Nurse24.it
Redazione

Siglato accordo sull'indennità di Ps per infermieri e Oss

Un'indennità mensile di 80 di euro a titolo di acconto per 12 mensilità a decorrere dall'1 gennaio 2022 per infermieri e Oss impiegati nei servizi di Pronto soccorso e strutture OBI. È quanto prevede l'accordo tra regione Campania e le organizzazioni sindacali (ad eccezione della Cisl) siglato merco

Redazione

Infermieri in ambulanza, Nursind e Opi: stop alle polemiche

Il rapporto con i cittadini. Un punto sempre più fragile sul quale tutto il sistema sanitario deve investire, perché quando questo si incrina è la promozione stessa della salute a subire un danno. E le polemiche che ruotano ancora attorno alle ambulanze senza medici e con soli infermieri specializza

Redazione

80 euro in più al mese per operatori emergenza-urgenza

Un'indennità mensile di 80 di euro per gli operatori dell'emergenza-urgenza. Un atto della giunta Bonaccini dà seguito all'accordo con le sigle di categoria di Cgil, Cisl e Uil, Nursind e Nursing Up che ha stabilito come ripartire gli oltre sei milioni di euro di fondi statali riconosciuti all'Emili

Redazione

Modular nursing al Pronto soccorso del Moscati di Avellino

Una riorganizzazione del Pronto soccorso basata su un modello di assistenza modulare. Partirà il primo marzo, in via sperimentale, il progetto, proposto dalla Direzione Medica di Presidio e approvato dal management dell'Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, per cercare di migliorare

Redazione

Per codici minori c'è l'infermiere: in un'ora si esce dal Ps

Se il caso non si presenta come grave, è l'infermiere ad occuparsene e il paziente esce dal Pronto soccorso in meno di un'ora. Questi i primi risultati del percorso "See and Treat" attivo dal 19 dicembre scorso nell'ospedale di Cento e del Delta, in corso di attivazione ora all'ospedale di Cona.See&

Redazione

Ordine medici ritira provvedimento contro Fioritti

Angelo Fioritti è stato 'riabilitato' dall'Ordine dei Medici di Bologna. L'ex dirigente Ausl si è visto infatti ritirare il provvedimento disciplinare comminato a suo carico dall'organismo professionale nel 2018. Una vicenda figlia dello scontro che in quegli anni animò la sanità bolognese ed emilia

Giacomo Sebastiano Canova

Focus sull'arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero

L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è oggetto di un limitato dibattito in letteratura. Alla luce di ciò alcuni ricercatori hanno condotto uno studio analizzando durante un periodo di 4 anni tutte le cause di arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero e gli outcome dei pazienti. Lo scopo

Giacomo Sebastiano Canova

Lesioni toraciche nei traumatizzati: epidemiologia e mortalità

Le lesioni toraciche sono comuni tra i pazienti traumatizzati e alcuni studi condotti su pazienti traumatizzati con lesioni toraciche hanno riportato differenze considerevoli nella morbilità e nella mortalità. Le lesioni toraciche nei pazienti traumatizzati dovrebbero essere identificate precocement

Redazione

PS, SMI: assicurare presenza medici per tutelare la salute

L’inizio del progetto sperimentale dell'ambulatorio a gestione infermieristica, all'interno del Pronto soccorso di Rimini, prevista entro aprile 2023 sta facendo discutere in Regione. Dopo la posizione ostativa dichiarata dal sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed Emilia-Romagna, il sindacato

Giacomo Sebastiano Canova

Ipoglicemia come causa reversibile dell’arresto cardiaco

Le cause reversibili dell’arresto cardiaco sono note come 5I (Ipossia, Ipovolemia, Ipo/Iperkaliemia, Ipotermia, Idrogenioni [acidosi]) e 5T (Trombosi coronarica o polmonare, Pneumotorace iperteso, Tamponamento cardiaco, Tossici, Trauma). Per questo motivo, tutti gli sforzi durante le manovre di rian

Redazione

Indennità di Pronto Soccorso, Nursind: Occasione persa

Abbiamo deciso di firmare l'accordo regionale sull'indennità di Pronto soccorso perché l'obiettivo primario era riconoscere il contributo previsto ai lavoratori già nei prossimi mesi, ma siamo molto delusi per l'occasione persa. Questo era davvero il momento di valorizzare quei professionisti da sem

Redazione

Rimini, parte formazione per avvio ambulatorio infermieristico

L’inizio del progetto sperimentale dell'ambulatorio a gestione infermieristica, all'interno del Pronto soccorso di Rimini, è prevista entro aprile 2023 ed entro la penultima settimana di gennaio partirà il corso di formazione dedicato agli infermieri esperti di Pronto soccorso/Triage. A farlo sapere

Giacomo Sebastiano Canova

ECPR in arresto cardiaco con ritmo iniziale di asistolia

È stato recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Resuscitation volto a descrivere le caratteristiche dei casi di arresto cardiaco extraospedaliero con un ritmo iniziale di asistolia nei quali è stata introdotta la rianimazione cardiopolmonare extracorporea (ECPR), discutendo quindi quali sia

Redazione

Codici non gravi agli infermieri, Cimo-Fesmed insorge

Il progetto, pressoché esecutivo, dell’Ausl Romagna che affiderà la gestione, la presa in carico e la dimissione dei codici di bassa gravità agli infermieri verrà contrastato in ogni sede opportuna dal sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed Emilia-Romagna, che vede un nuovo tentativo di supera

Redazione

Crisi PS, Piemonte gioca la carta dell'infermiere flussista

Contro il sovraffollamento dei Pronto soccorso in Piemonte arrivano il protocollo per le patologie di confine e l’infermiere flussista. Obiettivo: ridurre i tempi di attesa in barella e smistamento rapido verso i reparti.Piemonte, infermiere flussista per superare la crisi dei Pronto soccorsoPer ovv

Giacomo Sebastiano Canova

Chiamata al 118 con problemi poco chiari: diagnosi e mortalità

I pazienti che richiedono un’ambulanza di emergenza e valutati in sede di dispatch come presentanti un “problema poco chiaro” rappresentano una parte considerevole di tutte le chiamate di emergenza. Precedenti studi hanno dimostrato che questi pazienti sono a maggior rischio di esiti sfavorevoli. Un

Giacomo Sebastiano Canova

Sintomi prodromici riferiti nelle 24 ore precedenti un ACC

Esistono evidenze limitate riguardo ai sintomi prodromici dell'arresto cardiaco extraospedaliero. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno cercato di descrivere le caratteristiche del paziente, i sintomi prodromici e la prognosi dei pazienti che contattavano telefonicamente i servizi medici di eme

Giacomo Sebastiano Canova

Videolaringoscopia o laringoscopia diretta in ACC extraospedaliero

La videolaringoscopia è uno strumento promettente per assicurare le vie aeree durante la rianimazione cardiopolmonare e per garantire una riossigenazione precoce. Alla luce di ciò, alcuni ricercatori hanno studiato l'esito dei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero non traumatico trattati co

Giacomo Sebastiano Canova

Vie di somministrazione farmaci nell'ACC extraospedaliero

È stata recentemente pubblicata sulla rivista Resuscitation una revisione della letteratura volta a ricercare quali siano le più recenti evidenze scientifiche in merito alle possibili vie di somministrazione dei farmaci in caso di arresto cardiaco extraospedaliero. Questo in quanto alcune evidenze r

Giacomo Sebastiano Canova

Aggiornamento educazione, implementazione e team rianimazione

È stato recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation il sesto sommario annuale delle raccomandazioni poste dall'International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) rispetto alla rianimazione cardiopolmonare e alle cure cardiovascolari di emergenza. Questo importante aggiornamento è stato

Giacomo Sebastiano Canova

Aggiornamento delle evidenze sul Neonatal Life Support

È stato recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation il sesto sommario annuale delle raccomandazioni poste dall'International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) rispetto alla rianimazione cardiopolmonare e alle cure cardiovascolari di emergenza. Questo importante aggiornamento è stato

Giacomo Sebastiano Canova

Infermiere in ambulanza

Lavorare in ambulanza come infermiere permette al professionista di potersi esprimere in un setting molto particolare, con ambiti di autonomia molto elevati e in costante crescita. Esistono inoltre differenti forme di lavoro e di servizio che possono essere intraprese. Data la complessità del contes

Giacomo Sebastiano Canova

Aggiornamento delle evidenze sul Pediatric Life Support

È stato recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation il sesto sommario annuale delle raccomandazioni poste dall'International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) rispetto alla rianimazione cardiopolmonare e alle cure cardiovascolari di emergenza. Questo importante aggiornamento è stato

Giacomo Sebastiano Canova

Aggiornamento delle evidenze sull'Advanced Life Support

È stato recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation il sesto sommario annuale delle raccomandazioni poste dall'International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) rispetto alla rianimazione cardiopolmonare e alle cure cardiovascolari di emergenza. Questo importante aggiornamento è stato