e morte

È stato dimostrato che i sostituti del sale con livelli di sodio ridotti e livelli di potassio aumentati abbassano la pressione sanguigna, ma i loro effetti sugli esiti cardiovascolari e sulla sicurezza sono incerti. Per questo motivo è stato condotto uno studio in 600 villaggi della Cina rurale, ch

Daniela Berardinelli

Le difficoltà dell’Evidence Best Practice

L’approccio evidence-based (EBP) è oramai conosciuto e diffuso all’interno dei Corsi di Laurea in Infermieristica, sia a livello nazionale che internazionale, e il suo insegnamento è previsto dal “Nurse Educator Core Competencies” di WHO (World Health Organization). Compito dei docenti e dei nurse e

MS

Terapia in corso: sfatato il mito della pettorina

Da alcuni anni per contenere gli errori dovuti alla somministrazione dei farmaci, eventi spesso causati da distrazioni, interruzioni, ambienti di lavoro poco “sensibili” alla complessità delle attività in corso, si è deciso di utilizzare la cosiddetta pettorina “terapia in corso: non disturbare” all

Giacomo Sebastiano Canova

Benefici angiografia coronarica precoce dopo arresto cardiaco

I benefici di eseguire un’angiografia coronarica precoce assieme alla rivascolarizzazione nei pazienti rianimati sul territorio senza che vi sia un’evidenza elettrocardiografica di sopraslivellamento del tratto ST non sono chiari. Per questo è stato recentemente condotto uno studio, i cui risultati

Redazione

Nessuna commissione per MED/45 senza rappresentanti della Professione

Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell’Emilia Romagna, ha inviato una lettera al Rettore dell’Università di Ferrara, Giorgio Zauli, chiedendo di rivedere il suo decreto con cui, modificando la scelta iniziale fatta ad aprile, in pieno mese di agosto ha escluso del tutt