AIFA approva rimborsabilità di dieci farmaci dal SSN

Scritto il 04/04/2025
da Redazione

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nella seduta del 2 aprile 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità di 10 farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Le decisioni riguardano medicinali orfani per malattie rare, nuove entità chimiche, farmaci generici e ampliamenti delle indicazioni terapeutiche per molecole già in commercio.

Accesso garantito per pazienti con patologie rare e oncologiche

prescrizione farmaci

Il CdA di AIFA ha approvato l'ammissione alla rimborsabilità di 10 farmaci da parte del SSN.

Tra i farmaci più significativi figura Rystiggo (rozanolixizumab), terapia orfana per la miastenia gravis generalizzata nei pazienti adulti con anticorpi AChR o MuSK positivi. La rimborsabilità di Rystiggo è stata concessa con innovatività condizionata (classe H/RNRL), sottolineando la rilevanza clinica in un ambito di fragilità terapeutica.

Via libera anche per Elrexfio (elranatamab), nuova molecola indicata per il mieloma multiplo recidivato e refrattario in pazienti già sottoposti ad almeno tre linee di trattamento, tra cui agenti immunomodulanti e anticorpi anti-CD38. Il farmaco sarà rimborsabile in regime ospedaliero (classe H/OSP) e ha ottenuto l’inserimento nei registri AIFA.

Tabella riepilogativa dei farmaci approvati

Principio attivoFarmacoIndicazione principaleTipologia
RozanolixizumabRystiggoMiastenia gravis generalizzataOrfano
ElranatamabElrexfioMieloma multiplo recidivatoNuova entità chimica
EltrombopagEltrombopag ViatrisTrombocitopenia immune primariaGenerico
PazopanibPazopanib MylanRCC e STSGenerico
Tafluprost + TimololoSomingatimGlaucoma, IOP elevataGenerico
AlectinibAlecensaNSCLC ALK-positivo resecatoEstensione indicazione
Relugolix/estradiolo/noretisteroneRyeqoEndometriosiEstensione indicazione
EculizumabSolirisMiastenia gravis generalizzata refrattariaEstensione indicazione
DalbavancinaXydalbaInfezioni acute cutaneeEstensione indicazione
BurosumabCrysvitaOsteomalacia oncogenicaEstensione indicazione

AIFA: attenzione a bisogni clinici e sostenibilità

La selezione dei farmaci ammessi alla rimborsabilità conferma l’attenzione dell’AIFA verso patologie rare, cronicità e fragilità cliniche, integrando innovazione e accessibilità. Il documento ufficiale chiarisce anche la classe terapeutica, il regime di fornitura, l’eventuale innovatività e la presenza di registri di monitoraggio.