Nurse24.it
Sara Pieri

Erisipela

L’erisipela è una patologia infettiva di origine batterica che interessa gli strati più profondi della cute e dei vasi linfatici, caratterizzata da arrossate, edematose, dolenti e lucenti placche cutanee. Generalmente si localizza a livello del viso e degli arti inferiori e nella maggior parte dei c

Chiara Vannini

Tonsilloliti, i calcoli delle tonsille

I calcoli delle tonsille, detti anche tonsilloliti, sono delle neoformazioni che possono formarsi sulle tonsille. Colpiscono circa il 10% della popolazione e sono spesso secondarie a tonsilliti croniche. I calcoli tonsillari sono formazioni che contengono calcio e minerali vari; possono essere uno o

Monica Vaccaretti

Sindrome da malassorbimento

Con sindrome da malassorbimento si definiscono alcune malattie caratterizzate da una insufficiente ed incompleta assimilazione di sostanze nutritive da parte della mucosa intestinale. Possono non essere assorbiti correttamente lipidi, vitamine, proteine, carboidrati, elettroliti, sali minerali e acq

Sara Pieri

Condrocalcinosi

La condrocalcinosi, detta anche artrite da cristalli di pirofosfato di calcio, è una patologia che colpisce il tessuto articolare in sede intra o extra, causando principalmente una sintomatologia dolorosa che varia da episodi di lieve dolenzia fino ad attacchi di artrite acuta.Cause di condrocalcino

Monica Vaccaretti

Sindattilia

Malformazione congenita con una prognosi benevola, la sindattilia è la fusione di due o più dita adiacenti della mano e, più raramente, del piede. Esse appaiono inglobate da un rivestimento cutaneo unico. Il segno clinico caratteristico della sindattilia sono le dita palmate. La mano o il piede asso

Sara Pieri

Granuloma piogenico

Il granuloma piogenico è un nodulo vascolare carnoso causato dalla proliferazione dei vasi sanguigni secondariamente a un traumatismo. È una patologia che colpisce spesso anche i bambini e molto frequentemente si localizza in sede di mucose, dita delle mani, volto, cuoio capelluto. Formazioni risult

Chiara Vannini

Tumore del colon-retto

Il tumore del colon-retto è una forma di tumore che colpisce i tessuti del colon e/o del retto, quindi una o più parti dell’intestino. Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, il tumore del colon retto rappresenta il 10% dei tumori a livello mondiale, al terzo posto fr

Sara Pieri

Sindrome da fatica cronica

La sindrome da fatica cronica è una malattia codificata da alcuni anni che si identifica come una eccessiva stanchezza continua, che può rendere altamente invalidante i pazienti che ne soffrono; è considerata una patologia che indica un mancato adattamento, tipicamente associata a patologie autoimmu

Monica Vaccaretti

Cifosi patologica

La cifosi è la fisiologica curvatura dorsale, a concavità anteriore, della colonna vertebrale. Un normale rachide, che rappresenta l'asse portante del corpo umano, nella sua sezione toracica presenta una leggera angolazione cifotica che varia da 20 a 45°. La colonna vertebrale non è infatti una line

Monica Vaccaretti

Scoliosi

La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale. La spina dorsale si deforma strutturalmente: si flette lateralmente e le curve fisiologiche di lordosi e cifosi si alterano invertendosi. Si tratta di una deviazione laterale permanente della colonna. È associata alla rotazione dei corpi vertebra

Daniela Berardinelli

Delirium: fattori favorenti e scatenanti

Quali sono i fattori più frequentemente associati all’insorgenza di delirium? Le sue cause eziologiche sono ancora sconosciute, ma una recente revisione sistematica di letteratura, pubblicata sulla rivista JAMA (Journal of the American Medical Association) Network Open, ha studiato i possibili fatto

Sara Pieri

Pancitopenia

La pancitopenia è una condizione patologica in cui troviamo tutti i valori legati alle cellule ematiche - eritrociti, globuli bianchi e piastrine - al di sotto dei range di riferimento, il che significa che si verifica una contemporanea presenza di leucopenia, anemia, trombocitopenia. Tale condizion

Monica Vaccaretti

Acidosi tubulare renale

Il progressivo accumulo di acidi nel sangue a causa dell'incapacità da parte dei reni di eliminarli con l'urina determina una condizione patologica definita acidosi tubulare renale (ATR) che provoca un'alterazione del normale equilibrio acido-base, ossia il mantenimento del pH del sangue entro livel

Sara Pieri

Epatomegalia

L’epatomegalia è una patologia a carico del fegato che si caratterizza con un ingrossamento d’organo; tale condizione può essere congenita e quindi derivare da condizioni patologiche presenti già alla nascita o che si sviluppa in seguito ad ereditarietà, mentre in altri casi può essere causata da co

Monica Vaccaretti

Febbre di lassa

È un virus, l'arenavirus del genere Mammarenavirus, a causare la febbre di Lassa o Lassa hemorrhagic fever (LHF). Si tratta di un'infezione potenzialmente fatale che fa parte delle Fev, le febbri emorragiche virali. Ha carattere sistemico con esordio improvviso ed acuto. Descritta per la prima volta

Sara Pieri

Episclerite, dalle cause al trattamento

L'episclerite è una patologia infiammatoria dell'occhio a carico del tessuto episclerale che si trova fra la sclera e la congiuntiva; solitamente la porzione del bulbo interessata è minima e si manifesta come un arrossamento, talvolta giallastro. Questa condizione patologica è idiopatica e non è ass

Ilaria Campagna

Osteopetrosi, la malattia delle ossa di marmo

L'osteopetrosi è una malattia ossea che rende le ossa dense in modo anormale e soggette a fratture. L’osteopetrosi può variare da lieve a grave ed essere addirittura potenzialmente letale. Sono stati descritti alcuni tipi principali di osteopetrosi in base all’ereditarietà: autosomica dominante, aut

Monica Vaccaretti

Malattia di Pick

La malattia di Pick è una patologia neurologica degenerativa e fatale poco comune. Si tratta di una demenza, ossia un deterioramento cognitivo globale, cronico, progressivo e generalmente irreversibile. Rappresenta circa il 10% delle varie forme di demenza che colpiscono indifferentemente uomini e d

Sara Pieri

Criptorchidismo

Il criptorchidismo è una patologia a carico dell’apparato genitale maschile in età pediatrica, che consiste nella mancata discesa di uno (criptorchidismo monolaterale) o entrambi (criptorchidismo bilaterale) i testicoli all’interno della sacca scrotale.Cause di criptorchidismoIl criptorchidismo è un

Monica Vaccaretti

Febbre emorragica di Marburg

La febbre emorragica di Marburg (Marburg Haemorragic Fever, MHF) è una grave malattia infettiva virale altamente letale. Il virus Marburg è una zoonosi, un salto di specie. Infetta sia gli umani che i primati non umani. La trasmissione interumana è per contatto diretto con sangue e fluidi corporei d

Sara Pieri

Istoplasmosi

L’istoplasmosi è una patologia a carico dell’apparato respiratorio causata da Histoplasma capsulatum, un fungo dimorfico che si trova sotto forma di muffa. L’infezione si verifica a seguito dell’inalazione di conoidi dal terreno oppure da polvere contaminata da escrementi di volatili o pipistrelli;

Ilaria Campagna

Leptospirosi

Zoonosi causata da batteri del genere delle leptospire, la leptospirosi colpisce soprattutto animali domestici, uccelli, rettili e roditori ma, a seguito di un contatto occasionale con questi animali infetti, l'infezione può interessare anche l'uomo. I sintomi della leptospirosi sono vari e possono

Sara Pieri

Emosiderosi

L’emosiderosi è una patologia caratterizzata dall’accumulo focale di emosiderina (pigmento proteico contenente ferro) a livello dei tessuti e degli organi. La maggior parte del ferro che si trova nell’organismo è contenuto internamente ai globuli rossi; questi ultimi, una volta terminato il loro cic

Ilaria Campagna

Babesiosi

Malattia infettiva causata dalle babesie, protozoi che infettano i globuli rossi, la babesiosi è trasmessa all’uomo dalle zecche. La Babesia entra nei globuli rossi, matura e si divide in maniera asessuata. I globuli rossi infetti alla fine si rompono e rilasciano microrganismi che invadono altri gl