Diabete e infezioni: rischio aumentato, cause e prevenzione

Diabete e infezioni: rischio aumentato, cause e prevenzione

Il diabete mellito, nelle sue diverse forme, è una delle malattie croniche più diffuse al mondo, ma il suo impatto va oltre la sfera metabolica. Numerose ricerche hanno evidenziato come le persone con diabete presentino un rischio significativamente più elevato di sviluppare infezioni batteriche, mi

Riforma delle professioni sanitarie, il testo arriva in Parlamento

Riforma delle professioni sanitarie, il testo arriva in Parlamento

La riforma delle professioni sanitarie entra ufficialmente nella fase decisiva. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri e la firma del Presidente della Repubblica, il disegno di legge è stato trasmesso alle Camere e segna l’avvio di un percorso che, entro il 2026, ridisegnerà competenze, respo

B. Braun ad Aiuc 2025: soluzioni a 360° per la gestione delle lesioni

B. Braun ad Aiuc 2025: soluzioni a 360° per la gestione delle lesioni

Al XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025, in programma a Bari dal 19 al 22 novembre, B. Braun rinnova il proprio impegno a supporto della comunità del wound care. Con uno stand dedicato, l’azienda presenta un messaggio chiaro: una gestione efficace delle lesioni richiede un approccio integrato, fondat

Infermiera aggredita al San Paolo di Napoli: l’Opi chiede più sicurezza

Infermiera aggredita al San Paolo di Napoli: l’Opi chiede più sicurezza

Nuova aggressione al personale sanitario nel Pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli esprime vicinanza alla collega colpita e richiama le istituzioni a un intervento urgente: “Pronto soccorso trasformati in trincee, episodi che si ripetono perch

Sanità, rapporto Ocse 2025: in Italia mancano infermieri

Sanità, rapporto Ocse 2025: in Italia mancano infermieri

Il nuovo rapporto Health at a Glance 2025 dell’Ocse conferma con chiarezza ciò che in Italia gli operatori sanitari ripetono da anni: il problema non è la mancanza di medici, ma la carenza drammatica di infermieri. Una carenza che non accenna a diminuire e che, anzi, rischia di aggravarsi nei prossi

Diabete in Italia: colpisce il 5% degli adulti, ma tra i giovani cresce

Diabete in Italia: colpisce il 5% degli adulti, ma tra i giovani cresce

L’indagine PASSI 2023–2024 fotografa una realtà complessa: il diabete riguarda quasi un adulto su venti tra 18 e 69 anni, con differenze marcate per età, genere, livello socio-economico e territorio. Molto frequenti i fattori di rischio cardiovascolare associati, mentre restano critici il controllo

Nuove linee guida SID–AMD 2025: il CGM nel trattamento del diabete tipo 2

Nuove linee guida SID–AMD 2025: il CGM nel trattamento del diabete tipo 2

Il capitolo 6 delle Linee guida SID–AMD sul diabete di tipo 2, aggiornato al 27 ottobre 2025, ridisegna la centralità del monitoraggio glicemico nella cura. Il documento introduce un nuovo paradigma: non più misurazioni episodiche, ma una lettura continua e strutturata dei dati, con un ruolo crescen

XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025

XVIII Congresso Nazionale Aiuc 2025

Dal 19 al 22 novembre 2025 Bari sarà la capitale italiana della vulnologia con il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee (Aiuc), evento di cui Nurse24.it è media partner. L’edizione 2025 segna i 18 anni di attività dell’associazione, un traguardo che testimonia la cresci

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta oggi una delle principali emergenze sanitarie globali. È una malattia cronica che nasce lentamente, alimentata da una combinazione di predisposizione genetica, alimentazione scorretta, sedentarietà e stress. Ma accanto ai fattori noti, esistono determinanti m

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Il diabete in età pediatrica rappresenta un’emergente priorità epidemiologica e assistenziale. L’incidenza del tipo 1 è in costante incremento in Europa, con un impatto crescente sui sistemi sanitari, mentre il tipo 2 mostra una diffusione in età sempre più precoce, correlata a obesità, sedentarietà