Dopo un anno di trattative, è stata firmata oggi, 18 giugno 2025, presso l’ARAN, la preintesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) comparto Sanità 2022-2024. L’accordo interessa oltre 581.000 professionisti non medici del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, ostetriche, operatori sociosanitari (OSS), tecnici sanitari e personale amministrativo.
Gli aumenti stipendiali per il personale sanitario Il nuovo contratto infermieri 2024 introduce aumenti stipendiali per il personale sanitario compresi mediamente tra 150 e 172 euro lordi mensili per 13 mensilità.
Le risorse complessive stanziate raggiungono 1,7 miliardi di euro, articolate come segue:
1,5 miliardi per gli aumenti tabellari generali; indennità di specificità infermieristica (15,66 euro/mese); indennità di pronto soccorso (6,52 euro/mese); ulteriori risorse decentrate (15,52 euro/mese); incrementi specifici per il personale dei pronto soccorso a partire dal 2025: 305 euro mensili, con ulteriore aumento di 60 euro dal 2026. Tabella aumenti e arretrati per categoria Ex Cat. Area Aumento mensile Per 13 mensilità Arretrati 2024 Arretrati 2025 (se entra in vigore 1/10/25) Totale arretrati A Personale di supporto 115,00 € 1.495,00 € 739,25 € 511,79 € 1.251,03 € A1 718,22 € 497,23 € 1.215,46 € A2 699,21 € 483,04 € 1.183,27 € A3 687,19 € 475,75 € 1.162,94 € A4 674,18 € 466,24 € 1.140,92 € A5 661,17 € 457,63 € 1.118,80 € B 680,19 € 470,76 € 1.150,95 € B1 657,16 € 454,96 € 1.112,12 € B2 634,14 € 439,20 € 1.073,34 € B3 620,11 € 429,32 € 1.049,43 € B4 603,09 € 417,72 € 1.020,81 € B5 583,09 € 403,68 € 986,77 € BS Operatori 120,00 € 1.560,00 € 716,16 € 496,01 € 1.212,17 € BS1 688,13 € 476,95 € 1.165,08 € BS2 666,11 € 461,51 € 1.127,62 € BS3 649,09 € 449,45 € 1.098,54 € BS4 620,06 € 429,32 € 1.049,38 € BS5 590,03 € 409,20 € 999,23 € C Assistenti 127,00 € 1.651,00 € 721,07 € 499,80 € 1.220,87 € C1 693,04 € 480,75 € 1.173,79 € C2 660,01 € 457,63 € 1.117,64 € C3 629,99 € 437,44 € 1.067,43 € C4 579,96 € 403,68 € 983,64 € C5 530,88 € 369,91 € 900,79 € D Professionisti della salute e Funzionari 135,00 € 1.755,00 € 746,96 € 522,53 € 1.269,49 € D1 719,93 € 503,49 € 1.223,42 € D2 679,96 € 475,75 € 1.155,71 € D3 647,89 € 453,12 € 1.101,01 € D4 614,86 € 430,24 € 1.045,10 € D5 579,78 € 405,60 € 985,38 € D6 538,79 € 377,16 € 915,95 € DS1 587,80 € 411,88 € 999,68 € DS2 558,77 € 391,76 € 950,54 € DS3 544,77 € 381,84 € 926,61 € DS4 519,72 € 364,20 € 883,92 € DS5 487,67 € 341,56 € 829,24 € DS6 416,66 € 288,46 € 705,12 €
Gli arretrati del contratto sanità 2022-2024 Con la firma della preintesa si sbloccano anche gli arretrati contrattuali maturati negli ultimi due anni. Secondo le prime stime:
Nota: gli importi possono variare in base all’anzianità di servizio, alla fascia retributiva e ai profili professionali.
Categoria professionale Arretrati lordi stimati Personale di supporto fino a 1.700 euro Operatori sociosanitari (OSS) fino a 1.850 euro Assistenti sanitari fino a 1.970 euro Professionisti sanitari (infermieri, logopedisti, tecnici) fino a 2.100 euro
Le posizioni sindacali: maggioranza raggiunta, ma non unanimità La firma definitiva è stata possibile grazie all’adesione di:
CISL FP Nursind Fials Nursing Up (che ha modificato la propria posizione nelle ultime ore, sottoscrivendo l’intesa) Non hanno invece firmato il contratto le sigle CGIL FP e UIL FPL, che confermano il proprio dissenso.
CGIL e UIL contestano l’intesa, sostenendo che il rinnovo non garantisce tutele normative aggiuntive né un adeguato recupero del potere d’acquisto. In una nota congiunta, i due sindacati hanno espresso "sconcerto e indignazione", dichiarando che chi firma oggi "si assume la responsabilità di svendere 580mila professionisti della sanità pubblica".
Le dichiarazioni delle parti Secondo quanto riportato dalle principali agenzie stampa, il presidente dell’ARAN, Antonio Naddeo, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, definendo la firma del CCNL un passo importante, frutto di un confronto continuo, serio e responsabile. A suo avviso, il nuovo contratto accoglie molte delle istanze presentate dalle organizzazioni sindacali e riconosce concretamente il ruolo fondamentale che i professionisti sanitari svolgono quotidianamente all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.
I prossimi scenari: il cantiere aperto per il 2025-2027 Con il rinnovo 2022-2024 formalizzato, la contrattazione si sposterà ora sui nuovi temi strategici:
revisione dei modelli organizzativi assistenziali valorizzazione delle professioni sanitarie intermedie rafforzamento del welfare contrattuale riconoscimento delle complessità assistenziali sostenibilità dei turni, con attenzione alle fasce over 60 e alla conciliazione vita-lavoro Il settore resta dunque in continua evoluzione, con nuove sfide organizzative e contrattuali che saranno al centro del prossimo triennio.