Matematica
1- 1/4 = 2,5%
Vero Falso
La risposta esatta è: Falso. Per convertire le percentuali in frazioni, è possibile eseguire la divisione (così 1 : 4 = 0,25) e moltiplicare il risultato per 100 (così 0,25 x 100 = 25%)
2- 50% = 4/8
La risposta esatta è: Vero. 50 % = 4/8
3- 3/5 = 60%
La risposta esatta è: Vero. 3/5 = 60%
4- 6/10 = 70%
La risposta esatta è: Falso. 6/10 = 60% = 3/5
5- 7,5/10 = 7,5%
La risposta esatta è: Falso. 7,5/10 = 75/100 = 75%
6- 216,85/216,85 = 100%
La risposta esatta è: Vero. 216,85/216,85 = 100%
7- Martina, studentessa al 1° anno dovrebbe prelevare 2/8 di volume da un flacone di liquido di 10 ml e pertanto preleva 2 ml.
La risposta esatta è: Falso. Martina deve prendere un quartodi 10 ml (2/8=1/4) quindi deve prelevare 2,5 ml di liquido.
8- Prodotto X è in forma liquida, in un flacone da 20ml euna concentrazione del 12%. Se l'infermiera somministrerà 2,4 g di prodotto X ad un paziente, deve iniettare una fiala da 20 ml
La risposta esatta è: Vero. Un flacone ha una concentrazione del 12% significa che ha 12 g di produito in 100 ml. Quindi c'è 1,2 g di principio attivo in 10 ml e dunque 2,4 g di principio attivo in 20 ml.
9- In un flacone con un principio attivo G, c'è scritto 2 mg/ml. Un flacone di 10ml contiene quindi 2 mg.
La risposta esatta è: Falso. 2 mg/ml significa che ha 2 mg di principio attivo G in 1 ml di solutione del flacone. Quindi in una fiala da 10 ml ci sono 20 mg di principio attivo G.
10- In una fiala è scritto « Prodotto D 5% ». Il volume è di 1l. Esso contiene pertanto 5 gr di prodotto D.
La risposta esatta è: Falso. « Prodotto D 5% » significa che ci sono 5 g di prodotto D in 100 ml. Ci sono così 50 g di Prodotto D in 1l conversione 1l=1000 ml.