I.V. Campus: il progetto formativo multidisciplinare per una gestione avanzata degli accessi vascolari
Aquacel® Ag+ Extra nel trattamento delle ulcere venose: pubblicato RCT

Aquacel® Ag+ Extra nel trattamento delle ulcere venose: pubblicato RCT

I Randomized Controlled Trial (RCT) rappresentano il livello più alto della gerarchia dell’evidenza scientifica, grazie alla loro capacità di ridurre i bias e fornire risultati affidabili sull’efficacia e sicurezza di un trattamento. Il recente RCT pubblicato su Journal of Wound Care offre una confe

Aggrediti due infermieri all'ospedale Carlo Poma di Mantova

Aggrediti due infermieri all'ospedale Carlo Poma di Mantova

Follia all’ospedale Carlo Poma di Mantova, dove un paziente ha aggredito due operatori sanitari per futili motivi. L’aggressore è stato arrestato dai Carabinieri e condannato con patteggiamento a un anno e 8 mesi per il reato di lesioni personali aggravate contro esercenti professioni sanitarie.Alle

Enpapi verso il commissariamento e nuove elezioni

Enpapi verso il commissariamento e nuove elezioni

L’Ente prende atto della decisione del Ministero del Lavoro di nominare un Commissario straordinario, con il compito di indire nuove elezioni annullando quelle del maggio scorso. La decisione è stata comunicata ieri, giovedì 26 giugno, dal sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon nel corso della Co

Morti sospette per Valium in ospedale, infermiera scagionata

Morti sospette per Valium in ospedale, infermiera scagionata

Dopo 10 anni di calvario giudiziario, la Procura ha chiesto l'archiviazione per Anna Rinelli, 52 anni, ex infermiera dell’ospedale di Piario, nella Val Seriana. Era la principale indagata per cinque morti sospette tra le corsie. Il caso esplose nel 2015: dallo stigma di ‘porta sfortuna’ affibbiatole

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Vaccini, nel 2023 calo di eventi avversi segnalati: in un anno –86%

Lo rivela il Rapporto Vaccini 2023 pubblicato dall’Agenzia Italiana del farmaco. Il documento fa il bilancio delle segnalazioni sulle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni e indica come gli alert siano passati, in 12 mesi, da 31.652 a 4.330 in totale. Di questi, uno su tre – quindi 1.224 – ha

Chiudono i Pronto soccorso: in Italia 115 in meno negli ultimi 12 anni

Chiudono i Pronto soccorso: in Italia 115 in meno negli ultimi 12 anni

Lo rivela un’indagine dell’Università Cattolica di Roma secondo cui i servizi Dea nazionali sono passati da 808 del 2011 a 693 del 2023. Allo stesso tempo, però, secondo il report, diminuiscono anche gli accessi in pronto soccorso, con un tasso per mille abitanti che è passato da 363 a 311. E se aum

Mieloma multiplo: due nuove armi terapeutiche in Italia

Mieloma multiplo: due nuove armi terapeutiche in Italia

Il mieloma multiplo rappresenta circa il 10% delle neoplasie ematologiche e, nonostante i progressi raggiunti, resta una patologia cronica recidivante per la quale l’obiettivo clinico è prolungare la remissione e migliorare la qualità di vita. In questo scenario, due recenti decisioni regolatorie se

Raccolta e conservazione del latte materno

Raccolta e conservazione del latte materno

Nel contesto della nutrizione perinatale, la raccolta e la corretta conservazione del latte materno rappresentano due momenti di primaria importanza nella tutela della salute neonatale. Quando l’allattamento diretto non è possibile, il ricorso a tecniche di estrazione del latte consente di garantire

Infermieri fuori dalle cucine dei reparti: tensione alle Molinette

Infermieri fuori dalle cucine dei reparti: tensione alle Molinette

Scoppia la protesta degli operatori sanitari a Torino, contro le ultime direttive interne date dalla direzione sanitaria dell’ospedale dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Città della Salute”. Alcuni sopralluoghi, motivano i vertici aziendali, hanno evidenziato problemi nella gestione della puliz

CCNL Sanità: la firma che divide. Un piccolo passo o una resa collettiva?

CCNL Sanità: la firma che divide. Un piccolo passo o una resa collettiva?

Il nuovo contratto c’è. Dopo mesi di trattative, di rinvii e di tavoli tecnici, il CCNL Sanità 2022-2024 è stato firmato il 18 giugno 2025. Ma se la firma sancisce formalmente la conclusione del negoziato, il confronto nella categoria è tutt’altro che chiuso. Perché questa intesa racconta molto dell

Infermiere colpito con un pugno in faccia: aggressione al PS di Montebelluna

Infermiere colpito con un pugno in faccia: aggressione al PS di Montebelluna

L’aggressore era un paziente in codice rosso trasferito da casa sua all’ospedale in ambulanza: aveva minacciato il suicidio. La vittima, che ha riportato un brutto ematoma periorbitale, chiede sicurezza e strumenti per l’incolumità propria e dei colleghi.Il Veneto si prepara ad ‘armare’ il personale

Assistente infermiere e nuovo Oss: ecco i nuovi profili normati

Assistente infermiere e nuovo Oss: ecco i nuovi profili normati

Con due decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, rispettivamente del 28 febbraio e del 25 marzo 2025, sono stati recepiti gli Accordi Stato-Regioni che ridefiniscono l’architettura delle figure di supporto alla persona nei servizi sanitari e socio-sanitari. La riforma si articola su due di

Violenza al PS di Rimini, Ausl Romagna annuncia nuovi provvedimenti

Violenza al PS di Rimini, Ausl Romagna annuncia nuovi provvedimenti

Dopo il caos scatenato in piena notte tra personale e pazienti del PS, sfociato in una vera e propria aggressione ai danni di un’infermiera, la Direzione generale dell’Ausl Romagna condanna l’episodio e lancia un appello alle istituzioni e alla cittadinanza per un impegno congiunto che garantisca am

Case a costi accessibili per gli infermieri di Milano, accordo Regione-Aler

Case a costi accessibili per gli infermieri di Milano, accordo Regione-Aler

Contro il caro-affitti e per agevolare nuovi arrivi tra il personale sanitario dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano è stato siglato un accordo tra Regione Lombardia, Aler Milano e Fondazione Irccs dell’Istituto per offrire soluzioni abitative agli operatori che hanno necessità di stabilir

Autocateterismo intermittente - CIC

Autocateterismo intermittente - CIC

L’autocateterismo intermittente è una manovra sicura ed efficace per svuotare la vescica, che ha l’obiettivo di prevenire la ritenzione di urina o l’incontinenza. Il vantaggio dell’autocateterismo intermittente è che evita il disagio di un catetere a permanenza. A sua volta, l’assenza di un catetere