Patologie cutanee da caldo e sudore

Scritto il 28/08/2025
da Sara Pieri

Con l’aumento delle temperature e dell’umidità, la cute è spesso esposta a una serie di fattori predisponenti che possono innescare patologie cutanee fastidiose e talvolta anche complicate da gestire. Le manifestazioni cutanee correlate al caldo e al sudore colpiscono ogni fascia di età, ma sono particolarmente frequenti nei neonati, anziani, obesi o allettati. L’infermiere gioca un ruolo fondamentale nel riconoscimento precoce, nella prevenzione e nella gestione delle complicanze ad esse correlate.

Miliaria

La miliaria, nota anche come sudamina, è una patologia cutanea che si manifesta con eruzione causata dall’ostruzione dei dotti sudoripari e la conseguente ritenzione di sudore al di sotto dello strato cutaneo.

Si presenta come un’eruzione sotto forma di piccole vescicole oppure papule rosse o bianche, pruriginose e localizzata principalmente a livello delle pieghe cutanee, tronco e collo, che sono zone soggette a sudorazione e sfregamento.

Strategie preventive e trattamento

  • Favorire il raffreddamento ambientale
  • Favorire una buona ventilazione della pelle
  • Preferire indumenti leggeri e traspiranti
  • Detersione della cute con detergenti non aggressivi
  • Mantenimento di una cute sempre asciutta
  • Eventuale utilizzo di prodotti lenitivi

Intertrigine

L'intertrigine è una patologia infiammatoria a carico della cute che si manifesta a causa dello sfregamento cutaneo in zone frequentemente soggette a sudorazione come: ascelle, zona sottomammaria, inguine, addome; le superfici sfregando tra loro creano irritazione, arrossamento e macerazione, favorendo così anche la colonizzazione microbica da umidità persistente.

Strategie preventive e trattamento

  • Corretta igiene personale quotidiana e asciugatura accurata, specialmente nelle zone a rischio
  • Applicazione di prodotti “barriera” o comunque assorbenti
  • Monitoraggio costante delle eventuali lesioni per intercettare tempestivamente segni di infezione come: presenza di secrezioni, dolore, cattivo odore, peggioramento oggettivo del quadro

Micosi cutanee

Le micosi cutanee sono delle patologie infiammatorie della pelle causate da funghi e si presentano come chiazze arrossate, pruriginose, desquamate e caratterizzate a volte da dolore; sono diffuse e spesso contagiose, favorite da ambienti umidi e caldi.

Strategie preventive e trattamento

  • Corretta igiene personale quotidiana e asciugatura accurata, specialmente nelle zone a rischio
  • Evitare la condivisione di indumenti, asciugamani o altro che venga a contatto con le lesioni
  • Fare valutare le lesioni al medico per escludere infezione micotica, poiché in caso ci fosse è necessario impostare un trattamento mirato
  • Porre attenzione alla diffusione in ambienti come case di riposo, strutture residenziali, dove devono essere applicati protocolli caso specifici

Follicolite da piscina o mare

La follicolite da piscina o mare è una infiammazione dei follicoli piliferi, causata da batteri presenti nell’acqua contaminata, come lo Pseudomonas aeruginosa. Essa si manifesta con papule e pustole pruriginose specialmente nelle zone coperte dal costume da bagno, correlate a prolungata esposizione all’ acqua contaminata e a microlesioni da rasatura.

Strategie preventive e trattamento

  • Evitare di tenere il costume da bagno bagnato a lungo e senza aver fatto una doccia con acqua corrente subito dopo il bagno;
  • Precoce riconoscimento delle lesioni e adeguato trattamento.

Assistenza infermieristica

Il ruolo infermieristico nella gestione delle patologie cutanee da caldo o sudore è importante e fondamentale: prevenire, educare, osservare e intervenire in modo tempestivo significa avere un miglior outcome per il soggetto colpito, evitando o diminuendo il rischio legato a tutte le complicanze derivanti da eventuali processi flogistici correlati.