Ausl Romagna: Trasparenza sulle tempistiche e scelte consapevoli per gli utenti
App Pronto Soccorso Romagna
Meglio andare al Pronto soccorso o al Cau? Se il motivo non è dovuto a un “problema di salute urgente”, la risposta la può fornire l’app “Pronto soccorso Romagna”.
L’applicazione infatti è stata aggiornata e ora permette di conoscere i tempi di attesa non solo dei sette Ps dell’Ausl romagnola, ma anche dei 14 Centri di Assistenza urgenza presenti nelle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
L’app di Ausl Romagna, scaricabile gratuitamente, consente in dettaglio di consultare i tempi e il numero di pazienti in attesa nei pronto soccorso della Romagna, suddivisi per codice colore, aggiornati ogni 30 minuti e calcolati sulla base dell’attesa media nelle ultime 24 ore.
Grazie alla geolocalizzazione automatica del cittadino, l’app dà i dati del pronto soccorso più vicino ma, volendo, permette anche di sapere quelli di Ravenna, Faenza, Lugo, Cesena, Forlì, Rimini e Riccione. Scelta la struttura dove ci si vuole recare, si può attivare la navigazione interattiva con le indicazioni stradali per raggiungerla.
La novità dell’ultima versione
Ora, con l’ultima versione, è stata inserita una possibilità ulteriore: si possono infatti avere le informazioni su sedi, orari e numero di pazienti presenti e in trattamento nei Cau.
È inoltre possibile consultare rapidamente l’elenco dei principali sintomi per cui è consigliato rivolgersi ai Centri di assistenza urgenza anziché ai pronto soccorso, per ridurre l’attesa e fornire la risposta più appropriata al cittadino con problemi di salute urgenti ma a bassa complessità.
Tra l’altro, l’Ausl fa sapere che ad oggi il tempo medio di attesa nei Cau della Romagna è di 41 minuti: già di per sé un incentivo alla scelta.