Un trend in discesa
Calano dell'11% le domande per le Lauree magistrali delle professioni sanitarie rispetto al 2024.
Mastrillo segnala che, a fronte dei 4.213 posti disponibili, le domande presentate sono state 12.469, contro le quasi 14mila del 2024. Di conseguenza, il rapporto domande/posto scende da 3,5 a 3. Aumentano invece i posti a bando, +5,5% rispetto all’anno scorso.
Le differenze tra le classi di laurea
Il calo colpisce in particolare la classe infermieristica-ostetrica, che da sola raccoglie oltre la metà dei posti disponibili: le domande passano da 11.070 a 9.466, pari a -14,5%. Crescono invece i corsi della Riabilitazione (+15%) e della Prevenzione (+11%), mentre risultano in diminuzione quelli dell’area Tecnico-Diagnostica (-14,5%) e soprattutto Tecnico-Assistenziale (-34,5%).
Secondo Mastrillo, l’andamento delle domande è influenzato da diversi fattori. Da un lato l’incremento dei posti a bando ha abbassato il rapporto domande/posto; dall’altro resta evidente un disallineamento tra il fabbisogno reale di professionisti e la capacità formativa attuale. L’analisi suggerisce quindi la necessità di rendere i percorsi magistrali più attrattivi, ricordando che si tratta di corsi cruciali per formare i dirigenti e i docenti delle professioni sanitarie di domani.
Vent’anni di formazione
Dal 2004, anno di avvio dei corsi magistrali, a oggi sono stati formati circa 35mila professionisti, con una media annua di 1.879 laureati, metà dei quali provenienti dall’area infermieristica-ostetrica. Il fabbisogno stimato dalla Conferenza Stato-Regioni per il 2025 (oltre 12.500 unità) resta però molto distante dalla capacità formativa attuale, segno di un divario strutturale che necessita di interventi di programmazione a lungo termine.
I dati dalle varie regioni
Regione | Domande 2024 | Domande 2025 | Posti a bando | D/P 2025 |
Piemonte | 666 | 647 | 212 | 3,1 |
Lombardia | 1.213 | 1.082 | 359 | 3,0 |
Veneto | 832 | 690 | 223 | 3,1 |
Friuli-Venezia Giulia | 260 | 186 | 60 | 3,1 |
Liguria | 265 | 312 | 110 | 2,8 |
Emilia-Romagna | 1.210 | 1.090 | 354 | 3,1 |
Marche | 376 | 316 | 130 | 2,4 |
Toscana | 926 | 749 | 281 | 2,7 |
Umbria | 294 | 266 | 90 | 3,0 |
Lazio | 2.237 | 1.800 | 726 | 2,5 |
Abruzzo | 818 | 649 | 234 | 2,8 |
Molise | 322 | 288 | 96 | 3,0 |
Puglia | 753 | 962 | 227 | 4,2 |
Campania | 1.286 | 1.232 | 275 | 4,5 |
Calabria | 537 | 501 | 148 | 3,4 |
Sicilia | 1.170 | 1.198 | 524 | 2,3 |
Sardegna | 818 | 479 | 165 | 2,9 |