Nurse24.it
Monica Vaccaretti

Nanopatologie, le malattie da nanoparticelle

Sono definite nanopatologie le malattie provocate da esposizione a nanoparticelle, sostanze solide inorganiche e non biocompatibili che penetrano nell'organismo e che vengono assimilate integralmente nei tessuti biologici. Si tratta di particelle presenti nell'ambiente in cui almeno una delle tre di

Sara Pieri

Artrosi dell’anca: coxartrosi

L’artrosi dell’anca, detta anche coxartrosi, è una patologia cronico-degenerativa che colpisce la cartilagine a livello dell’anca causando un progressivo assottigliamento che porta i due capi ossei a non scivolare bene l’uno sull’altro e producendo, a lungo andare, una retrazione dei muscoli che cau

Sara Pieri

Neurite ottica

La neurite ottica è una patologia infiammatoria a carico del nervo ottico, particolarmente diffusa nei soggetti adulti con età compresa fra i 20 e i 40 anni. Le cause alla base del disturbo possono essere differenti e non per forza di natura infiammatoria, ma da demielinizzazione, degenerazione, tos

Monica Vaccaretti

Tumore al testicolo

Il tumore al testicolo, o cancro testicolare, è un tumore maschile che colpisce i testicoli, organi contenuti nello scroto, una borsa di pelle situata sotto il pene. In essi avviene la formazione e la maturazione degli spermatozoi e la produzione dell'ormone testosterone. Solitamente il tumore colpi

Sara Pieri

Leishmaniosi

La leishmaniosi è una patologia infettiva causata da molte specie di protozoi (organismi infettivi monocellulari) del genere Leishmania, da cui il suo nome. Questa patologia interessa diversi distretti corporei come: pelle, mucosa nasale, mucosa orale o della gola, fegato, milza, midollo osseo. La L

Monica Vaccaretti

Tumore dell’ovaio

Responsabile di più decesssi di qualsiasi altro cancro del sistema riproduttivo femminile secondo il rapporto “Global Cancer Statistics 2020” dell’American Cancer Society, il carcinoma dell'ovaio interessa i due organi - di circa 3 centimetri di diametro, situati a destra e a sinistra dell'utero, cu

Monica Vaccaretti

Malattia da graffio di gatto, cos'è la cat scratch disease

La malattia da graffio di gatto (CSD, Cat Scratch Disease, identificata nel 1950), comune soprattutto tra i bambini, è un'infezione batterica trasmessa principalmente all'uomo dal gatto che, nella maggior parte dei casi, presenta ciclicamente una batteriemia asintomatica. Si tratta di una bartonello

Sara Pieri

Dermatite periorale

La dermatite periorale è una patologia infiammatoria eritematosa a carico dei distretti cutanei periorali. Si tratta di un’irritazione, simile alla rosacea e/o acne, caratterizzata dalla comparsa di papule, screpolature, rossore e bruciore diffuso nell’area periorale; la sua distribuzione può arriva

Valerio Casamassima

Mastocitosi

La mastocitosi rappresenta una malattia rara caratterizzata dalla proliferazione clonale e dall’accumulo di mastociti in diverse zone anatomiche (organi e tessuti). È definita mastocitosi cutanea (MC), quando l’infiltrato mastocitario è limitato alla sola cute, mentre si definisce mastocitosi sistem

Sara Pieri

Diplopia

La diplopia è una patologia che colpisce l’occhio (diplopia monoculare) o entrambi gli occhi (diplopia binoculare) dando una percezione di visione raddoppiata di un singolo oggetto.Cause e sintomi di diplopiaLa diplopia da una percezione di visione raddoppiata di un singolo oggetto.L’eziologia della

Monica Vaccaretti

Rabbia

Zoonosi ad alta letalità causata da un virus a RNA della famiglia dei rabdovirus genere Lyssavirus, la rabbia è la più atavica ed antica malattia conosciuta, la più terrificante e temuta dall'uomo. Il virus rabbico, a forma di proiettile, penetra nel corpo raggiungendo dapprima i nervi periferici e

Sara Pieri

Splenomegalia congestizia da trombosi della vena splenica

La splenomegalia congestizia da trombosi della vena splenica, conosciuta anche come malattia di Cauchois Eppinger Frugoni, è una patologia ove una congestione passiva cronica a carico della milza causa splenomegalia e ipersplenismo.Cos'è la malattia di Cauchois Eppinger FrugoniLa splenomegalia conge

Monica Vaccaretti

Tumore della vescica

Neoplasia urologica più comune dopo il tumore della prostata, il tumore della vescica consiste nella trasformazione maligna delle cellule che rivestono la superficie interna dell'organo, che raccoglie l'urina filtrata dai reni prima di essere eliminata dal corpo. Secondo i dati epidemiologici questa

Monica Vaccaretti

Tumore del rene

Il tumore del rene è una neoplasia che colpisce le diverse strutture che compongono i reni, due organi pari e simmetrici posti nella regione lombare dell'addome. Origina dalla proliferazione incontrollata delle cellule sulla parete dei tubuli renali che compongono i nefroni con cui il rene filtra il

Sara Pieri

Ipoacusia

Con ipoacusia si intende una compromissione dell’udito con livelli di perdita da leggera/moderata a grave. Il disturbo può essere unilaterale o bilaterale, a seconda che sia interessato una oppure entrambe le orecchie. La compromissione dell’udito può incidere in modo sostanziale nella vita quotidia

Monica Vaccaretti

Polineuriti autoimmuni idiopatiche

Dette anche polineuropatie o polinevriti immunomediate, le polineuriti autoimmuni idiopatiche sono neuropatie periferiche causate da una reazione autoimmune del sistema immunitario che attacca l'organismo in maniera idiopatica ossia senza conoscerne la reale causa. I danni a carico delle terminazion

Sara Pieri

Acloridria

L’acloridria è una patologia a carico del sistema gastrointestinale che prevede un deficit totale di produzione di acido cloridrico all’interno del succo gastrico, composto da: acido cloridrico, cloruro di potassio e cloruro di sodio. L'acido cloridrico, per la cui produzione sono coinvolte principa

Monica Vaccaretti

Tumore al cervello

Un tumore cerebrale è una lesione intracranica localizzata, benigna o maligna, che occupa spazio all'interno del cranio. Si tratta di una crescita anomala di cellule in qualsiasi area del tessuto cerebrale. La forma benigna (non cancerosa) può verificarsi in un'area vitale e svilupparsi con effetti

Monica Vaccaretti

Distrofia miotonica

La distrofia miotonica (DM) è una rara malattia neuromuscolare atrofizzante. È genetica, ereditaria e degenerativa. Si manifesta con atrofia, miopatia progressiva, miotonia e coinvolgimento multiorgano. Si verificano quindi degenerazione strutturale e funzionale del tessuto muscolare, alterazioni an

Monica Vaccaretti

Timoma

Il timoma è un tumore epiteliale del timo, una piccola ghiandola linfatica localizzata nella parte superiore del torace, dietro al manubrio sternale, che svolge un ruolo centrale nella regolazione del sistema immunitario. L'organo del sistema linfoide produce e trasporta i linfociti T, globuli bianc

Sara Pieri

Tracheite

La tracheite è una patologia infiammatoria, acuta o cronica, a carico della mucosa della trachea. Può essere causata sia da batteri che da virus, colpendo direttamente la trachea (infezione primaria) oppure partendo da infezione delle alte vie respiratorie che si estende poi fino alla porzione trach

Monica Vaccaretti

Tumore allo stomaco

Provocato da una massa di cellule in crescita incontrollata che si origina nel 90% dei casi nella mucosa gastrica ossia nel rivestimento interno, il tumore allo stomaco è nella maggior parte dei casi un adenocarcinoma che può svilupparsi in ogni parte dell'organo. Può essere distinto in prossimale (

Sara Pieri

Gengivite

La gengivite è una patologia infiammatoria a carico delle gengive, tessuto molle che circonda i denti, che causa: arrossamento, dolore, sanguinamento, tumefazione, deformazione dei contorni delle gengive. Normalmente le gengive sono compatte, adese ai denti in modo tale da lasciare un fine punto int

Monica Vaccaretti

Epidermolisi bollosa

Malattia genetica della cute, rara e cronica, l'epidermolisi bollosa è una genodermatosi che esordisce generalmente durante la prima infanzia ma che può restare asintomatica sino alla comparsa dei primi segni e sintomi evidenti nell'adolescenza e nella prima età adulta. Può essere ereditaria per var