Il calcolo del dosaggio è una pratica quotidiana. Qualunque sia la specialità in cui si esercita, vi verrà chiesto di eseguire calcoli di dose. È quindi essenziale conoscere le basi nei primi mesi di studio. Questo è il motivo per cui Nurse24.it oggi offre questo quiz di livello 2. Si consiglia di eseguire i quiz precedenti e solo dopo aver ottenuto 8/10 al quiz di livello 1-1 e di livello 1-2 cominciare ad eseguire questi esercizi. Per ogni domanda puoi scegliere vero o falso.
1. Giulia, studentessa al 2° anno, imposta un'infusione di un prodotto H supponendo che 1 ml = 20 gocce. Il volume dell'infusione è 1 litro e la prescrizione indica che l'infusione deve essere somministrata in 12 ore. Giulia regola di conseguenza la velocità di infusione a 20 gocce/minuto.
Vero Falso
La risposta esatta è: Falso. La velocità di infusione è calcolata dividendo il volume dell'infusione convertito in gocce per il tempo prescritto al minuto. Quindi abbiamo (1000x20)/(12x60)=20000/720=27,777… gocce/minuto per eccesso 28 gocce/minuto.
2. Il medico le ha prescritto 1g di analgesico in infusione. Questo analgesico è sotto forma di flacone pronto all'uso in infusione di 100 ml contenente 1 g di principio attivo. Il prodotto dov'essere somministrato in 30 minuti. L'infermiere regola la velocità a 67 gocce/minuto.
La risposta esatta è: Vero. L'approccio è come il precedente : (100x20)/30=66,66… gocce/minuto ossia per eccesso 67 gocce/minuto.
3. Domenico, studende al 2° anno, deve somministrare 5 mg di prodotto X a un paziente. Il prodotto X è in forma di fiala - 15 ml contenente 10 mg di prodotto X. Domenico comunica quindi all'infermiera che fa da tutor che utilizzerà 7,5 ml.
La risposta esatta è: Vero. Domenico esegue una proporzione : 15 ml ==> 10mg - ? ml ==> 5mg - (5x15)/10 = 7,5 ml. Pertanto preleva 7,5 ml dalla fiala
4. Carlo, studente al 3° anno, ha una siringa con un volume totale di 50cc, in cui il principio attivo Y è di 100mg. Si presume quindi che la pompa siringa abbia una concentrazione di sostanza attiva di 2 mg/ml.
La risposta esatta è: Vero. 50cc=50cm3=50ml. Dividendo la quantità di principio attivo per il volume della siringa si ottiene la concentrazione, pertanto: 100/50 = 2mg/ml
5. Un flacone di prodotto A ha un volume di 10ml ad una concentrazione di principio attivo di 3mg/ml. Si deve somministrare una dose di 9 mg di principio attivo, è necessario prelevare dal flacone 9ml.
La risposta esatta è: Falso. 3mg/ml significa che ci sono 3mg di principio attivo in 1ml. Se si vuole somministrare 9mg di principio attivo A è necessario quindi prelevare dal flacone 3ml.
6. Mirko deve preparare un infuso aggiungendo 3 g di NaCl in una sacca da 1 litro. Ha un flacone da 20 ml di NaCl al 10%. Informa pertanto l'infermiera tutor che aggiungerà 30 ml di NaCl dosato al 10%.
La risposta esatta è: Vero. NaCl 10% significa che ci sono 10g di NaCl per 100 ml e quindi 1g di NaCl per 10ml. Per applicare la prescrizione Mirko aggiungerà dunque 30ml di NaCl al 10%.
7. Un prodotto Z si presenta in polvere in un flacone di 50mg che dovrà essere ricostituito con la fiala di solvente di 2,5ml a disposizione. La prescrizione indica a Camilla la somministrazione di 40mg di prodotto Z. Camilla riferisce all'infermiera tutor che dovrà iniettare al paziente 1,5ml di prodotto Z ricostituito.
La risposta esatta è: Falso. Il prodotto Z deve essere ricostituito con 2,5 ml di solvente in 50mg. Se la prescrizione è 40mg sarà necessario iniettare 2 ml di prodotto Z ricostituito.
8. La prescrizione indica la somministrazione di 10 UI di Y in pompa siringa nelle 12h. Il protocollo dell'unità operativa indica che la concentrazione della pompa siringa dev'essere di 0,5 UI/ml, il solvente è NaCl 0,9%. Matteo informa l'infermiere che la siringa avrà un volume totale di 48ml.
La risposta esatta è: Falso. Qui, il volume totale della siringa è dato dal protocollo di servizio (0,5 UI/ml). La prescrizione è di 10 UI in 12h, il volume totale è di 20ml.
9. Il medico prescrive un trattamento T 5 mg/h in pompa siringa. Il protocollo indica che il prodotto T in pompa siringa deve avere una concentrazione di 1 mg/ml e un volume totale di 50 ml. Leo ritiene di regolare il flusso della pompa siringa a 5ml/h e la pompa siringa dovrà essere sostituita dopo 10h.
La risposta esatta è: Vero. Essendo la prescrizione 5mg/h e la concentrazione prevista dal protocollo di 1 mg/h, la velocità è 5 ml/h. Avendo la siringa di un volume totale di 50 ml ed essendo la velocità di 5 ml/h, si prevede la sostituzione della siringa ogni 10 ore.
10. Il medico prescrive: il prodotto J 2 UI/kg 12h. J si presenta sotto forma liquida di 10 ml dosati 50 UI/ml e il paziente pesa 62,5kg. Il protocollo indica che il volume totale dovrebbe essere di 48 ml con 0,9% NaCl come solvente. Mattia prepara una siringa per la pompa siringa contenente 2,5 ml di prodotto J e 45,5 ml dello 0,9% NaCl e la velocità della pompa siringa a 4 ml/h.
La risposta esatta è: Vero. Per conoscere il volume del prodotto J moltiplico il peso del paziente per la prescrizione medica, diviso la dose disponibile (62,5x2)/50= 2,5 ml. Il volume totale è di 48 ml, si esegue una sottrazione per conoscere il volume di solvente 48-2,5=45,5ml. Il volume totale è di 48 ml ed essendo prescritto per un periodo di 12h, divido per la velocità 48/12= 4 ml/h.