Morsi, pugni, spinte a infermieri: ad aggredirli una paziente di 15 anni
22/05/2025 | I due operatori sanitari dell’Unità operativa di pediatria al Santa Chiara erano di turno quando è scattata la violenza della ragazzina, il peggio è stato evitato grazie all’intervento di personale della sicurezza e dei carabinieri.Aggressione a due infermieri in pediatria, sindacati chiedono interv
I due operatori sanitari dell’Unità operativa di pediatria al Santa Chiara erano di turno quando è scattata la violenza della ragazzina, il peggio è stato evitato grazie all’intervento di personale della sicurezza e dei carabinieri.Aggressione a due infermieri in pediatria, sindacati chiedono interv
Liste d’attesa: Fnopi apre con cautela al ddl, Regioni chiedono chiarezza su poteri sostitutivi
21/05/2025 | Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, è intervenuta durante l'audizione in Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'esame del ddl Prestazioni sanitarie, promuovendo le misure contenute nel provvedimento per abbattere i tempi di attesa per visite ed esami. Di diverso avviso i
Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, è intervenuta durante l'audizione in Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'esame del ddl Prestazioni sanitarie, promuovendo le misure contenute nel provvedimento per abbattere i tempi di attesa per visite ed esami. Di diverso avviso i
Sassari, infermieri allo stremo: “lavorare così è pericoloso”
20/05/2025 | L’inchiesta fatta dal quotidiano La Nuova Sardegna porta tra le corsie del reparto di Patologia Medica dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Le testimonianze degli infermieri sulle conseguenze della carenza di personale: Lavorare così è pericolosoChi lavora in corsia chiede ascolto e prese
L’inchiesta fatta dal quotidiano La Nuova Sardegna porta tra le corsie del reparto di Patologia Medica dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Le testimonianze degli infermieri sulle conseguenze della carenza di personale: Lavorare così è pericolosoChi lavora in corsia chiede ascolto e prese
Si gettò da un precipizio prima di laurearsi: indagata l’infermiera-tutor del tirocinio
20/05/2025 | Paola Ballerini, studentessa piacentina di Scienze infermieristiche all’Unimore, aveva 21 anni quando, nel 2022, decise di farla finita buttandosi nel vuoto per decine di metri dalla Pietra di Bismantova, nel Reggiano. A tre anni dalla tragedia e di indagini, la Procura di Reggio Emilia è convinta c
Paola Ballerini, studentessa piacentina di Scienze infermieristiche all’Unimore, aveva 21 anni quando, nel 2022, decise di farla finita buttandosi nel vuoto per decine di metri dalla Pietra di Bismantova, nel Reggiano. A tre anni dalla tragedia e di indagini, la Procura di Reggio Emilia è convinta c

Infermieri

Morsi, pugni, spinte a infermieri: ad aggredirli una paziente di 15 anni
22/05/2025
I due operatori sanitari dell’Unità operativa di pediatria al Santa Chiara erano di turno quando è scattata la violenza della ragazzina, il peggio è stato evitato grazie all’intervento di personale della sicurezza e dei carabinieri.Aggressione a due infermieri in pediatria, sindacati chiedono interv
Liste d’attesa: Fnopi apre con cautela al ddl, Regioni chiedono chiarezza su poteri sostitutivi
21/05/2025
Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, è intervenuta durante l'audizione in Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'esame del ddl Prestazioni sanitarie, promuovendo le misure contenute nel provvedimento per abbattere i tempi di attesa per visite ed esami. Di diverso avviso i
Sassari, infermieri allo stremo: “lavorare così è pericoloso”
20/05/2025
L’inchiesta fatta dal quotidiano La Nuova Sardegna porta tra le corsie del reparto di Patologia Medica dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Le testimonianze degli infermieri sulle conseguenze della carenza di personale: Lavorare così è pericolosoChi lavora in corsia chiede ascolto e prese
Si gettò da un precipizio prima di laurearsi: indagata l’infermiera-tutor del tirocinio
20/05/2025
Paola Ballerini, studentessa piacentina di Scienze infermieristiche all’Unimore, aveva 21 anni quando, nel 2022, decise di farla finita buttandosi nel vuoto per decine di metri dalla Pietra di Bismantova, nel Reggiano. A tre anni dalla tragedia e di indagini, la Procura di Reggio Emilia è convinta c
Carenza infermieri, “Sostegno per la casa a chi si trasferisce in Friuli Venezia Giulia”
20/05/2025
È la proposta lanciata dall’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, a conclusione dell’incontro con i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche del Friuli Venezia Giulia. Nelle prossime manovre – ha annunciato – vorremmo individuare strumenti utili per introdurre misure

Podcast | Il punto

Nurse24.it il 15/08/2024Ep. 20 - Infermiere in emergenza (o emergenza infermieri?)
Sempre più infermieri manifestano il disagio, la volontà di allontanarsi dai setting di cura legati all'emergenza urgenza, per i livelli di stress che si raggiungono, complici anche la carenza di personale e il fenomeno delle aggressioni. E poi ci sono infermieri che dell'emergenza urgenza non posso
Nurse24.it il 01/08/2024Ep. 19 - Caposala a chi?
Caposala o coordinatore? chiunque esso sia spesso è il colpevole di tutti i mali degli infermieri o forse no. Sono professionisti che hanno scelto di fare la differenza in un modo non sempre semplice. Vi sembrerà strano ma sono “umani” anche loro … è necessario solo conoscersi e ascoltarsi un po’ di
Nurse24.it il 18/07/2024Ep. 18 - L’infermiere è un indicatore sociale
Lo storico francese Marc Bloch affermò: «Non si conosce a fondo una scienza se non se ne conosce la storia». Questa citazione ci permette di prendere in considerazione l’importanza della storia per la professione infermieristica. Conoscere la storia consente di dire – e capire – chi è l’infermiere,
Nurse24.it il 04/07/2024Ep. 17 - Essere (o non essere) studenti di Infermieristica
In questo episodio torniamo a parlare di studenti. O, meglio, con gli studenti e per gli studenti. Perché se spesso si parla e si scrive del fatto che gli infermieri non stiano bene, è d'obbligo domandarsi come stiano gli studenti infermieri. Perché respirano, vivono quasi tutti i disagi che vivono

Patologie

15/05/2025
Anisakiasi: l’infezione da parassiti del pesce crudo
L'anisakiasi è un'infezione causata da larve di nematodi (vermi) del complesso Anisakis simplex e di altre specie di anisakidi. L'infestazione si contrae tramite l’ingestione di pesci di mare crudi o poco cotti. Le larve penetrano nella mucosa del tratto gastrointestinale, causando sintomi different
03/04/2025
Enterococcus faecalis, ICA e antibiotico-resistenza
Enterococcus faecalis è un batterio gram-positivo che colonizza fisiologicamente il tratto gastrointestinale umano come commensale. In condizioni normali, la sua presenza non rappresenta un pericolo per l’organismo ospite. Tuttavia, in presenza di particolari fattori predisponenti, come immunosoppre
10/03/2025
Coma diabetico
Il coma diabetico è una delle complicanze acute più gravi del diabete, soprattutto del tipo I, causata da un deficit di insulina. Si tratta di uno stato di perdita di coscienza, che può essere fatale, causato dai disturbi metabolici. Si manifesta in caso di chetoacidosi diabetica non adeguatamente t
06/03/2025
Mary "la Tifoide": la cuoca asintomatica che diffuse il tifo
Quando si parla di prevenzione delle malattie infettive, ricordiamo spesso figure fondamentali come Ignaz Semmelweis per l’igiene delle mani, Joseph Lister, pioniere dell’antisepsi, Louis Pasteur, padre della microbiologia e dell’immunologia e Robert Koch, che ha posto le basi dell’eziologia batteri
04/03/2025
Arteriopatia obliterante periferica - PAD
L’arteriopatia obliterante periferica, o malattia arteriosa periferica (PAD, peripheral arteria disease) è una patologia che interessa il sistema circolatorio e che causa una riduzione del flusso ematico all’interno delle arterie. È caratterizzata dalla formazione di placche aterosclerotiche che res

Podcast | Scorci di Cura

Nurse24.it il 14/06/2024Ep. 24 - Ne capirai il senso
25/03/2023. 600 gr. 27 + 5 settimane. Sono solo numeri. Appaiono quasi banali nella loro bellissima forma perfetta, aggraziata, come solo la matematica sa essere. Eppure, alle volte, sono sufficienti a firmare un preavviso di condanna. Condanna nel vivere a metà, condanna nel morire, condanna nel lo
Nurse24.it il 07/06/2024Ep. 23 - Me lo ricordo ancora quel giorno
Ero in turno di notte e la voglia di andare a tirocinio non era molta; era luglio di una giornata particolarmente afosa e avevo usato tutto il mio tempo studiando per un esame che avrei avuto di lì a pochi giorni.Il viaggio di andata è la cosa che preferisco, alle 20.30 c’è ancora luce e percorro la
Nurse24.it il 31/05/2024Ep. 22 - Sassolini
“Qualsiasi cosa fai, tanto non va mai bene”, la sintesi perfetta di una vita passata al servizio degli altri. Mah, questo concetto non lo definirei propriamente mio, lo deduco da quella che sembra una serena rassegnazione nella pacata espressione di Dalia. In senso generale, però, come dar torto a q
Nurse24.it il 24/05/2024Ep. 21 - Grazie per essermi stata accanto
È estate, ed è il mio primo figlio. Sono italiana, 35 anni, alta e mora, dal sud ma originaria di queste zone. Ho fatto un lungo viaggio per arrivare fino a qui, so che questo è un ospedale rinomato con un ottimo personale ostetrico.Ho imparato che questo evento meraviglioso che è la nascita viene a
02 aprile 2025
Oss precari di Cagliari, dalla Regione l’ok alla risoluzione per la stabilizzazione
Via libera al documento che impegna la Giunta regionale sarda a risolvere l’annosa questione dei professionisti sanitari dell’Asl di Cagliari esclusi dalle graduatorie, nonostante l’impegno dimostrato durante l’emergenza sanitaria della pandemia di Covid 19.Dopo un mese di presidio, arriva la rispos
27 febbraio 2025
Carenza infermieri: arrivano gli assistenti, ma è polemica
Si tratta di una mossa che serve solo a tamponare la crisi di personale con soluzioni al ribasso, riducendo gli standard qualitativi dell'assistenza e creando una categoria di lavoratori sottopagati e senza garanzie. Così Angelo Minghetti, segretario di Human Caring e coordinatore nazionale di Migep
20 febbraio 2025
Reparti sguarniti e Ast non assume. La lettera di 350 Oss
I reparti degli ospedali di Ascoli e San Benedetto sono sguarniti ma, nonostante siano ancora senza operatori, l'Ast 5 non assume. Così 350 operatori sociosanitari risultati idonei ad un recente concorso svoltosi ad Ancona denunciano la situazione in una lettera aperta inviata alla Regione Marche e
14 febbraio 2025
Ancora un'aggressione a Bologna: vittima Oss del Sant'Orsola
Nuova aggressione a Bologna ai danni di un operatore sanitario. A denunciarlo è la Cisl-Fp, parlando di una Oss aggredita durante il turno di notte al Padiglione 5 del Policlinico Sant'Orsola di Bologna da parte di un paziente, con un attacco tanto improvviso quanto ingiustificato. L'episodio, spieg
05 febbraio 2025
OSS ignorati dalla politica: sindacati chiedono riforme urgenti
Mentre per gli infermieri si prevede una riforma con percorsi specialistici per rendere più attrattiva la loro formazione, per gli Oss non si fa altro che consolidarne il ruolo di lavoratori sfruttati, privi di un adeguato riconoscimento giuridico ed economico. Così Angelo Minghetti (Federazione Mig
29 aprile 2025
Settimana immunizzazione 2025: campagne di promozione per “non lasciare indietro nessuno”
Si celebra in tutto il mondo dal 24 al 30 aprile, e in Europa fino al 3 maggio, l’iniziativa globale promossa dall’Oms, in collaborazione con Unicef e Gavi, per sensibilizzare le persone sull’importanza dei vaccini che “negli ultimi 50 anni hanno salvato 154 milioni di vite, 6 al minuto, ogni giorno
25 aprile 2025
Genitorialità responsiva, un’attitudine da coltivare prima della nascita
Prendersi cura della salute e dello sviluppo del bambino non inizia al momento del parto, ma molto prima: nei pensieri, nelle scelte quotidiane e negli stili di vita dei futuri genitori. In questa prospettiva si inserisce il concetto di genitorialità responsiva, un approccio che promuove una relazio
24 aprile 2025
Ostetriche, alleate della continuità assistenziale. Il valore dell’integrazione ospedale-territorio
Il legame tra ospedale e territorio è sempre più strategico per garantire continuità assistenziale alla donna. Un processo in cui il ruolo dell’ostetrica si rivela cruciale, come ha spiegato Silvia Vaccari, presidente della Fnopo (Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica), i
07 aprile 2025
Carta valoriale delle professioni sanitarie: i principi della cura
Una guida per chi si prende cura degli altri e sceglie di farne la sua professione. In occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, tenuto sabato 5 aprile 2025 in Vaticano, è stato presentato il documento sottoscritto dai presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle
07 aprile 2025
Giornata Mondiale della Salute 2025, al centro la salute materna e neonatale
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile. L’edizione di quest’anno segna l’avvio di una campagna globale dedicata alla salute materna e neonatale, con l’obie

Pubblico impiego

Visualizza tutto
30 aprile 2025
Rinnovo del contratto sanità, un altro flop per il tavolo Aran-sindacati
Dopo la ‘pausa’ per le elezioni delle Rsu, è ripreso senza registrare alcun passo avanti significativo il confronto tra l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e i sindacati di Infermieri, tecnici e personale sanitario. Il tavolo di ieri, 29 aprile 2025, ha conferma
16 aprile 2025
Professioni sanitarie, Cgil-Fp a governo: “Serve una riforma vera, non propaganda”
Dopo la presentazione alla Camera dell’indagine conoscitiva sul riordino delle professionalità del comparto, confederazione e categoria sindacale esprimono preoccupazione per quella che definiscono l’ennesima occasione mancata. E ricordano che una proposta di legge seria non può prescindere dal conf
14 aprile 2025
Contratto Sanità, si riapre la partita per il rinnovo: vertice Aran-sindacati il 29 aprile
Lo stallo durato mesi potrebbe finire tra due settimane: Aran ha convocato nuovamente i sindacati per porre fine al braccio di ferro della trattativa per il contratto 2022-2024. Il dialogo tra le parti si era interrotto a inizio anno, con il disco rosso di Cgil, Uil e Nursing Up che hanno ritenuto i
04 aprile 2025
RSU 2025: Nursing Up per “un contratto giusto, serio e che dia risposte reali”
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle pubbliche amministrazioni italiane, in agenda i prossimi 14, 15 e 16 aprile. Un appuntamento a cui sono chiamati anche gli operatori sanitari impiegati nelle aziende sanitarie pubbliche, in un momento chiave
04 aprile 2025
Welfare nel SSR, la proposta Cisl Fp Emilia-Romagna per valorizzare il lavoro pubblico
Nel contesto di un mercato del lavoro sempre più fluido, anche il settore pubblico è chiamato a ripensare modelli organizzativi capaci di valorizzare il benessere dei professionisti. In Emilia-Romagna, il Servizio Sanitario Regionale sta sviluppando un approccio integrato al welfare aziendale, centr

Ostetriche

25/11/2024
Ostetriche in prima linea contro violenza su donne e madri
Un donna o ragazza su tre è vittima di violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita. Nella maggior parte dei casi l’aggressore è il suo partner o convivente e, pertanto, la violenza potrebbe essere prevenuta o almeno intercetta. In tal senso, l’Ostetrica/i può essere considerata una vera e pr
31/10/2024
Fnopo denuncia disparità di trattamento per le ostetriche
Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo), critica l’assenza di fondi adeguati in Manovra 2025 per la valorizzazione delle ostetriche: Disparità ingiustificata rispetto agli infermieri.Ostetriche, Vaccari (Fnopo): non siamo professione di
23/11/2023
Prevenzione violenza domestica e contributo dell'ostetrica
La violenza di genere sulle donne è un fenomeno complesso, dato dall’interazione di fattori individuali, di relazione, sociali, culturali ed ambientali. L’indagine ISTAT del 2014 – scrive la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo) in una nota - ha evidenziato che la ge
17/11/2023
Pretermine e neonati prematuri, conseguenze sulla salute
Ogni anno oltre 13 milioni di bambini, nel mondo, nascono prematuri, cioè prima delle 37 settimane di gestazione; in Italia sono circa 25.000 (dati 2024 Società Italiana di Neonatologia - SIN) e questo ha pesanti ripercussioni sulle famiglie e sull’economia dell’assistenza sanitaria. Il 17 novembre
03/11/2023
Allattare o no, grazie ad HAMLET non è più un dilemma
HAMLET è l’acronimo di (Human Alpha-Lactalbumin Made LEthal to Tumor cells. In letteratura sono presenti studi che confermano gli effetti benefici della somministrazione di HAMLET per il glioblastoma cerebrale, il papilloma cutaneo e il carcinoma della vescica.Latte materno offre potenziale protetti