Ecdc: una dashboard pubblica per monitorare la produzione scientifica

Scritto il 09/09/2025
da Redazione

Una piattaforma digitale aggiornata settimanalmente permetterà di seguire lo stato di avanzamento delle pubblicazioni dell’Ecdc, migliorando trasparenza, programmazione e collaborazione tra istituzioni. Il Centro punta su uno strumento pensato anche per gli operatori sanitari.

Trasparenza e condivisione per rafforzare la sanità pubblica europea

Una sanità pubblica più trasparente e connessa passa anche dalla condivisione delle evidenze in tempo reale. Lo dimostra la nuova iniziativa dell’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control) che ha annunciato la realizzazione di una dashboard pubblica interamente dedicata al monitoraggio dei progetti scientifici in fase di elaborazione.

Disponibile online nei prossimi mesi, la piattaforma rappresenta una vera e propria mappa della produzione tecnico-scientifica dell’ente europeo: uno strumento di consultazione aperta che si aggiornerà ogni settimana, fornendo titoli, stato di avanzamento e previsioni di pubblicazione per tutti gli output previsti nei 12 mesi successivi.

Kramarz (Ecdc): “Più chiarezza e più sinergie operative”

La nuova dashboard migliorerà ulteriormente la nostra trasparenza e credibilità scientifica ha dichiarato Piotr Kramarz, direttore scientifico dell’Ecdc. Permetterà a stakeholder e cittadini di avere una visione chiara dei contenuti in fase di sviluppo e dei tempi previsti per la pubblicazione.

L’obiettivo, ha spiegato Kramarz, è anche quello di favorire sinergie operative e prevenire sovrapposizioni tra le attività delle istituzioni sanitarie nazionali ed europee. Uno strumento che si colloca dunque al crocevia tra comunicazione scientifica, trasparenza istituzionale e programmazione sanitaria.

Verso un nuovo standard europeo per la ricerca scientifica

Con questa iniziativa, l’Ecdc ribadisce il proprio impegno verso un modello di produzione scientifica più accessibile, integrata e interoperabile. Un passo avanti che potrebbe fare scuola anche in altri ambiti della sanità pubblica europea, soprattutto in un contesto di crescente domanda di evidenze solide, tempestive e condivise.

La dashboard pubblica, oltre a rappresentare un gesto concreto di accountability, potrà contribuire in maniera significativa al lavoro quotidiano di ricercatori, dirigenti sanitari, clinici e infermieri, offrendo una panoramica aggiornata su linee guida, strategie e pubblicazioni di imminente rilascio.

In un’epoca in cui la rapidità nella diffusione delle evidenze può fare la differenza nella gestione delle crisi sanitarie, strumenti di questo tipo si confermano essenziali. E l’Ecdc, ancora una volta, mostra di voler essere all’avanguardia.