Sanità, Gimbe: Italia ultima nel G7 per spesa pubblica

Sanità, Gimbe: Italia ultima nel G7 per spesa pubblica

Nel 2024 la spesa sanitaria pubblica italiana si è fermata al 6,3% del PIL, contro una media OCSE del 7,1% e una media europea del 6,9%. Con una spesa pro-capite di 3.835 dollari, il nostro Paese è al 14° posto tra i 27 Stati europei OCSE e ultimo tra i membri del G7. La Fondazione GIMBE denuncia un

Badge anti-aggressione per medici e infermieri nei Pronto soccorso

Badge anti-aggressione per medici e infermieri nei Pronto soccorso

Aggressioni verbali e fisiche contro il personale sanitario sono in aumento. Nei Pronto soccorso di Verona arriva un badge con pulsante di emergenza, collegato a un sistema di allerta interno che richiama immediatamente colleghi e sicurezza. La misura si inserisce in un piano regionale più ampio con

Asst Ovest Milanese, concorso infermieri deserto: mancano oltre 200 unità

Asst Ovest Milanese, concorso infermieri deserto: mancano oltre 200 unità

L’ultimo concorso bandito dall’Asst Ovest Milanese per reclutare infermieri ha registrato poche adesioni rispetto al fabbisogno reale. Tra pensionamenti, dimissioni e carenza di nuove iscrizioni ai corsi di laurea, il sistema rischia di non reggere. I sindacati chiedono interventi urgenti.Bandi poco

Ospedali italiani tra i migliori al mondo, 41 strutture in classifica

Ospedali italiani tra i migliori al mondo, 41 strutture in classifica

Dall’oncologia alla pediatria, dalla cardiologia alla ginecologia: le eccellenze italiane conquistano spazio nella classifica internazionale World’s Best Specialized Hospitals 2026. Un risultato che premia la qualità dei centri di cura e ricerca e conferma la capacità del nostro sistema sanitario di

Ferie negate e turni massacranti: fuga di infermieri dall’Ausl Romagna

Ferie negate e turni massacranti: fuga di infermieri dall’Ausl Romagna

Turni stravolti all’ultimo momento, riposi saltati, ferie negate e nuove regole aziendali che complicano ulteriormente l’organizzazione. È il quadro tracciato dal NurSind per gli infermieri dell’Ausl Romagna, dove cresce il numero di professionisti pronti a lasciare l’azienda sanitaria.La denunciaAu

HIV, nuove linee guida Oms per un'assistenza integrata

HIV, nuove linee guida Oms per un'assistenza integrata

L’Oms cambia approccio nella gestione dell’HIV e punta sull’integrazione dei servizi: non solo terapia antiretrovirale, ma anche presa in carico di diabete, ipertensione e disturbi mentali. Il nuovo documento fornisce indicazioni pratiche per rafforzare la continuità delle cure e sostenere l’aderenz

Colera: casi in aumento, cresce rischio globale

Colera: casi in aumento, cresce rischio globale

Negli ultimi due anni il colera ha ripreso a diffondersi su scala globale con un'intensità preoccupante. Il 2024 si è chiuso con oltre 560.000 casi e più di 6.000 decessi segnalati da 60 Paesi, secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Non solo si registra un aumento de

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

Il Bonus Psicologo 2025 è realtà. A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre, i cittadini potranno presentare la domanda per ottenere il contributo destinato al sostegno delle spese per sessioni di psicoterapia. L’iniziativa, confermata anche per quest’anno, è stata ufficializzata con la pubbl

Resistenza antimicrobica: la parola chiave è prevenzione

Resistenza antimicrobica: la parola chiave è prevenzione

La diffusione dei batteri resistenti agli antimicrobici è indicata dall’OMS come una delle grandi emergenze sanitarie che nel 2050 potrebbe provocare oltre 39 milioni di morti nel mondo. In Italia, già maglia nera in rapporto ai decessi, desta preoccupazione la ripresa del consumo di antibiotici, au

Organi e invecchiamento: nuova mappa epigenetica

Organi e invecchiamento: nuova mappa epigenetica

Una ricerca internazionale mostra che non tutti gli organi invecchiano allo stesso ritmo. La chiave è l’epigenetica: grazie a una mappa innovativa, oggi possiamo osservare le traiettorie diverse dell’invecchiamento biologico, con importanti implicazioni cliniche.L’invecchiamento come mosaico biologi

Candida auris: allarme ECDC, Italia tra i Paesi più colpiti

Candida auris: allarme ECDC, Italia tra i Paesi più colpiti

È un allarme che richiama alla massima attenzione quello lanciato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Candida auris, oggi rinominata Candidozyma auris, è una minaccia concreta per la sicurezza dei pazienti e per la tenuta dei sistemi sanitari. In soli dieci an

Vaccinazione antinfluenzale: 11 vaccini approvati da Aifa ed EMA

Vaccinazione antinfluenzale: 11 vaccini approvati da Aifa ed EMA

Con l’avvio della stagione autunnale, prende forma la nuova campagna vaccinale contro l’influenza. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha approvato 11 vaccini per la stagione influenzale 2025-2026, aggiornati in base ai ceppi virali predomi

Fuga degli infermieri anche in Emilia-Romagna: Regione valuta incentivi

Fuga degli infermieri anche in Emilia-Romagna: Regione valuta incentivi

La crisi della professione infermieristica non risparmia nemmeno l’Emilia-Romagna, una delle regioni che più si è spesa negli ultimi anni per rafforzare la sanità pubblica. A dirlo senza mezzi termini è Michele de Pascale, presidente della Regione, in un’intervista al Corriere di Bologna in cui lanc

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Salute mentale e digitale: rischi e opportunità tra social e AI

Viviamo in un’epoca in cui la connessione è costante e pervasiva. Secondo recenti report internazionali, bambini e adolescenti trascorrono mediamente tra le quattro e le sette ore al giorno davanti agli schermi, spesso oltre le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli adulti,

Infermieristica in crisi: meno candidati dei posti a disposizione

Infermieristica in crisi: meno candidati dei posti a disposizione

Non si arresta il crollo delle iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica: nel 2025 le domande sono inferiori ai posti disponibili, confermando un trend negativo ormai consolidato. Il Nursing Up lancia l’allarme e attacca le politiche sanitarie: “La professione è allo stremo, senza un interven

SIDS, la morte in culla: quali sono i fattori di rischio

SIDS, la morte in culla: quali sono i fattori di rischio

La cosiddetta "morte in culla" o Sindrome della morte improvvisa del lattante è un evento che può verificarsi nel primo anno di vita di un neonato a cui non è stata ancora attribuita una reale causa medica. Sono, invece, noti una serie di fattori predisponenti e abitudini comportamentali che aumenta

Allattamento dopo un tumore al seno: nuove evidenze e indicazioni cliniche

Allattamento dopo un tumore al seno: nuove evidenze e indicazioni cliniche

Due studi internazionali offrono dati promettenti sulla sicurezza dell’allattamento dopo una diagnosi oncologica, aprendo la strada a un percorso più consapevole e personalizzato. Fondamentale il supporto del team multidisciplinare, con infermieri in prima linea nell’assistenza e nel counseling.L’al

Ecdc: una dashboard pubblica per monitorare la produzione scientifica

Ecdc: una dashboard pubblica per monitorare la produzione scientifica

Una piattaforma digitale aggiornata settimanalmente permetterà di seguire lo stato di avanzamento delle pubblicazioni dell’Ecdc, migliorando trasparenza, programmazione e collaborazione tra istituzioni. Il Centro punta su uno strumento pensato anche per gli operatori sanitari.Trasparenza e condivisi

Professioni sanitarie 2025: crescono i posti, ma calano le domande

Professioni sanitarie 2025: crescono i posti, ma calano le domande

Lunedì 8 settembre si sono svolti i test di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie nelle università statali. Nonostante l’aumento dei posti a bando, le domande sono in leggero calo. Infermieristica resta in difficoltà.Tra luci e ombre: i numeri dell’accesso alle professioni sanita