A chi è destinato il bonus
Dal 15 settembre e fino al 14 novembre è possibile presentare domanda per il Bonus psicologo.
Il beneficio è rivolto a tutti i cittadini con ISEE non superiore a 50.000 euro e viene erogato in forma di contributo economico per sedute di psicoterapia private, fino a un massimo di 50 euro per ogni seduta, secondo tre fasce di reddito:
- ISEE fino a 15.000 euro: fino a 1.500 euro di contributo (fino a 50 euro per ogni seduta)
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta)
- ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro (fino a 50 euro per ogni seduta)
Il bonus può essere richiesto una sola volta e utilizzato esclusivamente presso psicoterapeuti privati iscritti all’Albo degli Psicologi e regolarmente inseriti nell’elenco degli specialisti aderenti, consultabile tramite il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).
Come fare domanda
La domanda si presenta esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta conclusa la procedura, l’INPS elaborerà le domande e stilerà le graduatorie su base regionale, dando priorità ai redditi più bassi.
Tutte le informazioni operative, comprese le modalità di fruizione del contributo, i criteri di priorità e le tempistiche per l’utilizzo, sono disponibili sul sito dell’INPS e sul portale del Ministero della Salute.
Un aiuto concreto per il benessere psicologico
Introdotto nel 2022 come misura sperimentale, il Bonus Psicologo si è rivelato un aiuto concreto per migliaia di cittadini in difficoltà. A fronte della crescente domanda di supporto psicologico, la misura è stata progressivamente rifinanziata e resa strutturale, anche grazie alla spinta di professionisti, associazioni e società scientifiche.
In un contesto sanitario dove la salute mentale assume un ruolo sempre più centrale, soprattutto dopo la pandemia, il Bonus rappresenta un tassello importante nella costruzione di un sistema di assistenza più equo, accessibile e vicino ai bisogni reali della popolazione.