AIFA approva rimborsabilità di dieci farmaci dal SSN

AIFA approva rimborsabilità di dieci farmaci dal SSN

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nella seduta del 2 aprile 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità di 10 farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Le decisioni riguardano medicinali orfani per malattie rare, nuove entità chimiche, farmaci

Efedrina

Efedrina

Efedrina è un composto organico presente nelle piante genere Ephedra le quali vengono impiegate nella medicina tradizionale indigena a scopo medicale; efedrina è un simpaticomimetico ad azione mista e quindi produce effetti a livello sia del sistema periferico che di quello centrale.Indicazioni e pr

Miorilassanti

Miorilassanti

I farmaci miorilassanti sono composti che hanno un'azione di rilascio a livello della muscolatura scheletrica, ossia quella volontaria, e di quella liscia, ovvero che non dipende dalla volontà del soggetto.Tipologie di miorilassantiTra le formulazioni presenti in commercio è presente anche quella pe

Simpaticomimetici

Simpaticomimetici

I farmaci simpaticomimetici sono vasopressori o inotropi positivi e hanno il ruolo di potenziare il sistema ortosimpatico, noto anche come simpatico, che svolge normalmente funzioni legate a meccanismi di attacco o fuga mediata dai neurotrasmettitori; di base modula importanti funzioni come attività

Vaccino per difterite-tetano-pertosse (DTPa)

Vaccino per difterite-tetano-pertosse (DTPa)

Il vaccino antidifterico, antitetanico e anti-pertosse (DTPa) è un vaccino combinato che previene l'insorgenza delle malattie infettive difterite e pertosse, il cui contagio avviene da persona a persona e del tetano, una complicanza grave di tagli e ferite contaminate.Perché vaccinarsi contro difter

Agonisti GLP-1R

Agonisti GLP-1R

Il GLP-1R, Glucagon-like peptide 1, è un ormone prodotto a livello dell’intestino tenue che, attraverso il legame con il proprio recettore, stimola la secrezione di insulina post assunzione di cibo e inibisce contestualmente la secrezione del glucagone, determinando, oltre al controllo glicemico, se

Terapia con interferoni: indicazioni ed effetti collaterali

Terapia con interferoni: indicazioni ed effetti collaterali

Gli interferoni sono proteine, citochine, facenti parte delle molecole del sistema immunitario con la particolare funzione di stimolare la risposta immunitaria in presenza di batteri, virus e cellule tumorali, facilitandone così la loro eliminazione. Il loro nome deriva proprio dalla loro peculiare

Anticraving

Anticraving

Il craving è il desiderio impulsivo per una sostanza, un cibo o per qualunque cosa gratificante che svolge un ruolo di “trigger” capace di innescare un meccanismo di condizionamento; tale desiderio sottende il fine di fruire dell’oggetto trigger che, se non soddisfatto, provoca sintomi fisici e psic

Condroprotettori: tipologie e meccanismo d’azione

Condroprotettori: tipologie e meccanismo d’azione

I condroprotettori sono farmaci integratori utilizzati come trattamento per contrastare i processi degenerativi artrosici; il loro meccanismo d'azione è quello di normalizzare la cartilagine articolare e il liquido sinoviale stimolando la produzione di nuova matrice cartilaginea, inibendo la degrada

Glucagone

Glucagone

Il glucagone è un ormone fisiologicamente prodotto dal pancreas. È considerato l’ormone antagonista dell’insulina, in quanto, mentre l’insulina riduce i livelli di glicemia, il glucagone bilancia i meccanismi di ipoglicemia. Il nostro organismo produce e rilascia glucagone quando si trova in condizi

MPRV, vaccino anti morbillo-parotite-rosolia-varicella

MPRV, vaccino anti morbillo-parotite-rosolia-varicella

Il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV), conosciuto anche come “tetravalente”, o “trivalente e varicella” è indicato per l’immunizzazione contro le quattro patologie da cui prende il nome: morbillo, parotite, rosolia e varicella. La somministrazione è prevalentemente praticata sui

Anticorpi monoclonali

Anticorpi monoclonali

La medicina moderna si è progressivamente evoluta al fine di poter essere il più possibile specifica ed individualizzata per una determinata patologia. Gli anticorpi monoclonali sono un esempio di terapia personalizzata, che sta permettendo sempre più il trattamento di patologie che fino ad ora non

Fentanyl, piano nazionale di prevenzione contro uso improprio

Fentanyl, piano nazionale di prevenzione contro uso improprio

Contro l'uso improprio del Fentanyl, il potente anestetico ed analgesico noto come la droga degli zombie perché trasforma gli assuntori in mostri che camminano, e degli altri oppioidi sintetici, l'Italia ha adottato, una tra le prime in Europa, un articolato piano di prevenzione. Lo scopo è contrast

Triptorelina

Triptorelina

La triptorelina è un farmaco che viene utilizzato per il trattamento del carcinoma prostatico in fase avanzata. Agisce andando ad inibire la produzione ormonale e riducendo i livelli di testosterone nell’organismo. La triptorelina, infatti, regola la sintesi e il rilascio dell’ormone luteinizzante e

Terapia marziale

Terapia marziale

Indicata soprattutto nel caso di anemia sideropenica, la terapia marziale consiste nella prescrizione di farmaci contenenti ferro per specifiche esigenze terapeutiche in caso il fabbisogno di ferro, variabile a seconda delle varie fasi della vita e di determinate condizioni fisiologiche, non sia ade

L'Analisi dettagliata dell'uso dei farmaci in Italia 2022

L'Analisi dettagliata dell'uso dei farmaci in Italia 2022

Il recente Rapporto Nazionale (AIFA) sull'uso dei farmaci in Italia offre una panoramica completa e critica dell'assistenza farmaceutica nel paese, spaziando dai trattamenti territoriali a quelli ospedalieri, sia finanziati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che da acquisti privati. Questa edizi

Acido tranexamico

Acido tranexamico

L’acido tranexamico è un principio attivo utilizzato per la sua azione antiemorragica. È in grado di prevenire, ridurre e arrestare i sanguinamenti patologici, correlati a fibrinolisi, processo attraverso cui viene distrutta la fibrina, proteina deputata alla coagulazione del sangue; questo meccanis

Antiretrovirali: Highly Active Anti-Retroviral Therapy

Antiretrovirali: Highly Active Anti-Retroviral Therapy

Quella dei farmaci HAART (Highly Active Anti-Retroviral Therapy) è la classe di farmaci utilizzata per il trattamento dell’infezione da virus HIV. Noti anche come farmaci antiretrovirali o terapia antiretrovirale altamente attiva, la quale indica il trattamento con due o tre farmaci in contemporanea

Vantaggi del passaggio da somministrazione EV a quella orale

Vantaggi del passaggio da somministrazione EV a quella orale

L’aumento delle resistenze antibiotiche e il rallentamento nello sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici possono mettere in discussione l’efficacia dei nostri sistemi sanitari nel curare i pazienti critici, coloro che necessitano di un trapianto o con infezioni gravi. Alcuni interventi si possono re

Captopril

Captopril

Captopril è un farmaco antipertensivo che fa parte della famiglia degli antipertensivi ACE inibitori, indicato per il trattamento di ipertensione arteriosa, disfunzione ventricolare sinistra, nefropatia diabetica. Comunemente assunto per via orale, in compresse, Captopril può essere assunto in assoc

Calciparina

Calciparina

La calciparina, detta anche eparina calcica o sodica, è un farmaco di origine naturale che viene estratto dai mastociti dei tessuti animali. Appartiene alla categoria farmaceutica degli Eparinici. È considerata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità un farmaco essenziale. Il suo principio attivo,

Naprossene

Naprossene

Il naprossene (o naproxene) è una molecola che fa parte della famiglia dei FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei. Viene assunto per la sua attività analgesica, antipiretica e antinfiammatoria. Agisce inibendo la produzione delle prostaglandine, molecole coinvolte nel processo infiammatorio. Vi

Antimicotici

Antimicotici

I farmaci antimicotici, o antifungini, sono i farmaci di prima scelta per il trattamento di infezioni micotiche o fungine. Vi sono due classi di farmaci antimicotici: quelli che agiscono andando ad inibire la sintesi della parete cellulare del fungo - rendendola instabile e quindi vulnerabile all’az

Metformina

Metformina

Metformina appartiene alla famiglia dei farmaci biguanidi, nonché ipoglicemizzanti orali di indicazione specifica al trattamento del diabete mellito tipo 2. Metformina è indicata specialmente per pazienti in sovrappeso che con il solo regime alimentare e esercizio fisico non riescono a mantenere un