Congresso Nazionale AIP: a Perugia tre giornate di formazione e innovazione

Scritto il 02/10/2025
da Silvia Fabbri

Si avvicina l’appuntamento con il XXXVII Congresso Nazionale di Podologia AIP, promosso dall’Associazione Italiana Podologi. Dal 23 al 25 ottobre 2025 Perugia ospiterà tre intense giornate di lavori, con sessioni plenarie, tavole rotonde e corsi teorico-pratici paralleli. Obiettivo: aggiornare i professionisti, condividere esperienze innovative e valorizzare le competenze avanzate in podologia.

Il programma scientifico

Il congresso si aprirà giovedì 23 ottobre con i primi corsi tecnico-pratici, dedicati a temi come la riabilitazione e terapia manuale del piede, le tecniche anestetiche e infiltrative, l'approccio wound hygiene nella cura delle lesioni e il contributo dell’intelligenza artificiale nella realizzazione di ortesi plantari personalizzate.

Venerdì 24 ottobre, dopo i saluti istituzionali, spazio a lectio magistralis su onde d’urto, patologie dermatologiche e ricerca evidence-based in podologia. Nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda “Il podologo nell’équipe multidisciplinare”, moderata dal giornalista Tiberio Timperi e con la partecipazione di esperti, clinici e rappresentanti istituzionali.

La giornata conclusiva, sabato 25 ottobre, sarà nuovamente dedicata ai corsi pratici e si chiuderà con una sessione plenaria.

Tra le autorità che porteranno i loro saluti:

  • Catania Diego - Presidente FNO TSRM-PSTRP
  • Belli Federico – Presidente Commissione ALBO TSRM UMBRIA
  • Pompei Federico - Presidente Ordine Perugia Terni
  • Gianluca Giorgi - Presidente CdAN Podologi

Perché partecipare

Il Congresso AIP rappresenta il principale momento di incontro della comunità podologica italiana. Un’occasione che permette di mettere al centro la formazione avanzata, l’innovazione tecnologica e la collaborazione multidisciplinare, aspetti fondamentali per garantire qualità e sicurezza nelle cure podologiche.