Tra le cause di coronaropatia si elenca una placca ateromasica che, crescendo gradualmente, restringe il lume vasale
Le cause di coronaropatia solitamente sono imputabili a:
Fra le cause meno frequenti possiamo avere: embolia, aneurisma dell’arteria coronaria, vasculiti.
La coronaropatia si manifesta con segni e sintomi di:
Tutti sintomi che vanno contestualizzati con esami strumentali per capirne la natura, considerando il fatto che alcuni di essi possono essere riconducibili ad altre cause più o meno gravi.
Per poter fare diagnosi di coronaropatia è necessario un attento esame obiettivo con raccolta anamnestica accurata:
Il trattamento della coronaropatia ha come scopo la riduzione del lavoro cardiaco facendo sì che vi sia un minor fabbisogno di ossigeno e un miglior flusso arterioso coronarico; esso può essere medico o chirurgico.
La terapia medica comprende il trattamento con:
Altri farmaci impiegati nel trattamento della sintomatologia anginosa sono i nitrati e Ca-antagonisti. In caso di infarto miocardico acuto il paziente viene sottoposto a terapia endovenosa tempestiva con: eparina sodica, nitrato, antiaggregante piastrinico, in attesa di accedere rapidamente in emodinamica per poter procedere alla disostruzione completa dell’arteria coronaria interessata.
La procedura chirurgica può essere:
Prevenire le coronaropatie significa modificare i fattori di rischio reversibili presenti tramite trattamento farmacologico o cambiamento dello stile di vita.