Corso residenziale lingua dei segni italiana
Lingua dei segni
Il percorso di aggiornamento prevede parti teoriche, pratiche, nonché simulazioni di sordità. Il primo step formativo si basa sulla conoscenza della sordità, da un punto di vista sociale e sanitario, dei sordi e della loro eterogeneità, delle principali barriere assistenzialie comunicative e delle relative strategie attuabili dai professionisti. I workshop sono disponibili in 3 livelli: base, intermedio e avanzato.
CALENDARIO CORSI hecm.it
Programma | Livello Base | Livello Intermedio | Livello Avanzato |
Teoria | Conoscere la Sordità (prospettiva medica ed antropologica) Livelli di Sordità e tipologie Identità Sorda e Comunità Sorda La Nuova Sordità Pillole di Storia Legislazione in merito Cenni di grammatica LIS Storia della LIS e attualità Utilizzo della LIS in Italia e nel mondo Come comunicare con una persona Sorda? Le figure specialistiche della Sordità Assistente alla comunicazione Interprete LIS | Ripetizione concetti livello basecon pre-testiniziale Sordità: esiste la comunità Sorda? Sordità nel mondo: dati statistici e culture Lingua dei Segnida vicino Approfondimento linguistico riguardo la LIS Come comunicare con una persona sorda2.0 Il mediatorelinguistico Chi sono i CODA? Progetti a favore dei Sordi: situazione italiana | Ripetizione concetti livello intermedio con pre-test iniziale Il futuro della Sordità Approfondimento: servizio di video interpretariato LIS, quanti e quali servizi Tecnologie a disposizioni: Sordità un nemico da combattere?? Come comunicare con un pazientesordo? 3.0 Studi e innovazioni nel campo Situazione Europea e Mondiale circala Sordità |
Teoria sanitaria | Introduzione parte sanitaria Il paziente Sordo Bisogni comunicativied assistenziali Strategie di supporto Approfondimento: Storie di pazienti Sordi Nuove tecnologie | L’interprete LIS nei contesti sanitari Educazione sanitaria alpaziente Sordo:come fare? Nuove tecnologie asupporto dei pazienti sordi Il paziente, bisogni e necessità, in diversi contesti sanitari Comorbità del paziente Sordo Esami invasivi e privacy del paziente | L’interprete LIS nei contesti di emergenza L’uso tecnologia in emergenza Il lavoro multidisciplinare con le altre figure specialistiche del campo L’infermiere come punto di riferimento assistenziale e comunicativo Sostegno psicologico alpaziente Sordo |
Pratica | Introduzioneparte pratica e alfabeto(dattilologia) Spiegazione Segno nome, con relativa attribuzione ai partecipanti Saluti Presentarsi Chiedereinformazioni personali Identificarsi come persona e come professionista Chiedere gli anni, cenni sui numeri Come ti senti? Hai dolore? Dove? Accenni su come affrontare la sintomatologia dolorosa Segni delle varie figure professionalisanitarie Segni base dei termini del contesto sanitario | Ripetizioni segni livello base Frasi e piccoli dialoghi in LIS Segni in Sanità: le specialistiche Approfondimento su segni, sintomi e patologie Espressioni e gestualità: impariamo a comunicare Nuovi termini LIS | Ripetizioni segni livello intermedio Dialoghi in LIS Segni in Sanità: dalle specialistiche all’emergenza • Approfondimento: come ricordare e allenare la LIS Espressione facciale e linguaggio del corpo • Concetto del tempo e dello spazio segnico Nuovi termini sanitari LIS |