Nurse24.it
Chiara Vannini

Stent prostatico

Lo stent prostatico è un piccolo dispositivo inserito all’interno della prostata, che ha lo scopo di permettere un corretto deflusso delle urine. È un dispositivo tubulare che, una volta in sede, mantiene aperto il lume dell’uretra.Cos’è e quando è indicato lo stent prostaticoPosizionamento di stent

Monica Vaccaretti

Stent ureterale

Lo stent ureterale è un dispositivo morbido di silicone o materiale plastico che viene inserito nell'uretere, condotto che fa passare l'urina dai reni alla vescica urinaria, per mantenerlo pervio e consentire così un corretto deflusso di urina. Si tratta di un tubicino sottile e cavo, un tutore fles

Gino Grossi

Infusione con pompa, l'importanza della scelta della siringa

Scegliere una siringa non approvata per l’uso con la pompa per infusione in dotazione può esporre a serio rischio i pazienti. Sovradosaggio e sottodosaggio della terapia sono solo alcune delle complicanze che possono verificarsi in caso di utilizzo di siringhe non convalidate, con tutti i rischi cor

Mario Ripino

Service Med leader nel mercato dei sistemi antidecubito

Service Med, parte del Gruppo MedicAir dal 2021, è leader nel mercato italiano dei servizi di noleggio, vendita e gestione di sistemi antidecubito associati ad un servizio di sanificazione di eccellenza, certificato e in linea con le normative europee. Da sempre contribuisce e si impegna fortemente

Sandra Ausili

Cateteri Midline/Picc ed Ultrasound: l’evoluzione tecnologica

Tecniche di venipuntura ecoguidata, scelta dell'accesso venoso, farmaci e vie di somministrazione. Sono solo alcuni dei temi attorno ai quali ruoterà il webinar "Cateteri venosi Midline/Picc ed Ultrasound: l'evoluzione tecnologica", organizzato con il contributo non condizionante di BD. L'appuntamen

Gino Grossi

Siringa preriempita per un corretto lavaggio vascolare

L’incannulamento venoso periferico è uno dei metodi più diffusi per la somministrazione di farmaci, liquidi ed emoderivati, in contesti ospedalieri e non solo. Si stima che circa l’85% dei pazienti ospedalizzati riceva una terapia di tipo infusionale. Ogni anno negli Stati Uniti vengono venduti circ

Monica Vaccaretti

Il catetere Groshong

Il catetere Groshong è un presidio medico che permette un accesso a vene centrali per l'infusione di terapie. Il dispositivo endovenoso prende il nome dal suo inventore, LeRoyE. Groshong, un oncologo americano. Una linea Groshong è una linea infusionale permanente e a lungo termine. È conveniente, p

Chiara Vannini

BiPAP, un'alternativa alla CPAP

La BiPAP, bilevel positive Airway pressure, è una tipologia di terapia respiratoria indicata per le apnee notturne ed altre patologie respiratorie. Permette di fornire aria pressurizzata a due livelli ed è utilizzata come alternativa alla CPAP. La principale differenza tra una macchina BiPAP e CPAP

Mario Ripino

Affidabilità misurazioni parametri vitali in teleassistenza

Il mercato delle soluzioni di teleassistenza offre numerosi strumenti in grado di misurare anche diversi parametri contemporaneamente, come ad esempio la temperatura corporea e la saturazione. Tuttavia, il design di questi dispositivi e il metodo adottato per la misurazione sollevano molti dubbi in

Sandra Ausili

Modalità alternative per eseguire procedure cliniche e di nursing

Nel webinar si affronteranno i principi ergonomici che fanno della “lateralizzazione” una efficace e preventiva soluzione per la gestione e la mobilizzazione delle persone allettate. Un principio che si adatta molto bene alle diverse pratiche infermieristiche, assistenziali e riabilitative. L'appunt

Giacomo Sebastiano Canova

Cannula orofaringea

La cannula orofaringea è un dispositivo rigido che serve per allontanare la lingua dalla parete posteriore della faringe, ripristinando così la pervietà delle vie aeree superiori. Assieme al posizionamento corretto del paziente in sniffing position e alle manovre manuali di apertura delle vie aeree,

Daniela Accorgi

Ostruzione del catetere vescicale a lungo termine

Una delle principali complicanze nella gestione del catetere vescicale a lungo termine (> 28 giorni) è l’incrostazione e/o l’occlusione del lume del catetere. Fino al 50% dei pazienti con cateterismo vescicale a permanenza andrà incontro a questa complicanza che spesso diviene ricorrente. Questa è u

Mario Ripino

Letti ospedalieri di nuova generazione

Il paziente critico è un paziente instabile dal punto di vista cardiocircolatorio, respiratorio e/o neurologico. Come confermato dalla letteratura, una mobilizzazione adeguata di questo tipo di pazienti è in grado di apportare numerosi benefici e di ridurre l’incidenza di complicanze. In letteratura

Sandra Ausili

Barelle e poltrone facilitano la movimentazione del paziente

L'assistenza alla persona può essere rivoluzionata regolando i processi di gestione del paziente al fine di erogare cure efficienti senza alcun compromesso per l'assistito o per i professionisti della salute. Trovare nuove strade affinché alla gestione dell'alto turnover di pazienti corrisponda semp

Giacomo Sebastiano Canova

Termometro, tipologie e caratteristiche

Il termometro è uno strumento utilizzato in ambito sanitario per misurare la temperatura corporea. In commercio ne esistono tre tipologie (digitale, a infrarossi e a Galistan), che però si fondano tutte sul principio fisico in base al quale una grandezza fisica subisce una modificazione a seconda de

Giacomo Sebastiano Canova

DPI per la protezione del capo

Nelle normali attività gli operatori sanitari sono soggetti ad un fattore di rischio da contaminazione attraverso il capo che può essere considerato modesto. Qualora debbano essere affrontate specifiche attività a maggior rischio, ovvero quando sia importante prevedere un livello di protezione anche

Giacomo Sebastiano Canova

DPI per la protezione dei piedi

Nelle normali attività gli operatori sanitari sono soggetti ad un fattore di rischio da contaminazione attraverso i piedi che può essere considerato sicuramente modesto. Nelle condizioni operative di reparto, possono essere considerate sufficienti le normali calzature in dotazione. Tuttavia, qualora

Giacomo Sebastiano Canova

DPI per la protezione del corpo: i camici

La trasmissione per contatto è la più importante e frequente modalità di trasmissione delle infezioni nosocomiali e viene solitamente suddivisa in due sottogruppi: contatto diretto (richiede un contatto diretto persona/persona fra un ospite suscettibile e una persona infetta o colonizzata) e contatt

Giacomo Sebastiano Canova

DPI per la protezione delle mani

In ambito sanitario gli arti superiori e le mani dell’operatore sono esposti direttamente al rischio biologico nel corso di diverse attività. L’impiego di dispostivi di protezione individuale per le mani quali i guanti monouso consente di limitare in maniera significativa il rischio derivante da esp

Giacomo Sebastiano Canova

DPI per la protezione congiuntivale

I dispostivi di protezione individuale congiuntivale servono per proteggere l’operatore nello svolgimento delle varie attività che espongono gli occhi ed il volto a rischio biologico. Tra i dispositivi per la protezione di occhi e volto citiamo gli schermi facciali, gli occhiali a oculare singolo e

Giacomo Sebastiano Canova

DPI per la protezione respiratoria

L’assistenza a pazienti con sospetta o accertata patologia trasmissibile per via aerea comporta un rischio di esposizione ad agenti biologici che possono causare il manifestarsi di una patologia a carico dell’apparato polmonare. I dispositivi di protezione individuale respiratoria che proteggono boc

Giacomo Sebastiano Canova

Casco per ventilazione non invasiva

Il casco (o scafandro) è un particolare dispositivo utilizzato in ambito intensivo e semi-intensivo per la somministrazione della CPAP (Continous Positive Airway Pressure). La sua praticità d’uso la rende una delle attrezzature più utilizzate in questo ambito.Com’è fatto il casco per l’erogazione de

Giacomo Sebastiano Canova

Saturimetro, cos'è e a cosa serve

Il saturimetro (detto anche pulsiossimetro od ossimetro) è uno strumento che consente di misurare e monitorare il grado di saturazione di ossigeno. Più nel dettaglio, questo strumento consente di valutare la saturazione di ossigeno dell'emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita c

Giacomo Sebastiano Canova

Barella per trasporto in biocontenimento

La barella ad alto biocontenimento è il dispositivo utilizzato per il trasporto di individui colpiti da una malattia altamente contagiosa, o supposta tale, verso strutture ospedaliere attrezzate per affrontare tale fattispecie.Caratteristiche di una barella per trasporto in biocontenimentoBarella pe