Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Diabete e infermieri: tra turni, stili di vita e rischio metabolico

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta oggi una delle principali emergenze sanitarie globali. È una malattia cronica che nasce lentamente, alimentata da una combinazione di predisposizione genetica, alimentazione scorretta, sedentarietà e stress. Ma accanto ai fattori noti, esistono determinanti m

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Diabete in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alla vita quotidiana

Il diabete in età pediatrica rappresenta un’emergente priorità epidemiologica e assistenziale. L’incidenza del tipo 1 è in costante incremento in Europa, con un impatto crescente sui sistemi sanitari, mentre il tipo 2 mostra una diffusione in età sempre più precoce, correlata a obesità, sedentarietà

Congresso AIUC 2025, Essity porta in primo piano tecnologie evidence-based

Congresso AIUC 2025, Essity porta in primo piano tecnologie evidence-based

Al Congresso Nazionale AIUC di Bari (19–22 novembre 2025), Essity sarà protagonista con un simposio dedicato alle medicazioni a captazione batterica. L’evento si terrà giovedì 20 novembre, dalle 13:00 alle 14:30 nella Sala 1 della Fiera del Levante. Relatori: Guido Ciprandi, Biagio Nicolosi e Barbar

Manduria, paura al PS: 34enne costringe medici e infermieri alla fuga

Manduria, paura al PS: 34enne costringe medici e infermieri alla fuga

Attimi di terrore all’ospedale Giannuzzi di Manduria, in provincia di Taranto, dove un uomo ha dato in escandescenza danneggiando apparecchiature e suppellettili del pronto soccorso. Il personale sanitario è stato costretto a mettersi in salvo. La polizia ha fermato e denunciato l’aggressore.Pronto

Diabete oggi: tecnologia, prevenzione e ruolo dell’infermiere digitale

Diabete oggi: tecnologia, prevenzione e ruolo dell’infermiere digitale

La settimana dedicata al diabete rappresenta un momento cruciale per promuovere consapevolezza, prevenzione e innovazione nella gestione di una patologia cronica in continua crescita. Secondo l’Oms, oltre 540 milioni di persone convivono oggi con il diabete mellito e, in Italia, i casi diagnosticati

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Diabete in Italia: cresce la prevalenza, ma la prevenzione resta la chiave

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito, un documento che fotografa la situazione epidemiologica, clinica e organizzativa della patologia nel nostro Paese. I dati mostrano un’Italia in cui il diabete

Professioni sanitarie, cala il fabbisogno ma cresce l’occupazione

Professioni sanitarie, cala il fabbisogno ma cresce l’occupazione

A cura di Angelo Mastrillo, Lorenzo Bevacqua e Elisabetta Cenerelli, docenti del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università di Bologna (Mastrillo è segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie). Il trentesimo Report annuale fotografa luci

Legge di bilancio, con l’articolo 69 un passo avanti per gli infermieri

Legge di bilancio, con l’articolo 69 un passo avanti per gli infermieri

Il sindacato Nursing Up accoglie con favore la distinzione tra fondi destinati ai medici e quelli per gli infermieri introdotta nella manovra 2026. Restano sul tavolo equità, piena valorizzazione professionale e riconoscimento economico del ruolo.Un segnale di chiarezza nella manovraAntonio De Palma

Ariccia, violenza al pronto soccorso: cinque operatori feriti

Ariccia, violenza al pronto soccorso: cinque operatori feriti

Un paziente ha aggredito il personale del 118 al pronto soccorso del Nuovo Ospedale dei Castelli, ad Ariccia. Cinque operatori feriti, uno in modo grave. L’uomo, 43 anni, è stato bloccato e denunciato. Dura la reazione di Ares 118 e dei sindacati: “Chi cura non può rischiare la vita sul lavoro”.L’ag

Più fondi alla sanità, ma senza infermieri l’assistenza resta in affanno

Più fondi alla sanità, ma senza infermieri l’assistenza resta in affanno

Nel 2024 la spesa sanitaria ha raggiunto i 185 miliardi di euro, con un incremento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Ma quasi 6 milioni di italiani hanno rinunciato a cure o visite per liste d’attesa o costi. L’Italia resta sotto la media europea per numero di infermieri e registra la quota più

Obesità infantile: in Europa un bambino su quattro è in sovrappeso

Obesità infantile: in Europa un bambino su quattro è in sovrappeso

Il nuovo report della Sorveglianza europea sull’obesità infantile (COSI) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che il 25% dei bambini tra 7 e 9 anni vive in condizione di sovrappeso e l’11% con obesità. Differenze marcate tra Paesi, stili di vita ancora poco sani e forti disuguaglianze so

Legge di Bilancio 2026, Nursing Up critica la lettura della Fnopi

Legge di Bilancio 2026, Nursing Up critica la lettura della Fnopi

Il sindacato Nursing Up interviene sul dibattito aperto dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) in merito alle misure previste nella Legge di Bilancio 2026, invitando alla cautela. “I toni trionfalistici rischiano di generare più confusione che consapevole

Al Galliera gli infermieri gestiscono i casi a bassa complessità

Al Galliera gli infermieri gestiscono i casi a bassa complessità

Ridurre i tempi di attesa, migliorare l’organizzazione dei pronto soccorso e valorizzare le competenze infermieristiche. È con questi obiettivi che all’ospedale Galliera di Genova è partita la sperimentazione che affida agli infermieri la gestione autonoma dei pazienti con codici a bassa complessità

Influenza e infezioni respiratorie: 427mila casi in una settimana

Influenza e infezioni respiratorie: 427mila casi in una settimana

Con l’arrivo della stagione fredda, tornano a salire i casi di infezioni respiratorie acute (ARI) in Italia. Secondo il primo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) per la stagione 2025–2026, nella settimana dal 20 al 26 ottobre si stimano 427mila nuovi casi, con un’incidenza di 7,36 cas

Calabria, sanità in affanno: infermieri e medici in burnout

Calabria, sanità in affanno: infermieri e medici in burnout

In Calabria la parola “emergenza” non è più sufficiente a descrivere la condizione in cui versa la sanità pubblica. Dopo quattordici anni di commissariamento, tagli e chiusure di presidi, il sistema regionale è arrivato a un punto di rottura. A denunciarlo è Giovanni Arconte, segretario regionale Ug

Educazione affettiva e sessuale: perché è importante

Educazione affettiva e sessuale: perché è importante

Quando trattiamo i temi di sessualità parliamo non solo di rapporto sessuale, di orientamento o di identità, ma anche di tutto ciò che riguarda il corpo e tutto ciò che riguarda la relazione con l'altro, quindi anche di sentimenti, rispetto, consenso, desiderio, pulsioni, empatia e autostima. Alla b