Tipologie di ipoacusia
Il trattamento dell’ipoacusia prevede la risoluzione attraverso l’utilizzo di apparecchi acustici (presidi non invasivi che vengono applicati e rimossi quando necessario).
Vi sono più tipologie di ipoacusia :
Ipoacusia trasmissiva : interessamento dell’orecchio esterno/medio, causata da eventi traumatici, malformazioni, processi infiammatoriIpoacusia neurosensoriale : interessamento dell’orecchio interno o del nervo acustico che causano un’alterazione della percezione di alcune frequenze d’onda; essa è causata da invecchiamento, esposizione reiterata nel tempo a rumori intensiIpoacusia mista : combinazione di ipoacusia trasmissiva e neurosensorialeCause di ipoacusia Le cause di ipoacusia variano a seconda della tipologia e dell’età del soggetto. Infatti, per i neonati solitamente si tratta di ipoacusia conseguente a malattie infettive come ad esempio rosolia o sifilide , oppure da nascita prematura.
Durante l’infanzia può verificarsi in conseguenza a malattie infettive come morbillo , parotite e meningite , mentre in altri periodi di vita può essere a casa dell’utilizzo di medicinali ototossici, oppure da traumatismi dell’orecchio ed esposizione a rumori.
La vecchiaia, infine, è un fattore contribuente all’ipoacusia in tarda età a causa del deterioramento generale dell’organismo.
Diagnosi e trattamento di ipoacusia L’ipoacusia viene diagnosticata attraverso un test dell’udito che prevede diverse prove svolte da personale professionista dell’udito. Il trattamento dell’ipoacusia prevede la risoluzione attraverso l’utilizzo di apparecchi acustici (presidi non invasivi che vengono applicati e rimossi quando necessario), come in caso di ipoacusia neurosensoriale, hanno la funzione di amplificare il suono utilizzando la funzionalità residua dell’orecchio medio e interno.
Un’altra soluzione può essere l’impianto di apparecchi cocleari , come ad esempio in casi di ipoacusia trasmissiva; essi sono apparecchi ad impianto chirurgico che permettono di sfruttare un elettrodo posizionato all’interno della coclea per stimolare direttamente il nervo acustico con successiva percezione dei suoni.
L’impianto cocleare risulta essere una soluzione ottimale per ipoacusia di grado severo/profondo.
Prevenzione Per poter prevenire l’ipoacusia neurosensoriale è utile vaccinare i bambini contro malattie infettive (morbillo, rosolia, meningite, parotite), inoltre può essere utile la vaccinazione per donne in età fertile contro rosolia unitamente a screening per sifilide.
Evitare o comunque ridurre al minimo assunzione di medicinali ototossici, anche in gravidanza; evitare rumori eccessivi o in ogni caso utilizzare protezioni.