Nurse24.it
Sara Pieri

Ependimoma

L’ependimoma è una patologia tumorale rara a carico del cervello, appartenente al gruppo dei gliomi, che sono cellule cubiche che rivestono i ventricoli cerebrali e il midollo spinale; l’ependimoma può essere di natura benigna o maligna e può svilupparsi sia nel canale del midollo spinale sia nelle

Chiara Vannini

Tumore del polmone

Il tumore del polmone è una delle tipologie di tumore più diffusa e comune. Colpisce prevalentemente le persone sopra i 75 anni di età e la causa più frequente risulta essere il fumo.Classificazione del tumore polmonareLa principale causa correlata al tumore del polmone è il fumo, sia attivo che pas

Chiara Vannini

Vene varicose (varici)

Le vene varicose, o varici, sono delle dilatazioni venose che colpiscono più frequentemente gli arti inferiori. L’OMS le definisce una dilatazione abnorme e sacculare delle vene. All’osservazione, appaiono tortuose e ben visibili ad occhio nudo e di un colore bluastro o viola scuro.Caratteristiche d

Monica Vaccaretti

Neurinoma acustico

Frequente tumore benigno intracranico ad eziologia sconosciuta, il neurinoma acustico interessa l'ottavo nervo cranico o nervo vestibolococleare, un nervo sensoriale che controlla udito ed equilibrio. Noto anche come Schwannoma vestibolare, tale tumore colpisce le cellule di Schwann, cellule della g

Chiara Vannini

Orticaria

L’orticaria è un’eruzione cutanea caratterizzata dall’insorgenza di rigonfiamenti (pomfi) rossi o chiari sulla pelle, associati a prurito intenso. I pomfi possono essere in numero variabile e interessare zone delimitate o più diffuse del corpo; ogni singolo pomfo ha una durata di poche ore, anche se

Redazione

Progetto Endometriosi Agenas

Rafforzare il bagaglio di conoscenze e competenze dei professionisti sanitari e fornire strumenti concreti di empowerment a cittadini e caregiver. È l'obiettivo che ha mosso AGENAS a rendere disponibili “Percorsi formativi e informativi per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi”, 4 corsi gr

Sara Pieri

Pitiriasi versicolor

La pitiriasi versicolor è una patologia della pelle causata da un'infezione fungina, Pityrosporum orbicolare o Malassezia furfur da cui prende il nome; tale fungo vive normalmente sulla cute dell’uomo, ma in alcuni casi esso può divenire aggressivo e causare la patologia producendo acido azelaico. L

Monica Vaccaretti

Neuropatie periferiche

Le neuropatie periferiche sono malattie che interessano i nervi periferici – motori, sensitivi e vegetativi – che connettono il sistema nervoso centrale, ossia il cervello e il midollo spinale, ai muscoli, alla pelle e agli organi interni. Ad esordio lento oppure improvviso, tali malattie danneggian

Chiara Vannini

Policitemia vera

La policitemia vera è una patologia del sangue caratterizzata da un’eccessiva produzione di cellule del sangue da parte del midollo osseo: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La produzione eccessiva di cellule ematiche provoca un addensamento del sangue, un rallentamento del flusso e il cons

Valerio Casamassima

Igroma cerebrale

L’igroma cerebrale rappresenta una raccolta di liquido cefalo-rachidiano all’interno del cranio, localizzata in corrispondenza delle meningi a livello subdurale. L’igroma si forma al limite tra la dura madre e l’aracnoide, tra lo stato medio e quello più esterno delle meningi; l’evoluzione porta all

Monica Vaccaretti

Sindrome cardio facio cutanea (CFC)

Tra le malattie rare ne è stata identificata una ancor più rara, la sindrome cardio-facio-cutanea che colpisce tipicamente il cuore (cardio), i tratti del viso (facio) e la pelle (cutanea) con un ampio spettro di gravità. Segnalata per la prima volta nel 1986 (Reynolds, Baraitser, Patton) con l'acro

Chiara Vannini

Poliarterite nodosa

La poliarterite nodosa (PAN), detta anche malattia di Kussmaul e Maier, dal nome dei primi clinici che l’hanno diagnosticata, è una vasculite necrotizzante sistemica. È una malattia infiammatoria rara, che colpisce i vasi arteriosi di piccolo o medio calibro, e che interessa principalmente la cute e

Sara Pieri

Malattia di Gaucher

La malattia di Gaucher è una patologia ereditaria autosomica recessiva a carico del sistema metabolico dovuta ad una carenza di glucocerebrosidasi, un enzima contenuto nei lisosomi dei macrofagi, cellule presenti in gran parte nell’organismo, che normalmente trasforma il glucocerebroside in glucosio

Monica Vaccaretti

Sindrome di Gelineau

La sindrome di Gelineau è un disordine di origine neurologica che prende il nome dal neurologo francese che la descrisse per la prima volta. Si tratta di un disturbo della capacità di mantenere volontariamente lo stato di veglia. Si accompagna ad una alterazione della regolazione del sonno REM. È un

Chiara Vannini

Malattia di Von Willebrand

La malattia di Von Willebrand è una malattia che si manifesta con un’alterazione della coagulazione. È una patologia genetica autosomica dominante e questo comporta che il genitore che ne è affetto ha il 50% di rischio di cedere il gene malato al figlio. È la patologia emorragica ereditaria più freq

Chiara Vannini

Nefrite tubulointerstiziale

La nefrite tubulointerstiziale (TIN, tubulointerstitial nephritis) è una patologia a carico del rene che provoca un danno renale acuto o cronico. È caratterizzata da una reazione infiammatoria che colpisce i tubuli renali e il tessuto interstiziale circostante. Questa reazione provoca un progressivo

Monica Vaccaretti

Acne

L'acne vulgaris è una disfunzione follicolare che interessa i follicoli pilosebacei suscettibili detti piliferi che si trovano principalmente sul viso, sul collo e sul tronco superiore. Si caratterizza per la presenza di comedoni chiusi (volgarmente chiamati punti bianchi) e aperti (comunemente chia

Sara Pieri

Erisipela

L’erisipela è una patologia infettiva di origine batterica che interessa gli strati più profondi della cute e dei vasi linfatici, caratterizzata da arrossate, edematose, dolenti e lucenti placche cutanee. Generalmente si localizza a livello del viso e degli arti inferiori e nella maggior parte dei c

Chiara Vannini

Tonsilloliti, i calcoli delle tonsille

I calcoli delle tonsille, detti anche tonsilloliti, sono delle neoformazioni che possono formarsi sulle tonsille. Colpiscono circa il 10% della popolazione e sono spesso secondarie a tonsilliti croniche. I calcoli tonsillari sono formazioni che contengono calcio e minerali vari; possono essere uno o

Monica Vaccaretti

Sindrome da malassorbimento

Con sindrome da malassorbimento si definiscono alcune malattie caratterizzate da una insufficiente ed incompleta assimilazione di sostanze nutritive da parte della mucosa intestinale. Possono non essere assorbiti correttamente lipidi, vitamine, proteine, carboidrati, elettroliti, sali minerali e acq

Sara Pieri

Condrocalcinosi

La condrocalcinosi, detta anche artrite da cristalli di pirofosfato di calcio, è una patologia che colpisce il tessuto articolare in sede intra o extra, causando principalmente una sintomatologia dolorosa che varia da episodi di lieve dolenzia fino ad attacchi di artrite acuta.Cause di condrocalcino

Monica Vaccaretti

Sindattilia

Malformazione congenita con una prognosi benevola, la sindattilia è la fusione di due o più dita adiacenti della mano e, più raramente, del piede. Esse appaiono inglobate da un rivestimento cutaneo unico. Il segno clinico caratteristico della sindattilia sono le dita palmate. La mano o il piede asso

Sara Pieri

Granuloma piogenico

Il granuloma piogenico è un nodulo vascolare carnoso causato dalla proliferazione dei vasi sanguigni secondariamente a un traumatismo. È una patologia che colpisce spesso anche i bambini e molto frequentemente si localizza in sede di mucose, dita delle mani, volto, cuoio capelluto. Formazioni risult

Chiara Vannini

Tumore del colon-retto

Il tumore del colon-retto è una forma di tumore che colpisce i tessuti del colon e/o del retto, quindi una o più parti dell’intestino. Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, il tumore del colon retto rappresenta il 10% dei tumori a livello mondiale, al terzo posto fr