Tipologie di gengivite Infiammazione a carico delle gengive.
La gengivite può essere di due tipologie : indotta o non da placca.
Gengivite indotta da placca : sono la stragrande maggioranza delle gengiviti, in cui la formazione della placca è dovuta in genere alla scarsa igiene orale che determina un accumulo di placca mineralizzata fra denti e gengiva. La presenza di queste placche crea infiammazione, che a sua volta crea delle tasche gengivali al cui interno proliferano batteri che creano la gengivite. Ciò che può contribuire ad aggravare il quadro infiammatorio è la concomitanza di: squilibri ormonali, assunzione di alcuni farmaci, deficit nutrizionali, leucemia , leucopenia , esposizione a metalli pesantiGengivite non indotta da placca : si verifica in minor percentuale, è data da infezioni da batteri, funghi, traumi, malattie ereditarie a carico della gengivaSegni e sintomi di gengivite Quando si tratta di gengivite semplice , generalmente si crea inizialmente un approfondimento del solco gengivale, con rossore, edema, sensibilità caldo/freddo, alitosi e raramente dolore; l’infiammazione può risolversi o restare superficiale, a volte può evolvere in parodontite .
In caso di gengivite complicata si sfocia in parodontite acuta, con infiammazione e soprattutto dolore, oltre ai sintomi già sopra elencati; l’infezione può sviluppare facilmente un ascesso e recidivare quando rimane cibo intrappolato nella tasca che si viene a creare.
Fattori predisponenti Considerando che la gengivite colpisce pazienti con accumulo di batteri a livello del cavo orale, con presenza di tartaro e placche, ci sono fattori predisponenti che aumentano il rischio, come:
fumo di sigaretta utilizzo di farmaci diabete utilizzo di protesi dentaria squilibri ormonali leucemia abbassamento delle difese immunitarie invecchiamento Diagnosi e trattamento Per poter fare diagnosi di gengivite è necessario un esame obiettivo con valutazione clinica specialistica da parte del dentista: il riscontro di tessuto eritematoso, edema locale e facilità di sanguinamento sono indice di gengivite.
Il trattamento prevede l’educazione ad una corretta igiene orale, nonché: pulizia costante - non troppo energica per non creare traumatismi – utilizzo di prodotti raccomandati dal proprio dentista che valuta in base alle esigenze personali, utilizzo di collutori antibatterici. Il trattamento diretto è la procedura di rimozione di placca e tartaro che viene eseguita durante la seduta dallo specialista dentista.