Sanità, rapporto Ocse 2025: in Italia mancano infermieri

Sanità, rapporto Ocse 2025: in Italia mancano infermieri

Il nuovo rapporto Health at a Glance 2025 dell’Ocse conferma con chiarezza ciò che in Italia gli operatori sanitari ripetono da anni: il problema non è la mancanza di medici, ma la carenza drammatica di infermieri. Una carenza che non accenna a diminuire e che, anzi, rischia di aggravarsi nei prossi

Diabete in Italia: colpisce il 5% degli adulti, ma tra i giovani cresce

Diabete in Italia: colpisce il 5% degli adulti, ma tra i giovani cresce

L’indagine PASSI 2023–2024 fotografa una realtà complessa: il diabete riguarda quasi un adulto su venti tra 18 e 69 anni, con differenze marcate per età, genere, livello socio-economico e territorio. Molto frequenti i fattori di rischio cardiovascolare associati, mentre restano critici il controllo

Nuove linee guida SID–AMD 2025: il CGM nel trattamento del diabete tipo 2

Nuove linee guida SID–AMD 2025: il CGM nel trattamento del diabete tipo 2

Il capitolo 6 delle Linee guida SID–AMD sul diabete di tipo 2, aggiornato al 27 ottobre 2025, ridisegna la centralità del monitoraggio glicemico nella cura. Il documento introduce un nuovo paradigma: non più misurazioni episodiche, ma una lettura continua e strutturata dei dati, con un ruolo crescen

XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025

XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025

Dal 19 al 22 novembre 2025 Bari sarà la capitale italiana della vulnologia con il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee (Aiuc), evento di cui Nurse24.it è media partner. L’edizione 2025 segna i 18 anni di attività dell’associazione, un traguardo che testimonia la cresci

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta oggi una delle principali emergenze sanitarie globali. È una malattia cronica che nasce lentamente, alimentata da una combinazione di predisposizione genetica, alimentazione scorretta, sedentarietà e stress. Ma accanto ai fattori noti, esistono determinanti m

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Il diabete in età pediatrica rappresenta un’emergente priorità epidemiologica e assistenziale. L’incidenza del tipo 1 è in costante incremento in Europa, con un impatto crescente sui sistemi sanitari, mentre il tipo 2 mostra una diffusione in età sempre più precoce, correlata a obesità, sedentarietà

Congresso AIUC 2025, Essity porta in primo piano tecnologie evidence-based

Congresso AIUC 2025, Essity porta in primo piano tecnologie evidence-based

Al Congresso Nazionale AIUC di Bari (19–22 novembre 2025), Essity sarà protagonista con un simposio dedicato alle medicazioni a captazione batterica. L’evento si terrà giovedì 20 novembre, dalle 13:00 alle 14:30 nella Sala 1 della Fiera del Levante. Relatori: Guido Ciprandi, Biagio Nicolosi e Barbar

Manduria, paura al PS: 34enne costringe medici e infermieri alla fuga

Manduria, paura al PS: 34enne costringe medici e infermieri alla fuga

Attimi di terrore all’ospedale Giannuzzi di Manduria, in provincia di Taranto, dove un uomo ha dato in escandescenza danneggiando apparecchiature e suppellettili del pronto soccorso. Il personale sanitario è stato costretto a mettersi in salvo. La polizia ha fermato e denunciato l’aggressore.Pronto

Diabete oggi: tecnologia, prevenzione e ruolo dell’infermiere digitale

Diabete oggi: tecnologia, prevenzione e ruolo dell’infermiere digitale

La settimana dedicata al diabete rappresenta un momento cruciale per promuovere consapevolezza, prevenzione e innovazione nella gestione di una patologia cronica in continua crescita. Secondo l’Oms, oltre 540 milioni di persone convivono oggi con il diabete mellito e, in Italia, i casi diagnosticati

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito, un documento che fotografa la situazione epidemiologica, clinica e organizzativa della patologia nel nostro Paese. I dati mostrano un’Italia in cui il diabete

Professioni sanitarie, cala il fabbisogno ma cresce l’occupazione

Professioni sanitarie, cala il fabbisogno ma cresce l’occupazione

A cura di Angelo Mastrillo, Lorenzo Bevacqua e Elisabetta Cenerelli, docenti del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università di Bologna (Mastrillo è segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie). Il trentesimo Report annuale fotografa luci

Legge di bilancio, con l’articolo 69 un passo avanti per gli infermieri

Legge di bilancio, con l’articolo 69 un passo avanti per gli infermieri

Il sindacato Nursing Up accoglie con favore la distinzione tra fondi destinati ai medici e quelli per gli infermieri introdotta nella manovra 2026. Restano sul tavolo equità, piena valorizzazione professionale e riconoscimento economico del ruolo.Un segnale di chiarezza nella manovraAntonio De Palma

Ariccia, violenza al pronto soccorso: cinque operatori feriti

Ariccia, violenza al pronto soccorso: cinque operatori feriti

Un paziente ha aggredito il personale del 118 al pronto soccorso del Nuovo Ospedale dei Castelli, ad Ariccia. Cinque operatori feriti, uno in modo grave. L’uomo, 43 anni, è stato bloccato e denunciato. Dura la reazione di Ares 118 e dei sindacati: “Chi cura non può rischiare la vita sul lavoro”.L’ag