Codici bianchi e verdi gestiti in autonomia
Ospedale Galliera di Genova
Nel nuovo percorso, i pazienti con codice bianco, verde o azzurro - cioè quelli che presentano ferite superficiali, piccoli traumi, punti di sutura da rimuovere o lievi ustioni – vengono presi in carico direttamente dagli infermieri.
L'infermiere si occupa del paziente in tutte le fasi, dall’accoglienza alla dimissione, garantendo la valutazione, il trattamento e la chiusura del caso. L’obiettivo è alleggerire il carico dei medici e ridurre i tempi di attesa per chi si rivolge al pronto soccorso con urgenze minori, senza compromettere la sicurezza o la qualità dell’assistenza.
Il progetto rappresenta un’evoluzione del modello organizzativo del triage, già diffuso in molte realtà europee, e si inserisce nel percorso di ampliamento delle competenze infermieristiche previsto dalle linee guida regionali per l’emergenza-urgenza.
Un modello che verrà esteso in tutta la Liguria
L’assessore alla Sanità Massimo Nicolò ha annunciato l’intenzione di estendere la sperimentazione a tutti i pronto soccorso liguri, con l’obiettivo di uniformare i percorsi di presa in carico e migliorare la gestione dei flussi nei momenti di maggiore pressione.
Il progetto arriva in un contesto ancora critico: anche nelle stesse ore della presentazione, il Galliera registrava bollino rosso per sovraffollamento, come indicato dal portale regionale che monitora in tempo reale gli accessi ai pronto soccorso.
Secondo la Regione, la riorganizzazione consentirà di garantire maggiore tempestività nei casi gravi e di ottimizzare le risorse umane, evitando che i pazienti con urgenze minori restino in attesa per ore.
La “stanza del sollievo” per i pazienti in fine vita
Accanto al nuovo percorso per i codici lievi, è stata inaugurata anche una “stanza del sollievo”, uno spazio dedicato ai pazienti in fine vita e ai loro familiari, pensato come ambiente riservato e accogliente nei momenti più delicati.
L’iniziativa nasce per offrire un’assistenza più umana e rispettosa, integrando il percorso clinico con un approccio orientato alla dignità e al supporto psicologico delle persone e delle famiglie.
Infermieri protagonisti della nuova organizzazione dell’emergenza
La sperimentazione del Galliera rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del ruolo dell’infermiere nella gestione dell’emergenza. Si tratta di un modello che unisce efficienza organizzativa e competenza professionale, e che potrebbe diventare un riferimento per altre regioni italiane alle prese con gli stessi problemi di sovraffollamento e carenza di personale medico.

