Lavoro notturno: impatto su ormoni, vista e immunità
Chiara Sideri

Lavoro notturno: impatto su ormoni, vista e immunità

Nuove evidenze scientifiche confermano i rischi del lavoro notturno per gli operatori sanitari, in particolare per le operatrici: dalla vulnerabilità alle infezioni fino all’aumento del rischio oncologico. L’analisi di quattro studi su infermieri/e turnisti.Lavorare di notte: quando il corpo perde l

Il tempo degli infermieri tra assistenza e attività delegabili
Redazione

Il tempo degli infermieri tra assistenza e attività delegabili

In un contesto di carenza di personale e crescente complessità dell’assistenza ospedaliera, una ricerca condotta in cinque ospedali del Nord Italia ha analizzato quanto tempo gli infermieri trascorrono in attività che potrebbero essere delegate ad altre figure di supporto. Lo studio, pubblicato sul

Benessere in corsia: il ruolo dell’assertività infermieristica
Chiara Sideri

Benessere in corsia: il ruolo dell’assertività infermieristica

Una revisione sistematica internazionale evidenzia come l’assertività rappresenti una competenza cruciale per la professione infermieristica: favorisce una comunicazione più chiara, riduce i conflitti e migliora i risultati clinici. Nonostante i benefici, rimane una capacità poco diffusa, ostacolata

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%
Redazione

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Lo rivela il Rapporto Vaccini 2023 pubblicato dall’Agenzia Italiana del farmaco. Il documento fa il bilancio delle segnalazioni sulle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni e indica come gli alert siano passati, in 12 mesi, da 31.652 a 4.330 in totale. Di questi, uno su tre – quindi 1.224 – ha

Riduzione disuguaglianze nell'accesso all'ossigeno medicale
Monica Vaccaretti

Riduzione disuguaglianze nell'accesso all'ossigeno medicale

L'accesso all'ossigeno medicale presenta disuguaglianze di lunga data ed è oggi altamente iniquo. Rimane infatti scarsamente accessibile a molte persone nei paesi a basso e medio reddito laddove i principali portatori di interesse, in particolare i funzionari governativi, non hanno purtroppo realmen

Turnisti: più sonno notturno per meno rischi sul lavoro
Monica Vaccaretti

Turnisti: più sonno notturno per meno rischi sul lavoro

Gli infermieri che lavorano a turni dovrebbero avere turni sani e sicuri per assicurare il recupero dallo stress lavorativo. Considerando che il lavoro notturno necessita di un tempo di recupero maggiore rispetto a quello giornaliero e che il sonno notturno è di qualità migliore rispetto a quello di

Affrontare le esigenze di equità sanitaria degli studenti
Monica Vaccaretti

Affrontare le esigenze di equità sanitaria degli studenti

C'è bisogno di una rappresentanza di professionisti con disabilità per prenderci cura delle persone con disabilità. Per raggiungere questo risultato occorre creare ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi ed equi così che anche gli studenti infermieri con disabilità, così come già accaduto per qu

Sindacati, attori della sanità pubblica
Monica Vaccaretti

Sindacati, attori della sanità pubblica

Gli accordi di lavoro precari sono sempre più collegati a risultati sulla salute fisica e mentale della popolazione. La ricerca evidenzia come la salute dei lavoratori venga drasticamente influenzata dall'interazione tra le dinamiche lavorative e le pratiche di impiego. Inoltre, la partecipazione al

Migliorare le capacità di ragionamento clinico per cure migliori
Monica Vaccaretti

Migliorare le capacità di ragionamento clinico per cure migliori

Il ragionamento clinico è un processo cognitivo continuo, dinamico, sistematico e complesso. È inteso come un modo di pensare che consente ai professionisti sanitari di riunire teoria e pratica. Viene modellato da conoscenze, abilità, esperienza e competenze. L'approccio analitico è graduale - dalla

Rafforzare gli infermieri e le ostetriche di domani
Monica Vaccaretti

Rafforzare gli infermieri e le ostetriche di domani

La rapida evoluzione delle strutture e dei servizi sanitari richiede che i laureati in Infermieristica ed Ostetricia siano “pronti per la pratica”, ovverosia devono essere preparati a lavorare in un sistema sanitario in evoluzione per i progressi della tecnologia digitale, i cambiamenti demografici

Violenza su infermieri: una ogni 3,7 turni
Monica Vaccaretti

Violenza su infermieri: una ogni 3,7 turni

Gli operatori sanitari sperimentano violenza sul luogo di lavoro mediamente ogni 3,7 turni. Subire violenza una volta ogni 3,7 turni significa subirla circa 4 volte al mese o una volta a settimana, se si lavora a tempo pieno per 15 turni mensili. Il 25% di questi incidenti ha comportato violenza fis

AMPs: nuove frontiere nella lotta alle multiresistenze
Chiara Vannini

AMPs: nuove frontiere nella lotta alle multiresistenze

La resistenza ai microrganismi è una sfida clinica attuale e importante, in gran parte causata dall’utilizzo improprio di antibiotici e la conseguente nascita di microrganismi multiresistenti. Poiché la varietà di antibiotici a disposizione per combattere i microrganismi multiresistenti è attualment

The Lancet: in Italia il sistema dei dati sanitari è debole
Monica Vaccaretti

The Lancet: in Italia il sistema dei dati sanitari è debole

Una delle principali debolezze del sistema sanitario italiano è la frammentazione dell'infrastruttura dei dati sanitari: non esiste un sistema unificato e centralizzato per la documentazione e la condivisione delle cartelle cliniche elettroniche, dei dati ospedalieri e delle cartelle dei medici di b

Surgical Safety checklist e sicurezza psicologica
Monica Vaccaretti

Surgical Safety checklist e sicurezza psicologica

Esiste una significativa associazione tra i livelli di sicurezza psicologica e le percezioni sulla checklist di sicurezza chirurgica, la Surgical Safety checklist elaborata dall'Oms ed adottata in tutto il mondo mondo in sala operatoria dal personale sanitario, come pilastro fondamentale per garanti

Burnout infermieri può portare a peggiore qualità delle cure
Monica Vaccaretti

Burnout infermieri può portare a peggiore qualità delle cure

Il burnout degli infermieri è associato a più cadute dei pazienti, infezioni correlate all'assistenza sanitaria ed errori di medicazione, indipendentemente dall'età, genere, contesto geografico ed esperienza lavorativa dei professionisti. È il risultato di una revisione sistematica e di una meta-ana

Attenzione, un valore da proteggere e da spendere
Monica Vaccaretti

Attenzione, un valore da proteggere e da spendere

L'attenzione è una preziosa risorsa intangibile ma limitata e scarsa. Ci si trova di fronte alla scarsità di attenzione ogni giorno, sia nella vita che al lavoro, perché mentre si presta attenzione ad una cosa, se ne ignorano altre. L'attenzione non può essere quantificata e misurata empiricamente m

Importanza di investire sugli operatori sanitari delle comunità
Monica Vaccaretti

Importanza di investire sugli operatori sanitari delle comunità

Gli operatori sanitari della comunità, definiti Community Health Workers (Chw), sono una importante risorsa e contano nell'universo sanitario assistenziale globale a tal punto che possono diventare strumenti di copertura sanitaria universale. È quanto sostengono gli autori di un articolo pubblicato

Come proteggere il benessere mentale degli infermieri
Monica Vaccaretti

Come proteggere il benessere mentale degli infermieri

La prevalenza globale dei problemi di salute mentale tra gli infermieri è significativamente aumentata negli ultimi anni, anche a fronte delle maggiori sfide sostenute durante la pandemia di Covid-19, evento che ha avuto un impatto fortemente negativo sul benessere psicologico degli individui in gen

Market making e produzione di infermieri per l’esportazione
Monica Vaccaretti

Market making e produzione di infermieri per l’esportazione

In India (ma non solo) esiste un'industria di migrazione infermieristica eterogenea e in evoluzione, concentrata sulla produzione su larga scala di infermieri per l'esportazione nonché di una produzione di nicchia di infermieri specializzati per una carriera globale ampiamente delineata. Gli infermi

Infermieri: perché è sbagliato non segnalare eventi avversi
Redazione

Infermieri: perché è sbagliato non segnalare eventi avversi

In una realtà sanitaria nella quale la medicina si sta muovendo sempre più verso una modalità di azione di tipo difensivo, la paura di conseguenze legali potrebbe essere la motivazione per la quale gli infermieri evitano di segnalare alcuni eventi avversi che accadono durante i loro turni di lavoro.

Importanza dei diari per personalizzare l'assistenza nelle ICU
Redazione

Importanza dei diari per personalizzare l'assistenza nelle ICU

Le persone che non sanno cosa significhi lavorare in un reparto di terapia intensiva potrebbero pensare che, poiché ci sono così tanti pazienti che passano per il reparto, non possiamo ricordarli tutti. Ma io ricordo bene, forse non tutti i nomi, ma sicuramente tutti i volti e gli sguardi (Diario 19

Infermieri e resilienza nel garantire la sicurezza dei farmaci
Monica Vaccaretti

Infermieri e resilienza nel garantire la sicurezza dei farmaci

Gli infermieri qualificati, che in tutto il mondo sono responsabili della salvaguardia della sicurezza dei pazienti, incluso l'uso sicuro dei medicinali, mostrano comportamenti resilienti per mantenere la sicurezza del sistema in risposta ad una serie di fattori scatenanti contestuali ed ambientali,

Elevato turnover di infermieri e medici è associato a più decessi
Monica Vaccaretti

Elevato turnover di infermieri e medici è associato a più decessi

Un elevato turnover di infermieri e medici potrebbe essere associato ad un aumento di decessi dei pazienti negli ospedali. Sebbene non sia possibile trarre conclusioni definitive sulla causalità, tale associazione risulta statisticamente più significativa tra i pazienti sottoposti a cure d'urgenza,

Ieo: in batteri intestinali segreto per smascherare cancro
Redazione

Ieo: in batteri intestinali segreto per smascherare cancro

Un gruppo di ricercatori, coordinati da Luigi Nezi dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all'immunoterapia e qua