Sanità, nella nuova Manovra previsti più fondi e assunzioni

Sanità, nella nuova Manovra previsti più fondi e assunzioni

Il Governo stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi per la sanità nella Legge di Bilancio 2026, portando il Fondo sanitario nazionale a 142,9 miliardi di euro. Le risorse serviranno a potenziare organici, stipendi e servizi, con un piano straordinario di 7.000 nuove assunzioni tra medici e infermieri

Tumori, Italia prima in Europa per il calo della mortalità

Tumori, Italia prima in Europa per il calo della mortalità

Dal 17 al 21 ottobre 2025, Berlino ospita il Congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), il più importante appuntamento internazionale per la ricerca oncologica. In questa cornice, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha presentato nuovi dati che confermano il p

Salute, per chi? Le disuguaglianze che ancora ci separano

Salute, per chi? Le disuguaglianze che ancora ci separano

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) è stata una delle prime a battersi perché la salute fosse considerata un diritto per tutti. Essere in salute non significa solo non avere malattie, ma stare bene sia fisicamente che mentalmente che socialmente. In altre parole, l'Oms crede che chiunque, a

IA e salute: Iss istituisce Centro nazionale per le tecnologie innovative

IA e salute: Iss istituisce Centro nazionale per le tecnologie innovative

Dalla telemedicina alla robotica, fino alla biomedicina spaziale: l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha istituito il nuovo Centro nazionale per l’Intelligenza Artificiale e le Tecnologie Innovative per la Salute (Iatis), una struttura destinata a diventare punto di riferimento nazionale per la ric

Psichiatria oggi: dai nuovi farmaci ai percorsi psichedelici

Psichiatria oggi: dai nuovi farmaci ai percorsi psichedelici

Negli ultimi dieci anni la psicofarmacologia ha vissuto un’evoluzione senza precedenti. Antipsicotici di nuova generazione, antidepressivi glutammatergici, neurosteroidi e psichedelici sperimentali stanno ridefinendo il trattamento dei disturbi mentali e il ruolo dell’infermiere psichiatrico.Una nuo

Nuove regole da Agenas per televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

Nuove regole da Agenas per televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha pubblicato i nuovi modelli nazionali di erogazione dei servizi di telemedicina, con l’obiettivo di uniformare procedure, linguaggi e standard organizzativi su tutto il territorio italiano. Le linee guida, elaborate nell’ambito della Pi

Giornata mondiale dello stomizzato: FAIS lancia “Crescere insieme”

Giornata mondiale dello stomizzato: FAIS lancia “Crescere insieme”

La Giornata mondiale dello stomizzato è stata celebrata in Italia con un appuntamento promosso dalla Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS), che si è svolto il 12 ottobre a Bologna, presso lo Zan Hotel Europa. L’evento, intitolato “Crescere insieme”, ha voluto trasmettere un

Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari

Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari

Parlare di gentilezza in sanità non significa evocare un gesto di cortesia, ma una competenza sistemica e trasformativa. È questa la chiave del convegno “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari”, promosso da Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) e American Holistic Nur

Borgo Valsugana, infermieri e Oss aggrediti in reparto

Borgo Valsugana, infermieri e Oss aggrediti in reparto

Ancora un episodio di violenza in corsia. All’ospedale di Borgo Valsugana, due infermieri e un Oss sono stati aggrediti da un paziente ricoverato nel Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Morsi, graffi e traumi hanno costretto gli operatori a ricorrere alle cure mediche. L’episodio riaccende un

Fidia Academy: si apre il percorso sul wound healing

Fidia Academy: si apre il percorso sul wound healing

Il 4 e 5 luglio 2025 si è tenuto ad Abano Terme un corso residenziale organizzato nell’ambito di Fidia Academy, un progetto formativo in presenza che in questa occasione si è concentrato sulla gestione delle lesioni cutanee. L’iniziativa, infatti, si inserisce in un percorso più ampio con cui Fidia

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Allarme Oms Europa: un medico e un infermiere su tre soffrono di depressione

Un medico e un infermiere su tre in Europa soffrono di depressione o disturbi d’ansia, e uno su dieci ha avuto pensieri suicidari nelle ultime settimane. È quanto emerge dall’indagine MeND (Mental Health of Nurses and Doctors), la più ampia mai condotta sul tema, realizzata dall’Oms/Europa su oltre

Aggressione al pronto soccorso di Terni: paura per il personale sanitario

Aggressione al pronto soccorso di Terni: paura per il personale sanitario

Ancora violenza in corsia. Un uomo in cura presso il pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria di Terni ha dato in escandescenze, prendendo a calci arredi e apparecchiature e sputando contro il personale sanitario intervenuto per calmarlo. L’intervento di una guardia giurata ha evitato conseguenze p

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

Depressione, crescono i casi tra i giovani e le donne

La depressione resta una delle principali cause di sofferenza invisibile. I nuovi dati PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano un’Italia in cui il disagio psicologico colpisce ancora milioni di persone, spesso in silenzio. Calano i casi complessivi, ma aumentano tra i giovani e le donne. Su

Rapporto Gimbe 2025: 1 italiano su 10 rinuncia alle cure

Rapporto Gimbe 2025: 1 italiano su 10 rinuncia alle cure

L’8° Rapporto GIMBE fotografa un SSN in affanno strutturale. Dopo anni di pandemia e inflazione, il finanziamento pubblico non tiene il passo dei bisogni, cresce la spesa privata, si allargano i divari territoriali e il personale sanitario è allo stremo. Dietro i numeri, una domanda: riuscirà l’Ital

Data Act e dispositivi medici connessi: più accesso ai dati

Data Act e dispositivi medici connessi: più accesso ai dati

Il 12 settembre è entrato in vigore il Regolamento europeo 2023/2854, noto come Data Act, che rivoluziona l’accesso, la condivisione e l’utilizzo dei dati generati da dispositivi connessi. Un cambiamento che tocca da vicino la sanità digitale, i produttori di tecnologie biomedicali e la tutela dei p