L’Europa investe sull’IA per una sanità più sicura e personalizzata

Scritto il 23/10/2025
da Silvia Fabbri

La Commissione Europea ha presentato COMPASS-AI, una nuova iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario.
L’obiettivo è promuovere un’integrazione etica, efficace e sicura dell’IA nei contesti clinici, migliorando diagnosi, trattamenti e organizzazione dei servizi. Il progetto rappresenta uno dei pilastri della Strategia europea per l’IA applicata, e si concentrerà inizialmente su due ambiti prioritari: l’oncologia e l’assistenza sanitaria nelle aree remote.

Una rete europea di esperti per l’innovazione sanitaria

COMPASS-AI darà vita a una comunità europea di esperti, che riunirà ospedali, università, associazioni professionali e coordinatori di progetti UE nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla sanità.


L’iniziativa mira a costruire un ecosistema collaborativo, in grado di mappare e diffondere le migliori pratiche cliniche e tecnologiche attraverso una piattaforma digitale interattiva.

La piattaforma avrà il compito di:

  • fornire orientamenti per l’adozione sicura e responsabile dell’IA
  • migliorare la formazione e l’alfabetizzazione digitale di operatori sanitari, dirigenti ospedalieri e pazienti
  • favorire la condivisione di dati e conoscenze in linea con il progetto dello Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS)

IA per diagnosi più precise e cure personalizzate

Secondo la Commissione, l’intelligenza artificiale può trasformare radicalmente l’assistenza sanitaria europea.
Può migliorare la prevenzione, accelerare le sperimentazioni cliniche, potenziare la diagnosi precoce e ottimizzare il processo decisionale terapeutico.


L’IA consente inoltre una medicina di precisione capace di personalizzare i percorsi di cura e di ridurre gli errori clinici, razionalizzando al tempo stesso i flussi di lavoro nelle strutture sanitarie.

Il Commissario europeo per la Salute e il benessere degli animali, Olivér Várhelyi che dichiarato “L’intelligenza artificiale può favorire un’assistenza più personalizzata e migliorare gli esiti clinici dei cittadini europei. Ma per raggiungere questi risultati è essenziale garantire una diffusione ampia e sicura delle soluzioni di IA affidabili in tutti i sistemi sanitari”.

COMPASS-AI si inserisce nel più ampio quadro della Strategia per l’intelligenza artificiale applicata, che definisce come accelerare l’utilizzo dell’IA nei settori chiave europei, dal manifatturiero alla sanità pubblica.
Per la Commissione, la sanità rappresenta il terreno più sensibile e promettente per la trasformazione digitale: è qui che cittadini e professionisti potranno sperimentare per primi i benefici di un’IA europea, etica e trasparente.

Un passo importante sarà il nuovo atto legislativo sulle biotecnologie, atteso entro la fine del 2025, che conterrà norme specifiche per il settore sanitario e costituirà la base normativa per una integrazione sicura dell’IA nelle pratiche cliniche.