Segni e sintomi di granuloma piogenico
Rimozione chirurgica di un granuloma piogenico
Il granuloma piogenico si presenta come una formazione cutanea in rilievo, di consistenza molle con delle croste sulla superficie e friabile.
Le dimensioni possono essere inferiori a un centimetro - papula -, o maggiori di un centimetro - nodulo -, tendente al sanguinamento anche al minimo traumatismo.
In genere la lesione, che si può localizzare a livello di mani, piedi, volto, mucose, cuoio capelluto, risulta indolore.
Diagnosi e trattamento
Per poter fare diagnosi di granuloma piogenico è necessario nella maggior parte dei casi il solo esame della lesione, associato a conferma istologica, che viene eseguita puramente per fare diagnosi differenziale con altre patologie, benigne o maligne, che si manifestano in maniera similare, come:
- angioma
- melanoma
- carcinoma spinocellulare
- sarcoma di kaposi
- metastasi cutanee secondarie a carcinoma primario di altra natura
Il trattamento del granuloma piogenico prevede l’asportazione chirurgica con differenti tecniche, quali:
- elettrocoagulazione
- curettage
- laser
- terapia topica a base di corticosteroidi con azione occlusiva
La lesione, però, può comunque recidivare.